Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dp85
Attualmente ho notato (li posto secondo una classifica personale dopo un giro in rete, ditemi voi..):

1)Tokina 19-35 f3.5-4.5..meno 200 euro e pare proprio voler dire poca spesa tanta resa
2)Nikon 18-35
3)Tamron 17-35 f2,8-4

Alternative?

Lì per lì ero quasi propenso per il nikon..poi ho dato una guardata su photozone e mi è crollato tutto..(non che sia vangelo per carità però cavolo l'hanno distrutto)..
Ho visto questo tamron dalle caratteristiche interessanti sulla carta..poi è spuntato il tokina che sembra davvero un ottimo obiettivo per quel che costa..

Vorrei un parere..
Ripolini
QUOTE(dp85 @ Sep 4 2011, 10:33 AM) *
Vorrei un parere..

Acquistare una reflex FF da 2000 Euro su cui i grandangoli tornare finalmente a fare i grandangoli per poi acquistare uno zoom 1X-3Y da 200 Euro non è - a mio avviso - una cosa saggia.
Il 18-35 l'ho usato su D700. Se non ti interessa la resa ai bordi, si comporta decentemente.
Di più lo scopri qui.
dp85
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 10:39 AM) *
Acquistare una reflex FF da 2000 Euro su cui i grandangoli tornare finalmente a fare i grandangoli per poi acquistare uno zoom 1X-3Y da 200 Euro non è - a mio avviso - una cosa saggia.
Il 18-35 l'ho usato su D700. Se non ti interessa la resa ai bordi, si comporta decentemente.
Di più lo scopri qui.


Lo so lo so..pienamente e decisamente daccordo..sarebbe stata cosa migliore provvedere prima al corredo e poi al corpo..purtroppo (o per fortuna aggiungo io) mi è capitata una buona occasione per il corpo e ho deciso di fare il salto..
Vorrei qualcosa di temporaneo..anche io mi ero fiondato sul nikon..poi leggendo photozone ( http://www.photozone.de/nikon_ff/670-nikkorafd18353545ff ) mi è venuta l'ansia..

Ora mi guardo il link che gentilmente mi hai postato.. hmmm.gif
dp85
Bellissima recensione, i miei complimenti..grazie per avermi permesso di leggerla.
Un obbiettivo onesto insomma..caspita ma perchè l'hanno massacrato così su photozone?..
Mi pare di capire che sebbene abbia dei limiti proporzionati anche al prezzo, non sia un'ottica scarsa, anzi..se ben "interpretata" può regalare qualche soddisfazione.
Ripolini
QUOTE(dp85 @ Sep 4 2011, 11:02 AM) *
i..se ben "interpretata" può regalare qualche soddisfazione.

Sì, ma ha dei limiti, soprattutto ai bordi.
Considera inoltre che Photozone l'ha testato su D3X, il cui sensore è un po' più esigente di quello delle nostre D700 ...
stefanosv
12-24 sigma...magari da trovare usato per abbassare il prezzo
Kaiser Soze
QUOTE(dp85 @ Sep 4 2011, 10:33 AM) *
Attualmente ho notato (li posto secondo una classifica personale dopo un giro in rete, ditemi voi..):

1)Tokina 19-35 f3.5-4.5..meno 200 euro e pare proprio voler dire poca spesa tanta resa
2)Nikon 18-35
3)Tamron 17-35 f2,8-4

Alternative?

...

Quando sono passato da DX a FX mi sono trovato anch'io alla ricerca di un grandangolare con budget limitato... Su DX usavo l'ottimo 12-24 Tokina, passato a FX non sapevo davvero dove trovare la stessa qualità a quel prezzo... Dopo varie ricerche allora ho optato, abbandonando lo zoom, sul AFD 20mm f2.8 e non mi sono pentito affatto... Ovviamente se lo zoom per te è condizione necessaria il mio consiglio è "out" smile.gif
neomeso.lese
Mi accodo ai complimenti, per l'ottima recensione, comprensibile e priva di inutili tecnicismi, che offre, oltretutto, uno spaccato di una realtà stranamente poco nota, come quella della splendida Calcata.

Chiedendo perdono all'autore del 3d per il piccolo ot che sto per fare, vorrei chiedere a Ripolini se l'uso del tripode è sempre indispensabile nelle foto di paesaggio, come affermato una volta da lui, o se si può omettere in corrispondenza di tempi di scatto relativamente brevi con un controllo estremo della macchina in fase di scatto.

Probabilmente devo affinare le mie tecniche di visualizzazione, visto che la bandiera in alto a sx della chiesa di Calcata non mi sembrava niente male tongue.gif (anche se nulla c'entra con la mia domanda), ma realmente mi chiedo se sia indispensabile portarsi dietro un accessorio piuttosto pesante e ingombrante, da sommare al peso di macchina e obiettivi, in uscite già notevolmente impegnative come quelle che prevedono percorsi di montagna
Grazie

Complimenti anche per le foto sul sito

G
Ripolini
OFF TOPIC

QUOTE(neomeso.lese @ Sep 4 2011, 11:49 AM) *
Mi accodo ai complimenti, per l'ottima recensione, comprensibile e priva di inutili tecnicismi...

Ti ringrazio per le gentili parole.

QUOTE(neomeso.lese @ Sep 4 2011, 11:49 AM) *
che offre, oltretutto, uno spaccato di una realtà stranamente poco nota, come quella della splendida Calcata.

Il Parco del Treja è uno dei luoghi che mi hanno permesso, e continuano ancora a permettermi, di fare "palestra" fotografica.
Ci vado sempre volentieri.
Fa parte - per quanto mi riguarda - delle memorie di una persona.

QUOTE(neomeso.lese @ Sep 4 2011, 11:49 AM) *
l'uso del tripode è sempre indispensabile nelle foto di paesaggio, come affermato una volta da lui, o se si può omettere in corrispondenza di tempi di scatto relativamente brevi con un controllo estremo della macchina in fase di scatto.

Se non ricordo male, ma forse sbaglio, mi par di aver detto una volta che per fare seriamente fotografia di paesaggio è necessario l'uso del treppiedi (si parlava forse delle Leica a telemetro?).
Anche se non la dissi così a suo tempo, è questo il concetto.
Nulla vieta di scattare una bella foto di deserto del Sahara di giorno, magari col sole basso all'orizzonte, a mano libera.

QUOTE(neomeso.lese @ Sep 4 2011, 11:49 AM) *
Probabilmente devo affinare le mie tecniche di visualizzazione, visto che la bandiera in alto a sx della chiesa di Calcata non mi sembrava niente male ...

Le analisi riportate in quel pdf si riferiscono all'osservazione dei file a piena risoluzione.
Ancora grazie.

R.
dp85
Quello che ho visto su photozone che mi ha fatto venire il voltastomaco è la foto dei binari..è incredibile quanto distorca..ma questo potrebbe essere anche dovuto al corpo macchina come diceva ripolini..

Intanto mi hanno proposto un sigma 17-35 f2,8-4..lo conoscete?
Ripolini
QUOTE(dp85 @ Sep 4 2011, 12:32 PM) *
...è incredibile quanto distorca..ma questo potrebbe essere anche dovuto al corpo macchina come diceva ripolini...

La distorsione è un parametro "geometrico" indipendente dal corpo FX.
Da non confondersi con le linee convergenti, che sono un mero effetto prospettico, e naturale.
La distorsione (a barilotto o a cuscinetto) affligge tutti gli zoom ultragrandangolari. Vai a vederti i dati relativi al Nikkor AF-S 16-35/4 ...


QUOTE(dp85 @ Sep 4 2011, 12:32 PM) *
Intanto mi hanno proposto un sigma 17-35 f2,8-4..lo conoscete?

No. E ne sono felice. rolleyes.gif
dp85
QUOTE(Ripolini @ Sep 4 2011, 01:07 PM) *
La distorsione è un parametro "geometrico" indipendente dal corpo FX.
Da non confondersi con le linee convergenti, che sono un mero effetto prospettico, e naturale.
La distorsione (a barilotto o a cuscinetto) affligge tutti gli zoom ultragrandangolari. Vai a vederti i dati relativi al Nikkor AF-S 16-35/4 ...
No. E ne sono felice. rolleyes.gif


messicano.gif messicano.gif messicano.gif

Me lo aspettavo!!!!..insomma da quello che dici credo che il 18-35 sia un'ottica onesta, con un buon equilibrio tra pregi e difetti in relazione anche al basso costo.

Quello che mi frena è la distorsione..anche perchè mica dici distorce a 17, a 21, poi va meglio...questo distorce sempre, fino a 35mm e pure tantissimo!!!!..
Ho visto i dati del 16-35..chiaro che siamo su due mondi distanti!..
Ma ripeto se dovessi accettare una distorsione estrema da 17-21 lo accetterei più volentieri!..
Marco Senn
Un 20/2.8 fisso preso usato.... è come un 14mm su DX, basta e avanza.

Il Sigma 12-24 lo trovi usato attorno ai 5-600€
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.