Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
CVCPhoto
La mia permanenza a Berlino sta finendo e domattina un aereo mi preleverà e mi riporterà a Verona.

Ieri, grazie al tempo nuvoloso ma clemente, non caldo e abbastanza ventilato, sono riuscito a fare più di 500 scatti nel famoso Zoo. Quasi 6 ore di lavori forzati accompagnato dalla mia D300s + MB10 + 70-200 + 14-24.

Con l'iPad mi risulta impossibile caricarle su Clickon, ma domani sera vi posterò qualche scatto. Uno zoo magnifico, che vale proprio la pena di visitare se si passa da Berlino. Immerso in un parco è stata posta grande attenzione al benessere degli animali, che risultano tranquilli e privi dei classici segni di nervosismo tipici dei classici zoo cittadini.

Ampi spazi per loro e un grande polmone verde per i visitatori.

Carlo
89stefano89
mi avevano consigliato anche a me di andarci ma sinceramente, seppur trattati bene, non mi piacciono gli animali in cattivitá.
inoltre scattare da dietro un recinto...
Marco (Kintaro70)
Peccato non ci sia più Knut, penso sarebbe stato un bello spettacolo.
89stefano89
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 12 2011, 09:38 AM) *
Peccato non ci sia più Knut, penso sarebbe stato un bello spettacolo.


ma che fine ha fatto? ovviamente fino a che era piccolo e coccoloso era l´idolo di tutti poi... dimenticatoio...
Marco (Kintaro70)
QUOTE(89stefano89 @ Sep 12 2011, 09:41 AM) *
ma che fine ha fatto? ovviamente fino a che era piccolo e coccoloso era l´idolo di tutti poi... dimenticatoio...



Non è proprio così, è morto a Marzo per una malattia cerebrale, difronte al suo numeroso pubblico si è accasciato ed è morto.
89stefano89
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 12 2011, 09:50 AM) *
Non è proprio così, è morto a Marzo per una malattia cerebrale, difronte al suo numeroso pubblico si è accasciato ed è morto.


azz non lo sapevo, poraccio
Giorgio Baruffi
non riuscirò mai a definire uno zoo "magnifico", mi spiace, ma a prescindere dal nome e dal trattamento riservato agli animali, rimane sempre uno zoo, una forzatura per la vita degli animali...

immaginate una situazione opposta:

gli animali che prendono noi umani, di tutte le razze, e le riuniscono in un bel bioparco, ognuno di noi avrebbe dello spazio, ci darebbero da mangiare e da bere e loro verrebbero ad osservarci... bene, quanti di voi si riterrebbero fortunati in quella situazione?

un aneddoto: durante un servizio in Spagna, a Valencia, l'ufficio del turismo (che pagava) mi ha fatto fare una visita di ben 2 ore al loro bioparco, ne sono orgogliosissimi i valenciani, ma le foto che ho scattato (non potevo evitarlo) non sono finite sulla rivista e non finiranno da nessuna parte che non sia il cestino... wink.gif
89stefano89
giorgio daccordo con te, non sono affatto un animalista, daltronde non la trovo una cosa simpatica.

ad esempio qui ci sono delle riserve con un sacco dicervi, animali che ti manginao dalle mani -.-
ora, io sono un """""naturalista"""" dei poveri quest´estate ho visto un mucchio di caprioli, cervi camosci, gli scatti son quiello che sono perché la posizione non era il massimo, l´attrezzatura neppure, daltronde ne parlo con molto orgoglio.
un bel giorno un aamica mi ha parlato di una riserva di cervi a pochi minuti di macchina da casa mia, roba che ti mangiano dalle mani... vi parlo di scattare primipiani col 50ino, di metterci i bambini sul dorso di accarezzare i bambi... non mi é neanche mai passato di mente di andare su a scattare, per come sono abituato sarebbe come pescare con la dinamite in un acquario...
Luigi_FZA
Parlando di animali e loro prigioni, mi e' venuto alla mente che, come gia sappiamo, anche per gli animali la vita e' una questione di fortuna o meno.
Vedevo stamane sulla CNN la storia della tigre dello zoo di Tripoli : e' morta.

L.
Marco (Kintaro70)
Già morire di fame e sete, la guerra ha portato pure a questo.
Luigi_FZA
ma l'articolista diceva che nonostante la guerra, c'erano una 15ina di persone che sembra, si preoccupavano di accudire gli animali.
Certo che, almeno a sentire le "open sources", la carenza d'acqua a Tripoli deve esserci stata.
Marco (Kintaro70)
Penso che nonostante gli sforzi dei 15 benefattori, approvigionarsi regolarmente di cibo ed acqua in una situazione così caotica non sia facile, ad aggravere il problema, il fatto che tripoli in luglio agosto non è proprio in un clima mite, dove l'assenza di acqua può essere facilmente sopportabile.
Luigi_FZA
Il poco che si e' potuto fare da parte nostra, e' stato di evitare di colpire lo zoo anche quando c'erano indicazioni sulla possibile militarizzazione dell'area ....... quel folder aveva una bassissima priorita'.
lhawy
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Sep 12 2011, 10:08 AM) *
non riuscirò mai a definire uno zoo "magnifico", mi spiace, ma a prescindere dal nome e dal trattamento riservato agli animali, rimane sempre uno zoo, una forzatura per la vita degli animali...

immaginate una situazione opposta:

gli animali che prendono noi umani, di tutte le razze, e le riuniscono in un bel bioparco, ognuno di noi avrebbe dello spazio, ci darebbero da mangiare e da bere e loro verrebbero ad osservarci... bene, quanti di voi si riterrebbero fortunati in quella situazione?

un aneddoto: durante un servizio in Spagna, a Valencia, l'ufficio del turismo (che pagava) mi ha fatto fare una visita di ben 2 ore al loro bioparco, ne sono orgogliosissimi i valenciani, ma le foto che ho scattato (non potevo evitarlo) non sono finite sulla rivista e non finiranno da nessuna parte che non sia il cestino... wink.gif

condivido e rilancio con gli "zoo casalinghi"! noi umani crediamo sempre di poter fare il meglio per gli altri, ma non glielo chiediamo mai cosa vogliono. la realtà è che fa piacere a noi, siamo un po' egoisti via.
CVCPhoto
Gli zoo ci sono e nonostante quanti si possa pensare, attualmente hanno anche una funzione di salvaguardia delle specie in via di estizione. Sempre più spesso animali nati in cattività vengono poi reintrodotti nel loro ambiente naturale grazie all'impegno delle varie associazioni ambientaliste.

Hanno anche una funzione culturale, per tutti quei bambini che non hanno e forse non avranno mai, la possibilità di girare mezzo mondo per vedere un animale esotico.

Gli animali dei circhi, convengo anch'io che conducono una vita insopportabile, di coercizione e sacrifici, ma gli animali tenuti nella maggior parte degli zoo attuali, sono trattati nel migliore dei modi e non presentano assolutamente nervosismo o insofferenze, poiché sono seguiti regolarmente da equipe di biologi ed etologi che ottimizzano le loro condizioni di vita.

Certo, non è come essere in libertà, ma un indice di benessere è quello di riprodursi e di vivere fino alla vecchiaia.

Il discorso di Knut è altresì controverso. Era stato rifiutato dalla madre in quanto 'difettoso'. Succede spesso questo fatto negli animali selvatici, e quando un cucciolo non è perfettamente sano, viene a priori 'scartato' dai genitori per il bene della loro comunità. E' accaduto poi un fatto importante, la morte del suo 'papà adottivo' in circonstanze non del tutto chiare. L'affetto che li legava, anche se nessuno lo dirà mai, era tale da aver causato ripercussioni serie nel fisico di Knut. Il resto lo sappiamo.

Vista la piega che ha preso il 3d, posto una prima immagine, che tuttavia non rispecchia assolutamente la realtà oggettiva, ma volendo, con le immagini si possono trasmettere messaggi di ogni tipo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 611.8 KB

Dalla parte opposta della rete infatti, lo Scimpanzé in questione può godere di uno spazio enorme, ricco di vegetazione e senza barriere metalliche, sostituite da ampi fossati che non creano stress psicologico.

Carlo
CVCPhoto
La reggia delle Giraffe:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 844.1 KB

Carlo
CVCPhoto
Ultima foto per oggi, un fantastico gorilla esibizionista quanto basta:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1010.6 KB

Carlo
0emanuele1
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 11 2011, 09:12 PM) *
La mia permanenza a Berlino sta finendo e domattina un aereo mi preleverà e mi riporterà a Verona.

Ieri, grazie al tempo nuvoloso ma clemente, non caldo e abbastanza ventilato, sono riuscito a fare più di 500 scatti nel famoso Zoo. Quasi 6 ore di lavori forzati accompagnato dalla mia D300s + MB10 + 70-200 + 14-24.

Con l'iPad mi risulta impossibile caricarle su Clickon, ma domani sera vi posterò qualche scatto. Uno zoo magnifico, che vale proprio la pena di visitare se si passa da Berlino. Immerso in un parco è stata posta grande attenzione al benessere degli animali, che risultano tranquilli e privi dei classici segni di nervosismo tipici dei classici zoo cittadini.

Ampi spazi per loro e un grande polmone verde per i visitatori.

Carlo


sono in attesa degli scatti biggrin.gif
comunque buon viaggio (che sarà già terminato immagino)

volevo chiederti se col tuo corredo ti trovi bene o se ti manca una focale intermedia,perchè stavo facendo il pensiero su un'opzione simile..siccome sono uno che pensa molto e agisce poco..ci penso su xD
CVCPhoto
QUOTE(0emanuele1 @ Sep 13 2011, 02:02 AM) *
sono in attesa degli scatti biggrin.gif
comunque buon viaggio (che sarà già terminato immagino)

volevo chiederti se col tuo corredo ti trovi bene o se ti manca una focale intermedia,perchè stavo facendo il pensiero su un'opzione simile..siccome sono uno che pensa molto e agisce poco..ci penso su xD


La focale intermedia ce l'ho, è il 24-70 che con l'occasione ho lasciato a casa poichè non rientrava nel mio target fotografico. Avevo comunque con me il 35 e il 50 che ho utilizzato per qualche uscita serale.

Ecco un altro scatto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 746.2 KB


Carlo
Max Lucotti
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 12:34 AM) *
Gli zoo ci sono e nonostante quanti si possa pensare, attualmente hanno anche una funzione di salvaguardia delle specie in via di estizione. Sempre più spesso animali nati in cattività vengono poi reintrodotti nel loro ambiente naturale grazie all'impegno delle varie associazioni ambientaliste.

Hanno anche una funzione culturale, per tutti quei bambini che non hanno e forse non avranno mai, la possibilità di girare mezzo mondo per vedere un animale esotico.



Ci sono i parchi naturali per questo... e non credo che un animale come le giraffe ben si adatti al clima di Berlino, nonostante la reggia principesca.

Riguardo alle foto, un naturalista ambisce a scattare agli animali in libertà, al limite và in un ambiente controllato (dove non trovi scimpanzè ma animali autoctoni)... certo che farle allo zoo....... hmmm.gif

Non ti biasimo di essere andato allo zoo a far foto, però tutta questa enfasi nel raccontarcelo potevi risparmiartela.

Ciao

Max
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 09:59 AM) *
Ci sono i parchi naturali per questo... e non credo che un animale come le giraffe ben si adatti al clima di Berlino, nonostante la reggia principesca.

Riguardo alle foto, un naturalista ambisce a scattare agli animali in libertà, al limite và in un ambiente controllato (dove non trovi scimpanzè ma animali autoctoni)... certo che farle allo zoo....... hmmm.gif

Non ti biasimo di essere andato allo zoo a far foto, però tutta questa enfasi nel raccontarcelo potevi risparmiartela.

Ciao

Max


Ciao Max, innanzitutto non sono un fotografo naturalista, anzi, non sono nemmeno un fotografo nel vero senso della parola... sono un appassionato di fotografia che si diletta su vari generi. Riguardo la scelta dello zoo come location per i miei scatti, non vedo proprio cosa ci sia di male. Andare in un safari in Africa sarebbe comunque il mio sogno, ma per il momento non ho la possibilità di allontanarmi da casa una decina di giorni.

Non mi sembra nemmeno di aver dato tutta questa enfasi, ho solo, nel messaggio di apertura, creato una sorta di aspettativa, visto che trovandomi ancora a Berlino ero impossibilitato a caricare immagini su Clickon tramite iPad.

Per quanto riguarda poi la tua affermazione iniziale, i parchi naturali tendono a salvaguardare le specie autoctone, mentre gli zoo e i bio archi come quello vicino a Verona, che conosco molto bene, tendono ovviamente a far riprodurre le specie 'esotiche' tipo il Panda Minore.

Piccolo inciso, questo orsetto ha grossi problemi a riprodursi anche in libertà poiché se non trova le condizioni ideali di tranquillità ed ambiente, fa 'cilecca'. Nel Parco Natura Viva di Pastrengo, questo 'miracolo' accade ogni anno.

Non demonizziamo quindi gli zoo in generale, e cerchiamo di rilassarci un po', che gli ambienti dove vengono maltrattati gli animali sono ben altri, a partire da coloro che si prendono un Alaskan Malamute e vivono magari in un appartamento, perdipiù senza aria condizionata... Ah, i ricoveri delle giraffe e di altre specie che temono il freddo, sono riscaldati in inverno.

Carlo
CVCPhoto
Un altro scatto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 838.6 KB

Carlo
Max Lucotti
A berlino hanno le marmotte allo zoo? biggrin.gif Guarda che basta fare un banale giro sulle nostre alpi per trovarne in gran quantità, selvatiche e libere.. e avrai molta più soddisfazione ed emozione a scovarle e a fotografarle.

Non capisco perchè mi chedi di rilassarmi, sono rilassatissimo ma stò solo esprimendo una mia idea, in maniera mi pare educata.
Per me maltrattare un animale vuole dire (anche ) farlo vivere fuori dal suo habitat naturale, quindi a me non piacciono neanche i "miracoli" che tu citi con i panda, specie proveniente dal lontano nepal e che poco a che vedere con la soave Verona.
Mi piace quando fanno centri che curano i lupi, o gli orsi marsicani... ma ripeto parliamo di specie autoctone e quindi curate e gestite nel loro habitat.
Max
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 11:52 AM) *
A berlino hanno le marmotte allo zoo? biggrin.gif Guarda che basta fare un banale giro sulle nostre alpi per trovarne in gran quantità, selvatiche e libere.. e avrai molta più soddisfazione ed emozione a scovarle e a fotografarle.

Non capisco perchè mi chedi di rilassarmi, sono rilassatissimo ma stò solo esprimendo una mia idea, in maniera mi pare educata.
Per me maltrattare un animale vuole dire (anche ) farlo vivere fuori dal suo habitat naturale, quindi a me non piacciono neanche i "miracoli" che tu citi con i panda, specie proveniente dal lontano nepal e che poco a che vedere con la soave Verona.
Mi piace quando fanno centri che curano i lupi, o gli orsi marsicani... ma ripeto parliamo di specie autoctone e quindi curate e gestite nel loro habitat.
Max


Negli zoo gli animali esotici alla fine sono in misura inferiore a quelli che vivono naturalmente alle nostre latitudini, perciò puoi vedere anche la marmotta, lo stambecco e pure la nutria.

All'Alpenzoo di Innsbruck invece, solo animali autoctoni nel loro habitat naturale. A volte devi aspettare anche dei quarti d'ora per avvistarne uno.

Prima o poi comunque mi iscriverò al workshop che organizza il nostro carissimo Giorgio Baruffi assieme a Simone Tossani nella foresta bavarese, dove convengo con te che sia un'altra cosa rispetto ad uno zoo, ma la possibilità che tuttavia è in grado di offrire uno zoo in termini di varietà è decisamente utile, soprattutto come esercizio.

Carlo
lhawy
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 12:07 PM) *
ma la possibilità che tuttavia è in grado di offrire uno zoo in termini di varietà è decisamente utile, soprattutto come esercizio.

Carlo

questo è indubbio, come è indubbio che l'utilità sia solo la nostra, credo tuttavia che max la stesse mettendo giù dal punto di vista degli "osservati"..
Max Lucotti
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 12:07 PM) *
Negli zoo gli animali esotici alla fine sono in misura inferiore a quelli che vivono naturalmente alle nostre latitudini, perciò puoi vedere anche la marmotta, lo stambecco e pure la nutria.

All'Alpenzoo di Innsbruck invece, solo animali autoctoni nel loro habitat naturale. A volte devi aspettare anche dei quarti d'ora per avvistarne uno.

Prima o poi comunque mi iscriverò al workshop che organizza il nostro carissimo Giorgio Baruffi assieme a Simone Tossani nella foresta bavarese, dove convengo con te che sia un'altra cosa rispetto ad uno zoo, ma la possibilità che tuttavia è in grado di offrire uno zoo in termini di varietà è decisamente utile, soprattutto come esercizio.

Carlo


Ecco, credo che andare a fotografare in ambiente controllato sia più giusto, sia eticamante sia per la soddisfazione personale, e faresti pure fantastiche fotografie.
E per gli stambecchi e le marmotte (animali che vivono in montagna) .. ricorda che abbiamo le alpi..., mentre per le nutrie c'è impestato nei fossi della pianura padana.
Sai perchè scrivo queste cose? Perchè se NESSUNO andasse più negli zoo, questi sarebbero destinati a scomparire.

Max
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 01:10 PM) *
...
Sai perchè scrivo queste cose? Perchè se NESSUNO andasse più negli zoo, questi sarebbero destinati a scomparire.

Max


Finora mi sono astenuto dal commentare, ma se da un lato ci sono posti tristissimi con gli animali in gabbia e non solo negli zoo (ma parlo anche di allevamenti e canili/gattili etc), ce ne sono altri dove l'attenzione al benessere degli animali è fondamentale (parlo di Pastrengo tanto per dirne uno).
La tendenza è ricostruire l'abitat naturale senza reti o sbarre (al parco natura viva ogni anno si assiste ad una evoluzione in tal senso, e le gabbie sono sempre più esigue in numero), con l'ausilio di fossati per tenere separate specie incompatibili, e garantendo comunque un ambiente ricco di stimoli e senza stress per gli animali.
Questi centri finanziati anche dai visitatori, spesso fungono da bacino per poter studiare il comportamento degli animali e risolvere problemi di salute e riproduzione, e poter curare certi esemplari incompatibili con la vita selvaggia (perchè troppo vecchi o malati), svolgendo anche funzioni di ripopolamento di speci in via di estinzione, al sicuro dai braconieri.

Non mi convincerai mai che un ippopotamo, abbandonato a se stesso da un circo perchè chiudeva i battenti (il mitico Pippo mascotte del "Natura Viva", oramai deceduto per vecchiaia), sarebbe potuto sopravvivere se inserito nel suo habitat.

Grazie ai soldi derivanti dai visitatori (che magari non ci sono nei paesi d'origine), si possono fare cose molto positive, diversamente cani e gatti non dovrebbero vivere nelle nostre case, visto che in origine erano animali allo stato selvatico, e per lo stesso motivo via l'allevamento e quant'altro.

Queste posizioni costi fondamentaliste non le condivido, ci sono specie perfettamente compatibili col clima veronese ad esempio (il panda rosso di norma vive più o meno in un clima simile al nostro se non erro).
CVCPhoto
QUOTE(lhawy @ Sep 13 2011, 12:52 PM) *
questo è indubbio, come è indubbio che l'utilità sia solo la nostra, credo tuttavia che max la stesse mettendo giù dal punto di vista degli "osservati"..


L'avevo capito...


QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 01:10 PM) *
Ecco, credo che andare a fotografare in ambiente controllato sia più giusto, sia eticamante sia per la soddisfazione personale, e faresti pure fantastiche fotografie.
E per gli stambecchi e le marmotte (animali che vivono in montagna) .. ricorda che abbiamo le alpi..., mentre per le nutrie c'è impestato nei fossi della pianura padana.
Sai perchè scrivo queste cose? Perchè se NESSUNO andasse più negli zoo, questi sarebbero destinati a scomparire.

Max


In Germania uno dei movimenti più forti è quello ambientalista che dettano per filo e per segno le regole ai polici e nessuno obietta. Sempre in Germania sono stati i primi a rivoluzionare l'allevamento delle galline ovaiole in gabbia, adottando le gabbie arricchite e spingendo sull'allevamento a terra. Ancora in Germania, gli ambientalisti hanno costretto il Governo a fare marcia indietro sul nucleare, senza tante manifestazioni o costosi referendum.

Volete quindi dirmi che se gli zoo fossero essenzialmente dei lager, potrebbero ancora esistere sul suolo germanico?

Al resto del tuo intervento ha già risposto in maniera inappuntabile Marco!

QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 01:52 PM) *
Finora mi sono astenuto dal commentare, ma se da un lato ci sono posti tristissimi con gli animali in gabbia e non solo negli zoo (ma parlo anche di allevamenti e canili/gattili etc), ce ne sono altri dove l'attenzione al benessere degli animali è fondamentale (parlo di Pastrengo tanto per dirne uno).
La tendenza è ricostruire l'abitat naturale senza reti o sbarre (al parco natura viva ogni anno si assiste ad una evoluzione in tal senso, e le gabbie sono sempre più esigue in numero), con l'ausilio di fossati per tenere separate specie incompatibili, e garantendo comunque un ambiente ricco di stimoli e senza stress per gli animali.
Questi centri finanziati anche dai visitatori, spesso fungono da bacino per poter studiare il comportamento degli animali e risolvere problemi di salute e riproduzione, e poter curare certi esemplari incompatibili con la vita selvaggia (perchè troppo vecchi o malati), svolgendo anche funzioni di ripopolamento di speci in via di estinzione, al sicuro dai braconieri.

Non mi convincerai mai che un ippopotamo, abbandonato a se stesso da un circo perchè chiudeva i battenti (il mitico Pippo mascotte del "Natura Viva", oramai deceduto per vecchiaia), sarebbe potuto sopravvivere se inserito nel suo habitat.

Grazie ai soldi derivanti dai visitatori (che magari non ci sono nei paesi d'origine), si possono fare cose molto positive, diversamente cani e gatti non dovrebbero vivere nelle nostre case, visto che in origine erano animali allo stato selvatico, e per lo stesso motivo via l'allevamento e quant'altro.

Queste posizioni costi fondamentaliste non le condivido, ci sono specie perfettamente compatibili col clima veronese ad esempio (il panda rosso di norma vive più o meno in un clima simile al nostro se non erro).


Marco, condivido pienamente il tuo pensiero e non cambierei una virgola alle tue affermazioni. Conosco troppo bene, anche dietro le quinte, il Parco Natura Viva e posso quindi confermare tutto.

Riguardo poi le posizioni 'fondamentaliste', ritengo che per esteso siano il cancro della società moderna a livello mondiale. Sono posizioni spesso dettate dall'impulso e raramente ragionate e metabolizzate con obiettività. Posizioni ferme ed irremovibili che non offrono soluzioni a nessun problema.

Detto questo, qui al bar eviterò accuratamente di postare altre foto, dal momento che nessuno, a parte che criticare la funzione degli zoo, non si è nemmeno disturbato commentandone una. Almeno uno che avesse detto: "Le tue foto fanno schifo!". Sarei stato più contento, almeno si sarebbe parlato di fotografia.

Apprezzo te Marco, che sei stato uno dei pochi a portare aventi un ragionamento serio e costruttivo.

Carlo
Max Lucotti
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Sep 13 2011, 01:52 PM) *
Non mi convincerai mai che un ippopotamo, abbandonato a se stesso da un circo perchè chiudeva i battenti (il mitico Pippo mascotte del "Natura Viva", oramai deceduto per vecchiaia), sarebbe potuto sopravvivere se inserito nel suo habitat.


Queste posizioni costi fondamentaliste non le condivido, ci sono specie perfettamente compatibili col clima veronese ad esempio (il panda rosso di norma vive più o meno in un clima simile al nostro se non erro).


Io non voglio convincere che un ippopotamo di un circo stia peggio in uno zoo, io vorrei convincere che un ippopotamo stà meglio a casa sua. wink.gif
Io non mi reputo fondamentalista, ho scritto che mi stanno bene le zone di riproduzione e i centri di assistenza (ho fatto esempio del lupo e dell'orso marsicano, ma ce ne sono anche per grifoni e gipeti) e addiritura mi stanno bene zone controllate, seppur abbiano recinti e gli animali siano alimentati dall'uomo.
No, non sono certo io un fondamentalista...
Però non capisco lo scopo in Italia di occuparci dei panda, che vivono in Cina e nel particolare in Nepal... in quel di Verona. Sicuramente meglio occuparci degli animali delle nostre terre che di quelli che arrivano da altre latitudini. .e longitudini.

Certo, ci insegnano che gli animali vissuti in cattività non possono essere rimessi in natura.. quindi lasciamoli lì dove la natura li ha messi.

Un buon modo per evitare che queste cose accadano, che bracconieri prelevino cuccioli di animali dai paesi di origine per portarli nei circhi..e poi negli zoo è non andare a vedere circhi e zoo dove questi stanziano, perchè senza l'utente finale che paga il business finisce, prima o poi.

Tutto lì.

Ciao

Max

lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 02:40 PM) *
L'avevo capito...
In Germania uno dei movimenti più forti è quello ambientalista che dettano per filo e per segno le regole ai polici e nessuno obietta. Sempre in Germania sono stati i primi a rivoluzionare l'allevamento delle galline ovaiole in gabbia, adottando le gabbie arricchite e spingendo sull'allevamento a terra. Ancora in Germania, gli ambientalisti hanno costretto il Governo a fare marcia indietro sul nucleare, senza tante manifestazioni o costosi referendum.

Volete quindi dirmi che se gli zoo fossero essenzialmente dei lager, potrebbero ancora esistere sul suolo germanico?

Carlo sono con te! Ricordo che quando sono stato a Berlino in inverno era interessante vedere come gli animali abituati a climi rigidi (pinguini e orsi polari ad esempio, e c'era ancora Knut) erano tranquillamente all'esterno in "recinti" davvero enormi e confortevoli, gli ippopotami godono di uno spazio enorme e in un habitat controllato impressionante! E questo lo dico perchè anche a me gli zoo non piacciono ma quello di Berlino mi aveva stupito..l'unica cosa triste, dovuta per l'appunto al periodo invernale, era che i grandi animali della savana e i primati dovevano stare all'interno proprio per la temperatura troppo bassa all'esterno, ma ho visto dalle tue foto che questo in estate non accade (il Gorilla mi sembra in forma!).
L'altro mese che sono stato a Bielefeld, al confine della selva di Teutoburgo, abbiamo visitato un bioparco splendido dove vi erano solo flora e fauna locale, anche in questo caso, trattati con ogni riguardo.
lorenzo
Max Lucotti
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 02:40 PM) *
Detto questo, qui al bar eviterò accuratamente di postare altre foto, dal momento che nessuno, a parte che criticare la funzione degli zoo, non si è nemmeno disturbato commentandone una. Almeno uno che avesse detto: "Le tue foto fanno schifo!". Sarei stato più contento, almeno si sarebbe parlato di fotografia.

Apprezzo te Marco, che sei stato uno dei pochi a portare aventi un ragionamento serio e costruttivo.

Carlo


Le tue foto non fanno schifo,tecnicamente ben eseguite, e visto che vuoi avere un commento (ma perchè allora al bar quando c'è una sezione apposita?) ti dico che sanno di falso perchè raccontano quello che non è.
Cosa è peggio, lo lascio decidere a chi legge. wink.gif

Io stò esprimendo la mia opinione in maniera civile, puoi apprezzare anche il mio intervento pacato anche se diverso dal tuo.. o solo chi ti dà ragione è nel giusto?

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 13 2011, 02:58 PM) *
l'unica cosa triste, dovuta per l'appunto al periodo invernale, era che i grandi animali della savana e i primati dovevano stare all'interno proprio per la temperatura troppo bassa all'esterno, ma ho visto dalle tue foto che questo in estate non accade (il Gorilla mi sembra in forma!).


allora stanno bene 3 mesi all'anno... che xxx! messicano.gif
Negativodigitale
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 02:40 PM) *
...
Detto questo, qui al bar eviterò accuratamente di postare altre foto, dal momento che nessuno, a parte che criticare la funzione degli zoo, non si è nemmeno disturbato commentandone una. Almeno uno che avesse detto: "Le tue foto fanno schifo!". Sarei stato più contento, almeno si sarebbe parlato di fotografia.
...


Ciao Carlo, bentrovato smile.gif

Se ti interessano i commenti sulle foto ti consiglio di metterle in Photo Lab, scegliendo una tra le sezioni utili (Tema Libero. Oppure Street).
Tra l'altro, potrebbe essere un bel thread quello che raccontasse il luogo attraverso la TUA visione.

Se le metti al Bar è ovvio che l'attenzione dei lettori si focalizza su questioni extra-fotografiche. Oltretutto il tema è assai "caldo".
wink.gif

Ciao! Paolo

CVCPhoto
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 13 2011, 03:14 PM) *
Ciao Carlo, bentrovato smile.gif

Se ti interessano i commenti sulle foto ti consiglio di metterle in Photo Lab, scegliendo una tra le sezioni utili (Tema Libero. Oppure Street).
Tra l'altro, potrebbe essere un bel thread quello che raccontasse il luogo attraverso la TUA visione.

Se le metti al Bar è ovvio che l'attenzione dei lettori si focalizza su questioni extra-fotografiche. Oltretutto il tema è assai "caldo".
wink.gif

Ciao! Paolo


Ciao Paolo, non le ho messe nelle sezioni tecniche per non fare la figura di quello che crede di aver partorito una montagna e in effetti ha partorito un topolino. Credimi, non per sottrarmi alle critiche, ma per non peccare di superiorità. Solo questo.

Le ho messe al bar solo per questo scopo, per raccontare una giornata allo zoo e cercare di portare qualche immagine decente, vista anche la notorietà di tale zoo.

A posteriori capisco di avere sbagliato platea.

Credo che l'ambiente più sereno sia quello dei clubs delle varie ottiche, che cercherò di frequentare più spesso, almeno lì siamo tutti uguali, uniti dalla simpatia per un tale obiettivo... piuttosto di niente.. cerotto.gif

Carlo

QUOTE(Daisuke_Jigen @ Sep 13 2011, 02:58 PM) *
Carlo sono con te! Ricordo che quando sono stato a Berlino in inverno era interessante vedere come gli animali abituati a climi rigidi (pinguini e orsi polari ad esempio, e c'era ancora Knut) erano tranquillamente all'esterno in "recinti" davvero enormi e confortevoli, gli ippopotami godono di uno spazio enorme e in un habitat controllato impressionante! E questo lo dico perchè anche a me gli zoo non piacciono ma quello di Berlino mi aveva stupito..l'unica cosa triste, dovuta per l'appunto al periodo invernale, era che i grandi animali della savana e i primati dovevano stare all'interno proprio per la temperatura troppo bassa all'esterno, ma ho visto dalle tue foto che questo in estate non accade (il Gorilla mi sembra in forma!).
L'altro mese che sono stato a Bielefeld, al confine della selva di Teutoburgo, abbiamo visitato un bioparco splendido dove vi erano solo flora e fauna locale, anche in questo caso, trattati con ogni riguardo.
lorenzo


Thanks Lorenzo!!! Vedo che ci capiamo, senza mille problemi. wink.gif

Carlo
Negativodigitale
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 03:27 PM) *
...

Le ho messe al bar solo per questo scopo, per raccontare una giornata allo zoo e cercare di portare qualche immagine decente, vista anche la notorietà di tale zoo.

...


Mi permetto di insistere: io sono convinto che se il tuo lavoro fosse coerente nel mostrare il tuo approccio sereno a questo "tema", sarebbe un ottimo thread che terrebbe benissimo a bada, su più piani, tutte le considerazioni di tipo "etico".
Ricordiamoci poi che Photo Lab è uno spazio dedicato alla "critica fotografica", mentre il Bar si presta a mille divagazioni.

Ciao! Paolo
enrico_79
Carlo NOOO!! Non reagire così te ne prego, le tue foto fanno talmente schifo che ho provato un piacere feticistico nel visionarle!!

La marmottina è favolosa, anche la rete è bella: una maglia metallica da pelle d'oca tongue.gif

A parte le panzanate da me scritte, non capisco come mai ogni volta si apra un post la rincorsa è alla contestazione assoluta... Carlo ha postato le sue immagini sicuramente con un intendo propositivo, perchè evidentemente è intenzionato a condividere la propria esperienza allo Zoo di Berlino con noi del Forum Nital... ragazzi volendo o non volendo siamo una famiglia allargata, non è il caso di farci la guerra con commenti aciduli.

Non piace lo Zoo, bene, ma non tiriamo un P I P P O N E a Carlo perchè si è divertito a scattare delle fotografie agli animali in gabbia, animali destinati alla pratica dell'onanismo a vita in quanto non felici della propria tragica esistenza ... che dire altrimenti di chi fotografa i barboni o i culoni flaccidi delle signore in spiaggia? e dei vecchi rugosi? e dei fiori??? volete dirmi che chi fotografa i fiori ha problemi con la propria sessualità, che chi fotografa un tramonto è un ingenuo perchè il tramonto è banale? ... e chi fotografa un tombino e lo post produce forzando le curve?? e di chi carica foto sui bimbi? ... che P alle sti bimbi... ci sarà sempre chi sarà contrariato. No no signori sono dell'idea che un parere sulle foto postate sia tacitamente richiesto dall'autore: una foto piace o non piace, c'è poco da girarci attorno a questo concetto. Una foto può anche comunicare ben altro, una foto può toccare più stati d'animo in una persona... è comunicazione e chi riesce nell'intento è un fotografo con le P---E.
Nessuno nasce "imparato", ma educato si.

Prendiamo uin attimo per riflettere, rilassiamoci ... in fondo stiamo condividendo la passione di scrivere con la luce wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 03:02 PM) *
Le tue foto non fanno schifo,tecnicamente ben eseguite, e visto che vuoi avere un commento (ma perchè allora al bar quando c'è una sezione apposita?) ti dico che sanno di falso perchè raccontano quello che non è.
Cosa è peggio, lo lascio decidere a chi legge. wink.gif

Io stò esprimendo la mia opinione in maniera civile, puoi apprezzare anche il mio intervento pacato anche se diverso dal tuo.. o solo chi ti dà ragione è nel giusto?


Max, voglio risponderti con la calma e la pacatezza che mi contraddistingue, soprattutto nella vita reale quando ho il piacere di guardare negli occhi il mio interlocutore. Non che nel forum sia tanto diversa la cosa, ma spesso gli animi si scaldano, a volte per nulla.

Per quanto riguarda la scelta della sezione, ho espresso poco fa le mie motivazioni rispondendo a Paolo.

I tuoi interventi, seppur pacati nei modi e nella forma, esprimono una determinazione che non lascia alternative di sorta. Secondo te se uno vuole fotografare una marmotta deve passare una giornata sulle Alpi, mentre per fotografare un leone uno deve farsi 10 ore di volo per Nairobi e poi 'scammellarsi' per centinaia di chilometri di savana. Chi non avrebbe piacere di farlo? Trovamente uno soltanto. Ciò che si vorrebbe fare però, a volte è differente da ciò che si può fare. Lascerò decidere anch'io a chi leggerà.

Da ultimo, rispondo alla tua frase che ho sottolineato. Ti chiedo come possono sapere di falso le immagini che ho postato, brutte o belle che siano. False per cosa? Ti darei ragione se avessi isolato completamente i soggetti e li avessi 'venduti' come se scattati nella savana (come del resto hanno fatto tanti fotografi), ma nei miei scatti si evince chiaramente, e anche un bambino di 3 anni se ne accorgerebbe, che sono stati effettuati in uno zoo. Mai visto in natura le giraffe vivere in un palazzo, le foche nuotare in una piscina e il gorilla rilassarsi su un prato inglese.

A questo punto allora, anche tutte le foto con le modelle in studio sono un falso, ma vallo a dire ai fotografi di moda. Dovremmo allora fotografare le donne solo nel loro ambiente naturale, la casa o il lavoro?

Mai visto una donna che vive in uno studio fotografico. E così vale ovviamente anche per i modelli.

Credo che la fotografia, quando non vuole trasmettere messaggi fuorvianti, non sia mai falsa, ma semplicemente la visione di una realtà.

Carlo
Max Lucotti
QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 03:35 PM) *
non è il caso di farci la guerra con commenti aciduli.

Nessuno nasce "imparato", ma educato si.


scusa, ti stai riferendo a me con queste frasi? Perchè io non stò facendo la guerra a nessuno ma esprimo idee, direi in maniera anche molto pacata.

se si, dove? sarei io il NON educato ? (visto che sono l'unico che è intervenuto è probabile di si...)

Se l'autore voleva un commento sulla bontà delle sue ottiche, bastava andasse nell'apposita sezione, come per altro per un commento sulle foto più generale c'è la sezione tema libero. Quì siamo al bar, quindi la discussione è andata su temi etici... Ci sono i moderatori che ci leggono e stai sicuro che se usciamo dai binari interverranno giustamente, quindi forse il commento che hai lasciato risulta un pochino... sopra le righe. wink.gif

Max

CVCPhoto
QUOTE(Negativodigitale @ Sep 13 2011, 03:34 PM) *
Mi permetto di insistere: io sono convinto che se il tuo lavoro fosse coerente nel mostrare il tuo approccio sereno a questo "tema", sarebbe un ottimo thread che terrebbe benissimo a bada, su più piani, tutte le considerazioni di tipo "etico".
Ricordiamoci poi che Photo Lab è uno spazio dedicato alla "critica fotografica", mentre il Bar si presta a mille divagazioni.

Ciao! Paolo


Paolo, accetto il tuo consiglio, voglio provarci. Lasciami il tempo per selezionare delle immagini adatte a costruire un history e poi lo farò. wink.gif


QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 03:35 PM) *
Carlo NOOO!! Non reagire così te ne prego, le tue foto fanno talmente schifo che ho provato un piacere feticistico nel visionarle!!

La marmottina è favolosa, anche la rete è bella: una maglia metallica da pelle d'oca tongue.gif

A parte le panzanate da me scritte, non capisco come mai ogni volta si apra un post la rincorsa è alla contestazione assoluta... Carlo ha postato le sue immagini sicuramente con un intendo propositivo, perchè evidentemente è intenzionato a condividere la propria esperienza allo Zoo di Berlino con noi del Forum Nital... ragazzi volendo o non volendo siamo una famiglia allargata, non è il caso di farci la guerra con commenti aciduli.

Non piace lo Zoo, bene, ma non tiriamo un P I P P O N E a Carlo perchè si è divertito a scattare delle fotografie agli animali in gabbia, animali destinati alla pratica dell'onanismo a vita in quanto non felici della propria tragica esistenza ... che dire altrimenti di chi fotografa i barboni o i culoni flaccidi delle signore in spiaggia? e dei vecchi rugosi? e dei fiori??? volete dirmi che chi fotografa i fiori ha problemi con la propria sessualità, che chi fotografa un tramonto è un ingenuo perchè il tramonto è banale? ... e chi fotografa un tombino e lo post produce forzando le curve?? e di chi carica foto sui bimbi? ... che P alle sti bimbi... ci sarà sempre chi sarà contrariato. No no signori sono dell'idea che un parere sulle foto postate sia tacitamente richiesto dall'autore: una foto piace o non piace, c'è poco da girarci attorno a questo concetto. Una foto può anche comunicare ben altro, una foto può toccare più stati d'animo in una persona... è comunicazione e chi riesce nell'intento è un fotografo con le P---E.
Nessuno nasce "imparato", ma educato si.

Prendiamo uin attimo per riflettere, rilassiamoci ... in fondo stiamo condividendo la passione di scrivere con la luce wink.gif


Grazie Enrico, il tuo intervento mi sta facendo veramente piacere, finalmente un po' di sano humor e di sana realtà 'forzata' che al bar non possono mai mancare.

Carlo
enrico_79
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 03:55 PM) *
scusa, ti stai riferendo a me con queste frasi? Perchè io non stò facendo la guerra a nessuno ma esprimo idee, direi in maniera anche molto pacata.

se si, dove? sarei io il NON educato ? (visto che sono l'unico che è intervenuto è probabile di si...)

Se l'autore voleva un commento sulla bontà delle sue ottiche, bastava andasse nell'apposita sezione, come per altro per un commento sulle foto più generale c'è la sezione tema libero. Quì siamo al bar, quindi la discussione è andata su temi etici... Ci sono i moderatori che ci leggono e stai sicuro che se usciamo dai binari interverranno giustamente, quindi forse il commento che hai lasciato risulta un pochino... sopra le righe. wink.gif

Max



Ciao Max, no, non ti preoccupare non è riferito a nessuna persona in particolare. Non credevo di dover dare spiegazioni riguardo il senso dell'affermazione.

Spesso le discussioni nel forum in linea generale prendono una piega abbastanza polemica quindi il commento tocca bene o male un pò tutti... voleva essere una considerazione e se ti senti preso in causa sbagli...

sopra le righe?? a me pare di aver scritto correttamente stando dentro agli spazi assegnati messicano.gif
Marco (Kintaro70)
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 02:51 PM) *
Io non voglio convincere che un ippopotamo di un circo stia peggio in uno zoo, io vorrei convincere che un ippopotamo stà meglio a casa sua. wink.gif
Io non mi reputo fondamentalista, ho scritto che mi stanno bene le zone di riproduzione e i centri di assistenza (ho fatto esempio del lupo e dell'orso marsicano, ma ce ne sono anche per grifoni e gipeti) e addiritura mi stanno bene zone controllate, seppur abbiano recinti e gli animali siano alimentati dall'uomo.
No, non sono certo io un fondamentalista...
Però non capisco lo scopo in Italia di occuparci dei panda, che vivono in Cina e nel particolare in Nepal... in quel di Verona. Sicuramente meglio occuparci degli animali delle nostre terre che di quelli che arrivano da altre latitudini. .e longitudini.

Certo, ci insegnano che gli animali vissuti in cattività non possono essere rimessi in natura.. quindi lasciamoli lì dove la natura li ha messi.

Un buon modo per evitare che queste cose accadano, che bracconieri prelevino cuccioli di animali dai paesi di origine per portarli nei circhi..e poi negli zoo è non andare a vedere circhi e zoo dove questi stanziano, perchè senza l'utente finale che paga il business finisce, prima o poi.

Tutto lì.

Ciao

Max


I braconieri esistono dalla notte dei tempi, in Cina allevano orsi (allevare è un complimento visto che vivono in gabbia strette come budelli), per estrarre sostanze per vari scopi, in Africa gorilla, elefanti e rinoceronti vengono sterminati all'ordine del giorno, non parliamo dei cuccioli di foche in Antartide.

Si certo mandiamo soldi a questi paesi, cosi la malavita locale se li magna e continua col braconaggio, siamo realisti per una volta tanto, gli animali in cattività non si reinseriscono certamente, ma i loro cuccioli si, e garantiscono un bacino per poter preservare un patrimonio dell'intero mondo, e non solo dei paesi che hanno la fortuna di trovarseli al loro interno.

P.S. si ti ritengo fondamentalista per le affermazioni di cui sopra, perchè un fondamentalista non ha un senso pratico, si appiglia all'ideologia utopistica e preferisce vedere tutto distrutto (estinzione delle specie), piuttosto che scendere a compromessi e cercare piccole cose, ma sicuramente più facilmente realizzabili da singoli o gruppi di persone bene-intenzionate.

Nel tuo mondo ideale sarebbe tutto perfetto, e siccome serve qualcuno che dia l'esempio chi meglio di un ideologo purista che vende la reflex, il corredo e tutto ciò che non è di primaria necessità, devolvere i soldi per chi non ha nemmeno l'indispensabile, per la salvaguardia degli animali e le specie in via di estinzione, altrimenti si ricade in tante belle parole, ideologie, e tanta ma tanta ipocrisia.
Max Lucotti
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 03:51 PM) *
Max, voglio risponderti con la calma e la pacatezza che mi contraddistingue, soprattutto nella vita reale quando ho il piacere di guardare negli occhi il mio interlocutore. Non che nel forum sia tanto diversa la cosa, ma spesso gli animi si scaldano, a volte per nulla.

Per quanto riguarda la scelta della sezione, ho espresso poco fa le mie motivazioni rispondendo a Paolo.

I tuoi interventi, seppur pacati nei modi e nella forma, esprimono una determinazione che non lascia alternative di sorta. Secondo te se uno vuole fotografare una marmotta deve passare una giornata sulle Alpi, mentre per fotografare un leone uno deve farsi 10 ore di volo per Nairobi e poi 'scammellarsi' per centinaia di chilometri di savana. Chi non avrebbe piacere di farlo? Trovamente uno soltanto. Ciò che si vorrebbe fare però, a volte è differente da ciò che si può fare. Lascerò decidere anch'io a chi leggerà.

Da ultimo, rispondo alla tua frase che ho sottolineato. Ti chiedo come possono sapere di falso le immagini che ho postato, brutte o belle che siano. False per cosa? Ti darei ragione se avessi isolato completamente i soggetti e li avessi 'venduti' come se scattati nella savana (come del resto hanno fatto tanti fotografi), ma nei miei scatti si evince chiaramente, e anche un bambino di 3 anni se ne accorgerebbe, che sono stati effettuati in uno zoo. Mai visto in natura le giraffe vivere in un palazzo, le foche nuotare in una piscina e il gorilla rilassarsi su un prato inglese.

A questo punto allora, anche tutte le foto con le modelle in studio sono un falso, ma vallo a dire ai fotografi di moda. Dovremmo allora fotografare le donne solo nel loro ambiente naturale, la casa o il lavoro?

Mai visto una donna che vive in uno studio fotografico. E così vale ovviamente anche per i modelli.

Credo che la fotografia, quando non vuole trasmettere messaggi fuorvianti, non sia mai falsa, ma semplicemente la visione di una realtà.

Carlo


io non mi sono scaldato, sono a 2200°K... wink.gif

Io non ho fotografato mai Leoni.. sono stato in kenia, ma dovevo lavorare e non ho avuto tempo.
Ho fotografato Stambecchi, Marmotte, Camosci, Volpi, Gipeti, etc etc.. perchè invece di andare in uno zoo a berlino sono andato sulle alpi. Ma questo che c'entra? Uno fotografa quello che vuole, ci mancherebbe, quello era un mio consiglio a te per emozionarti di più fotografando veramente nella natura, anche se non è quella africana. Infatti ti ho detto che andare in un ambiente controllato sarebbe molto più emozionante.

Sul discorso etico ho già detto, è inutile che mi ripeta, probabilmente non abbiamo punti in comune e ognuno rimarrà sulle sue posizioni, ma io volevo dire la mia.

Hai chiesto un commento alla foto, (e sono l'unico che lo ha fatto..) ti ho detto che sono ben fatte tecnicamente, ti confermo che sono false perchè quegli animali sono dietro alte e robuste sbarre.. e quelle non ci sono nelle foto, escluso la prima dove non si vedono animali.

Hai tanti amici qui nel forum che si butterebbero nel fuoco per sorreggere le tue idee... non abbandonarli. wink.gif

Ps.. ho commentato anche troppo .. vorrei se possibile finirla lì perchè poi si ripetono sempre le stesse cose, sempre che non mi tiriate sempre in ballo direttamente.

Ciao smile.gif

Max
CVCPhoto
Ragazzi, ci si ribecca dopocena... una doccia e un veloce spuntino e poi via che ho un paio di appuntamenti... ho già il mangiare in bocca...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 866.3 KB

Carlo
enrico_79
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 04:09 PM) *
Hai tanti amici qui nel forum che si butterebbero nel fuoco per sorreggere le tue idee... non abbandonarli. wink.gif

Ciao smile.gif

Max



Nel Fuoco per Calro, ma stiamo scherzando?!?!? messicano.gif
Max Lucotti
QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 04:04 PM) *
Ciao Max, no, non ti preoccupare non è riferito a nessuna persona in particolare. Non credevo di dover dare spiegazioni riguardo il senso dell'affermazione.

Spesso le discussioni nel forum in linea generale prendono una piega abbastanza polemica quindi il commento tocca bene o male un pò tutti... voleva essere una considerazione e se ti senti preso in causa sbagli...

sopra le righe?? a me pare di aver scritto correttamente stando dentro agli spazi assegnati messicano.gif


sembrava riferito a me...
bene, sono contento di NON essere stato maleducato e/o aver fatto commenti aciduli. wink.gif

si, rimaniamo nelle righe.

Ciao

Max



QUOTE(CVCPhoto @ Sep 13 2011, 04:12 PM) *
Ragazzi, ci si ribecca dopocena... una doccia e un veloce spuntino e poi via che ho un paio di appuntamenti... ho già il mangiare in bocca...

Ingrandimento full detail : 866.3 KB

Carlo

ri-BECCA..

carina questa! wink.gif
castorino
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 04:09 PM) *
Hai tanti amici qui nel forum che si butterebbero nel fuoco per sorreggere le tue idee... non abbandonarli. wink.gif
Ps.. ho commentato anche troppo .. vorrei se possibile finirla lì perchè poi si ripetono sempre le stesse cose, sempre che non mi tiriate sempre in ballo direttamente.

Max

Non occorre essere amici per pensarla allo stesso modo! Sono iscritto da parecchio alla LIPU di cui sono socio attivista volontario, condivido le sue idee ed il suo modo di ragionare anche se non lo conosco, mi piacciono le sue foto che sono una testimonianza e non millantano la realtà come invece troppe volte accade! Evidentemente però a te la frase "o con me o contro di me" non dice nulla di nuovo, ciao Rino
CVCPhoto
QUOTE(enrico_79 @ Sep 13 2011, 04:12 PM) *
Nel Fuoco per Calro, ma stiamo scherzando?!?!? messicano.gif


Hai ragione... col caldo che fa, meglio un bagnetto alle Isole Lofoten... laugh.gif


QUOTE(Max Lucotti @ Sep 13 2011, 04:13 PM) *
ri-BECCA..

carina questa! wink.gif


Volevo scriverlo io "ri-becca" ma poi sono andato liscio... wink.gif

Thanks!

QUOTE(castorino @ Sep 13 2011, 06:51 PM) *
Non occorre essere amici per pensarla allo stesso modo! Sono iscritto da parecchio alla LIPU di cui sono socio attivista volontario, condivido le sue idee ed il suo modo di ragionare anche se non lo conosco, mi piacciono le sue foto che sono una testimonianza e non millantano la realtà come invece troppe volte accade! Evidentemente però a te la frase "o con me o contro di me" non dice nulla di nuovo, ciao Rino


Grazie Castorino, non sarei nemmeno capace di millantare la realtà, mi piacciono gli animali e cerco di fotografarli al massimo delle mie possibilità. E' quanto cerco di fare.

Carlo
CVCPhoto
Come da consiglio di Paolo, ho aperto un 3d nella sezione Street & Reportage.

Ho cercato di creare una storia e spero vi possa piacere.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.