Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Qoelet_d
Salve ragazzi,
Nuovo nel forum, ma non nella fotografia, pellicolista sfegatato fino a un mese fa, quando mia moglie per disperazione ha voluto regalarmi una D40x usata, ha detta su, pagata 150€ su ebay annunci, quindi ci posso pure stare ....

Arrivo al nodo della questione, con l'analogico fino ad ora per fare macro spinta utilizzavo soffietto+obbiettivo, il soffietto di tipo a doppia slitta con attacco mobile per cavalletto, raccordi T2 senza trasmissione automatismi.
Per un assetto sicuro nella macro a mano libera, avevo 2 impugnature a pistola, una da collegare al soffietto, e un altra sotto la macchina, ottenendo quindi una specie di mitragliatrice, ma che mi permetteva un ottima precisione dei movimenti. Twin flash frontale. Per il controllo del diaframma avevo un sistema particolarmente artigianale che non mi metto a spiegare....
Una delle impugnature era collegata al pulsante di scatto della macchina per fare fuoco...
Ora, con la digitale, non ho trovato nessuna impugnatura ti tipo pistola con il pulsante di scatto incorporato, mi ritrovo a dover fisicamente premere il pulsante di scatto, afferrando la macchina in modo consueto e utilizzando solo un impugnatura(quella del soffietto) e la mia precisione nei movimenti ne risente notevolmente(mi sarà venuto uno scatto a fuoco su 10)
Con il cavalletto, slitta per macro e soggetto immobile, il problema ovviamente non si presenta, ma era proprio la foto a mano libera che mi importava in maniera particolare...

Soluzioni?

Grazie mille
Qoelet_d
Allora,
credo di aver fatto una domanda troppo complicata, provo a proporre un altro approccio alla cosa..

In che modo(impugnatura, accessori) riuscite ad avere stabilità nella macro a mano libera? per macro, non intendo fiori, ma insetti a o dettagli degli stessi a fotogramma pieno...

Tornando al post iniziale, mi stà venendo in mente di adottare un sistema simile a quello proposto nella sezione di astrofotografia, ovvero la modifica del telecomando, posizionando il trasmettitore davanti la fotocellula, io dovrei inoltre modificare anche il pulsante, portandolo in posizione confacente a un grilletto... ma magari se posso evitarlo....

Alla peggio, per il macro rimango alla pellicola.....
Lutz!
Ci mandi una foto del'impugnatura. Non ho mica capito che impugnatura usassi.
Qoelet_d
schematizzato al volo con Illustrator
Qoelet_d
mi stò divertendo ^_^ , aggiunto schema del pulsante di scatto e corretta la posizione dell'obbiettivo.
decarolisalfredo
Quella della Nikon non si produce più dagli inizi degli anni 80, il cavetto dello scatto è identico ad un cavetto flessibile che si avvita sul pulsante di scatto.

Non ne ho viste più in giro da tempo e non so se si riescano a trovare ancora.

Forse si possono trovare delle impugnature non a pistola e legarci con del nastro adesivo un comando a filo, purtroppo non ricordo bene se la D40 ha la possibilità di funzionare con un comando a filo.
Qoelet_d
vabbè, che la pistola nikon non si potesse utilizzare su questa macchina, l'avevo immaginato dalla mancanza della porta per i contatti.
Mi chiedevo solo se esisteva un modo per emulare il sistema, tipo un impugnatura(sempre a pistola intendo) con trasmettitore a infrarossi incorporato per simulare il telecomando.
O un suggerimento sul modo di impugnare la macchina, che mi consenta la medesima(o giù di lì, non siamo troppo pretenziosi) stabilità a mano libera..
decarolisalfredo
Le impugnature non le hai più? Perchè avendole servirebbe solo un accrocchio per il telecomando IR.

Se non le hai, dei treppiedini da tavolo (non aperti) potrebbero sostituirle e poi su quello più avanzato ci si potrebbe mettere il telecomando IR per la D40X e dovresti premere il pulsante su questo telecomando.

Il ricevitore IR è sul davanti della fotocamera dovrebbe funzionare.
Qoelet_d
certo che li ho, e chi li vende, manco morto.. =)
In realtà, questa soluzione, l'ho già provata, ma posizionando il telecomando in posizione comoda per lo scatto, viene a trovarsi sotto la fotocamera, e a quanto pare il segnale non riesce a raggiungerla..
credo che alla fine tenterò il sistema dell'astrofotografia... mi sembra il più pratico a livello artigianale...
decarolisalfredo
Come avevo detto prima, metti il telecomando sull'impugnatura più avanti.

Capisco che dovrai prenderci la mano, visto che sei abituato così, e che a me, ambidestro puro, sembra più facile.
Qoelet_d
ahh... scusa, non avevo capito...
quindi avrei una mitragliatrice con il grilletto sulla punta....
in effetti posso provare.. dovrei effettivamente scattare con la sinistra...
domani magari faccio qualche prova...

Grazie mille per il suggerimento, faccio sapere...
Qoelet_d
Scomodissimo, ma funziona, dopo 15 minuti dita rattrappite...
Per ora vado cosi, nel frattempo faccio la modifica al telecomando..

Grazie ancora per l'utile suggerimento
decarolisalfredo
Sono contento di averti aiutato almeno in parte e scusa per le dita rattrappite. tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.