Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pietroeile
Ciao a tutti,
vengo dalla pellicola e mi ritrovo,fra le varie ottiche,un 18mm f3.5 e un 20mm f2 entrambi manuali.

Essendo molto piu leggeri e pratici da trasportare riguardo un eventuale 14-24 che mi piacerebbe acquistare,qualcuno ha fatto qualche confronto relativamente alla resa (a parte la caduta di luce ai bordi) con il 14-24 , montati su una D3s ?
maurizio angelin
QUOTE(pietroeile @ Sep 5 2011, 06:14 PM) *
Ciao a tutti,
vengo dalla pellicola e mi ritrovo,fra le varie ottiche,un 18mm f3.5 e un 20mm f2 entrambi manuali.

Essendo molto piu leggeri e pratici da trasportare riguardo un eventuale 14-24 che mi piacerebbe acquistare,qualcuno ha fatto qualche confronto relativamente alla resa (a parte la caduta di luce ai bordi) con il 14-24 , montati su una D3s ?


Una D3s

Anela
Desidera
Brama
Invoca
Richiede
Vuole

il mitico 14-24 che tutti i brand ci invidiano.
Si vede che sono di parte ? messicano.gif

Maurizio


Ripolini
La mia D700 è felicissima di accoppiarsi col 21/2.8 Distagon (Zeiss).
Per apprezzare tutte le qualità dello Zeiss però ci vorrebbe una D3x.
tongue.gif
maurizio angelin
QUOTE(Ripolini @ Sep 5 2011, 06:52 PM) *
La mia D700 è felicissima di accoppiarsi col 21/2.8 Distagon (Zeiss).


Non vale ! Lo Zeiss non era stato nominato texano.gif

Maurizio
beppe cgp
Il 14-24 è la migliore lente grandangolare al mondo...
quindi la sfida la vince con chiunque. rolleyes.gif
L'unico che qualitativamente tiene botta è il 21 zeiss... però è un 21 mm che confrontati con i 14 mm del 14-24 fanno ridere messicano.gif

Qui 14-24 su D3s

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 647.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 720.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 366.6 KB
Ripolini
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:00 PM) *
Il 14-24 è la migliore lente grandangolare al mondo...

Per essere uno zoom non si comporta malaccio, va quasi come il 21 Zeiss, che ha anche il vantaggio di non avere l'aspetto fallico del Nikkor, e di somigliare di più ad un obiettivo fotografico texano.gif
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:00 PM) *
Il 14-24 è la migliore lente grandangolare al mondo...
quindi la sfida la vince con chiunque.


Si , vabbè....non esageriamo.....

A 24 mm uso il 24 pce , infinitamente superiore sotto qualsiasi punto di vista , come qualità d'immagine

Che tra l'altro uso in stitching con il Jmbs fino ad una equivalenza di circa 16 mm senza problemi

Sotto preferisco sia il 21 che il 18 Zeiss

Diciamo che è il miglior zoom grandangolare al mondo , come qualità , per il 35 mm digitale.
Ma è enorme, scomodissimo , pesante , vistoso, ingombrante , non accetta filtri se non accrocchi costosissimi e non ha la qualità di nessuna delle lenti su dette


Buone foto

Federico
beppe cgp
QUOTE(Ripolini @ Sep 5 2011, 07:06 PM) *
Per essere uno zoom non si comporta malaccio, va quasi come il 21 Zeiss, che ha anche il vantaggio di non avere l'aspetto fallico del Nikkor, e di somigliare di più ad un obiettivo fotografico texano.gif


Eh non so se esiste un vincitore tra i 2...

Lo zeiss è nitidissimo e omogeneo sul fotogramma... Ma lo è anche il 14-24 che in più ha i 14 mm che su fx sono da sbavo.
Per i colori... anche li è una battaglia. Lo zeiss è tenue, delicato... il 14-24 è più microcontrastato...

Personalmente inoltre penso che 21 mm sono limitativi nella fotografia di paesaggio...
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:12 PM) *
Eh non so se esiste un vincitore tra i 2...

Lo zeiss è nitidissimo e omogeneo sul fotogramma... Ma lo è anche il 14-24 che in più ha i 14 mm che su fx sono da sbavo.
Per i colori... anche li è una battaglia. Lo zeiss è tenue, delicato... il 14-24 è più microcontrastato...

Personalmente inoltre penso che 21 mm sono limitativi nella fotografia di paesaggio...



Il microntrasto è più elevato nello Zeiss, e non di poco....
Come tridimensionalità e resa complessiva preferisco abbastanza nettamente lo Zeiss

Che è anche più uniforme tra centro e bordi....
maurizio angelin
Pur rispettando le opinioni di tutti,

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:09 PM) *
A 24 mm uso il 24 pce , infinitamente superiore sotto qualsiasi punto di vista , come qualità d'immagine


Non concordo.
Anche di questa ottica potrei dire che é scomodissima. E non adatta allo stesso scopo.

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:09 PM) *
Sotto preferisco sia il 21 che il 18 Zeiss


Concordo sul 21 ma non sul 18

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:09 PM) *
Diciamo che è il miglior zoom grandangolare al mondo , come qualità , per il 35 mm digitale.


Concordo. Sarebbe un'affermazione più corretta.

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:09 PM) *
Ma è enorme, scomodissimo , pesante , vistoso, ingombrante ,


Si. Ma gli altri non sono zoom rolleyes.gif

Maurizio
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:09 PM) *
Si , vabbè....non esageriamo.....

A 24 mm uso il 24 pce , infinitamente superiore sotto qualsiasi punto di vista , come qualità d'immagine

Che tra l'altro uso in stitching con il Jmbs fino ad una equivalenza di circa 16 mm senza problemi

Sotto preferisco sia il 21 che il 18 Zeiss

Diciamo che è il miglior zoom grandangolare al mondo , come qualità , per il 35 mm digitale.
Ma è enorme, scomodissimo , pesante , vistoso, ingombrante , non accetta filtri se non accrocchi costosissimi e non ha la qualità di nessuna delle lenti su dette
Buone foto

Federico


Dai ahahaha! messicano.gif

del 24 pce non dico nulla perchè non lo conosco... e cmq è un 24 mm e già li lo escluderei

Riguardo al 21 zeiss mi sono espresso... sono ottimi entrambi ma diversi.

Per il 18 zeiss... non diciamo fesserie... il 14-24 è meglio.

Provalo meglio messicano.gif

Poi se tu hai preferenze per quelli da te elencati per 1000 motivi personali è un altro discorso.




QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:15 PM) *
Pur rispettando le opinioni di tutti,
Non concordo
Concordo sul 21 ma non sul 18
Concordo. Sarebbe un'affermazione più corretta.
Si. Ma gli altri non sono zoom rolleyes.gif

Maurizio


ecco vedi... Siamo in 2 a dire le stesse cose...
un motivo ci sarà! rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:15 PM) *
Per il 18 zeiss... non diciamo fesserie... il 14-24 è meglio.

Provalo meglio messicano.gif

Poi se tu hai preferenze per quelli da te elencati per 1000 motivi personali è un altro discorso.



Le preferenze sono un conto
Ma il 14-24 non è affatto più nitido del 18 Zeiss
Semmai ha un impercettibile vantaggio quest'ultimo , ma è un pareggio in sostanza....ma con il carattere tipico di tutti gli Zeiss

Che preferisco , nel paesaggio ( e non solo)

Il pce è scontato fosse superiore....vabbè....;-)

beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:14 PM) *
Il microntrasto è più elevato nello Zeiss, e non di poco....
Come tridimensionalità e resa complessiva preferisco abbastanza nettamente lo Zeiss

Che è anche più uniforme tra centro e bordi....


Penso che tu abbia avuto un esemplare difettoso del 14-24 per dire queste cose... cerotto.gif messicano.gif

Concordo invece sull'uniformità... quella dello zeiss è migliore... precisando però che è di altissimo livello anche quella del 14-24

QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:18 PM) *
Le preferenze sono un conto
Ma il 14-24 non è affatto più nitido del 18 Zeiss
Semmai ha un impercettibile vantaggio quest'ultimo , ma è un pareggio in sostanza....ma con il carattere tipico di tutti gli Zeiss

Che preferisco , nel paesaggio ( e non solo)

Il pce è scontato fosse superiore....vabbè....;-)


beh... Maurizio dice di no riguardo al PCE messicano.gif

In ogni caso... la resa zeiss è una preferenza...
a me piace molto nel ritratto... ma non nel paesaggio. (sono gusti)

Ma il 18 zeiss veramente non gli va nemmeno vicino al 14-24... siamo in 2 ad averlo riscontrato...
La cosa dovrebbe farti riflettere messicano.gif
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:15 PM) *
Anche di questa ottica potrei dire che é scomodissima. E non adatta allo stesso scopo.


Maurizio



Parlo del 24 come focale in generale , visto che si parlava di qualità pura...
Il pc si può utilizzare anche come 24 pure senza decentrare ne basculare
Ed ha una qualità ottica spaventosa....com'è ovvio che sia , visto che deve coprire , di fatto, un formato superiore....


Sul 18 Zeiss mi sono espresso dopo averlo provato a lungo e sopratutto dopo averci lavorato a lungo con affianco il 14-24 che ancora possiedo....;-)

Non è affatto inferiore....
frabi
Ci risiamo...
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:21 PM) *
Ma il 18 zeiss veramente non gli va nemmeno vicino al 14-24... siamo in 2 ad averlo riscontrato...
La cosa dovrebbe farti riflettere messicano.gif



Il 18 l'ho utilizzato assieme ad altri 3 professionisti per un una produzione cinematografica
Eravamo con due 14-24 ( tra l'altro il mio va benissimo....) e lo Zesis


Non è sembrato inferiore a nessuno....anzi....

Pardon: correggo-assieme ad altri 2 professionisti....
Ripolini
Concordo con FZFZ

QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:12 PM) *
Personalmente inoltre penso che 21 mm sono limitativi nella fotografia di paesaggio...

Per ampi angoli di campo inquadrato, una focale molto corta non produrrà mai un'immagine di elevata qualità in quanto i dettagli lontani verranno riprodotti troppo piccoli per essere risolti dal piccolo formato.
E' per questo che i formati maggiori (medio formato, banco ottico) sono stati sempre preferiti al piccolo formato (24x36) per la fotografia di paesaggio. Un 50 mm su 6x9 vede un oggetto grande due volte e mezzo quello che vede un 20 mm su 24x36 a inquadratura pressoché uguale. E questo fa sì che il formato maggiore ti tira fuori un dettaglio che il 24x36 si sogna. Per il limite intrinseco del piccolo formato.
Piuttosto che scattare a 14 mm con una FF, conviene usare la tecnica dello stitching, prima citata da FZFZ, se uno vuole la massima qualità.
E la situazione non migliora se uno usa per il paesaggio una D3s in luogo di una D3x ...

maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:18 PM) *
Il pce è scontato fosse superiore....vabbè....


... ma é un'ottica particolare, adatta ad impieghi specifici.
Come si fa a volerla confrontare con il 14-24 ?
Riporto parte del testo di presentazione del 24 PC E (non ho aggiunto il grassetto, c'era di suo):

Nikon ha il piacere di presentare il nuovo obiettivo grandangolare PC-E NIKKOR 24 mm f/3.5D ED, con capacità di decentramento e basculaggio, ideale tanto per la fotografia in studio quanto per le riprese di opere architettoniche e paesaggi.

il link per gli increduli é questo:
http://www.nital.it/press/2008/pce_nikkor_24mm.php

.... suvvia , se lo vogliamo confrontare facciamolo eventualmente col 24/1,4.

Maurizio
beppe cgp
QUOTE(Ripolini @ Sep 5 2011, 07:27 PM) *
Concordo con FZFZ
Per ampi angoli di campo inquadrato, una focale molto corta non produrrà mai un'immagine di elevata qualità in quanto i dettagli lontani verranno riprodotti troppo piccoli per essere risolti dal piccolo formato.
E' per questo che i formati maggiori (medio formato, banco ottico) sono stati sempre preferiti al piccolo formato (24x36) per la fotografia di paesaggio. Un 50 mm su 6x9 vede un oggetto grande due volte e mezzo quello che vede un 20 mm su 24x36 a inquadratura pressoché uguale. E questo fa sì che il formato maggiore ti tira fuori un dettaglio che il 24x36 si sogna. Per il limite intrinseco del piccolo formato.
Piuttosto che scattare a 14 mm con una FF, conviene usare la tecnica dello stitching, prima citata da FZFZ, se uno vuole la massima qualità.
E la situazione non migliora se uno usa per il paesaggio una D3s in luogo di una D3x ...


Si ok... ma per noi comuni mortali messicano.gif
21 sono stretti per la paesaggistica... vanno bene per alcune cose... ma per altre no. rolleyes.gif
Non ci scappi... basta guardare il portfolio di fotografi di paesaggio... il 70% delle foto sono fatte a focali ultra wide... rolleyes.gif
Poi che a te bastino 21 mm ci sta... ma è un altro discorso rolleyes.gif
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:27 PM) *
... ma é un'ottica particolare, adatta ad impieghi specifici.
Come si fa a volerla confrontare con il 14-24 ?
Riporto parte del testo di presentazione del 24 PC E (non ho aggiunto il grassetto, c'era di suo):

Nikon ha il piacere di presentare il nuovo obiettivo grandangolare PC-E NIKKOR 24 mm f/3.5D ED, con capacità di decentramento e basculaggio, ideale tanto per la fotografia in studio quanto per le riprese di opere architettoniche e paesaggi.

il link per gli increduli é questo:
http://www.nital.it/press/2008/pce_nikkor_24mm.php

.... suvvia , se lo vogliamo confrontare facciamolo eventualmente col 24/1,4.

Maurizio


Maurizio ,
lungi da me negare ciò

Ma è un'ottica specifica tanto quanto il 24 F1.4

Se permetti il 24 pc nasce come ottica professionale per paesaggisti e fotografi di architettura ( io l'ho presa perchè una decina di commissioni all'anno , di archiettura più o meno formale , le faccio )

Ambiti nei quali spessissimo viene utilizzato anche il 14-24
Il paragone é assurdo da un punto di vista professionale, questo si

Ma dal punto di vista applicativo sono ottiche che spesso si ritrovano negli stessi ambiti

Il 14-24 viene spessissimo usato nella paesaggistica e nell'architettura
Ambiti che sono il " regno" del pce....


Mentre un 24 F1.4 viene più spesso usato nel reportage , piuttosto che in paesaggistica
Quindi , di fatto, é più errato come confronto


Buone foto

Federico
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:22 PM) *
Il pc si può utilizzare anche come 24 pure senza decentrare ne basculare


Certo. Lo si può usare anche come fermacarte. O come pedina degli scacchi.
Ma non mi dirà mica che acquisterebbe un decentrabile e basculabile f 3,5 per un uso generico che va dallo street al reportage, alla fotografia sportiva, al ritratto quando esistono le alternative sopra menzionate.
Con questo vi lascio. Fate Voi. In coscienza.

Maurizio
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:41 PM) *
Certo. Lo si può usare anche come fermacarte. O come pedina degli scacchi.
Ma non mi dirà mica che acquisterebbe un decentrabile e basculabile f 3,5 per un uso generico che va dallo street al reportage, alla fotografia sportiva, al ritratto quando esistono le alternative sopra menzionate.
Con questo vi lascio. Fate Voi. In coscienza.

Maurizio



Ti invito a provarlo sia con che senza movimenti

Scoprirai che ha molto più senso di quel che credi , nonostante il tuo infelice sarcasmo


Buone foto

Federico
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:40 PM) *
Ma è un'ottica specifica tanto quanto il 24 F1.4


Per quanto mi riguarda assolutamente NO (sempre rispetto al 14-24)
Con questo veramente chiudo.
Le posizioni credo siano chiare. Quantomeno a me.


Maurizio
beppe cgp
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:41 PM) *
Certo. Lo si può usare anche come fermacarte. O come pedina degli scacchi.
Ma non mi dirà mica che acquisterebbe un decentrabile e basculabile f 3,5 per un uso generico che va dallo street al reportage, alla fotografia sportiva, al ritratto quando esistono le alternative sopra menzionate.
Con questo vi lascio. Fate Voi. In coscienza.

Maurizio


laugh.gif Pollice.gif
Ripolini
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:38 PM) *
Poi che a te bastino 21 mm ci sta... ma è un altro discorso rolleyes.gif

A me non basta nulla.
I paesaggisti che conosco io usano ben altri formati.
E il motivo è "ottico". Non sono io che decido le leggi della Fisica.
Poi, chi si accontenta gode ... me compreso che non uso il MF.
Ognuno sia libero di usare un 14 mm per fare paesaggi ma non si può far credere che se usi il 14-24 ottieni chissà quali meraviglie, per di più con D3s ... il limite "fisico" della ripresa c'è tutto.
Ripeto: non le faccio io le leggi della Fisica che dicono quanto riproduci grande una foglia a 1 km di distanza con un 14 mm ... quella foglia sarà riprodotta talmente piccola che sarà tutto impastato. Altro che iperfocale ...
Se vuoi capire il discorso, bene. Altrimenti lo capiranno gli altri .. rolleyes.gif
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:42 PM) *
Ti invito a provarlo sia con che senza movimenti

Scoprirai che ha molto più senso di quel che credi , nonostante il tuo infelice sarcasmo
Buone foto

Federico


Non hai capito cosa intende Maurizio... rolleyes.gif
Rileggi bene... si capisce facilmente messicano.gif
edate7
Ma qualcuno che possiede le due ottiche del nostro amico gli può rispondere? Io non le ho, e non posso esprimere alcun parere. La diatriba 14-24 vs 18 e 21 Zeiss lasciamola per il momento da parte...
Ciao!
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:45 PM) *
Non hai capito cosa intende Maurizio... rolleyes.gif
Rileggi bene... si capisce facilmente messicano.gif



Evidentemente non sapete leggere bene voi due


E non sapete nemmeno a cosa serve un decentrabile, visto che rientra pienamente negli ambiti di un 14-24 ( paesaggi ed architettura)


Ma guarda che strano....tu prima avevi postato dei paesaggi....


hmmm.gif
beppe cgp
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:48 PM) *
Evidentemente non sapete leggere bene voi due
E non sapete nemmeno a cosa serve un decentrabile, visto che rientra pienamente negli ambiti di un 14-24 ( paesaggi ed architettura)
Ma guarda che strano....tu prima avevi postato dei paesaggi....
hmmm.gif


Si vabbè... siamo fuori strada proprio eh! dry.gif
maurizio angelin
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:45 PM) *
Non hai capito cosa intende Maurizio... rolleyes.gif
Rileggi bene... si capisce facilmente messicano.gif


Guarda Beppe, oltre un certo livello preferisco non andare.
La frase nella mia firma credo spieghi il perché. rolleyes.gif
Ciao

Maurizio
beppe cgp
QUOTE(Ripolini @ Sep 5 2011, 07:45 PM) *
A me non basta nulla.
I paesaggisti che conosco io usano ben altri formati.
E il motivo è "ottico". Non sono io che decido le leggi della Fisica.
Poi, chi si accontenta gode ... me compreso che non uso il MF.
Ognuno sia libero di usare un 14 mm per fare paesaggi ma non si può far credere che se usi il 14-24 ottieni chissà quali meraviglie, per di più con D3s ... il limite "fisico" della ripresa c'è tutto.
Ripeto: non le faccio io legge della Fisica che dicono quanto riproduci grande una foglia a 1 km di distanza con un 14 mm ... quella foglia sarà riprodotta talmente piccola che sarà tutto impastato. Altro che iperfocale ...
Se vuoi capre il discorso, bene. Altrimenti lo capiranno gli altri ..


laugh.gif

però un po' fai ridere! dry.gif

Amichevolmente, ti dico che qui si parla di fotografia... non di fisica.
Condivido tutto quello che dici a riguardo...
Ma non è assolutamente detto che una foto a 14 mm sia peggio di una a 21 perchè ha i dettagli meno marcati!!! messicano.gif
Anzi! magari è preferibile un'immagine a 14 mm che ha una composizione meno soffocata con + cielo in vista e una prospettiva molto + d'effetto... rolleyes.gif

Che c'entra la fisica in questo caso??? messicano.gif

QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:49 PM) *
Guarda Beppe, oltre un certo livello preferisco non andare.
La frase nella mia firma credo spieghi il perché.
Ciao

Maurizio


Mitico!
FZFZ
QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:49 PM) *
Si vabbè... siamo fuori strada proprio eh! dry.gif


Molto , troppo fuori strada, si


Difatti Maurizio ha avvicinato un'ottica da reportage giornalistico ( 24 F1.4) ad un'ottica enorme ed ingombrante da paesaggio ed architettura (14-24)


E sarei io fuori strada?


Ma per favore....

Anche gli ingombri del 14-24 sono del tutto simili a quelli del 24 pce
dry.gif
Ripolini
QUOTE(edate7 @ Sep 5 2011, 07:47 PM) *
...La diatriba 14-24 vs 18 e 21 Zeiss lasciamola per il momento da parte...

Scusa e perché mai? Il titolo della discussione non dice "ottiche grandangolari fisse 18 e 20 mm (esclusi gli Zeiss)" ...
Io non so se il nostro amico che ha aperto la discussione è al corrente del fatto che Zeiss fa i migliori grandangolari per Nikon (e Canon) full-frame.
Lui cerca una alternativa al grosso 14-24 e chiede se i suoi Nikkor "manuali" 18 e 20 sono validi a confronto col 14-24.
La risposta è: NO.
Si può allora proporre una alternativa "fissa" e più trasportabile del 14-24?
Penso proprio di sì.
Se uno ha gli Zeiss ZF (ottiche manuali con attacco Nikon e pienamente funzionanti su una Nikon FX) può informare chi ha aperto la discussione di questa possibilità?
O sbaglio qualcosa? unsure.gif


QUOTE(beppenikon @ Sep 5 2011, 07:51 PM) *
Amichevolmente, ti dico che qui si parla di fotografia... non di fisica.

Amichevolmente, qui di fotografia ce ne è assai poca ... tranquillizzati.
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 07:52 PM) *
Difatti Maurizio ha avvicinato un'ottica da reportage giornalistico ( 24 F1.4) ad un'ottica enorme ed ingombrante da paesaggio ed architettura (14-24)
E sarei io fuori strada?




AF-S NIKKOR 24mm F/1.4G ED: l'obiettivo grandangolare per eccellenza


Torino, 9 febbraio 2010 - Nital S.p.A. è lieta di presentare un nuovo pregiato obiettivo grandangolare NIKKOR, caratterizzato da un autofocus ultra rapido: l'AF-S 24mm F/1.4G ED. Progettato per fotografie di paesaggi e reportage professionali, questo nuovo obiettivo presenta un innovativo design ottico, appositamente studiato per la gamma di fotocamere professionali DSLR formato FX di Nikon.

Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: Nonostante il successo commerciale degli obiettivi zoom NIKKOR come l'AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED, molti fotografi preferiscono lavorare con degli obiettivi professionali a focale fissa, capaci però di garantire a tutta apertura una profondità di campo ridotta, una luminosità nel mirino costantemente elevata ed un autofocus molto rapido; questa tendenza, inoltre, sembra dilagare ormai anche tra i fotogiornalisti.


(http://www.nital.it/press/2010/afs-24mm.php)

Ora veramente mi taccio.


Maurizio
maurizio angelin
Chiedo scusa per il doppio invio
Ripolini
Maurizio, perdonami, ma tu citi i comunicati commerciali per argomentare di fotografia?
blink.gif
La fonte che tu citi è la stessa che dice che il 40/2.8 DX macro è meraviglioso per non disturbare i soggetti e perfetto per il ritratto ...
Suvvia ...
Ad ogni modo, lascio la discussione pronto a re-intervenire se chi l'ha aperta dovesse avere questioni e chiarimenti da porre.
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 07:58 PM) *
AF-S NIKKOR 24mm F/1.4G ED: l'obiettivo grandangolare per eccellenza
Torino, 9 febbraio 2010 - Nital S.p.A. è lieta di presentare un nuovo pregiato obiettivo grandangolare NIKKOR, caratterizzato da un autofocus ultra rapido: l'AF-S 24mm F/1.4G ED. Progettato per fotografie di paesaggi e reportage professionali, questo nuovo obiettivo presenta un innovativo design ottico, appositamente studiato per la gamma di fotocamere professionali DSLR formato FX di Nikon.

Nikon commenta così il lancio di questo nuovo prodotto: “Nonostante il successo commerciale degli obiettivi zoom NIKKOR come l'AF-S NIKKOR 24-70mm f/2.8G ED, molti fotografi preferiscono lavorare con degli obiettivi professionali a focale fissa, capaci però di garantire a tutta apertura una profondità di campo ridotta, una luminosità nel mirino costantemente elevata ed un autofocus molto rapido; questa tendenza, inoltre, sembra dilagare ormai anche tra i fotogiornalisti.”
(http://www.nital.it/press/2010/afs-24mm.php)

Ora veramente mi taccio.
Maurizio



Maurizio,
non devi tacere

Il problemi é che i comunicati stampa NON sono la realtà
Sono pubblicità

Trovami un paesaggista che utilizzi il 24 F1.4 al posto del 14-24 o , peggio ancora, del 24 pce se non per eccezioni rarissime

Il 28 ed il 24 F1.4 sono ottiche professionalmente dedicate al fotogiornalismo
Manco per il cavolo al paesaggio....


Mentre sia il 14/24 che il 24 pce ( che ricordo a Beppe , viene venduto con il Jmbs per arrivare ai 16 mm equivalenti in stitching) sono ottiche PROFESSIONALI dedicate a questi ambiti ( paesaggio ed architettura)


Che poi si possa usare un 28 o un 24 F1.4 in paesaggistica , ok
Che siano NORMALMENTE utilizzati professionalmente in questi ambiti è una sciocchezza colossale


Federico
maurizio angelin
QUOTE(FZFZ @ Sep 5 2011, 08:04 PM) *
Maurizio,
non devi tacere


Guardi, mi perdoni, ho altro da fare.
Buona continuazione

Maurizio
FZFZ
QUOTE(maurizio angelin @ Sep 5 2011, 08:07 PM) *
Guardi, mi perdoni, ho altro da fare.
Buona continuazione

Maurizio


Citare altri comunicati stampa?

Si sdrammatizza , per carità.... wink.gif
FZFZ
QUOTE(edate7 @ Sep 5 2011, 07:47 PM) *
Ma qualcuno che possiede le due ottiche del nostro amico gli può rispondere? Io non le ho, e non posso esprimere alcun parere. La diatriba 14-24 vs 18 e 21 Zeiss lasciamola per il momento da parte...
Ciao!



Giusto

Dopo aver capito , forse , a fatica , che un 14-24 ed un 24 pce spesso sono usati negli stessi identici ambiti ( anche se il secondo é molto più specializzato ) ritorniamo in topic


Tra il 18 f3.5 ed il 20 F 2.8 in rapporto al 14-24 , su una D3s direi che non c'è molta storia a favore dello zoom , specie per quanto riguarda il 18 che soffre , secondo Rorslett anche di una CLB ( caduta di luce ai bordi )davvero estrema anche a diaframmi abbastanza chiusi

La resa del 20 è abbastanza buona , specie chiudendo il diaframma
Non ha però la stessa uniformità di resa del 14/24....
D'altra parte ha anche cromie diverse e passaggi tonali più dolci....qui peró entriamo in un territorio dove i gusti diventano fondamentali....

Se opterai per il 14/24 comunque stai certo che ne rimarrai ampiamente soddisfatto....

Buone foto

Federico




Walter Nasini
a proposito del 14-24...

ho intenzione di fare un reportage su una festa di paese con relativa processione e giochi in piazza, cosa ne pensate se attacco alla d3 il 14-24 ho anche il 24-70 ma fare questa esperienza con il 14-24 mi stuzzica parecchio.

grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.