Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
warlock
Salve a tutti.
Da felice possessore di D200 (si..sono legacy, ma finche' il limite delle foto e' del fotografo non vedo motivo di cambiarla messicano.gif ) mi sono ritrovato con un problemino su una serie di scatti alquanto fastidioso.
Considerando che questi mi son costati una levata alle 4 del mattino e una storta alla caviglia mi girano un po' le scatole.

Dalla seguente foto

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

si puo' notare che la transizioni di sfumature del cielo non sono continue, si notano dei salti tonali che ovviamente non sono naturali.
Aumento di due stop e l'effetto sembra sparire.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

Ho chiesto ad alcuni amici che hanno piu' esperienza di me e l'idea generale e' che la colpa di tutto cio' potrebbe essere dovuto alla compressione nef attiva in camera. Inizialmente avevo scartato e discusso su questa teoria perche' (a memoria) il manuale della D200 dava una compressione senza perdita di dati, ma leggendo in giro la realta' e' ben diversa.

A questo punto ho le idee un po' confuse per i seguenti motivi:
- seguendo alcune discussioni su questo forum a cui ha partecipato anche Giuseppe Maio si e' sempre detto che i file nef compressi "visibilmente" sono identici a quelli non compressi, si potrebbe notare la differenza solo con elaborazioni spinte (mentre la presente foto e' al 100% originale)
- sempre leggendo in giro la compressione dei nef taglia i bit delle zone delle alte luci, ma qui il problema ce l'ho nella zona dei toni medio-bassi.

Quindi il problema secondo voi DONDE ESTA?
A richiesta posso fornire il nef

grazie mille per l'illuminazione!

PS
Il problema mi si presenta anche alle foto che ho scattato per le alte luci per poi elaborarle per le ombre (come insegnano). Appena abbasso di uno stop e mezzo, due, ricompaiono quelle maledette transizioni scalettate :(
LucaCorsini
Ciao
ho visionato la prima foto
Io non vedo le scalettature nei passaggi tonali di cui parli.
Quindi dico, sei sicuro del tuo monitor ?
secondo me il problema è lui
ps
fantastico il pianeta rosso al centro
Marte ? Venere ? Giove ?
non so non sono esperto
warlock
QUOTE(LucaCorsini @ Aug 31 2011, 11:29 PM) *
...
fantastico il pianeta rosso al centro
Marte ? Venere ? Giove ?
non so non sono esperto


pixel del sensore ? ph34r.gif
Dopo aver fatto lunghe esposizioni e/o alti iso puo' succedere, La prima volta che mi son accorto della cosa ho sofferto per la mia piccolina e avevo l'animo a terra. Perfortuna nelle foto diurne non succede mai.

Del monitor si, lo vedo a casa, lo vedo al circolo sul lcd e sul videoproiettore (specialmente qui si nota molto) ed ad altri due amici a cui ho spedito la foto per discutere del caso. Tutti tarati con lo stesso colorimetro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 276.8 KB
LucaCorsini
e allora forse il problema ce l'ho io
vedo la zona al 100%
liscia come l'olio

e il pianeta al centro

aspettiamo un esperto
nonnoGG
Zoomando al 100% non vedo nessuna striatura né scalettatura, però a me sembra che si potrebbero "addolcire" questi parametri:

IPB Immagine

Mi sembra di capire che lo scatto è stato intenzionalmente sottoesposto (-1 EV) e recuperato (selettivamente?) in PP e nell'area indicata, oltre che qualche puntino bianco, appaiono brandelli di nubi (probabilmente mosse durante il 1/2 sec di posa.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: bellissima foto. smile.gif
buzz
io vedo solo molto rumore. troppa maschera di contrasto?
damoncarter
In effetti a me sembra di vederli alcuni passaggi di colori un pò innaturali, nella zona da te evidenziata...
Scattando senza compresisone è il medesimo risultato? e me sembrerebbe quasi una questione di "qualità" dell'immagine, poi non sono espertissimo...

Poi quei puntini rossi gialli verdi, cosa sono stelle??
Max Lucotti
lascia stare la compressione nef senza perdita di dati.. se è senza perdita di dati vuole dire che.. non perde dati.

Nella prima foto si vedono le striature nel jpeg, e una evidente sottoesposizione. (Dovevi esporre meglio, e poi casomai sottoesporre in postproduzione. Hai raccolto pochi dati nel raw esponendo così....)
Adesso io stò vedendo un jpeg, quello si compresso e con un profilo colore diverso.
C'è un problema di profili colore.. il jpeg ce lo stai facendo vedere in "adobe rgb", e i brownser potrebbero far vedere colori diversi. Quindi per il web sempre sRGB, non adobe.

Se dici che li vedi anche nel nef potrebbero esserci un problema di "fuori gamut", prova a svilupparla con un profilo colore prophoto.
Secondo me però potrebbe essere anche il tuo monitor che visualizza la foto e che và fuori gamut, io la svilupperei in prophoto e la stamperei...
Un pò di idee te le ho date, facci sapere.

Ciao

Max


warlock
Inanzitutto ringrazio tutti, e vogliate scusarmi per il mio ritardo nel farlo.

@nonnoGG
Si e' vero che la regolazione su macchina era impostata a -1EV, pero' io stavo scattando in manuale e semplicemente mi regolavo a occhio tongue.gif
La foto che hai analizzato e' si' stata recuperata, ma non e' il risultato che volevo ottenere, ho recuperato 2 stop solo per far vedere che appunto li' non si vedevano piu' le striature (mentre nell'originale piu' scura ci sono)
Ho fatto l'operazione inversa con la seguente, la prima esposta correttamente per le alte luci

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

la seconda sottoesposta digitalmente per rievidenziare il problema, il cielo a sx mi si ripresenta con delle striature.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Per quanto riguarda i livelli di saturazione e contrasto sparati a palla, si', e' vero, sono esagerati, ma mi aiutano a visualizzare la foto sul display della D200. Generalmente con capture li tolgo.


@danyx3100
Non ho ancora provato... pensa che mi e' arrivato il 70-300 nuovo da tre giorni e non ho ancora avuto il tempo di innestarlo in baionetta :(

@Max Lucotti
Per quanto riguarda il monitor, o ho pasticciato causa ignoranza (di cui ci sguazzo benissimo rolleyes.gif ) oppure non saprei. Il monitor che uso copre il 98% dello spazio colore AdobeRGB, (ci ho fatto personalmente un test sebbene non abbia calcolato la percentuale precisa)(v. sotto), in teoria, se avessi un monitor meno performante dovrei peggiorare ancora di piu' la situazione, giusto?? Non dovrei al limite lavorare la foto in RGB piuttosto che in Prophoto?
cmq sia ora provo biggrin.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 166.6 KB
(triangolo interno RGB, triangolo esterno monitor rilevato con spyder3)

Grazie della pazienza grazie.gif
Lutz!
Dunque, io ho analizzato sul mio monitor eizo calibrato e non vedo nessun artefatto, ne in quella scura ne in quella piu cara. Forse non ho capito di che artefatti stai parlando.

Piu che degli artefatti, fai attenzione all'esposizione, e' molo piu usabile, anche in produzione, una fotografia esposta correttamente (2 stop in piu nel tuo esempio) e poi resa piu scura che il contrario... nel nero, non c'e' informazione.

Occhio agli orizzonti STORTI!!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.