Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao, su DX con 300 mm ( no VR ) oppure con 300mm+TC 1,7 a mano libera dovrei utilizzare rispettivamente 1/320 e 1/500 almeno o piu' veloci ancora per scongiurare il micromosso.

Se posiziono l'ottica liscia o con moltiplicatore 1,7 su treppiedie robusto con che tempi posso riteneremi tranquillo per non avere micromosso?

Sto programmando una visita presso un'oasi con capanno e vorrei andare abbastanza sicuro senza trovarmi spiacevoli sorprese rivedendo le foto a pc.

Ovviamente la mia domanda riguarda i tempi di sicurezza legati a fotografo+macchina+obiettivo non ai movimenti eventuali dei volatili.
Angelo Fragliasso
Su DX il tempo di sicurezza deve essere calcolato sulla focale equivalente.

Per il 300mm qundi 1/500 (equivalendo a un 400mm)

per il 300 con moltiplicatore 1,7 è 1/800 (equivalendo a un 765mm).

Questo ovviamente se scatti a mano libera. Su monopiede o cavalletto puoi ragionevolmente scendere.

A.
nickname_74
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 10 2011, 10:03 AM) *
Su DX il tempo di sicurezza deve essere calcolato sulla focale equivalente.

Per il 300mm qundi 1/500 (equivalendo a un 400mm)

per il 300 con moltiplicatore 1,7 è 1/800 (equivalendo a un 765mm).

Questo ovviamente se scatti a mano libera. Su monopiede o cavalletto puoi ragionevolmente scendere.

A.



su cavalletto a quanto si puo' scendere senza avere problemi?
maxbunny
D200 + 300/4 + TCII 1,7 --> 1/500 f/6,7 su cavalletto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB

D200 + 300/4 + TC 2X --> 1/500 f/4,5 su sacchetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 683.2 KB

D200 + 300/4 + TC 2X --> 1/320 f/5,6, su sacchetto

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 667.6 KB

Per quanto riguarda i sensori Dx non c'è, in ripresa, un maggiore ingrandimento, ma solo una riduzione di angolo di ripresa (angolo di campo inquadrato).
L'ingrandimento vero e proprio del soggetto lo avrai in fase di stampa o di visione. Per riempire lo stesso formato il contenuto dell'inquadratura dovrà essere ingrandito di 1,5 volte di più rispetto all'inquadratura su FX dal medesimo punto di ripresa con la medesima lunghezza focale.
E' proprio questo aspetto che "impone" un adeguamento del "tempo di sicurezza" anti-mosso che su FX è genericamente indicato come l'inverso della focale in uso. Il micromosso sarà 1,5 volte più visibile in quanto ingrandito 1,5 volte più.
Qualsiasi ritaglio comporta una perdità di angolo di ripresa e necessita di un maggior ingrandimento per riempire il formato.
A favore del DX (rispetto ad un FX di pari MPX totali) c'è il fatto che manterrà tutti i MPX pur coprendo un angolo minore. Il "crop DX" del sensore FX subirà, invece, una consistente perdita di MPX (5.1 MPX per D3 e D700).
La regola dell'inverso della focale per i tempi di sicurezza è ua regola empirica.
Angelo Fragliasso
QUOTE(maxbunny @ Sep 10 2011, 12:08 PM) *
La regola dell'inverso della focale per i tempi di sicurezza è ua regola empirica.


Verissimo! Con l'allenamento, con specifiche tecniche e cono obiettivi corti si può scendere sotto il tempo di sicurezza senza drammi.

La mia esperienza, quando fotografo la danza, a 200mm (300mm eq.) su cavalletto risco tranquillamente a scattare a 1/200 (con f/2.8). Con foto più tranquille, usando il cavo di scatto, il telecomando o l'autoscatto, senza vento o in interni, sul Manfrotto senza alzare la colonna, non ci sono limiti, puoi anche fare pose di 1o più secondi.

Su monopiede non vado così tranquillo, cerco di non scendere mai sotto 1/250 e spesso lavoro con modalità S proprio per evitare di scendere sotto tale tempo.

Bellissime foto maxbunny, belle le inquadrature, lo sfocato morbido (che denota grande attenzione allo sfondo) e la nitidezza dei pennuti. Il buon vecchio CCD della D200 che a bassi ISO ha una resa spettacolare...

Come ti trovi con il 300 F/4?

A.
maxbunny
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Sep 10 2011, 12:25 PM) *
Come ti trovi con il 300 F/4?

A.


La prima è stata scattata con l'AF-S 300/4, le ultime due con Nikon AF 300/4 ED. Ottica eccellente, io tra i due non ho notato differenze di resa, ho sostituito il modello AF con l'AF-S per avere una messa a fuoco più rapida ma soprattutto perche il modello nuovo ha una minima distanza di messa a fuoco di 1,5 m, utile per "pseudo" macro.
nickname_74
QUOTE(maxbunny @ Sep 10 2011, 12:08 PM) *
D200 + 300/4 + TCII 1,7 --> 1/500 f/6,7 su cavalletto

Ingrandimento full detail : 794.4 KB

D200 + 300/4 + TC 2X --> 1/500 f/4,5 su sacchetto

Ingrandimento full detail : 683.2 KB

D200 + 300/4 + TC 2X --> 1/320 f/5,6, su sacchetto

Ingrandimento full detail : 667.6 KB

Per quanto riguarda i sensori Dx non c'è, in ripresa, un maggiore ingrandimento, ma solo una riduzione di angolo di ripresa (angolo di campo inquadrato).
L'ingrandimento vero e proprio del soggetto lo avrai in fase di stampa o di visione. Per riempire lo stesso formato il contenuto dell'inquadratura dovrà essere ingrandito di 1,5 volte di più rispetto all'inquadratura su FX dal medesimo punto di ripresa con la medesima lunghezza focale.
E' proprio questo aspetto che "impone" un adeguamento del "tempo di sicurezza" anti-mosso che su FX è genericamente indicato come l'inverso della focale in uso. Il micromosso sarà 1,5 volte più visibile in quanto ingrandito 1,5 volte più.
Qualsiasi ritaglio comporta una perdità di angolo di ripresa e necessita di un maggior ingrandimento per riempire il formato.
A favore del DX (rispetto ad un FX di pari MPX totali) c'è il fatto che manterrà tutti i MPX pur coprendo un angolo minore. Il "crop DX" del sensore FX subirà, invece, una consistente perdita di MPX (5.1 MPX per D3 e D700).
La regola dell'inverso della focale per i tempi di sicurezza è ua regola empirica.


cosa intendi " su sacchetto " ( 2a e 3a foto ) ?
maxbunny
QUOTE(nickname_74 @ Sep 10 2011, 12:56 PM) *
cosa intendi " su sacchetto " ( 2a e 3a foto ) ?



Il sacchetto è comunemente conosciuto con il nome di beanbags, ci si poggia sopra l'ottica. Lo si può comprare, ma soprattutto si può autocostruire. Il mio è poco pù grande di due pacchi da caffè da 250 g accoppiati, fatto di stoffa e riempito di fagioli.
Cerca su internet ne troverai di tutti i tipi, ma quelli auotcostruiti sono più economici e non devono invidiare nulla a quelli comprati.
nickname_74
QUOTE(maxbunny @ Sep 10 2011, 01:46 PM) *
Il sacchetto è comunemente conosciuto con il nome di beanbags, ci si poggia sopra l'ottica. Lo si può comprare, ma soprattutto si può autocostruire. Il mio è poco pù grande di due pacchi da caffè da 250 g accoppiati, fatto di stoffa e riempito di fagioli.
Cerca su internet ne troverai di tutti i tipi, ma quelli auotcostruiti sono più economici e non devono invidiare nulla a quelli comprati.



grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.