Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
nickoff
in molti cercano di aggiungere nitidezza ai loro scatti magari un po morbidi, sopratutto in macro, ognuno con il suo sistema.....

in alcuni casi l'elaborazione e' evidente ed artefatta, meglio evitare....
in altri casi invece le foto che ne escono finite sono dei capolavori....

in ps uso contrasta migliore, oppure la conversione in lab e l'aggiunta di maschera nel canale luminosita'....

altri usano accentua passaggio su un livello supplementare .....


ma quale metodo e' veramente valido......? anche tramite programmini dedicati tipo magic focus.........


qualcuno sa il processo piu' efficace per rendere un'immagine cristallina?.....senza cadere nell'evidente uso di mdc?
Massimo.Novi
QUOTE(nickoff @ Sep 4 2011, 08:49 PM) *
...ma quale metodo e' veramente valido......? anche tramite programmini dedicati tipo magic focus.........
qualcuno sa il processo piu' efficace per rendere un'immagine cristallina?.....senza cadere nell'evidente uso di mdc?


Molto in breve:

1) Se usi Camera Raw dalla versione 4.x (CS3) hai a disposizione i migliori strumenti per la nitidezza di cattura (quella da applicare sempre a ciascuno scatto e che serve per annullare l'effetto del filtro AA del sensore). Regolando opportunamente i 4 cursori ottieni la migliore nitidezza possibile in quanto operi sul file lineare RAW. Usando altri convertitori la nitidezza può esserre buona o inferiore. Capture One non è male ma NX2 è decisamente inferiore. Rimane il fatto che la nitidezza applicata nel convertitore RAW è migliore di quella ottenuta in Photoshop con MDC.

2) Una volta regolata la nitidezza di base, per ottimizzare la nitidezza per la stampa devi sapere esattamente su quale periferica stamperai e con che carta (dovresti sapere anche a quale risoluzione nativa la stampante opera ma per ora lascia stare). Questo generalmente va fatto in Photoshop. Non è però affatto facile creare mdc apposite per i vari tipi (l'ho fatto per un'Experience) e per questo ti consiglio il plugin Photokit Sharpener Pro che fornisce già pronte le maschere per tutti i tipi di stampa e per le diverse risoluzioni. Devi ovviamente sapere su quale macchina stampi e con che tecnologia.

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Sep 5 2011, 11:22 AM) *
Molto in breve:

1) Se usi Camera Raw dalla versione 4.x (CS3) hai a disposizione i migliori strumenti per la nitidezza di cattura (quella da applicare sempre a ciascuno scatto e che serve per annullare l'effetto del filtro AA del sensore). Regolando opportunamente i 4 cursori ottieni la migliore nitidezza possibile in quanto operi sul file lineare RAW. Usando altri convertitori la nitidezza può esserre buona o inferiore. Capture One non è male ma NX2 è decisamente inferiore. Rimane il fatto che la nitidezza applicata nel convertitore RAW è migliore di quella ottenuta in Photoshop con MDC.

2) Una volta regolata la nitidezza di base, per ottimizzare la nitidezza per la stampa devi sapere esattamente su quale periferica stamperai e con che carta (dovresti sapere anche a quale risoluzione nativa la stampante opera ma per ora lascia stare). Questo generalmente va fatto in Photoshop. Non è però affatto facile creare mdc apposite per i vari tipi (l'ho fatto per un'Experience) e per questo ti consiglio il plugin Photokit Sharpener Pro che fornisce già pronte le maschere per tutti i tipi di stampa e per le diverse risoluzioni. Devi ovviamente sapere su quale macchina stampi e con che tecnologia.

Massimo

pensi anche che, usando consapevolmente gli strumenti, il miglior metodo di riduzione rumore sia quello di camera raw? (da ACR 6.x in poi).
oppure NR di terze parti (o inclusi in software specifici, tipo photoshop, o raw converter, tipo nx2) siano più prestanti?
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Sep 5 2011, 04:46 PM) *
pensi anche che, usando consapevolmente gli strumenti, il miglior metodo di riduzione rumore sia quello di camera raw?


Si, sempre meglio Camera Raw. E' comunque il metodo migliore. Ridurre il rumore non significa piallare l'immagine ma ridurre il disturbo in modo da non perdere dettaglio.

Anche considerando che l'importante è la resa finale in base al tipo di output e non una riduzione assoluta del rumore sull'immagine originale.

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Sep 5 2011, 04:53 PM) *
Si, sempre meglio Camera Raw. E' comunque il metodo migliore. Ridurre il rumore non significa piallare l'immagine ma ridurre il disturbo in modo da non perdere dettaglio.

Massimo

grazie della risposta. sempre preciso e puntuale (oltre che gentile).
era solo una curiosità, non applico (quasi) mai riduzione rumore. se serve, va stampato; se va stampato, ridurre il noise non serve quasi mai.
pql89
QUOTE(manovi @ Sep 5 2011, 04:53 PM) *
Si, sempre meglio Camera Raw. E' comunque il metodo migliore. Ridurre il rumore non significa piallare l'immagine ma ridurre il disturbo in modo da non perdere dettaglio.

Anche considerando che l'importante è la resa finale in base al tipo di output e non una riduzione assoluta del rumore sull'immagine originale.

Massimo



e come riduci il rumore con camera raw?? mica solo aumentando la nitidezza? anzi così non aumenta??
LucaCorsini
QUOTE(pql89 @ Sep 6 2011, 12:52 AM) *
e come riduci il rumore con camera raw?? mica solo aumentando la nitidezza? anzi così non aumenta??

Nel pannello Dettagli oltre alla Nitidezza c'è anche la Riduzione Disturbo

pql89
QUOTE(LucaCorsini @ Sep 6 2011, 01:11 AM) *
Nel pannello Dettagli oltre alla Nitidezza c'è anche la Riduzione Disturbo


grazie!
simonespe
QUOTE(manovi @ Sep 5 2011, 04:53 PM) *
Si, sempre meglio Camera Raw. E' comunque il metodo migliore. Ridurre il rumore non significa piallare l'immagine ma ridurre il disturbo in modo da non perdere dettaglio.

Anche considerando che l'importante è la resa finale in base al tipo di output e non una riduzione assoluta del rumore sull'immagine originale.

Massimo


mi trovo molto daccordo in questo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.