Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Gianfranco.tomasello
Salve,

sono un felice possessore della D7000 cok 18-105VR e 70-300VRII
Credo sia arrivato il momento di acquistare un flash visto che scatto molto in situazioni più o meno buie tipo chiese, interni o scatti notturni.
Per questo motivo avevo deciso di prenderme il 35mm DX 1.8 luminoso ed ovviare al problema, ma forse è meglio prendere un flash e usare per il momento gli obiettivi che possiedo (fermo restando che il 35mm vorrei prenderlo).

Ho fatto una giusta riflessione?
Se si, c'è tanta differenza tra il top di gamma SB900 e i fratellini?

Un'ultima domanda, con 2 stilo AA, si riesce a scattare un centinaio di foto?

Grazie
Gianfranco
http://www.flickr.com/photos/gianfrancotomasello/
DAF
sb700 e scatti felice...il 900 costa 150 euro in più e se non lo usi in maniera intensiva, la differenza rispetto al 700 non è giustificata, anche perche il 700 è un 900 in piccolo...e comunque và con 4 stilo...con cui fai circa 400 scatti, parlando comunque di buone stilo...
Gianfranco.tomasello
parliamo di ricaricabili al litio?
Enrico_Luzi
un sb900 usato lo paghi quanto un 700 nuovo
cuscinetto
Certamente Nikon su Nikon è sempre meglio, ma se intendevi sb400, visto che parli di 2 stilo,
ci sono i Metz con un centinaio di euro, 4 stilo, ho un sb700 ma sinceramente per ora lo ho solo
acceso per prova, non ho avuto occasioni o necessita.
lyndon
QUOTE(DAF @ Sep 6 2011, 03:58 PM) *
sb700 e scatti felice...il 900 costa 150 euro in più e se non lo usi in maniera intensiva, la differenza rispetto al 700 non è giustificata, anche perche il 700 è un 900 in piccolo...e comunque và con 4 stilo...con cui fai circa 400 scatti, parlando comunque di buone stilo...



quoto

SB 700, lo uso con grande soddisfazione su D90. Relativamente piccolo, completissimo nelle funzioni, molto facile da usare, velocità di ricarica: è istantaneo, con 4 ricaricabili ci fai 400 e passa scatti.
Cesare44
QUOTE(Gianfranco.tomasello @ Sep 6 2011, 04:25 PM) *
parliamo di ricaricabili al litio?

ciao,
non vorrei sbagliarmi ma le stilo formato AA esistono al litio ma non ricaricabili.
Ricaricabili al litio le conosco solo in altri formati che non si adattano al vano pile dei flash Nikon

Dopo le delusioni di ricaricabili da 2500 2700 mah, sono passato alle ibride da 2000 21000 mha
del tipo Sanyo eneloop o Uniross Hybrio.

Mantengono la carica, se non utilizzate, per molti mesi e, almeno sul SB900 a detta di molti, sono la scelta migliore.

buona luce
andreanardi77
Sb-700 e vai tranquillo. Anche io lo monto su D7000 e mi diverto molto. Il 35mm 1.8 prendilo a prescindere, e\' una lente divertente e costa veramente poco. Buona scelta. Andrea
Gianfranco.tomasello
grazie per i consigli!

infatti il 35mm lo voglio prendere a prescindere! mi stuzzica molto

per il flash a quanto ho capito sono entrambi pro sia il 700 che il 900 con un po di potenza in più per quest'ultimo...certo....essere coperti fino a 200mm per me che ho il 70-300VR non sarebbe male....vediamo che prezzi girano...
Silvs
Mi inserisco per un chiarimento...
Essere coperti fino a 120 mm per l'sb 700 e fino a 200 mm per l'sb 900...cosa significa? hmmm.gif
scusate l'ignoranza ma non riesco a trovare risposta googlando....
grazie.gif
flavietto71
Sb900 e non sbagli dato che il flash si acquista (almeno si spera) una volta sola. Me l hanno consegnato ieri: è veramente mostruoso. La d7000 quasi ci sfigura
Cesare44
QUOTE(Silvs @ Sep 9 2011, 09:02 AM) *
Mi inserisco per un chiarimento...
Essere coperti fino a 120 mm per l'sb 700 e fino a 200 mm per l'sb 900...cosa significa? hmmm.gif
scusate l'ignoranza ma non riesco a trovare risposta googlando....
grazie.gif

ciao,

La potenza di un flash si misura anche e non solo, in base alla sua capacità di copertura fino a una determinata focale, che varia in base all'impostazione dell'area immagine della fotocamera, allo schema di illuminazione, alla sensibilità ISO, alla posizione dello zoom e all'apertura dell'obiettivo.

In parole povere, significa che il SB900 più potente garantisce la copertura uniforme della luce fino a coprire la focale 200mm.

Come hai scritto, l'SB700 garantisce, per gli stessi motivi, la copertura fino alla focale massima di un 120mm.

Non è detto che se usi la focale 200mm non funzioni, ma in tal caso, negli scatti, noteresti una graduale degradazione della luce, mano a mano che superi i 120mm.

buona luce
Silvs
QUOTE(Cesare44 @ Sep 9 2011, 10:06 AM) *
ciao,

La potenza di un flash si misura anche e non solo, in base alla sua capacità di copertura fino a una determinata focale, che varia in base all'impostazione dell'area immagine della fotocamera, allo schema di illuminazione, alla sensibilità ISO, alla posizione dello zoom e all'apertura dell'obiettivo.

In parole povere, significa che il SB900 più potente garantisce la copertura uniforme della luce fino a coprire la focale 200mm.

Come hai scritto, l'SB700 garantisce, per gli stessi motivi, la copertura fino alla focale massima di un 120mm.

Non è detto che se usi la focale 200mm non funzioni, ma in tal caso, negli scatti, noteresti una graduale degradazione della luce, mano a mano che superi i 120mm.

buona luce


Scusa ma non riesco a chiarire questo mio dubbio...mi spiego meglio: se io scatto a 200 mm o a 120 (sb700) l'oggetto che sto fotografando può essere a 2 metri o 100 metri...non penso che in entrambi i casi il flash mi dia la stessa copertura. hmmm.gif
Non so se mi sono spiegato, quello che non capisco è cosa si intende per copertura della focale, 120mm o 200mm che sia..
Cesare44
QUOTE(Silvs @ Sep 9 2011, 12:06 PM) *
Scusa ma non riesco a chiarire questo mio dubbio...mi spiego meglio: se io scatto a 200 mm o a 120 (sb700) l'oggetto che sto fotografando può essere a 2 metri o 100 metri...non penso che in entrambi i casi il flash mi dia la stessa copertura. hmmm.gif
Non so se mi sono spiegato, quello che non capisco è cosa si intende per copertura della focale, 120mm o 200mm che sia..

ciao,
no. non ci siamo.
Sul fatto della distanza, non confondere la lunghezza focale di 200mm che puoi usare con l'SB900, e i 120mm sempre di focale che puoi utilizzare con l'SB700.

Altrimenti sei portato a credere che andando allo stadio e dagli spalti usi il flash per illuminare un calciatore a cento metri.

Non ho mai fatto prove di distanza, solo da qualche parte ho degli scatti fatti dalla platea di un teatrino verso un palco con delle persone sopra, luce teatrali accese, D700 e 70 200mm 2.8, distanza circa 20 25 mt.

Per me con buoni risultati.
Per esperienze più concrete non ti resta che aspettare eventuali altre risposte.
buone foto
serca63
QUOTE(flavietto71 @ Sep 9 2011, 09:23 AM) *
Sb900 e non sbagli dato che il flash si acquista (almeno si spera) una volta sola. Me l hanno consegnato ieri: è veramente mostruoso. La d7000 quasi ci sfigura


Concordo. Io ho l'SB-900 su D700 e secondo me vale la pena spendere un centinaio di euro in più, mica lo cambi ogni anno il flash.
Considera che con le Uniross Hybrio ho fatto 500 scatti di seguito senza che perdessero potenza (una confezione da 4 la puoi trovare a circa 10 euro, meglio se compri anche il caricabatterie originale della Uniross; io ho acquistato il tutto mi sembra a circa 25 euro).
ciao
Fabio.87
QUOTE(serca63 @ Sep 9 2011, 04:29 PM) *
Concordo. Io ho l'SB-900 su D700 e secondo me vale la pena spendere un centinaio di euro in più, mica lo cambi ogni anno il flash.
Considera che con le Uniross Hybrio ho fatto 500 scatti di seguito senza che perdessero potenza (una confezione da 4 la puoi trovare a circa 10 euro, meglio se compri anche il caricabatterie originale della Uniross; io ho acquistato il tutto mi sembra a circa 25 euro).
ciao



Anche io ero indeciso tra 700 e 900...
Dopo averlo visto dal vivo ho optato per il 700 che ha quasi le stesse funzioni del 900 e che è più proporzionato rispetto alla D7000... Tieni conto che è un pó più piccola della D700
serca63
QUOTE(Fabio.87 @ Sep 9 2011, 04:43 PM) *
Anche io ero indeciso tra 700 e 900...
Dopo averlo visto dal vivo ho optato per il 700 che ha quasi le stesse funzioni del 900 e che è più proporzionato rispetto alla D7000... Tieni conto che è un pó più piccola della D700



Questo è senz'altro vero. Però l'SB-900 ha comunque prestazioni superiori, anche se credo che per un uso amatoriale vada benissimo anche il 700.
Fabio.87
QUOTE(serca63 @ Sep 9 2011, 05:22 PM) *
Questo è senz'altro vero. Però l'SB-900 ha comunque prestazioni superiori, anche se credo che per un uso amatoriale vada benissimo anche il 700.


Si, a livello di potenza ecc...si...ma come funzioni sono simili...
Come si diceva prima, il 700 sembrerebbe un 900 in piccolo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.