Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
lhawy
lo ammetto, ci sono rimasto un po' male sabato notte quando il cls ha fallito davanti a tutti laugh.gif

lo so lo so, la colpa non è sua ma mia che non ne conoscevo i limiti in base ai miei strumenti, ma la domanda è: fino a quanti diavolo di metri lo slave riesce a prendere l'infrarosso del commander (on camera) messo, appunto, come "--"??

era notte fonda, slave sulla terrazza al primo piano di una villa (circa 6 metri da terra), io sotto, a una decina di metri dalla facciata: impostandolo "--" niente, un fico secco, a piena potenza (1/1) invece il flash della d700 illuminava tutta la facciata (quindi non potevo usarlo) e le potenze intermedie non ho fatto in tempo a provarle prima di far cadere rovinosamente l'sb600 a terra (tranquilli, non giù dalla terrazza laugh.gif ).
Propigi
Il flash on-camera se è impostato su "--" oppure al massimo della potenza NON ha nessun effetto sulla parte trasmessa via IR (infrarossi) che avviene immediatamente prima della illuminazione finale del flash (chiaramente se diverso da --) altrimenti l'illuminazione che si vedrà non è niente altro che la trasmissione dei dati via IR al flash.
La portata dipende dal flash che utilizzi in teoria, ad esempio, lo SB900 arriva fino a 10 metri se posto frontalmente alla camera mentre se è laterale diminuisce drasticamente.
La portata del sistema CLS può diminuire in presenza di altre frequenze IR. Il sole irradia frequenze IR quindi è opportuno che questi non si trovi frontale al flash remoto/i altrimenti si andrà incontro ad una portata anche di soli pochi metri.
Le informazioni precise sulla portata, comunque sono riportate all'interno del manuale del flash.
Ciao Piero
lhawy
QUOTE(Propigi @ Sep 5 2011, 02:56 PM) *
Il flash on-camera se è impostato su "--" oppure al massimo della potenza NON ha nessun effetto sulla parte trasmessa via IR

forse non ho capito bene cosa vuoi dire, o meglio, considerando che in 1/1 lo slave scattava mentre su -- non scattava, a me viene da pensare che la quantità di IR sia proporzionale alla quantità di luce visibile emessa. dici che invece dovrebbe essere ininfluente?
Propigi
Mi spiego meglio,
la trasmissione CLS avviene utilizzando le sole frequenze IR mentre l'illuminazione del flash (quella che serve per schiarire il soggetto) utilizza frequenze "visibili".
Il problema è che sui normali flash CLS, tipo SB600 - SB 700 - SB900 ect, normalmente utilizzano una sola lampada che irradia le due frequenze.
Lo SB800 che è solo commander trasmette la sola parte IR è l'occhio non vede nessuna luce.
Quindi ricapitolando il flash on-camera trasmette prima la parte IR e tramite la stessa lampada (purtroppo) dopo qualche istante, dipende da quanti gruppi hai nel set, si illumina nuovamente ma stavolta avrà effetto sul/i soggetto/i.
Se imposti -- sulla tua camera questa trasmetterà la sola parte IR (normalmente, ci sono dei casi particolari che vanno discussi separatamente) che comunque accenderà la lampada.
Nikon produce (adesso non mi ricordo il modello) un sistema che si posiziona sul flash on-camera che fa passara la sola componente IR senza la parte visibile.
Un sistema simile volendo lo puoi fare anche te, come già detto diverse volte sul forum, consiste nell'utilizzare la parte iniziale di una pellicola, quella nera uniforme, che andrà posizionata frontalmente al flash on-camera.
Spero stavolta di essere stato chiaro.
Ciao Piero
decarolisalfredo
Ciao Ihavy, eri oltre i limiti della portata del CLS (qiasi 10 metri se posizionato frontalmente), inoltre ti chiedo se il sensore IR del flash era posizionato in modo da vedere direttamente il commander, a volte scatta ugualmente se gli arriva luce di riflesso, ma la luce deve arrivargli.

E' un sistema che, credo, sia stato concepito per lavorare in studio e le tue condizioni superavano i limiti.

Sulle istruzioni non si parla di diminuzione di potenza in caso di "---" e quindi trovo interessante il fatto che ha te scattasse ugualmente e mi ha fatto pensare che i comandi del CLS non sono emessi dal flash con un' apposita emissione di IR, ma che viene sfruttata la normale componente IR della luce flash.

L'SU800 non è altro che un piccolo flash schermato, ma è un flash. Quindi la potenza del flash potrebbe influire specie al limite delle possibilità come eri tu.

Buono a sapersi!!!
Propigi
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 5 2011, 07:09 PM) *
L'SU800 non è altro che un piccolo flash schermato, ma è un flash. Quindi la potenza del flash potrebbe influire specie al limite delle possibilità come eri tu.

Buono a sapersi!!!


Scusa Alfredo ma non è così, il modello SU800 (ho scritto erroneamente SB800) non è un flash classico perchè irradia la sola componente IR è funziona solo come commander. La sua portata è circa il doppio (20 metri), questo perchè la lampada che utilizza è diversa, lavora nel solo spettro degli infrarossi e non è assolutamente visibile dall'occhio umano.
Quindi la potenza del flash on-camera (intesa come luce sul soggetto con la tendina aperta sulla fotocamera) non è assolutamente da correlare con la portata del sistema CLS mentre la componente IR ha una sola potenza.

Il caso di lhawy comunque è al limite della specifica in quanto il soggetto stava a circa 10 metri ma si trovava su un piano diverso (6 metri più alto) tutto questo sempre che il flash remoto stava frontalmente alla D700. I risultati, in questo caso, possono essere anche diversi, inteso come a volte il CLS funziona e a volte no.
Ciao
decarolisalfredo
Come dici tu la lampada non è la stessa propio perchè deve emmettere una maggiore comonente IR, ma nella realtà costrittiva è un flash.

La Nikon aveva anche un flash per la componente UV mi sembra si chiamasse Sb114 o Sb144, ma sempre un flash era.
lhawy
propigi sarò io che continuo a non capire, ma dalle tue parole i conti non mi tornano.
se con il flash oncamera a piena potenza l'sb600 in slave faceva il lampo e invece con "--" non lo faceva, per me vuol dire che il flash della d700 a piena potenza emette più infrarossi di quando è impostato su "--". altrimenti come lo spieghi, visto che le condizioni erano le medesime?

iso800 1/30" f4, 20mm, prima "--" (sulla linea centrale si vede il riflesso del flash), poi 1/1 (se non altro il flash della d700 illumina a giorno anche una villa!)
IPB Immagine
gianlucaf
dovevi provare con potenze intermedie.
io con le fotocellule stupide neanche in interni riesco a farle scattare a volte con il minimo.
penso sia la stessa cosa.
Fantalucio
QUOTE(lhawy @ Sep 6 2011, 01:30 AM) *
propigi sarò io che continuo a non capire, ma dalle tue parole i conti non mi tornano.
se con il flash oncamera a piena potenza l'sb600 in slave faceva il lampo e invece con "--" non lo faceva, per me vuol dire che il flash della d700 a piena potenza emette più infrarossi di quando è impostato su "--". altrimenti come lo spieghi, visto che le condizioni erano le medesime?


Succede che il flash interno impostato su -- deve emettere soltanto un piccolo lampo per far scattare gli altri flash ma che non deve essere sufficiente a partecipare all'illuminazione. Se sei lontano o in condizioni difficili questo piccolo impulso è troppo debole e non viene rilevato dal flash remoto.
Se lo imposti al max, allora la sua potenza arriva sia a far scattare gli altri flash che ad illuminare la scena.

Ciao,
Lucio
Propigi
QUOTE(lhawy @ Sep 6 2011, 01:30 AM) *
iso800 1/30" f4, 20mm, prima "--" (sulla linea centrale si vede il riflesso del flash), poi 1/1 (se non altro il flash della d700 illumina a giorno anche una villa!)

Ribadisco che in questa situazione il comportamento è imprevedibile. Però sarebbe stato stato interessante se tu avessi fatto diverse prove sia con il flash on-camera su -- che al max della potenza e al minimo tipo 1/128 ( ...... ogni tanto si scopre qualcosa di nuovo).

QUOTE(Fantalucio @ Sep 6 2011, 10:50 AM) *
Succede che il flash interno impostato su -- deve emettere soltanto un piccolo lampo per far scattare gli altri flash ma che non deve essere sufficiente a partecipare all'illuminazione. Se sei lontano o in condizioni difficili questo piccolo impulso è troppo debole e non viene rilevato dal flash remoto.
Se lo imposti al max, allora la sua potenza arriva sia a far scattare gli altri flash che ad illuminare la scena.

Ciao,
Lucio


Secondo il tuo ragionamento, quando setti il flash on-camera su --, il sisema CLS non dovrebbe funzionare perchè la potenza è pari a .... 0.
Non credo che sia così!
Sequenzialmente viene trasmesso prima il CLS e solo dopo si ha l'illuminazione. Se si hanno più gruppi remoti si noterà meglio il dialogo CLS (in sequenza con ogni gruppo) poi i prelampi (se abilitati ed in TTL)i e infine il lampo finale con la potenza impostata correttamente su ogni gruppo.
Ciao
lhawy
QUOTE(Propigi @ Sep 6 2011, 02:02 PM) *
Ribadisco che in questa situazione il comportamento è imprevedibile. Però sarebbe stato stato interessante se tu avessi fatto diverse prove sia con il flash on-camera su -- che al max della potenza e al minimo tipo 1/128 ( ...... ogni tanto si scopre qualcosa di nuovo).

no, propigi, perdonami, il comportamento sarà imprevedibile e va bene, ma se su 10 scatti "--" l'ir non arriva mai allo slave mentre su 5 scatti 1/1 in tutti e 5 l'ir è arrivato allo slave: non si tratta di casualità.
si tratta che in "--" vengono emessi ir più deboli che in 1/1


p.s.: avrei provato anche 1/128, ma se maneggi nella tua memoria scoprirai che sono lo stesso che un paio di thread più sotto in questa sezione sta discutendo la sostituzione della lampada di un sb600 rotto wink.gif
Fantalucio
QUOTE(Propigi @ Sep 6 2011, 02:02 PM) *
Secondo il tuo ragionamento, quando setti il flash on-camera su --, il sisema CLS non dovrebbe funzionare perchè la potenza è pari a .... 0.
Non credo che sia così!
Sequenzialmente viene trasmesso prima il CLS e solo dopo si ha l'illuminazione. Se si hanno più gruppi remoti si noterà meglio il dialogo CLS (in sequenza con ogni gruppo) poi i prelampi (se abilitati ed in TTL)i e infine il lampo finale con la potenza impostata correttamente su ogni gruppo.
Ciao


I lampi di settaggio vengono emessi indipendentemente dalla potenza impostata e dalla luminosità della scena. Il lampo finale di tutti i flash è attivato dal lampo finale del flash master. Se lo imposti su -- questo sarà brevissimo per non influenzare la scena e quindi difficilmente arriverà lontano riuscendo a superare il livello di rumore infrarosso che gli slave ricevono sulla fotocellula.
Il riflesso nella foto sopra è la dimostrazione che il lampo c'è anche quando il master è impostato su --.

Probabilmente l'accessorio da mettere davanti al flash incorporato serve proprio a consentire un'emissione di infrarossi sufficiente senza partecipare all'illuminazione della scena.

Cerca sul web e troverai alcune pagine interessanti sul funzionamento del CLS

Ciao,
Lucio
decarolisalfredo
QUOTE(lhawy @ Sep 6 2011, 01:30 AM) *
propigi sarò io che continuo a non capire, ma dalle tue parole i conti non mi tornano.
se con il flash oncamera a piena potenza l'sb600 in slave faceva il lampo e invece con "--" non lo faceva, per me vuol dire che il flash della d700 a piena potenza emette più infrarossi di quando è impostato su "--". altrimenti come lo spieghi, visto che le condizioni erano le medesime?

Mentre scrivevo seguitavo a ragionare ed ho scritto questo: Quindi la potenza del flash potrebbe influire specie al limite delle possibilità come eri tu.
Ho anche detto che la componente IR è quella della luce flash non una a parte quindi....

L'SB600 dove era? Sulla terrazza in alto a sinistra? Se si, punta verso la fotocamera, altra cosa sconsigliata nelle istruzioni.
Alessandro Castagnini
Imposta il flash interno come Pilotaggio Commander e, nel menù successivo mettilo in M e regola la potenza in base alla distanza ed anche all'effetto che vuoi ottenere: più alta è la potenza del flash interno, maggiore sarà la sua influenza sulla foto.

Personalmente lo imposto sempre in M a 1/128 e faccio attenzione che il ricevitore sui flash sia sempre ben visibile verso la macchina: fallisce solo quando sono io che mi sposto troppo... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Propigi
QUOTE(lhawy @ Sep 6 2011, 03:15 PM) *
no, propigi, perdonami, il comportamento sarà imprevedibile e va bene, ma se su 10 scatti "--" l'ir non arriva mai allo slave mentre su 5 scatti 1/1 in tutti e 5 l'ir è arrivato allo slave: non si tratta di casualità.

Questo è un particolare che non avevi detto. Se è così, per me rimane anomalo, comunque buono a sapersi e d'altronde avevo detto ... ( ...... ogni tanto si scopre qualcosa di nuovo).

QUOTE(lhawy @ Sep 6 2011, 03:15 PM) *
p.s.: avrei provato anche 1/128, ma se maneggi nella tua memoria scoprirai che sono lo stesso che un paio di thread più sotto in questa sezione sta discutendo la sostituzione della lampada di un sb600 rotto wink.gif

So bene chi sei visto che ho risposto alla tua discussione infatti ho usato il termine "se tu avessi fatto".
Comunque buona luce.
Alessandro Castagnini
Giusto per farti vedere un esempio, questo lo screen shot del setup per foto che ho fatto ieri:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 19.5 KB

A ri-ciao,
Alessandro.

P.S.: Purtroppo non ho più la foto da mettere come prova della mia affermazione (era, appunto, una prova per verificare la distanza e l'effetto del flash), ho scattato a più di 10m col flash a piena potenza...
lhawy
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 6 2011, 05:03 PM) *
L'SB600 dove era? Sulla terrazza in alto a sinistra? Se si, punta verso la fotocamera, altra cosa sconsigliata nelle istruzioni.

si sulla terrazza, nel momento in foto è in mano al mio collega e stavamo ancora vedendo di farlo funzionare prima di posizionarlo, era puntato al soffitto con diffusore.


QUOTE(xaci @ Sep 6 2011, 05:23 PM) *
Imposta il flash interno come Pilotaggio Commander e, nel menù successivo mettilo in M e regola la potenza in base alla distanza ed anche all'effetto che vuoi ottenere: più alta è la potenza del flash interno, maggiore sarà la sua influenza sulla foto.

Personalmente lo imposto sempre in M a 1/128 e faccio attenzione che il ricevitore sui flash sia sempre ben visibile verso la macchina: fallisce solo quando sono io che mi sposto troppo... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Grazie alessandro, farò delle altre prove appena possibile smile.gif


QUOTE(Propigi @ Sep 6 2011, 05:26 PM) *
So bene chi sei
detta così sembro uno importante messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.