Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alessandro pischedda
Vi ricordate l'infuocato topic del fotometro che mi pare addirittura ha portato alla dipartita di Gianluca82?smile.gifsmile.gif
Per lui, se ci legge, e per tutti quelli che erano li a fare calcoli e che forse hanno leggermente travisato il senso del discorso il fotografo, di cui e' stato detto questo mondo e quell'altro, spiega la cosa.

Due cose:
Sono contento perché avevo scritto nel mio primo intervento che molti hanno guardato il dito invece che la luna e lui ha utilizzato le stesse parole, segno che io e altri avevamo capito che la cosa non andava presa letteralmente.

Dice una frase a mio avviso molto bella..meglio una foto brutta che racconta qualcosa che una bella che non dice nulla.

http://www.benedusi.it/blog/il-fotometro-02/

Spero che Gianluca legga e che capisca che ogni tanto bisogna anche RIleggere le cose, almeno prima di inviare messaggi privati abbastanza pesanti.

Ciaooooo
Mattia BKT
QUOTE
-l’HDR è una enorme scorciatoia per arrivare in grande velocità in un posto dove non si voleva andare. (fuor di metafora: fa venire bene qualsiasi cosa, aumentando a dismisura la sensazione di aver fatto qualcosa di figo)


laugh.gif

Qui sono volato via... ahahah!
Giovanni Auditore
avesse scritto in questi termini il primo intervento non sarebbe dovuto correre "ai ripari".
Che abbia imparato l'arte del "politically correct"?
Messa così il suo discorso è decisamente più condivisibile (e non dice nulla di nuovo che gia non si legga ovunque..)

Per certi versi l'altra volta non era altro che una trollata (a voler usare un termine da forum).. e c'era rimasto scottato.
Mattia BKT
QUOTE(Giovanni Auditore @ Sep 5 2011, 07:01 PM) *
avesse scritto in questi termini il primo intervento non sarebbe dovuto correre "ai ripari".
Che abbia imparato l'arte del "politically correct"?
Messa così il suo discorso è decisamente più condivisibile.

Per certi versi l'altra volta non era altro che una trollata (a voler usare un termine da forum).. e c'era rimasto scottato.


Puo' darsi.
O semplicemente un'astuta mossa per far fioccare le visite sul suo sito/blog.

E' un po' il libretto d'istruzioni della prima parte... personalmente mi trovavo già abbastanza daccordo, stavolta mi ha solo fatto più ridere.
bergat@tiscali.it
E io che pensavo che spiegasse l'esposimetro laugh.gif
Marco Senn
Ma tutta la ######### in costume quale messaggio e quale perchè ha, oltre alle carte da 100 con cui si pagano i servizi??? Facile fare il gay con il cu degli altri....
the skywalker
sono un po basito dai fotografi che ha consigliato...
alessandro pischedda
QUOTE(Marco Senn @ Sep 5 2011, 08:32 PM) *
Facile fare il gay con il cu degli altri....



sinceramente proprio non capisco e non sento neanche che usi il mio c.
ma che c'entrano i servizi commissionati...e avra' in testa un suo filo logico quando scatta, anche se si tratta di mutande..
e comunque francamente sono talmente belle le sue immagini, ma che gli vuoi dire..

ilbonfa
QUOTE(S·L photography @ Sep 5 2011, 08:56 PM) *
sono un po basito dai fotografi che ha consigliato...


sinceramente da neofita ero rimasto titubante sui link che aveva messo .. l unico che mi pareva degno di nota era http://feaverishphotography.com/blog/
the skywalker
QUOTE(ilbonfa @ Sep 5 2011, 09:04 PM) *
sinceramente da neofita ero rimasto titubante sui link che aveva messo .. l unico che mi pareva degno di nota era http://feaverishphotography.com/blog/


si, la penso come te, ce ne sono alcuni che mi sembravano decisamente troppo spinti.... come consiglia Settimio mi sono chiesto "PERCHè" e non ho trovato risposta, cosi come non mi hanno nemmeno emozionato.
ho pensato fosse un mio limite mentale nel comprendere ciò che realmente raffigurano.. o forse lo spero.
Marco Senn
QUOTE(alessandro pischedda @ Sep 5 2011, 09:00 PM) *
e comunque francamente sono talmente belle le sue immagini, ma che gli vuoi dire..


Che sia bravo credo sia fuori di dubbio. Mi sembra però che si creda un pò anche profeta. La mia frase forse poco elegante significava che è semplice pontificare quando per qualsiasi tua crosta piovono carte da 1000. Certamente se li è guadagnati facendo la "gavetta" e altrettanto certamente è più bravo di me a prescindere dal prezzo ma che ne sa lui dei miei "perchè"? Gliel'ha ordinato il medico di visitare il mio sito con la musica? Io non l'ho invitato di sicuro...
Riassumendo... il fotografometro non mi mancava e non ha aggiunto nulla a quanto già era mio patrimonio. Benedusi non mi ha insegnato niente con questi due blog se non che quando hai una certa rilevanza ogni cavolata che dici hai frotte di seguaci applaudenti.
the skywalker
QUOTE(Marco Senn @ Sep 5 2011, 09:10 PM) *
Che sia bravo credo sia fuori di dubbio. Mi sembra però che si creda un pò anche profeta. La mia frase forse poco elegante significava che è semplice pontificare quando per qualsiasi tua crosta piovono carte da 1000. Certamente se li è guadagnati facendo la "gavetta" e altrettanto certamente è più bravo di me a prescindere dal prezzo ma che ne sa lui dei miei "perchè"? Gliel'ha ordinato il medico di visitare il mio sito con la musica? Io non l'ho invitato di sicuro...
Riassumendo... il fotografometro non mi mancava e non ha aggiunto nulla a quanto già era mio patrimonio. Benedusi non mi ha insegnato niente con questi due blog se non che quando hai una certa rilevanza ogni cavolata che dici hai frotte di seguaci applaudenti.



sono cose che sicuramente pensa qualsiasi PRO, ma che ha estremizzato. A casa mia si chiama marketing.
Non importa cosa si dice, l'importante è che se ne parli.

es. io prima non sapevo manco esistesse sto tizio.. (quanti come me?) ora è sulla bocca di molti...
Francesco Martini
ma che roba e' il Fotometro????
..io conosco il Topometro
IPB Immagine

..un programmino che rileva quanti metri o Kilometri avete fatto in giornata col vostro
mouse.....
laugh.gif laugh.gif
scusate....
Francesco Martini
alessandro.sentieri
Io penso che il tizio si sia accorto di averla fatta fuori dal vasino e abbia poi cercato di rimediare... un pò troppo comodo...
gattomiro
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 5 2011, 11:05 PM) *
Io penso che il tizio si sia accorto di averla fatta fuori dal vasino e abbia poi cercato di rimediare... un pò troppo comodo...

Interpretazione, a mio parere, molto difficile da sostenere, dato il tenore di certe frasi:

"le foto firmate fanno proprio pittore della domenica [...] temete che ve le rubino?!?! visto che sul web ci sono le foto di avedon senza firma secondo me se proprio devono rubare rubano prima quelle…"..."se una cosa la fanno tutti è probabile che faccia ca.ga.re. Le foto di donne nude nella fabbrica sono il simbolo del conformismo e della banalità. Insomma, fanno ca.ga.re"..."tramonti, gattini, maschere…tutte cagate, inutili e banali"..."i cinquanta libri: può uno fare non dico l’avvocato o il medico ma anche l’idraulico o il pescatore senza sapere il più e meglio possibile di tubi o pesci?!? andreste voi a mettere le mani in un quadro elettrico senza sapere nulla di quadri elettrici?!? ovviamente no. per fare le fotografie è esattamente uguale: prima di fare bisogna conoscere. il più possibile…" (e questa la sottoscrivo integralmente senza alcuna condizione). Poi continua: "spesso i fotografi sono ammalati di una grave malattia, che è il tecnicismo, l’ossessione per inutili dettagli di natura tecnica, che nulla hanno a che fare con la fotografia. [...] "dimmi cosa pensavi quando l’hai fatta, questo sì che è utile"..."bisogna sempre domandarsi: perchè? perchè ho fatto la tal foto? perchè ho fatto il tal servizio? se la risposta è “mi piace” “mi emoziona”, vi devo dare una triste notizia: di ciò che piace ed emoziona voi non frega un caz.zo a nessuno! [...] se avete fatto una foto di un bel tramonto perchè vi piace…beh sapete già la risposta.".

Comunque, detto tra noi... questo tizio dice tante verità e mi sta pure simpatico! laugh.gif
alessandro pischedda
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 5 2011, 11:05 PM) *
Io penso che il tizio si sia accorto di averla fatta fuori dal vasino e abbia poi cercato di rimediare... un pò troppo comodo...


Posso sapere perché lo trattate come dovesse avere dei doveri verso chissa' chi? Troppo comodo perché? Che ruolo istituzionale occupa per dover essere per forza corretto nelle sue espressioni?

Poi, se mi posso permettere, qui parliamo di attrezzatura, tanti filosofi, tanti saggi e poi 3 persone conoscono il nome di settimio benedusi..quindi vi potrei nominare Daniele fiore, davide cerati ecc..tutti nomi sconosciuti!

Questo perché leggo "fin'ora non sapevo chi fosse" come fosse il personaggio a essere in colpa per non essere conosciuto e non il contrario..insomma c'e' tanta gente fortissima e italiana e soprattutto vivente ed anche giovane. E' bello anche sapere cosa succede nel mondo contemporaneo!


Marco Carotenuto
secondo me,sicuramente lui ne sa parecchio,esagera nei modi anche perché non tutti hanno i mezzi per poter diventare qualcuno a cominciare dall'opportunità di comprarsi una bella reflex o di fare studi su studi,ora c'è internet e tramite forum e notizie qua e la,siti internet blog si riesce a imparare le nozioni base per una buona fotografia,quantomeno che soddisfi noi stessi!

io non mi ritengo nessuno,anche se è stata acquistata una mia opera per 150€...metto la firma perché non avendo ancora un sito personale è l'unico modo che ho per "Farmi conoscere" faccio le foto ai tramonti perché a me trasmettono molto essendo un paesaggista (anche perché a quell'ora o all'alba c'è la luce migliore),faccio macro,ma anche qui da trasmettere c'è ben poco se non che fare una buona foto nitida e ben composta....QUINDI è TUTTO SOGGETTIVO anche perché a me le foto di donne nude mi esprimono solo "attizzamento" nel vedere un paio di t-e-tt-e o di c.ul.i,non essendo un mio genere non le comprendo,sarà un mio limite ma proprio non le concepisco! lo street?? bello mi fa impazzire ma c'è da dire che non sempre tutti riescono a capire cosa volevi far intendere o casa pensavi,provavi te in quel momento...ok non ci sei riuscito per cui non sei un bravo fotografo..ma anche questo è SBAGLIATO perché magari altre 100 persone invece la capiscono,o magari questa persona capisce una foto che altre 100 no...cioè torniamo sempre al discorso che è tutto soggettivo.
Mauro1258
QUOTE(gattomiro @ Sep 6 2011, 12:13 AM) *
Interpretazione, a mio parere, molto difficile da sostenere, dato il tenore di certe frasi:

"le foto firmate fanno proprio pittore della domenica [...] temete che ve le rubino?!?! visto che sul web ci sono le foto di avedon senza firma secondo me se proprio devono rubare rubano prima quelle…"..."se una cosa la fanno tutti è probabile che faccia ca.ga.re. Le foto di donne nude nella fabbrica sono il simbolo del conformismo e della banalità. Insomma, fanno ca.ga.re"..."tramonti, gattini, maschere…tutte cagate, inutili e banali"..."i cinquanta libri: può uno fare non dico l’avvocato o il medico ma anche l’idraulico o il pescatore senza sapere il più e meglio possibile di tubi o pesci?!? andreste voi a mettere le mani in un quadro elettrico senza sapere nulla di quadri elettrici?!? ovviamente no. per fare le fotografie è esattamente uguale: prima di fare bisogna conoscere. il più possibile…" (e questa la sottoscrivo integralmente senza alcuna condizione). Poi continua: "spesso i fotografi sono ammalati di una grave malattia, che è il tecnicismo, l’ossessione per inutili dettagli di natura tecnica, che nulla hanno a che fare con la fotografia. [...] "dimmi cosa pensavi quando l’hai fatta, questo sì che è utile"..."bisogna sempre domandarsi: perchè? perchè ho fatto la tal foto? perchè ho fatto il tal servizio? se la risposta è “mi piace” “mi emoziona”, vi devo dare una triste notizia: di ciò che piace ed emoziona voi non frega un caz.zo a nessuno! [...] se avete fatto una foto di un bel tramonto perchè vi piace…beh sapete già la risposta.".

Comunque, detto tra noi... questo tizio dice tante verità e mi sta pure simpatico! laugh.gif



Può piacere o non piacere (come Sgarbi...) ma alcune cose sono verità ... altre cose sono ampiamente NON condivisibili...
Enrico_Luzi
sarà un grande fotografo ma l'aria da "professore" non mi piace!
ognuno è libero di fare le foto che vuole, dove vuole, quando vuole, come comporle, come tagliarle, come elaborarle ect. ect.
ugodt
Mi permetto di intervenire che condivido in particolare il passaggio di Trieste e con il block notes in mano. Secondo me è una riflessione molto importante, proprio in vista del mio prossimo viaggio a Berlino.
Mauro1258
QUOTE(Horuseye @ Sep 6 2011, 08:24 AM) *
....
ognuno è libero di fare le foto che vuole, dove vuole, quando vuole, come comporle, come tagliarle, come elaborarle ect. ect.


Si certo, condivido in pieno la tua opinione perchè siamo fotoamatori, e scattiamo per il nostro gusto, penso che il suo ragionamento fosse rivolto a coloro che scattano "per altri" per coloro che pensano eventualmente di "vendere gli scatti".
gattomiro
QUOTE(Marco Carotenuto @ Sep 6 2011, 02:23 AM) *
secondo me,sicuramente lui ne sa parecchio,esagera nei modi anche perché non tutti hanno i mezzi per poter diventare qualcuno a cominciare dall'opportunità di comprarsi una bella reflex o di fare studi su studi,ora c'è internet e tramite forum e notizie qua e la,siti internet blog si riesce a imparare le nozioni base per una buona fotografia,quantomeno che soddisfi noi stessi!

io non mi ritengo nessuno,anche se è stata acquistata una mia opera per 150€...metto la firma perché non avendo ancora un sito personale è l'unico modo che ho per "Farmi conoscere" faccio le foto ai tramonti perché a me trasmettono molto essendo un paesaggista (anche perché a quell'ora o all'alba c'è la luce migliore),faccio macro,ma anche qui da trasmettere c'è ben poco se non che fare una buona foto nitida e ben composta....QUINDI è TUTTO SOGGETTIVO anche perché a me le foto di donne nude mi esprimono solo "attizzamento" nel vedere un paio di t-e-tt-e o di c.ul.i,non essendo un mio genere non le comprendo,sarà un mio limite ma proprio non le concepisco! lo street?? bello mi fa impazzire ma c'è da dire che non sempre tutti riescono a capire cosa volevi far intendere o casa pensavi,provavi te in quel momento...ok non ci sei riuscito per cui non sei un bravo fotografo..ma anche questo è SBAGLIATO perché magari altre 100 persone invece la capiscono,o magari questa persona capisce una foto che altre 100 no...cioè torniamo sempre al discorso che è tutto soggettivo.

Ciao Marco.

Secondo me, anche in questo caso, si dovrebbe poter andare oltre il senso letterale. Sei un paesaggista, ma proprio perché hai una particolare competenza in questo ambito sono certo che sarai capace di produrre immagini di paesaggio con una certa coerenza interna, una visione "sinottica". I tramonti a cui si riferisce Benedusi, se ho ben capito, sono quelli buttati (e magari scattati...) a caso all'interno di una serie di foto variegate, ma solo in quanto tramonti. Quante volte abbiamo visto aprire post con una foto scattata a caso dopo le 20:00 di una serata primaverile-estiva, accompagnata dalla classica domanda: "vi piace questo mio tramonto?". Nella qualcosa non c'è niente di sbagliato ma, sostiene Benedusi, "se una cosa la fanno tutti è probabile che faccia ca.ga.re"..."tramonti, gattini, maschere…tutte cagate, inutili e banali" (ma, aggiungo io, se scattate con quello spirito di cui sopra). E' chiaro poi, che quanto asserisce lui NON è legge, e come tu dici è tutto soggettivo (e ci mancherebbe!).

Saluti smile.gif
Moua
Onestamente non mi sento ne offeso ne maltrattato da quanto scrive Benedusi. Anzi penso che abbia ironizzato sulla trasformazione che la fotografia sta subendo oggi con l'avvento del digitale e abbia bacchettato, a mio parere, giustamente i "nuovi" fotografi.

Per esempio, una cosa che mi sono sempre chiesto, è se ci si può proclamare "fotografo" o "photographer" che fa più figo, senza avere qualche titolo o essere dei professionisti. Io sono ingegnere perchè ho un pezzo di carta che me lo dice, ma il solo avere una reflex mi autorizza a fregiarmi del nome "photografher"?

Il senso profondo del fotometro, sempre a mio parere, è che questa massificazione se da una parte ha dei vantaggi dall'altra sta svilendo una professione. E in questo non si può dargli torto, anche quando se la prende con i tramonti o con i gattini ecc ecc. Quante banalità perfettamente realizzate vediamo? Basta la perfezione tecnica per produrre una foto buona? Certo che no.

Il fotometro è ironia che ci serve per riflettere.

Saluti
Attilio
Mauro1258
QUOTE(Moua @ Sep 6 2011, 11:21 AM) *
....
E in questo non si può dargli torto, anche quando se la prende con i tramonti o con i gattini ecc ecc. Quante banalità perfettamente realizzate vediamo? Basta la perfezione tecnica per produrre una foto buona? Certo che no.
.....


Si vabbè Benedusi può avere tutte le sue teorie sulle foto, e le "1000€" che non vengono per gli scatti sui "gattini" che fanno cag.are ... ma qualcuno le foto a questi qua :

IPB Immagine

... gliele venderanno oppure ... o no ??

alexgagliardini
QUOTE(gattomiro @ Sep 6 2011, 12:13 AM) *
...Comunque, detto tra noi... questo tizio dice tante verità e mi sta pure simpatico! laugh.gif


Anche a me piace quello che dice e anche "come" lo dice. E' ruvido ed arrogante, ma ha tutta la mia stima fotograficamente parlando.

QUOTE(Moua @ Sep 6 2011, 11:21 AM) *
...il fotometro è ironia che ci serve per riflettere.


Ma molti ancora non l'hanno capito.


Sto litigando con la mia fotografia da alcuni anni ormai nel tentativo di abbandonare la tecnica pura che mi restituiva immagini fredde senza significato. Senza quello che lui definisce "un perchè". Io sono un tecnico per natura, imparo le regole e le metto in pratica, sono un maniaco dell'ordine che mette tutte le cose dove devono stare e sono anche vittima - purtroppo - del tecnicismo/collezionismo. Un po' alla volta mi sono accorto che tutto questo non mi portava da nessuna parte ed ho iniziato quindi un percorso inverso regredendo tecnicamente (e anche come attrezzatura). Non sono arrivato e potrei non arrivare da nessuna parte, ma le mie foto sono molto diverse da prima. Mi sono ritrovato molto nei due pensieri di Bendelusi che non conoscevo nemmeno io prima della segnalazione di gianluca82 che ringrazio.
dottor_maku
alcuni di quelli che ha suggerito sono davvero promettenti! c'e' pure l'aspirante terry richardson dei poveri
Mauro1258
QUOTE(dottor_maku @ Sep 6 2011, 12:05 PM) *
alcuni di quelli che ha suggerito sono davvero promettenti! c'e' pure l'aspirante terry richardson dei poveri


Si , c'è anche un aspirante fotografo porno ... blink.gif
Moua
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 6 2011, 11:46 AM) *
Si vabbè Benedusi può avere tutte le sue teorie sulle foto, e le "1000€" che non vengono per gli scatti sui "gattini" che fanno cag.are ... ma qualcuno le foto a questi qua :

... gliele venderanno oppure ... o no ??


Se si leggesse al contrario quello che ha scritto forse tutti capirebbero, provateci, io lo faccio solo sul discorso mille euro che vedo ha toccato la sensibilità di molti.

Non sei fotografo se non vendi foto a 1000 euro questo dice benedusi, che letto in maniera diversa è
"anche se ti prendi 1000 euro a foto, non è detto che tu sia un fotografo"

è una critica anche ai professionisti che si fanno pagare delle perfette cag.ate.

Saluti
Attilio



89stefano89
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 6 2011, 12:11 PM) *
fotografo porno ...


oddio la categoria piú frustrata e moralmente depressa che ci sia messicano.gif

sinceramente penso che una foto é bella se piace non mi serve qualcuno che mi dica cosa é bello e cosa no.
giudicare tutti a prescindere mi sembra sintomo di gran presunzione e arroganza.
dottor_maku
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 6 2011, 12:11 PM) *
Si , c'è anche un aspirante fotografo porno ... blink.gif


di alcuni posso dire a chi si ispirano, alcuni a newton, uno come detto chiaramente a richarson.

intanto e' gente che studia e non gente che fotografa le punte delle matite.
dottor_maku
"meglio un miliardo di volte un foto brutta ma che racconti qualcosa piuttosto che una fotografia bella che non racconti nulla."

frase bellissima e che e' impossibile non condividere.

ma che racconto c'e' in un ventenne svaccato col c...o di fuori?

Marco Carotenuto
QUOTE(gattomiro @ Sep 6 2011, 09:21 AM) *
Ciao Marco.

Secondo me, anche in questo caso, si dovrebbe poter andare oltre il senso letterale. Sei un paesaggista, ma proprio perché hai una particolare competenza in questo ambito sono certo che sarai capace di produrre immagini di paesaggio con una certa coerenza interna, una visione "sinottica". I tramonti a cui si riferisce Benedusi, se ho ben capito, sono quelli buttati (e magari scattati...) a caso all'interno di una serie di foto variegate, ma solo in quanto tramonti. Quante volte abbiamo visto aprire post con una foto scattata a caso dopo le 20:00 di una serata primaverile-estiva, accompagnata dalla classica domanda: "vi piace questo mio tramonto?". Nella qualcosa non c'è niente di sbagliato ma, sostiene Benedusi, "se una cosa la fanno tutti è probabile che faccia ca.ga.re"..."tramonti, gattini, maschere…tutte cagate, inutili e banali" (ma, aggiungo io, se scattate con quello spirito di cui sopra). E' chiaro poi, che quanto asserisce lui NON è legge, e come tu dici è tutto soggettivo (e ci mancherebbe!).

Saluti smile.gif

ma si certamente,è normale..però secondo me l'attacco l'ha fatto troppo duro! giusto si per carità...ma troppo duro nei confronti di chi come me sta iniziando a imparare...io sono solo 2 anni che ho iniziato a fotografare e non mi sento di certo uno bravo,ma di sicuro non mi sento nemmeno di essere paragonato a quelli che appunto si comprano le reflex per moda o per fare "il fotografo" quando poi non sanno nemmeno accenderla...però è ovvio che chiunque di noi agli inizi abbia fatto gli scatti sopracitati,un po' per prova,un po' per imparare e via dicendo! capisco che lui sia ironico e che non faccia riferimento a chi sa cosa vuol dire fotografia...ripeto condivido quasi tutto ciò che ha scritto però alla fine come già scritto in un altro post...a me se te con la d3s non sai nemmeno cosa sono gli iso tempi e diaframmi...mi farai un po' di invidia...però allo stesso tempo non mi interessa se ti reputi fotografo...perchè tanto in 2 secondi ti farei vergognare io di non sapere le cose..io che poi sono il primo a non potermi permettere così tanta sicurezza dato che non mi ritengo vero fotografo ancora!
gattomiro
QUOTE(Moua @ Sep 6 2011, 11:21 AM) *
Onestamente non mi sento ne offeso ne maltrattato da quanto scrive Benedusi. [...]
Il fotometro è ironia che ci serve per riflettere.

QUOTE(nevefresca @ Sep 6 2011, 11:55 AM) *
Ma molti ancora non l'hanno capito.

Sto litigando con la mia fotografia da alcuni anni ormai nel tentativo di abbandonare la tecnica pura che mi restituiva immagini fredde senza significato. Senza quello che lui definisce "un perchè". Io sono un tecnico per natura, imparo le regole e le metto in pratica, sono un maniaco dell'ordine che mette tutte le cose dove devono stare e sono anche vittima - purtroppo - del tecnicismo/collezionismo. Un po' alla volta mi sono accorto che tutto questo non mi portava da nessuna parte ed ho iniziato quindi un percorso inverso regredendo tecnicamente (e anche come attrezzatura). Non sono arrivato e potrei non arrivare da nessuna parte, ma le mie foto sono molto diverse da prima. Mi sono ritrovato molto nei due pensieri di Bendelusi che non conoscevo nemmeno io prima della segnalazione di gianluca82 che ringrazio.

Sono d'accordo con entrambi, e mi piace questo intervento di nevefresca, da cui traspare la volontà di confrontarsi con sé stessi senza timore. Allo stesso tempo vi si scorge il tentativo di individuare eventuali pecche nel proprio percorso fotografico ed il proposito di superarle percorrendo strade nuove. E' ciò che avrebbe dovrebbe provocare lo scritto di Benedusi. wink.gif
alessandro.sentieri
Non capisco perché ci si debba scaldare così se qualcuno, come il sottoscritto che, tra l'altro, fino a che non venisse citato su questo forum, non conosceva Benedusi, si e' permesso di criticare quanto ha scritto in merito al famigerato fotometro.
Mai detto che Benedusi non sia un ottimo autore, anzi, dopo averne visto le foto devo dire che mi piacciono molto.
Mai detto neanche che non condivido il senso del primo intervento, quello dell'altro 3D per intenderci meglio.
Mai detto che mi sono sentito offeso da quello che ha scritto, perché non mi ritengo un fotografo, ma un semplice appassionato.
Ho solo detto che A ME non piacciono i suoi modi, così come non mi piacciono, tanto per rendere meglio l'idea, quelli di Sgarbi.
Preferisco l'umiltà e la simpatia di un Mc Curry, che ho avuto la fortuna di ascoltare dal vivo mentre raccontava qualcosa di veramente interessante per chi ama la fotografia.

Saluti
Ale
FZFZ
QUOTE(nevefresca @ Sep 6 2011, 11:55 AM) *
Sto litigando con la mia fotografia da alcuni anni ormai nel tentativo di abbandonare la tecnica pura che mi restituiva immagini fredde senza significato. Senza quello che lui definisce "un perchè". Io sono un tecnico per natura, imparo le regole e le metto in pratica, sono un maniaco dell'ordine che mette tutte le cose dove devono stare e sono anche vittima - purtroppo - del tecnicismo/collezionismo. Un po' alla volta mi sono accorto che tutto questo non mi portava da nessuna parte ed ho iniziato quindi un percorso inverso regredendo tecnicamente (e anche come attrezzatura). Non sono arrivato e potrei non arrivare da nessuna parte, ma le mie foto sono molto diverse da prima. Mi sono ritrovato molto nei due pensieri di Bendelusi che non conoscevo nemmeno io prima della segnalazione di gianluca82 che ringrazio.



A mio modestissimo parere uno dei più grandi limiti e difetti delle moderne DSLR è che non hanno limiti, paradossalmente
Nessun difetto da aggirare , nessuna limitazione alla quale lavorare attorno....

Siamo arrivati al punto che si può fotografare anche ciò che a malapena intravediamo nell'oscurità più assoluta (D3s) o con risoluzioni che hanno del ridicolo

Un bel giretto con un fisso , massimo due, ed una macchina essenziale come si deve e ricominci a riavvicinarti alla base della fotografia a riassaporare certi "sapori" che inevitabilmente si perdono , rincorrendo ossessivamente l'ultima uscita tecnologica
Magari il giretto fallo a pellicola , magari con una telemetro essenziale.
Una MP costa troppo , già una M6 datata comincia quasi ad essere abbordabile....
Ma è solo un'idea, l'importante non è il mezzo , sono le idee

La fotografia è contenuto
Tutto il resto è una cornice che può solo aiutare a valorizzare quel che abbiamo da dire
Ma se non abbiamo da dire nulla....rimane la cornice da sola....

Altra cosa che aiuta è l'aspetto culturale della fotografia
Conoscere i grandi autori (non per forza e non solo i mostri sacri , di gente brava ce n'è...) , saper leggere una fotografia , confrontarsi , non è importante....è fondamentale

Ed infine...trovare i propri temi, un proprio progetto , e prendersi i giusti tempi per svilupparli
Solo in quel momento ci sarà il salto qualitativo , dalla singola foto con pochissimo (zero) senso, si passerà ad un insieme narrativo infinitamente più potente e sopratutto significativo

L'idea per il progetto può nascere da QUALSIASI cosa
Da un libro, da un film , da una tematica sociale, da una festa , da una qualsiasi cosa...

Non è facile , è un percorso lungo , ma regala enormi soddisfazioni
L'importante è avere coraggio e provarci fino in fondo a mettersi in gioco

Buone foto

Federico
gattomiro
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 6 2011, 11:58 PM) *
Non capisco perché ci si debba scaldare così se qualcuno, come il sottoscritto che, tra l'altro, fino a che non venisse citato su questo forum, non conosceva Benedusi, si e' permesso di criticare quanto ha scritto in merito al famigerato fotometro.

Ale, io spero che tu non abbia incluso me fra le persone che si scaldano per il fatto che hai criticato Benedusi. Perché mi spiacerebbe davvero tanto (e soprattutto non è così)... smile.gif
Danilo 73
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 6 2011, 11:58 PM) *
Ho solo detto che A ME non piacciono i suoi modi, così come non mi piacciono, tanto per rendere meglio l'idea, quelli di Sgarbi.
Preferisco l'umiltà e la simpatia di un Mc Curry, che ho avuto la fortuna di ascoltare dal vivo mentre raccontava qualcosa di veramente interessante per chi ama la fotografia.

Saluti
Ale

A parte i modi che non condivido, anche a me non piace sgarbi, sono d'accordo col senso del suo discorso.
Raccontaci cosa ha raccontato Mc Curry, magari un riassuntino grazie.gif
Enrico_Luzi
sarò ottuso ma io non ho capito il motivo per cui benedusi si sia "scagliato" contro chi fa un tipo di foto, se mette la firma sulla foto, il modo di creare e gestire il sito personale ecc.
Chi legge quelle parole ed è da poco che vive nel mondo della fotografia, secondo me, si sente o si sentirà offeso.
quando uno inzia a fotografare è normalissimo che fotografi qualsiasi cosa attragga il suo interesse anche perchè deve capire quale sia il suo genere preferito.
Io ho ripreso a fotografare dopo circa 15 anni ma avevo già in mento il genere che più mi avrebbe gratificato ma comunque cerco anche di effettuare altro tipo di fotografia con risultati anche pessimi in tutti i casi.
Gli "errori di gioventù" li fanno tutti ma con il tempo si sistemano.
Certe parole da un Professionista non te le aspetti
sylvianist
Ciao, mi sembra che si stia dando troppa importanza alle sparate di un tizio che (almeno per me) fino a ieri era un perfetto sconosciuto. Dice delle cose giuste, altre (secondo me) sbagliate in modo provocatorio. Lo stesso modo provocatorio (oddio, che brutta parola...strausata nei servizi tv quando si parla di qualsiasi sfilata di moda!) inutile degli stilisti...come se io mi dovessi sentire provocato da un tizio vestito da pagliaccio o da una semi anoressica con mezza t.e.t.t.i.n.a di fuori, o dai dieci comandamenti di un "famoso" fotografo. Già in questo forum ci sarebbe una strage, il 90% delle foto postate è firmata... rolleyes.gif . Che poi ci siano firme così grandi che coprono la foto stessa...vabbeh, pazienza...
Io credo che ormai, in qualsiasi forma d'arte, è difficilissimo fare e dire qualcosa di nuovo, tutto è stato detto o fatto. L'importante è farlo con dignità e onestà intellettuale. In fotografia poi...io credo che non importa se uno scatta l'ennesimo tramonto o l'ennesimo gattino, vuol dire che gli trasmette emozioni e magari le trasmette poi a chi guarda le foto. Ho dato un'occhiata ai link che cita Settimio...boh! Foto di ragazze mezze biotte tatuate o in mezzo ad un prato, ce n'è una con UN GATTINO in braccio davanti a una finestra (sai che novità)...insomma tanto rumore per nulla!
Alberto.
alexgagliardini
QUOTE(Horuseye @ Sep 7 2011, 01:11 PM) *
sarò ottuso ma io non ho capito il motivo per cui benedusi si sia "scagliato" contro chi fa un tipo di foto, se mette la firma sulla foto, il modo di creare e gestire il sito personale ecc.
Chi legge quelle parole ed è da poco che vive nel mondo della fotografia, secondo me, si sente o si sentirà offeso.
quando uno inzia a fotografare è normalissimo che fotografi qualsiasi cosa attragga il suo interesse anche perchè deve capire quale sia il suo genere preferito.
Io ho ripreso a fotografare dopo circa 15 anni ma avevo già in mento il genere che più mi avrebbe gratificato ma comunque cerco anche di effettuare altro tipo di fotografia con risultati anche pessimi in tutti i casi.
Gli "errori di gioventù" li fanno tutti ma con il tempo si sistemano.
Certe parole da un Professionista non te le aspetti


Non credo si sia scagliato contro nessuno, ma solo con certi stereotipi fotografici. Ma perchè ci si deve offendere leggendo certe cose? Coglietene il senso oppure fregatevene e andate avanti per la vostra strada se ne siete convinti!

Chi ha un approccio all'arte visiva e all'istruzione artistica (purtroppo in questi anni tanto bistrattata) vede questo (e tantissimi altri) interventi in senso critico e comunque in modo costruttivo, non distruttivo.

Sapeste quante legnate ho preso hai tempi della scuola dai miei validissimi e stimatissimi insegnanti di materie artistiche. C'era chi con garbo ti diceva che il tuo lavoro non andava bene per questo e quel motivo e c'era chi senza mezzi termini ti diceva che il lavoro faceva "c-a-g-a-r-e". C'e' da offendersi? No. O perlomeno lì per lì ci rimani male, ma poi cogli il senso, capisci i limiti e capisci che quella persona comunica cosi e poi si va oltre specialmente se, come tu affermi, uno sta iniziando un percorso di comunicacione nuovo. Perchè, ricordiamocelo, sempre e solo di COMUNICAZIONE si tratta.

QUOTE(sylvianist @ Sep 7 2011, 02:44 PM) *
Ciao, mi sembra che si stia dando troppa importanza alle sparate di un tizio che (almeno per me) fino a ieri era un perfetto sconosciuto. Dice delle cose giuste, altre (secondo me) sbagliate in modo provocatorio. Lo stesso modo provocatorio (oddio, che brutta parola...strausata nei servizi tv quando si parla di qualsiasi sfilata di moda!) inutile degli stilisti...come se io mi dovessi sentire provocato da un tizio vestito da pagliaccio o da una semi anoressica con mezza t.e.t.t.i.n.a di fuori, o dai dieci comandamenti di un "famoso" fotografo. Già in questo forum ci sarebbe una strage, il 90% delle foto postate è firmata... rolleyes.gif . Che poi ci siano firme così grandi che coprono la foto stessa...vabbeh, pazienza...
Io credo che ormai, in qualsiasi forma d'arte, è difficilissimo fare e dire qualcosa di nuovo, tutto è stato detto o fatto. L'importante è farlo con dignità e onestà intellettuale. In fotografia poi...io credo che non importa se uno scatta l'ennesimo tramonto o l'ennesimo gattino, vuol dire che gli trasmette emozioni e magari le trasmette poi a chi guarda le foto. Ho dato un'occhiata ai link che cita Settimio...boh! Foto di ragazze mezze biotte tatuate o in mezzo ad un prato, ce n'è una con UN GATTINO in braccio davanti a una finestra (sai che novità)...insomma tanto rumore per nulla!
Alberto.


... Ognuno DEVE continuare a fotografare ciò che vuole e come vuole! Ci mancherebbe altro, ma ben venga che ogni tanto qualcuno squota gli animi, con arroganza o senza, che importanza ha? Chi si sente di prendere qualcosa da certi pensiesi lo faccia. Chi si sente in pace con se stesso... vada avanti per la sia strada! smile.gif

Non sono d'accordo sulla seconda parte del tuo discorso.

E' sempre difficile fare qualcosa di nuovo in Arte ed è ancora più difficile riuscire a comunicarlo, ma non è vero che tutto è stato detto o fatto. Per fortuna ci sono "A"rtisti che hanno ancora molto da dire e da fare. Molti giovani Artisti stanno studiando proprio per questo.
Non sminuiamo l'Arte vera.

Dei link che ha postato Benedusi ho trovato di fondo originalità ed un percorso degli autori, un progetto e un'idea, magari a discapito della composizione leccata e calibrata e questo la dice lunga almeno dal mio punto di vista.
Le cose che non piacciono poi ci sono sempre, ci mancherebbe anche questo. wink.gif

P.S. Mi piacciono queste discussioni e ringrazio davvero tutti quanti stanno intervenendo con i loro punti di vista.
Un saluto.
alessandro.sentieri
QUOTE(gattomiro @ Sep 7 2011, 10:15 AM) *
Ale, io spero che tu non abbia incluso me fra le persone che si scaldano per il fatto che hai criticato Benedusi. Perché mi spiacerebbe davvero tanto (e soprattutto non è così)... smile.gif


... assolutamente, sei un riferimento per l'equilibrio, la serenità e l'educazione con cui ti proponi guru.gif
Il mio è un discorso un pò più ampio legato al fatto che sono rimasto abbastanza stupito dalle dimensioni che la questione ha assunto perché per me non meritava tutto questo spreco di parole...
Sarà che io vivo la fotografia senza troppe pip.pe mentali, mi diverte e stop, non mi pongo problemi particolari su cosa, quando e perché scattare a meno che non sia in contrasto con la mia coscienza, e quindi tutta questa storia alla fine a me sembra solo aria fritta.
Ma siccome vivo e lascio vivere, rispetto anche chi la pensa diversamente da me, a condizione che la cosa sia reciproca wink.gif
E ti confesso anche che starmene con i piedi a guazzerelloni su qualche spiaggia, col tripod piantato in acqua, mentre il sole morente scalda cielo e mare (e magari il mio cane rincorre un legno), ad aspettare la luce giusta per fare click, mi fa stare molto ma molto bene, nonostante mi costi qualche punto biggrin.gif

Ale
gattomiro
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 8 2011, 11:58 PM) *
... assolutamente, sei un riferimento per l'equilibrio, la serenità e l'educazione con cui ti proponi

Ale, leggo queste tue parole con immenso orgoglio e ricambio di cuore grazie.gif (ed anch'io m'inchino a te... guru.gif )
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 8 2011, 11:58 PM) *
Sarà che io vivo la fotografia senza troppe pip.pe mentali, mi diverte e stop, non mi pongo problemi particolari su cosa, quando e perché scattare a meno che non sia in contrasto con la mia coscienza[...]. E ti confesso anche che starmene con i piedi a guazzerelloni su qualche spiaggia, col tripod piantato in acqua, mentre il sole morente scalda cielo e mare (e magari il mio cane rincorre un legno), ad aspettare la luce giusta per fare click, mi fa stare molto ma molto bene, nonostante mi costi qualche punto biggrin.gif

Ale

Questo che hai descritto è un quadro idilliaco di grande suggestione (non sto scherzando e non ti sto adulando) e così deve continuare ad essere il tuo "vivere" l'attività fotografica. Tanti anni fa mi capitò di recarmi presso una spiaggia, in una assolata giornata della stagione autunnale, per fotografare la solitudine del luogo. C'erano delle strutture ricettive, c'erano le case estive dei privati, ma soprattutto c'erano le tracce dell'uomo e degli animali durante la loro vita quotidiana. Mentre cercavo, con assoluta calma, dei soggetti interessanti, mi imbattei in un'anziana signora con una fotocamera compatta. CI salutammo e scambiammo due parole. Le spiegai che ero lì per fare delle fotografie e le mi mostrò il suo apparecchio. Ciò che mi colpì gradevolmente fu quanto disse: "Io vengo qui per fotografare il mare". "Solo il mare?", chiesi io. E lei rispose: "Sostanzialmente fotografo solo il mare. Mi piace cogliere la mutevolezza delle sue forme, nonostante sia sempre uguale. Talvolta è calmo, talvolta agitato. A me piace piace fotografarlo in tutte le sue manifestazioni". Superfluo commentare queste semplicissime parole. Bellissime... Ora, pur nel ribadire che la benedusina provocatio non mette in discussione tutto questo, farei virare la discussione verso un tema diverso, che reputo più interessante, e che potrebbe costituire la naturale evoluzione di questa discussione (oramai è divenuta noiosa, lo ammetto...). Mi spiego subito: quanto descritto da te mi ha riportato con nostalgia ai bei momenti in cui la fotografia è stata un momento di raccoglimento con me stesso, in uno stato quasi meditativo, nel quale tempo e spazio trascendevano la realtà contingente per farmi sentire parte di un tutto. E questo stato portava in sé una grande serenità e bellezza. Un po' "invidio" gli appassionati che possono fare solo questo e possono dedicarsi alla fotografia in assoluta libertà. Io con la fotografia ci lavoro e mi rendo conto che sono tanti anni, ormai, che non trovo un momento di raccoglimento (oserei dire di "preghiera") con questa che è, l'ho già detto qualche pagina fa, una componente fortemente identitaria. Ebbene, non è possibile che il superamento di certe convenzioni e banalizzazioni, magari anche quelle a cui si riferisce Benedusi, sia la porta per adire ad una maggiore sensibilità che porti ad uno stato di coscienza [spirituale ed estetica] più elevato, volta a cogliere l'essenza delle cose, pur nelle sue manifestazioni più semplici? Non è, Alessandro, ciò che hai descritto tu? Rflettiamo su questo e forse questo thread potrebbe nutrirsi di spunti più interessanti... rolleyes.gif

P.S. Anch'io ho perso qualche punto al "fotometro" con i miei tramonti urbani (e non), ma il mio spirito è rimasto molto appagato... laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 501.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 598.4 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 525.1 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 704.5 KB
alexgagliardini
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 8 2011, 11:58 PM) *
... assolutamente, sei un riferimento per l'equilibrio, la serenità e l'educazione con cui ti proponi
Il mio è un discorso un pò più ampio legato al fatto che sono rimasto abbastanza stupito dalle dimensioni che la questione ha assunto perché per me non meritava tutto questo spreco di parole...
Sarà che io vivo la fotografia senza troppe pip.pe mentali, mi diverte e stop, non mi pongo problemi particolari su cosa, quando e perché scattare a meno che non sia in contrasto con la mia coscienza, e quindi tutta questa storia alla fine a me sembra solo aria fritta.
Ma siccome vivo e lascio vivere, rispetto anche chi la pensa diversamente da me, a condizione che la cosa sia reciproca
E ti confesso anche che starmene con i piedi a guazzerelloni su qualche spiaggia, col tripod piantato in acqua, mentre il sole morente scalda cielo e mare (e magari il mio cane rincorre un legno), ad aspettare la luce giusta per fare click, mi fa stare molto ma molto bene, nonostante mi costi qualche punto.

Ale


Ciao Alessandro, io penso che se la questione ha assunto queste dimensioni è soprattutto perche', in un modo o in un altro, ha aperto un dibattto ed uno scambio di opinioni e punti di vista interessanti. Ha scosso qualche animo e l'ego di qualcuno e tutto questo, come ho già avuto modo di scrivere poco sopra, ben venga. Io sono attratto da queste discussioni perchè c'e' scambio di vedute e di idee e si cresce. Al contrario reputo "aria fritta" tante altre discussioni banali e ordinarie qui nei forum. Con stima. Tuo omonimo wink.gif

P.S. Ti chiedo scusa ma sono dovuto intervenire sul tuo testo quotato per rimuovere gli emoticons altrimenti non mi lasciavano pubblicare...

QUOTE(gattomiro @ Sep 9 2011, 10:32 AM) *
...Ebbene, non è possibile che il superamento di certe convenzioni e banalizzazioni, magari anche quelle a cui si riferisce Benedusi, sia la porta per adire ad una maggiore sensibilità che porti ad uno stato di coscienza [spirituale ed estetica] più elevato, volta a cogliere l'essenza delle cose, pur nelle sue manifestazioni più semplici? Non è, Alessandro, ciò che hai descritto tu? Rflettiamo su questo e forse questo thread potrebbe nutrirsi di spunti più interessanti...

P.S. Anch'io ho perso qualche punto al "fotometro" con i miei tramonti urbani (e non), ma il mio spirito è rimasto molto appagato...


Apprezzo e condivido pienamente il tuo intervento e in particolare il passaggio che ho riportato. Queste discussioni sono per me motivo di indagine del mio percorso fotografico.

P.S. E chi non ha perso qualche punto al divertente fotometro! wink.gif
P.S. 2: Ho tolto le faccine pure a te per mettere le mie messicano.gif
alessandro.sentieri
... scusate per il ritardo col quale torno a intervenire in questo 3d: ero fuori sede per un po' di vacanza e sinceramente mi sono limitato a leggere, senza avere molta voglia di scrivere...

QUOTE(gattomiro @ Sep 9 2011, 10:32 AM) *
... Ora, pur nel ribadire che la benedusina provocatio non mette in discussione tutto questo, farei virare la discussione verso un tema diverso, che reputo più interessante, e che potrebbe costituire la naturale evoluzione di questa discussione (oramai è divenuta noiosa, lo ammetto...). Mi spiego subito: quanto descritto da te mi ha riportato con nostalgia ai bei momenti in cui la fotografia è stata un momento di raccoglimento con me stesso, in uno stato quasi meditativo, nel quale tempo e spazio trascendevano la realtà contingente per farmi sentire parte di un tutto. E questo stato portava in sé una grande serenità e bellezza. Un po' "invidio" gli appassionati che possono fare solo questo e possono dedicarsi alla fotografia in assoluta libertà. Io con la fotografia ci lavoro e mi rendo conto che sono tanti anni, ormai, che non trovo un momento di raccoglimento (oserei dire di "preghiera") con questa che è, l'ho già detto qualche pagina fa, una componente fortemente identitaria. Ebbene, non è possibile che il superamento di certe convenzioni e banalizzazioni, magari anche quelle a cui si riferisce Benedusi, sia la porta per adire ad una maggiore sensibilità che porti ad uno stato di coscienza [spirituale ed estetica] più elevato, volta a cogliere l'essenza delle cose, pur nelle sue manifestazioni più semplici? Non è, Alessandro, ciò che hai descritto tu? Rflettiamo su questo e forse questo thread potrebbe nutrirsi di spunti più interessanti... rolleyes.gif


Non so, ho una veduta molto più semplicistica della questione. In realtà penso che ogni tipo di fotografia abbia diritto di cittadinanza, per cui non vedo nulla di sbagliato nel concentrarsi su quelle che possono essere considerate situazioni convenzionali e banali. Anzi, se devo dirla davvero tutta, a parer mio, sono proprio queste le situazioni nelle quali chi ha qualcosa in più da dire emerge: tutti abbiamo nel nostro portfolio un "accadierraccio", pochi invece sono quelli che sanno veramente utilizzare questa tecnica per produrre immagini di alto livello (e lo stesso dicasi per tramonti, Tre Cime di Lavaredo, figli, ecc... ). Lo stesso Benedusi nel suo sito sbandiera copertine dove non si vedono altro che belle figliole, poco vestite, riprese in location esotiche o comunque di assoluto interesse: situazioni estremamente banali dove però lui, grazie alle proprie capacità, è riuscito a raggiungere un discreto successo.
Diverso il discorso del fotografo professionista. Qua c'è in primo luogo una committenza da soddisfare e quindi dei compromessi ai quali inevitabilmente si deve sottostare per poter raggiungere il risultato (cioè, la pagnotta da portare a casa). E capisco il mio caro amico Filippo Fior, qua già conosciuto come Kogaku, che lavora come fashion photographer per un'agenzia milanese, rincorrendo sfilate di moda per tutto il globo, che non appena rientra a casa mi chiama per organizzare un'uscitina a fotografare tramonti sulla spiaggia o albe in mezzo alle colline: probabilmente sente l'esigenza di un "ritorno alle origini" che consiste nel poter fotografare liberamente ciò che più gli pare e gli piace, dando sfogo alla propria creatività senza nessun vincolo.
Il massimo sarebbe poter fotografare su commissione senza però dover sottostare a vincoli o costrizioni di risultato: in questo caso penso che un fotografo professionista possa veramente dire di aver raggiunto il top.
Almeno credo...

QUOTE(nevefresca @ Sep 9 2011, 12:46 PM) *
Ciao Alessandro, io penso che se la questione ha assunto queste dimensioni è soprattutto perche', in un modo o in un altro, ha aperto un dibattto ed uno scambio di opinioni e punti di vista interessanti. Ha scosso qualche animo e l'ego di qualcuno e tutto questo, come ho già avuto modo di scrivere poco sopra, ben venga. Io sono attratto da queste discussioni perchè c'e' scambio di vedute e di idee e si cresce. Al contrario reputo "aria fritta" tante altre discussioni banali e ordinarie qui nei forum. Con stima. Tuo omonimo wink.gif


Per prima cosa, ben riletto su queste pagine, avevo perso le tue tracce da un po' wink.gif
Per il resto, continuo a sostenere che Benedusi si sia accorto di aver sbagliato quando ha sentito la necessità di dover spiegare il senso del proprio intervento, intervenendo nuovamente.
Anzi proprio quest'esigenza, che sembra più come un cercare di scusarsi, mi fa pensare che il nostro abbia avvertito un certo calo di popolarità e abbia cercato in qualche modo di recuperare.
Del resto anche lui con sito, blog ecc... sembra essersi molto uniformato agli stereotipi del momento, o sbaglio???
Per dirla brevemente: predica bene e razzola male...
Ma tralasciando Benedusi, onestamente io non mi pongo troppi problemi quando vado a far fotografie: ripeto, se la situazione mi piace e non mi crea problemi da un punto di vista etico, mi perdo nel mirino e quando penso che potrei ottenere il risultato che ho prefigurato nella mia mente scatto...
Poi, naturalmente, metto firma e lascio i dati exif, così mi gioco subito 20 punti wink.gif biggrin.gif

Salutoni
Ale
alexgagliardini
QUOTE(alessandro.sentieri @ Sep 11 2011, 11:43 PM) *
Per prima cosa, ben riletto su queste pagine, avevo perso le tue tracce da un po' wink.gif
Per il resto, continuo a sostenere che Benedusi si sia accorto di aver sbagliato quando ha sentito la necessità di dover spiegare il senso del proprio intervento, intervenendo nuovamente.
Anzi proprio quest'esigenza, che sembra più come un cercare di scusarsi, mi fa pensare che il nostro abbia avvertito un certo calo di popolarità e abbia cercato in qualche modo di recuperare.
Del resto anche lui con sito, blog ecc... sembra essersi molto uniformato agli stereotipi del momento, o sbaglio???
Per dirla brevemente: predica bene e razzola male...
Ma tralasciando Benedusi, onestamente io non mi pongo troppi problemi quando vado a far fotografie: ripeto, se la situazione mi piace e non mi crea problemi da un punto di vista etico, mi perdo nel mirino e quando penso che potrei ottenere il risultato che ho prefigurato nella mia mente scatto...
Poi, naturalmente, metto firma e lascio i dati exif, così mi gioco subito 20 punti wink.gif biggrin.gif

Salutoni
Ale


Grazie per il bentornato Ale, e piacere di continare e rileggerti. Effettivamente sono stato lontano per qualche anno ed ora vengo di tanto in tanto a leggere qualcosa prevalentemente al bar che è sempre piacevole e divertente. A te ti trovo bene wink.gif
Nessuno dovrebbe crearsi problemi quando fotografa a meno che non sia un professionista che ha un approccio realmente diverso, ma forse il Benedusi quando ha alzato il dito potrebbe averlo fatto anche verso coloro che senza esperienza, senza cultura fotografica e visiva ecc si credono fotografi di un certo livello, ma non lo sono. Se cosi fosse gli amatori e gli amatori evoluti sarebbero salvi cosi come lo sarebbero i veri professionisti della fotografia smile.gif
Un caro saluto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.