Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gbrlit
Come archiviate le foto che scattate? Volatili bit in cartelle del pc o stampate indelebilmente su carta?
Io ho scelto la second via, dopo aver realizzato che le migliaia di foto che scattavo rimanevano dimenticate tra le decine di sottocartelle del mio portatile. Le faccio stampare su internet, ma il mio problema è: dove le metto quando arrivano? Gli album più carini costano una cifra, mentre lasciarle nelle buste di cartoncino del laboratorio sarebbe come buttarle via... Voi che soluzioni adottate?
omsed4ever
A C.d.C. nelle cartelle poi qualcuna la printo
alexgagliardini
L'hard disk del portatile non è di sicuro il posto migliore dove archviare le foto. Spero tu abbia una copia da qualche altra parte.
omsed4ever
QUOTE(nevefresca @ Sep 7 2011, 05:51 PM) *
L'hard disk del portatile non è di sicuro il posto migliore dove archviare le foto. Spero tu abbia una copia da qualche altra parte.

Io?
Se io, ho 3 hd, 2 interni ed uno esterno................ctrl+c ctrl+v all together
alexgagliardini
QUOTE(omsed4ever @ Sep 7 2011, 05:53 PM) *
Io?
Se io, ho 3 hd, 2 interni ed uno esterno................ctrl+c ctrl+v all together


no... mi riferivo a gbrlit smile.gif
maxsalut
Debitamente ordinate in cartelle secondo ordine cronologico o di evento ma:
1) Nef backuppati su DVD
2) Nef + Jpg su HD esterno n.1
3) Nef + Jpg su HD esterno n.2
4) selezione di Jpg su Pc.
Tutti ovviamnete secondo la stessa struttura di cartelle.......

..... credete debba farmi vedere da un medico bravo..??? cerotto.gif
omsed4ever
QUOTE(nevefresca @ Sep 7 2011, 05:56 PM) *
no... mi riferivo a gbrlit smile.gif

Ah.............quindi che faccio devo eliminare qualche hd? :-)

Renzo

QUOTE(maxsalut @ Sep 7 2011, 05:57 PM) *
Debitamente ordinate in cartelle secondo ordine cronologico o di evento ma:
1) Nef backuppati su DVD
2) Nef + Jpg su HD esterno n.1
3) Nef + Jpg su HD esterno n.2
4) selezione di Jpg su Pc.
Tutti ovviamnete secondo la stessa struttura di cartelle.......

..... credete debba farmi vedere da un medico bravo..??? cerotto.gif

Quasi l'ordine che ho io..............gli scatti li ho tutti...........basta cercarli...............ho poi solo 160 gb di materiale.......che ci vuole?
alexgagliardini
QUOTE(maxsalut @ Sep 7 2011, 05:57 PM) *
..... credete debba farmi vedere da un medico bravo..??? cerotto.gif


No, no... secondo me fai benissimo, la prudenza non è mai troppa.


QUOTE(omsed4ever @ Sep 7 2011, 05:58 PM) *
Ah.............quindi che faccio devo eliminare qualche hd? :-)

Renzo
Quasi l'ordine che ho io..............gli scatti li ho tutti...........basta cercarli...............ho poi solo 160 gb di materiale.......che ci vuole?


Stampale tutte messicano.gif
gbrlit
Per evitare di perdere le foto in caso di incidenti preferisco fare stampare le meglio riuscite. Non dovendole vendere anche se non sono in altissima qualità mi vanno più che bene.
E' inoltre risaputo che i file non sono eterni, ma si degradano col tempo. Oltre al peso non indifferente che grava sul mio hdd, che non dedico solo alle fotografie smile.gif
Ho inoltre cambiato radicalmente il modo di scattare: preferisco fare poche foto fatte bene piuttosto che migliaia di foto inespressive e queste stamparle tutte (o quasi).
an.petrone
Dopo averne provate molte (da iView Media Pro in poi) ho deciso definitivamente per Adobe Lightroom . Lascio a Lightroom la gestione di file, cartelle, attributi e back-up.
Uso un disco esterno Firewire 800 come ambiente di lavoro primario (uso circa 200 GB per 17.000 foto) e una coppia di dischi esterni Firewire 400 in "Mirror Software" come back-up.
In piu' faccio una copia "a mano" dei file immagini su un terzo disco USB 2.0 esterno portatile che normalmente lascio in studio.

Cambio gli Hard Disk ogni 3 anni circa copiandone il contenuto dal piu' vecchio al piu' nuovo.

Insomma, meglio una copia in più che in meno. Inoltre Lightroom fa esattamemte quello che mi serve in termini di gestione e ricerca dei contenuti, nonche' di "editing" vero e proprio !
maxsalut
QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 06:09 PM) *
....E' inoltre risaputo che i file non sono eterni, ma si degradano col tempo. .....


... uhu?! sicuro...?? unsure.gif unsure.gif

gbrlit
QUOTE(maxsalut @ Sep 7 2011, 06:14 PM) *
... uhu?! sicuro...?? unsure.gif unsure.gif


si, molti file di foto che ho fatto in tempi antichi (si fa per dire rolleyes.gif ) risultano "danneggiati e impossibili da visualizzare".
murfil
QUOTE(omsed4ever @ Sep 7 2011, 05:48 PM) *
A C.d.C. nelle cartelle poi qualcuna la printo


la "cosa"??? cos'ha di brutto dire IN ITALIANO "la stampo"???
Marco Senn
QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 06:09 PM) *
E' inoltre risaputo che i file non sono eterni, ma si degradano col tempo.


Un file digitale???? In che senso si degrada????

Io ho circa 500GB di files su una unità RAID1, su una seconda unità esterna, in parte sul iMac e quello che c'è sul iMac anche nel backup di time machine. Ne stampo molte che tengo in raccoglitori in buste 20x30, 2 per busta. Si degradano certo più su carta...



QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 06:17 PM) *
si, molti file di foto che ho fatto in tempi antichi (si fa per dire rolleyes.gif ) risultano "danneggiati e impossibili da visualizzare".


Ma su DVD? Su un fisso può solo rompersi il disco. Io ho files di foto digitali di almeno 6 anni e sono tutti leggibili.
scotucci
Metodo poco scientifico ma mi ci trovo abbastanza bene Ad ogni scarico di scheda creo cartella in immagini con titolo luogo data Di solito scatto in raw+jpg quindi creo 2 cartelle separate raw e jpg ( ma col pc nuovo con seven grazie al codec raw sto iniziando a scattare only raw) e con wiew nx do una prima selezione con l\'accetta poi seleziono i file per tipo e ognuno nella sua cartella Indi una bella copiadella cartella sull\'hd esterno Nella stessa cartella ma im altre sottocartelle andranno i file jpg finiti per stampa o invio ( max risoluzione e qualita\') e quelli ridotti per web ( 1000 pxl lato lungo) E una ulteriore cartella per quelli elanotati con cs5 e salvati in psd ( hai visto mai bisognasse rimetterci le mani) Per fortuna che igli hd usb3 non costano piu\' uma tombola!!!
omsed4ever
QUOTE(nevefresca @ Sep 7 2011, 06:02 PM) *
No, no... secondo me fai benissimo, la prudenza non è mai troppa.
Stampale tutte messicano.gif

Azz
giodic
QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 06:17 PM) *
si, molti file di foto che ho fatto in tempi antichi (si fa per dire rolleyes.gif ) risultano "danneggiati e impossibili da visualizzare".


Forse volevi dire che il supporto è danneggiato, non il file..... rolleyes.gif
omsed4ever
QUOTE(murfil @ Sep 7 2011, 06:43 PM) *
la "cosa"??? cos'ha di brutto dire IN ITALIANO "la stampo"???

A C.d.C. c-a-z-z-o di cane............così al momento mi piaceva italianglossassonizzare
Aquilasfx
Se vuoi una soluzione economica: comprati due hd esterni da 3.5 molto capienti 2TB ad esempio uguali. e Fai la doppia copia. Io con aperture uso la libreria consolidata e la copia para con vault sul secondo hd. Spesa 140euro (I due dischi sono stati comprati su amazon.it) Saluti MM
agarest
QUOTE(an.petrone @ Sep 7 2011, 06:14 PM) *
Dopo averne provate molte (da iView Media Pro in poi) ho deciso definitivamente per Adobe Lightroom . Lascio a Lightroom la gestione di file, cartelle, attributi e back-up.
Uso un disco esterno Firewire 800 come ambiente di lavoro primario (uso circa 200 GB per 17.000 foto) e una coppia di dischi esterni Firewire 400 in "Mirror Software" come back-up.
In piu' faccio una copia "a mano" dei file immagini su un terzo disco USB 2.0 esterno portatile che normalmente lascio in studio.

Cambio gli Hard Disk ogni 3 anni circa copiandone il contenuto dal piu' vecchio al piu' nuovo.

Insomma, meglio una copia in più che in meno. Inoltre Lightroom fa esattamemte quello che mi serve in termini di gestione e ricerca dei contenuti, nonche' di "editing" vero e proprio !


Io ho letto spesso che lr non è adatto per l'archiviazione e all'uso con hd esterni ma io mi ci trovo benissimo e per ora non ho mai avuto problemi. Sono solo 2 anni che ho la reflex e uso lr ma devo dire che come sistema mi piace.
Al momento ho un hd esterno con le foto più vecchie e nell hd del portatile ho quelle più recenti.
Ogni tot tempo sposto quelle meno recenti nell'hd esterno e al raggiungimento dei 4gb faccio un dvd di backup. Spero non succeda nulla di brutto!! Poi ogni tanto ne faccio stampare ma i 2 siti di stampe che ho provato mi scuriscono troppo i colori. Uff.

Ps, lr mi crea una cartella con la data di scatto dove salva i nef convertiti in dng, poi eleboro le foto e le esporto in una cartella interna a quella originale come jpg in alta qualità e in una altra cartella nella stessa posizione come jpg ridimensionato per web.
gbrlit
QUOTE(giodic @ Sep 7 2011, 07:29 PM) *
Forse volevi dire che il supporto è danneggiato, non il file..... rolleyes.gif


allora probabilmente è così smile.gif rolleyes.gif
Eveno
QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 06:09 PM) *
E' inoltre risaputo che i file non sono eterni, ma si degradano col tempo.


Eh? Non è così. ma se così fosse spero che accada con i dati delle Agenzia delle Entrate messicano.gif

Comunque è vero per quanto riguarda i supporti che "possono" deteriorarsi. Proprio per questo si fanno più copie e soprattutto ogni tanto si rinnova il "parco dischi". Normale gestione di storage insomma.

Comunque, a parte il salvataggio delle foto in formato elettronico, è giusto stamparle perché la foto E' una stampa ... insomma ... ma giustamente non si possono stampare tutte.

Per quanto riguarda la gestione di un numero considerevole di scatti, invece, consiglio un database apposito. ACDSee, per esempio, ne fornisce uno niente male. Puoi indicizzare le foto con keywords o con i dati di scatto, per data o per quello che ti pare. C'è anche LightRoom di Adobe che lo fa che costa però parecchio di più dell'altro.

Quando si salvano le foto si salva anche il DB in modo che, in caso di forzato ripristino da backup, le foto siano ancora indicizzate e facilmente reperibili.

Saluti



Felicione
QUOTE(maxsalut @ Sep 7 2011, 05:57 PM) *
Debitamente ordinate in cartelle secondo ordine cronologico o di evento ma:
1) Nef backuppati su DVD
2) Nef + Jpg su HD esterno n.1
3) Nef + Jpg su HD esterno n.2
4) selezione di Jpg su Pc.
Tutti ovviamnete secondo la stessa struttura di cartelle.......

..... credete debba farmi vedere da un medico bravo..??? cerotto.gif

troppo lavoro, secondo me fai prima a prendere questo, lo imposti come mirror su dieci livelli e non ci pensi più! laugh.gif

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 166.9 KB



QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 06:09 PM) *
...
E' inoltre risaputo che i file non sono eterni, ma si degradano col tempo.

Affermazione un pochino discutibile.
Considerando che le immagini digitali sono dei file, quindi esattamente come un documento word o un foglio elettronico, anche questi ultimi dovrebbero fare la stessa fine.
E se fosse così, perchè floppy disk del 1984 continuano a funzionare tranquillamente? wink.gif
89stefano89
QUOTE(gbrlit @ Sep 7 2011, 05:46 PM) *
Come archiviate le foto che scattate? Volatili bit in cartelle del pc o stampate indelebilmente su carta?
Io ho scelto la second via, dopo aver realizzato che le migliaia di foto che scattavo rimanevano dimenticate tra le decine di sottocartelle del mio portatile. Le faccio stampare su internet, ma il mio problema è: dove le metto quando arrivano? Gli album più carini costano una cifra, mentre lasciarle nelle buste di cartoncino del laboratorio sarebbe come buttarle via... Voi che soluzioni adottate?


la soluzione sta nella domanda
detto tra noi... fai MIGLIAIA di foto "buone"?
io avevo il tuo problema, qualche tempo fa due fatti mi hanno "toccato"

1) consegno delle foto a mia cognata, di una serata, (qualcsoa come 300foto) attacca il pc, le abbiamo sfogliate cosí velocemente che il visualizatore di immagini nemmeno riusciva a renderizzare la foto, dopo u minuto alla media di 5 foto al secondo:"belle" ciao

2) viaggio a parigi qualcosa come 3000foto, arriva il momento di farle vedere agli amici:
qui eravamo sotto l´arco di trionfo, qui a 20m dall´arco, qui a 15metri, qui a 15metri in bianco e nero, qui l´ingersso. torre eifel (perdonate se scrivo sbagliato ma non ricordo come si scriva) qui la torre di notte, qui con un angolatura diversa, qui lastessa leggermente sottoesposta, qui ancora torre eifel

ad un certo punto mi son detto;"a cosa serve fare una raffica di foto? se serve una raffica per descrivere un momento significa che non valgono nulla, una foto buona da sola vale come dieci a vanvera, anzi molto di piú"

risultato? ora torno a casa e mi fisso 32 foto per evento (ti parlo di piccole cose compleanno del npote etc) come un rullino, cosí le stesse foto invece che sfogliarle in 6 secondi ci metteranno i soliti 5 minuti gustandosele di piú.
poi si lamentano "solo 30 foto?" ma a me non interessa, meglio la qualitá
cosí il mio discorigido ora é passato da 10gb liberi a 250gb liberi in un paio di sedute di "pulizia"

ah ti consiglio di cernirle solo dopo qualch egiorno, a mente fredda, in modo da essere razionale e obiettivo
an.petrone
QUOTE(89stefano89 @ Sep 8 2011, 11:46 AM) *
ad un certo punto mi son detto;"a cosa serve fare una raffica di foto? se serve una raffica per descrivere un momento significa che non valgono nulla, una foto buona da sola vale come dieci a vanvera, anzi molto di piú"



Si e No, direi.

Si per la qualità, concordo meglio poche buone che tante così così.

No perchè in particolari momenti (eventi sportivi, animali/safari, airshow, ...) farne molte "a raffica" a volte significa cogliere l' attimo ,

Questa la mia esperienza naturalmente .....

Felicione
QUOTE(an.petrone @ Sep 8 2011, 05:17 PM) *
Si e No, direi.

Si per la qualità, concordo meglio poche buone che tante così così.

No perchè in particolari momenti (eventi sportivi, animali/safari, airshow, ...) farne molte "a raffica" a volte significa cogliere l' attimo ,

Questa la mia esperienza naturalmente .....

indubbiamente, ma una volta che nella raffica hai individuato il fotogramma chiave, non ha tanto senso mantenere le altre se gli spostamenti dei soggetti sono nell'ordine dei centimetri.

Personalmente sto adottando anch'io la "filosofia" di Stefano; devo ammettere che è difficile eliminare le foto ma se penso che di un viaggio del 2005, vedo e faccio vedere sempre 100 foto, mi chiedo perchè tenere le altre 400.
Ripeto, considerazione del tutto personale.
an.petrone
QUOTE(Felicione @ Sep 8 2011, 06:26 PM) *
indubbiamente, ma una volta che nella raffica hai individuato il fotogramma chiave, non ha tanto senso mantenere le altre se gli spostamenti dei soggetti sono nell'ordine dei centimetri.

Personalmente sto adottando anch'io la "filosofia" di Stefano; devo ammettere che è difficile eliminare le foto ma se penso che di un viaggio del 2005, vedo e faccio vedere sempre 100 foto, mi chiedo perchè tenere le altre 400.
Ripeto, considerazione del tutto personale.


Figurati che io tenevo anche gli scarti delle Diapositive dei viaggi anni '80 e '90 ....

In fondo le foto digitali non occupano spazio fisico e i dischi costano sempre meno.

Io seleziono quelle da far vedere e le altre rimangono in "background", come se non ci fossero insomma ...

Relativamente alle "raffiche" non sono necessariamente a distanza di pochi millisecondi l' una dall' altra, a volte 2 o 3 secondi .

Comunque alla fine di ogni viaggio io scelgo 10 foto "simbolo" e le inserisco in una Cornice Digitale dedicata ai viaggi e li rimangano in visione giorno dopo giorno. Naturalmente assieme a tutte quelle dei viaggi precedenti.

Poi c'e' la cornice "foto belle" non di viaggio e infine quella di famiglia.

89stefano89
QUOTE(Felicione @ Sep 8 2011, 06:26 PM) *
indubbiamente, ma una volta che nella raffica hai individuato il fotogramma chiave, non ha tanto senso mantenere le altre se gli spostamenti dei soggetti sono nell'ordine dei centimetri.

Personalmente sto adottando anch'io la "filosofia" di Stefano; devo ammettere che è difficile eliminare le foto ma se penso che di un viaggio del 2005, vedo e faccio vedere sempre 100 foto, mi chiedo perchè tenere le altre 400.
Ripeto, considerazione del tutto personale.


infatti, son daccordo a fare raffiche, daltronde io mi accorgevo che avevo un aserie di fotogrammi che spiegavano la scena, e se ti servono 5 foto per far capire la contentezza di un bambino nell´aprire un pacco regalo allora é meglio cambiar hobby!!
arrivato a casa tengo solo gli scatti buoni, certo é difficile scegliere, li per li sembrano tutte belle.
ma bisogna essere un po´severi con se stessi per ottenre miglioramenti!

non é una questione di spazio su disco, ormai te li tirano dietro! ma personalmente quando scelgo uan foto per un concorsino o magari a cena con gli amici il tipico "ah ti ricordi quella serata" non mi piace star li un ora a cercare le foto belle o far vedere foto inutili, apro la cartell, li c´e´gi ail top (che é abbastanza basso per quanto mi riguarda) e ci si gusta quello senza distrazioni operdite di tempo!
agarest
QUOTE(89stefano89 @ Sep 9 2011, 10:53 AM) *
infatti, son daccordo a fare raffiche, daltronde io mi accorgevo che avevo un aserie di fotogrammi che spiegavano la scena, e se ti servono 5 foto per far capire la contentezza di un bambino nell´aprire un pacco regalo allora é meglio cambiar hobby!!
arrivato a casa tengo solo gli scatti buoni, certo é difficile scegliere, li per li sembrano tutte belle.
ma bisogna essere un po´severi con se stessi per ottenre miglioramenti!

non é una questione di spazio su disco, ormai te li tirano dietro! ma personalmente quando scelgo uan foto per un concorsino o magari a cena con gli amici il tipico "ah ti ricordi quella serata" non mi piace star li un ora a cercare le foto belle o far vedere foto inutili, apro la cartell, li c´e´gi ail top (che é abbastanza basso per quanto mi riguarda) e ci si gusta quello senza distrazioni operdite di tempo!


Concordo al 100%!!!
Con Lightroom uso la filosofia spiegata da Scott Kelby, ti guardi gli scatti sul provino e segnali come "buoni" un 15-20%, quel 15-20% lo sviluppi, lo sistemi e fai tutto ciò che vuoi, poi fai una selezione di quella parte sempre segnalandoli così ti rimane un 40-50% della selezione fatta prima, in pratica i migliori 10 scatti che hai salvato di tutti quelli fatti. Quelli li metti nella raccolta delle migliori foto, ovviamente la raccolta farà parte di quel "set" in modo che ogni uscita fotografica abbia la sua cartella con i 10 scatti migliori da vedere, stampare e far vedere senza fretta e senza gli altri 90 scatti di poco impatto...
Così facendo si diventa più obiettivi e secondo me si inizia a mettere in pratica anche prima di scattare.
Si pensa, ne faccio una fatta bene che entrerà nei miei scatti Top piuttosto che 20 da cestinare... (sempre secondo me ovviamente)
Mauro1258
Un HD esterno di lavoro e 2 HD esterni da 3TB WD di Backup uno la copia dell'altro.
Sconsiglio Hard Disk RIDE: un Lacie RAID mi ha fatto perdere una valanga di dati (per fortuna non foto...).

Meglio due dischi fisici di backup, uno la copia esatta dell'altro, costa un po D+ ma c'è maggior sicurezza.

I file NON si "degradano", o di leggono bene o non si leggono del tutto. Questo può avvenire su supporti tipo CD-ROM o DVD che non sono eterni: quelli di qualche anno fa, più affidabili degli attuali...

Archivio solo i NEF ed i JPG che ritengo validi, gli altri JPG li cancello
an.petrone
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 9 2011, 11:07 AM) *
I file NON si "degradano", o di leggono bene o non si leggono del tutto. Questo può avvenire su supporti tipo CD-ROM o DVD che non sono eterni: quelli di qualche anno fa, più affidabili degli attuali...


Solo un commento per dire che , purtroppo, sono gli HD che si degradano e se non rileggi i files di tanto in tanto non ti accorgi di questo problema. Esistono programmi che fanno questo in modo sistematico.

Personalmente non lascerei un file su un HD per 3 o più anni senza rileggerlo.

Da qui la mia "procedura" di avere 2 dischi in Copia Automatica tra loro (Mirror SW) che ogni tre anni al massimo sostituisco o, comunque, da cui copio tutti i file e poi "ri-formatto" in modo completo (low level format). In questo modo eventuali settori che si sono degradati vengono segnati come non utilizzabili per i files che andro' a ricopiare. Essendo due HD la probabilità di avere lo stesso file non leggibile sui due HD e' molto bassa. E comunque ho sempre altre due copie ( quella di lavoro e quella sul disco USB portatile).

Piu' di cosi' ..... wink.gif
89stefano89
QUOTE(an.petrone @ Sep 9 2011, 11:41 AM) *
Solo un commento per dire che , purtroppo, sono gli HD che si degradano e se non rileggi i files di tanto in tanto non ti accorgi di questo problema. Esistono programmi che fanno questo in modo sistematico.

Personalmente non lascerei un file su un HD per 3 o più anni senza rileggerlo.

Da qui la mia "procedura" di avere 2 dischi in Copia Automatica tra loro (Mirror SW) che ogni tre anni al massimo sostituisco o, comunque, da cui copio tutti i file e poi "ri-formatto" in modo completo (low level format). In questo modo eventuali settori che si sono degradati vengono segnati come non utilizzabili per i files che andro' a ricopiare. Essendo due HD la probabilità di avere lo stesso file non leggibile sui due HD e' molto bassa. E comunque ho sempre altre due copie ( quella di lavoro e quella sul disco USB portatile).

Piu' di cosi' ..... wink.gif


tavolta mi chiedo se voi sieteo fotoamatori fotografi o la omicidi!?
se posso, sei fotografo professionista?
non, voglio fare nessuna critica, la mia é solo curiositá, ma sinceramente vi si é mai rotto un hd o la copia di esso? personalmente ho migliaia di foto su un hd portatile da anni ormai e iniziate a mettermi le paranoie addosso messicano.gif
an.petrone
QUOTE(89stefano89 @ Sep 9 2011, 11:45 AM) *
tavolta mi chiedo se voi sieteo fotoamatori fotografi o la omicidi!?
se posso, sei fotografo professionista?
non, voglio fare nessuna critica, la mia é solo curiositá, ma sinceramente vi si é mai rotto un hd o la copia di esso? personalmente ho migliaia di foto su un hd portatile da anni ormai e iniziate a mettermi le paranoie addosso messicano.gif



Squadra Omicidi, sezione "taglia e cuci" texano.gif

Scherzi a parte, non sono un "pro" della fotografia ma sono un "pro" della sicurezza dei dati e della loro conservazione .

Naturalmente tutto dipende dall' importanza oggettiva e soggettiva che ciascuno di noi da ai propri dati, in questo caso le fotografie.

Per esperienza so che i dati informatici si perdono spesso e mal-volentieri quindi a ciascuno di noi valutare dove mettere l' asticella della sicurezza.

Il metodo che uso io e' molto sicuro, vicino al 99,999 %. Questo non significa che con altri sistemi le foto si perdano sicuramente. Tieni pero' conto che l' HD portatile e' micidiale perche' se ti cade ( a me e' caduto) perdi tutto in un colpo solo, non devi nemmeno fare la fatica di cercare di recuperare qualche cosa.

Tornando alla tua domanda, se ho mai perso dei dati, la risposta e' si nel 1984 durante la mia prima attività lavorativa su PC, ero giovane ed inesperto allora wink.gif . Da allora però mai più !


89stefano89
sei praticamente un feticista dei dati biggrin.gif
no scherzi a parte ovviamente non critico ne giudico nessuno, ognuno ha le sue fisse e quella della sicurezza dei dati é sicuramente molto piú conveniente di altre biggrin.gif
peró dal mio punto di vista, ok non lasciamo marcire dischi e dati, peró per un amatore MEDIAMENTE SFORTUNATO secondo me una copia su disco e una di backup su un disco esterno (perché no un hd esterno con apposito adattatore, si trova a prezzi vantaggiosi e la sicurezza é sicuramente maggiore) é piú che sufficiente...

io applicherei anche metodi piú sicuri peró accidenti dovresti spendere un patrimonio in partenza, se poi ci mettiamo anche a sostituire dischi veramente le cifre son notevoli, per non parlare che tra 10 anni i dati di oggi saranno briciole in confronto i futuri hard drive, quindi anche il sistema dovrebb eessere in continuo aggiornamento ed ampliamento
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.