Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Aquilasfx
E' da qualche giorno che ho un dubbio, relativo alle license dei prodotti che utilizzo maggiormente. Dato che sono un libero professionista da poco e dovendo acquistare un nuovo computer, l'eventualità che lo fatturi e quindi lo faccia ricadere come bene strumentale ovviamente mi comporta anche gli obblighi di tenere software con licenze in regola.

Dato che a volte mi trovo ad operare con photoshop e ahime essendo ancora studente non riesco a permettermi la licenza, secondo voi se acquistassi il mac in qualità di studente sarebbe comunque imputabile alla professione che faccio nell'eventualità che installassi questo software senza licenza?
Giorgio Baruffi
i software, anche se li si utilizza senza scopi commerciali, vanno sempre acquistati con regolare licenza, anche se si è dei privati... difatti per gli studenti esistono le licenze apposite.

con le licenze studente però non è possibile ottenere nessun tipo di lucro dall'utilizzo di detti software.

se per la tua professione ritieni necessario l'utilizzo di un software, questo va regolarmente acquistato, non c'è soluzione differente, sia che tu inserisca il computer nel registro dei beni ammortizzabili (se ne dovrai tenere uno, con il regime dei minimi non è previsto ad esempio) sia che tu non lo inserisca per motivi tuoi.

Aquilasfx
bene grazie, stavo appunto vedendo ora nel sito adobe che le versioni studenti hanno prezzi molto bassi. La domanda che mi sorge è: se io acquisto il computer in qualità di studente, e il software come studente, poi posso utilizzarlo normalmente per scopi didattici utilizzandolo anche per gestire qualche lavoro? cioè come faccio a dimostrare che tipo di lavoro ci faccio?... al massimo ci modifico qualche foto. questa cosa mi risulta alquanto complicata smile.gif
miz
Come ti ha già detto Giorgio con computer e software acquistati nelle versioni educational non puoi fare attività professionale, di nessun tipo.

Se ci modifichi foto e quelle foto non le vendi nessuno ti dice nulla, anche perchè può tranquillamente rientrare nella tua attività di studente. Ma se vendi qualcosa devi, a richiesta, dimostrare con che cosa hai lavorato quegli scatti e, in questo caso, non è ammissibile l'uso di hardware e software educational
Aquilasfx
vabbè ma credo sia difficile da dimostrare. è un pò ambigua come cosa. grazie comunque per le delucidazioni. acquisterò in qualità di studente, almeno la licenza ce l'ho anche se solo per il lavoro accademico.... ma meglio di come sto ora è di sicuro. smile.gif
Giorgio Baruffi
ripeto, se utilizzi PS per eseguire post produzione su scatti che ti vengono pagati, averla da studente e non averla è la stessa identica cosa...

poi ognuno fa ciò che vuole, ci mancherebbe, mica lavoro per la BSA io... wink.gif
Aquilasfx
mi viene un dubbio allora: se io la postproduzione la faccio in accademia che succede? non potrei farla? non ci sto capendo piu nulla biggrin.gif comunque ho inteso quel che dici ed è giusto ma di certo non posso permettermi 1500 euro di photoshop essendo ancora studente e non lavorando a pieno regime....
Moua
Le licenZe a prezzi agevolati, come quelle per studenti, non possono essere utilizzate per scopi professionali.
Però non penso che ci potrebbero essere problemi reali se elabori una foto con una versione per studenti.

Ciao
Attilio
Aquilasfx
licenze-license... mi sono intrecciato come un ghiro tutt'oggi pomerigio cercando di capire come si scrivesse. smile.gif LICENZE! ^^ grazie cmq
WalterB61
Il punto è che se ti beccano con un SW taroccato da privato il rischio è di un certo tipo, da professionista è catastrofico.
La licenza studenti vieta espressamente l'utilizzo a fini di lucro e siccome di tracce ne lascerai in abbondanza ti consiglio di non minimizzare il problema. Si parla di reato penale e sanzioni a 4 zeri.

Poi fai tu
Aquilasfx
e allora non ritocco nulla. dato che 1500 euro da spendere nn li ho. pace.
gianz
In caso passa a Gimp, che è gratuito. E risolvi in parte il problema.
Oppure a Photoshop Elements che per un ritocco minimo può essere sufficiente e con 90 euro o giù di lì ti togli il pensiero.
WalterB61
Sicuro che ti serve assolutamente PS??
Aquilasfx
bhe lo utilizzo quotidianamente in accademia, e lo uso per qualche foto anche a casa.... utilizzo maggiormente aperture per il flusso e per le foto dei lavori che faccio, ma uso anche photoshop maggiormente per lavori miei privati.

gianz
Se è solo per qualche foto inutile andare a rischiare: lascia perdere PS e passa decisamente a Gimp o ad altre soluzioni più economiche del programma Adobe.
CVCPhoto
QUOTE(WalterB61 @ Sep 1 2011, 11:04 PM) *
Sicuro che ti serve assolutamente PS??


Santo subito!!! Pollice.gif

Carlo
CVCPhoto
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 09:55 PM) *
vabbè ma credo sia difficile da dimostrare. è un pò ambigua come cosa. grazie comunque per le delucidazioni. acquisterò in qualità di studente, almeno la licenza ce l'ho anche se solo per il lavoro accademico.... ma meglio di come sto ora è di sicuro. smile.gif


Non ci sono scappatoie. Assolutamente. O acquisti la licenza normale, che se hai P.IVA la puoi detrarre integralmente recuperando pure il 20% di IVA, oppure non sei in regola. Stesso discorso vale per la Suite di Microsoft Office, se acquisti la Home/Student da 100 euro, per legge non puoi mandare nemmeno una lettera ad un tuo cliente, mentre se lo vuoi, puoi scrivere anche un romanzo intero che nessuno ti può dire nulla.

Riassumendo: nel pc dell'attività professionale devono trovarsi esclusivamente software originali in versione standard. In occasione di un ipotetico controllo della G.d.F. che ti controlla il pc, la presenza di una versione di software riservata agli studenti è passibile di verbale... e son dolori.

Sul pc personale quindi, carica tutto quello che vuoi, ma su quello dell'attività nulla che non sia perfettamente regolare o possibile fonte di controversie. Un consiglio per il tuo bene.

Carlo
enrico_79
QUOTE(WalterB61 @ Sep 1 2011, 11:04 PM) *
Sicuro che ti serve assolutamente PS??



Ma poi soprattutto puoi permetterti la licensa da libero professionista per vendere i lavori post prodotti?
Altrimenti compri un bel elements con licensa da comune mortale smile.gif
Aquilasfx
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2011, 11:36 PM) *
Non ci sono scappatoie. Assolutamente. O acquisti la licenza normale, che se hai P.IVA la puoi detrarre integralmente recuperando pure il 20% di IVA, oppure non sei in regola. Stesso discorso vale per la Suite di Microsoft Office, se acquisti la Home/Student da 100 euro, per legge non puoi mandare nemmeno una lettera ad un tuo cliente, mentre se lo vuoi, puoi scrivere anche un romanzo intero che nessuno ti può dire nulla.

Riassumendo: nel pc dell'attività professionale devono trovarsi esclusivamente software originali in versione standard. In occasione di un ipotetico controllo della G.d.F. che ti controlla il pc, la presenza di una versione di software riservata agli studenti è passibile di verbale... e son dolori.

Sul pc personale quindi, carica tutto quello che vuoi, ma su quello dell'attività nulla che non sia perfettamente regolare o possibile fonte di controversie. Un consiglio per il tuo bene.

Carlo


il fatto è che quel pc con cui opero a casa è ad uso studente preso con sconto studente. e non è un pc fatturato/aziendale. per cui non saprei.
CVCPhoto
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 11:45 PM) *
il fatto è che quel pc con cui opero a casa è ad uso studente preso con sconto studente. e non è un pc fatturato/aziendale. per cui non saprei.


Se usi un pc non fatturato e quindi non inserito nel registro dei cespiti, difficilmente ti verrà controllato, tuttavia credo sia ancora peggio... come fai a dimostrare di svolgere un'attività senza nemmeno il possesso di un pc che è indispensabile per l'attività stessa? Sarebbe come un meccanico che figurasse di non possedere il ponte per sollevare le auto.

Un pc da 399 euro fatturato e caricato con programmi free come ViewNX2 e Gimp ti sarebbe di utilità... e vuoi mai che al posto di PS non usi questi due?

Carlo
Aquilasfx
QUOTE(CVCPhoto @ Sep 1 2011, 11:54 PM) *
Se usi un pc non fatturato e quindi non inserito nel registro dei cespiti, difficilmente ti verrà controllato, tuttavia credo sia ancora peggio... come fai a dimostrare di svolgere un'attività senza nemmeno il possesso di un pc che è indispensabile per l'attività stessa? Sarebbe come un meccanico che figurasse di non possedere il ponte per sollevare le auto.

Un pc da 399 euro fatturato e caricato con programmi free come ViewNX2 e Gimp ti sarebbe di utilità... e vuoi mai che al posto di PS non usi questi due?

Carlo


io sinceramente non ci sto capendo nulla XD comunque, se fatturo un computerino controllano solo quello? ora ho un portatile vecchio, è ovvio che uso questo, ma non è fatturato con partita iva xk acquistato in precedenza, comunque fino ad ora non mi ero mai posto il problema che ora di giusto mi state facendo prendere in esame.
CVCPhoto
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 11:58 PM) *
io sinceramente non ci sto capendo nulla XD comunque, se fatturo un computerino controllano solo quello? ora ho un portatile vecchio, è ovvio che uso questo, ma non è fatturato con partita iva xk acquistato in precedenza, comunque fino ad ora non mi ero mai posto il problema che ora di giusto mi state facendo prendere in esame.


A livello di un'attività il lavoro lo devi svolgere sul computer acquistato per l'attività stessa ed è quello che controlleranno eventualmente. Quello che ti consiglio però, è di metterti in regola al 100%. Aprire un'attività in proprio comporta il rispetto di determinate regole, l'assunzione di rischi d'impresa, obblighi e altro. Se parti subito in regola, difficilmente potrai avere problemi in futuro.

Carlo
Aquilasfx
QUOTE
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 11:58 PM) *
io sinceramente non ci sto capendo nulla XD comunque, se fatturo un computerino controllano solo quello? ora ho un portatile vecchio, è ovvio che uso questo, ma non è fatturato con partita iva xk acquistato in precedenza, comunque fino ad ora non mi ero mai posto il problema che ora di giusto mi state facendo prendere in esame.
A livello di un\'attività il lavoro lo devi svolgere sul computer acquistato per l\'attività stessa ed è quello che controlleranno eventualmente. Quello che ti consiglio però, è di metterti in regola al 100%. Aprire un\'attività in proprio comporta il rispetto di determinate regole, l\'assunzione di rischi d\'impresa, obblighi e altro. Se parti subito in regola, difficilmente potrai avere problemi in futuro. Carlo
Grazie Carlo. Quindi se ad esempio ora usassi il portatile come computer di lavoro e installassi solo sOftware gratis o comunque con regolare licenza. È quello che eventualmente controllerebbero e non quello ad uso domestico/accademico. Giusto?
Aquilasfx
QUOTE
QUOTE(Aquilasfx @ Sep 1 2011, 11:58 PM) *
io sinceramente non ci sto capendo nulla XD comunque, se fatturo un computerino controllano solo quello? ora ho un portatile vecchio, è ovvio che uso questo, ma non è fatturato con partita iva xk acquistato in precedenza, comunque fino ad ora non mi ero mai posto il problema che ora di giusto mi state facendo prendere in esame.
A livello di un\'attività il lavoro lo devi svolgere sul computer acquistato per l\'attività stessa ed è quello che controlleranno eventualmente. Quello che ti consiglio però, è di metterti in regola al 100%. Aprire un\'attività in proprio comporta il rispetto di determinate regole, l\'assunzione di rischi d\'impresa, obblighi e altro. Se parti subito in regola, difficilmente potrai avere problemi in futuro. Carlo
Comunque per un computer acquistato antecedentemente, come faccio a dimostrare che uso quello per lavorare?
scotucci
Ah beh!!!! Io ho da poco aperto partita iva e ho appena comperato un pc nuovo Su questo pc ho installato cs5 e office non crakkati ma ho solamente inserito le chiavi che mi sono procurato In sostanza non ho comunque le confeziomi e le licenze Il pc lo utilizzo poco a livello lavoro ( sono autotrasportatore quindi l\'utilizzo sul lavoro si riduce a elaborazione e archiviazione dati dei dischi tachigrafo e- mail fogli elettronici per temere sott\'occhio chilometri consumi manutenzione e spese googlr earth maps e poco altro) Mi conviene prendere un notebook fa quattro soldi e far sparire questo?? ( che so magari dichiaro che si e\' rotto oppure smarrito e lo tengo a casa a esclusivo uso personale)
89stefano89
conosco mo lti colleghi che hanno partita iva e usano palesemente software piratato, anzi a dire il vero anche molti professionisti di un certo calibro (non in ambito fotografico)

personalmente sul mio pc non ho nulla di piratato, nemmeno su quello dell´ufficio ci mancherebbe.
scotucci
QUOTE
conosco mo lti colleghi che hanno partita iva e usano palesemente software piratato, anzi a dire il vero anche molti professionisti di un certo calibro (non in ambito fotografico) personalmente sul mio pc non ho nulla di piratato, nemmeno su quello dell´ufficio ci mancherebbe.
Anche io ne conosco alcuni Resta il fatto che se malauguratamente ti fanno un controllo minimo ti fanno il sedere a strisce!! Addirittura un fotografo ha il pc in studio con solo wiew nx e poco altro in un pc da quattro soldi Poi a casa tiene il pc coi controcefali e software piratati ( che mi ha passato invero!!!) Spezzando una lancia dico che non e\' uno di quelli che lavorano sottoprezzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.