Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
leonardo1812
Ciao a tutti...
Volevo chiedere a chi ha la fortuna di possedere un 70-200 f2.8 nikon....
Come qualità complessiva d'immagine è paragonabile ad un fisso o ancora anche gli zoom più elogiati ne restano distanti?
Non voglio paragonarlo certo al fisso nikon 200mm da un milione di dollari... ma pensavo per esempio al sigma 180mm o 150mm macro di cui se ne parla molto molto bene...

Leonardo.
Cesare44
QUOTE(leonardo1812 @ Sep 6 2011, 12:20 PM) *
Ciao a tutti...
Volevo chiedere a chi ha la fortuna di possedere un 70-200 f2.8 nikon....
Come qualità complessiva d'immagine è paragonabile ad un fisso o ancora anche gli zoom più elogiati ne restano distanti?
Non voglio paragonarlo certo al fisso nikon 200mm da un milione di dollari... ma pensavo per esempio al sigma 180mm o 150mm macro di cui se ne parla molto molto bene...

Leonardo.

ciao,
non conosco le ottiche che citi. Avevo un 180 2.8 AF -D import.

Ottica bellissima, tagliente come una lama, resa ottima, unico neo la MAF non dotata del SWM.
Quando lo ho venduto, bene per mia fortuna, sono passato al 70 200 VRI, che ritenevo e ritengo più adatto per i miei gusti.

Facendo confronti sulla medesima focale, non ci sono dubbi sulla qualità migliore del fisso, inoltre come peso e ingombro, il fisso batte lo zoom.

A parte questo, però, avrei dovuto comprare, almeno altri 2 obiettivi.

Diciamo un 85mm 1.4 AF_D e un 135mm .

Senza alcun dubbio, qualitativamente migliori dello zoom alle stesse focali.

Il rovescio della medaglia? Più peso in borsa, meno soldi in tasca, minore versatilità.

Sono un appassionato di fotografia e la qualità del 70 200 2.8 mi basta ed avanza.

buone foto
Luigi_FZA
Dipende.
Io, al VRI, gli ho affiancato l'85 f/1.4 AF D per una questione di peso ed ingombro ridotti.... e per un diverso bokeh, quando ho voglia di fare ritratti, il 105 VR Micro, per l'uso in macro, il 135 DC, ma perche' si parla di una lente particolare con funzione (il DC) completamente sconosciuta al 70 200, ed infine il 180 (Nikkor) per avere qualcosa dalla resa old style, e anche per il limitato peso ed ingombro.
Se non fosse per le "ragioni" sopra elencate il 70 200 (VRI) sarebbe rimasto senza compagnia.
Ovvio che quanto sopra e' la mia visione, conscio che ognuno ha la sua.

L.
klain
QUOTE(leonardo1812 @ Sep 6 2011, 12:20 PM) *
Come qualità complessiva d'immagine è paragonabile ad un fisso o ancora anche gli zoom più elogiati ne restano distanti?
Non voglio paragonarlo certo al fisso nikon 200mm da un milione di dollari... ma pensavo per esempio al sigma 180mm o 150mm macro di cui se ne parla molto molto bene...

Leonardo.


Ciao, ne chiedi la "qualità complessiva"....bene, è molto, molto alta.
Non costante a tutte le focali, ad esempio a 200 potrebbe non soddisfare in pieno la dove serve nitidezza anche agli angoli..., ma a parte questo non fa rimpiangere nulla dei fissi se non il peso ridotto.
Personalmente , quando preferisco andar leggero, uso il nikon 180 f2.8, acquistato ad un prezzo assolutamente risibile per cio' che vale !!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.