Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucky1989
ciao a tutti sono una new entry del mondo reflex.. volevo sapere come devo considerare l'esposimetro quando utilizzo il flash. se ne tengo conto restando con un'esposizione corretta a zero i tempi di posa risultano lunghissimi!!! help me please.. :( grazie.gif
Lutz!
QUOTE(lucky1989 @ Sep 13 2011, 09:24 PM) *
ciao a tutti sono una new entry del mondo reflex.. volevo sapere come devo considerare l'esposimetro quando utilizzo il flash. se ne tengo conto restando con un'esposizione corretta a zero i tempi di posa risultano lunghissimi!!! help me please.. :( grazie.gif

Ciao e Benvenuta!!!!
Guarda, ci son tante risposte a questa domanda, ma visto che sei Entry Level, trovo giusto darti la piu sintetica. Saremo felici di aiutarti con risposte piu complicate, ma vorrei evitare, che da una semplice domanda, nascesse una complicatissima discussione tecnica.

Per ora, considerala cosi, per capire: L'esposimetro, con il Flash, non ha nulla a che vedere.
L'esposimetro legge la luce continua il flash, invece viene misurato e automaticamente regolato in potenza da un sistema esposimetrico a parte che si chiama iTTL.

Se lasci la camera in modalità P o Automatica, con il flash, la fotocamera penserà lei a esporre correttamente, cercando il piu possibile di privilegiare la riuscita della foto con il flash.

Se invece vuoi avere nella foto, sia la luce del flash, per il soggetto a te vicino, che la luce ambiente, allora attiva la modalità SLOW del flash, questo attiverà anche l'esposimetro per la luce ambiente, e nella foto verranno anche gli oggetti piu scuri illuminati come se il flash non ci fosse, in piu il flash illumineraà il tuo soggetto principale al meglio.

Poi, la storia è molto piu complicata, ma trovo giusto che per iniziare, tu ti concentri sulle fotografie e sul piacere di farle, piu che sulla tecnica, che piano piano verrà, come la voglia di capire a fondo come funziona il tuo nuovo gioiello.

Valejola
In pratica il flash, se usato in ttl, ti espone sempre correttamente, e in maniera automatica, il tuo soggetto indipendentemente dai parametri di scatto che usi...e questo perchè lui regola la potenza del lampo da emettere.
Lo sfondo invece, che ovviamente stà dietro al soggetto e quindi non colpito dal lampo, lo devi "catturare" sempre coi soliti parametri di scatto.
Quindi in sostanza ti devi preoccupare solo dello sfondo e dei parametri da usare per esporlo nella maniera che preferisci.
E l'esposimetro ovviamente lavora come al solito, quindi è come se ti misurasse solo l'esposizione dello sfondo perchè, come dicevo prima, al soggetto ci pensa sempre il lampo "intelligente" del flash.
decarolisalfredo
Con tempi lenti intendi 1/60 di secondo? Con poca luce ed impostando il flash in TTL nei modi P o A la fotocamera si imposta su questi tempi automaticamente.

La luce del flash esporrà correttamente il soggetto ed il tempo lungo (1/16) cercherà di catturare quanto più sfondo possibile con la luce che c'è nell'ambiente.

L'esposimetro, prima dello scatto, ti indicherà i dati di esposizione come se il flash non ci fosse, questo ti potrebbe essere utile se vuoi che anche lo sfondo sia leggibile aprendo il diaframma (modalità A) o aumentando gli Iso.

Se sei in Manuale e usi il flash in TTL, vuol dire che vuoi esporre per lo sfondo, perchè comunque il flash illuminerà corettamente il soggetto.
Se usi sia la modalità manuale in macchina che sul flash, che ne dici di aspettare quando sei un po' più pratica?

Per aiutarti meglio ci dici in quale modalità scatti e se il flash è impostato in TTL?
lucky1989
eccomi.. innanzi tutto vi ringrazio tantissimo per le vostre risposte molto esaudienti!!
ora rispondo io dandovi qualche altra informazione sul mio quesito. io scatto in TTL e la modalità è M. ora riguardando le impostazioni della 3100 non trovo l'opzione del flash slow! mi compare solo flash rear e quello per gli occhi rossi e quindi non posso provare a schiarire le foto come mi suggeriva decarolisalfredo hmmm.gif
inoltre volevo sapere un'altra cosa.. se quindi io scattassi qualche foto ad un compleanno all'interno con luce artificiale.. posso tenere sempre un parametro standard per foto rivolte a persone e distanza di circa 1.5m tanto il flash si regola l'esposizione da solo intensificando o meno il lampo?? io di solito in questa situazione scatto il M a 1/60 - 1/80 e diaframma aperto! ke dite??
grazie.gif
Enea85
La modalità SLOW la puoi selezionare solamente con P, S o A. Come ti hanno spiegato l'esposimetro allungherà il tempo oltre 1/60" (parametro che dovresti poter cambiare dal menù) per cogliere la luce ambiente sullo sfondo. Se scatti in M sei tu che imposti tempo e diaframma quindi l'esposizione dello sfondo la scegli tu.

Per le foto in interno possono andar bene i parametri che hai indicato.
Fai delle prove per capire come la luce flash si mescola a quella artificiale variando tempo, diaframma e sensibilità ISO. Se la luce ambiente è molto più debole del flash potresti anche non preoccuparti del tempo di posa; il lampo del flash congelerà il movimento dei soggetti. Se invece il contributo del flash è paragonabile a quello della luce ambiente valuta la velocità dei soggetti (a parte le foto in posa...), 1/60" potrebbe essere insufficiente.

Spero ti sia utile.
Ciao, Enea
decarolisalfredo
Io non ho detto di usare lo slow-sinc.

Il fatto è che tu usi la fotocamera in modalità M dove sei tu a decidere sia il tempo che il diaframma, se vuoi usare tempi lenti (slow-sinc) in manuale non devi far altro che inpostare un tempo lungo.

A cosa ti serve non so propio se fai una foto a persone, tra l'altro potresti incorrere nell'immagine fantasma (leggi mosso).

Credo sia meglio usare la modalità A, tu imposti il diaframma e la fotocamera imposta 1/60 con il flash in TTL e scatti.
Se la foto è troppo chiara chiudi il diaframma, se troppo scura lo apri.

Lo dico anche a te: se usi la fotocamera in M e segui le indicazioni dell'esposimetro nel mirino portandolo a 0, ottieni la stessa cosa che usare la modalità A o S.
La modalità M (manuale) si usa quando non vuoi seguire quello che ti dice l'esposimetro, di solito lo si fa per ragioni "creative ".
lucky1989
QUOTE(Enea85 @ Sep 15 2011, 10:58 PM) *
La modalità SLOW la puoi selezionare solamente con P, S o A. Come ti hanno spiegato l'esposimetro allungherà il tempo oltre 1/60" (parametro che dovresti poter cambiare dal menù) per cogliere la luce ambiente sullo sfondo. Se scatti in M sei tu che imposti tempo e diaframma quindi l'esposizione dello sfondo la scegli tu.

Per le foto in interno possono andar bene i parametri che hai indicato.
Fai delle prove per capire come la luce flash si mescola a quella artificiale variando tempo, diaframma e sensibilità ISO. Se la luce ambiente è molto più debole del flash potresti anche non preoccuparti del tempo di posa; il lampo del flash congelerà il movimento dei soggetti. Se invece il contributo del flash è paragonabile a quello della luce ambiente valuta la velocità dei soggetti (a parte le foto in posa...), 1/60" potrebbe essere insufficiente.

Spero ti sia utile.
Ciao, Enea

Ti ringrazio tantissimo sei stato davvero esautivo nella tua spiegazione!!! ora non mi resta che riempire l'sd di scatti laugh.gif
Enea85
Di niente, buone foto!! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.