Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
scotucci
sono alle prime armi nel cimentarmi con questo tipo di fotografie
consigli per migliorare o magari farmi notare se ho toppato qualcosa?
d300s sigma 15-30 iso 200 15 mm 20 sec a f 11 con treppiede cinese ( per ora questo passa il convento) e scatto remoto flessibile con m-up
messa a fuoco manuale
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 474 KB
buzz
nulla da eccepire se non di pulire meglio la lente frontale.
scotucci
effettivamente era un po' sporca ma non avevo nulla dietro e indossavo una polo di quelle ruvide!!!!
in pp ho dovuto correggere un paio di riflessi blu di cui uno intorno alla luna diciamo a ore 10-11 (se fai caso c'e' un imperfezione) ma non mi soddisfa pienamente come e' venuta
Max Lucotti
intanto pende a ds.... a ds compare un pezzo di albero..
Riguardo all'esposizione quando c'è di mezzo la luna meglio tenere un tempo più rapido poichè questa si muove velocemente.. diciamo meglio più rapido di 10 secondi (tenere il diaframma a f/11 che serve se poi scatti ad infinito?) potevi fare 5 secondi a f/6,3, la luna sarebbe venuta molto più definita.
Meglio era se scattavi quando era più bassa, avresti avuti meno ghost e la composizione sarebbe stata più gradevole.
fabio aliprandi
QUOTE(Max Lucotti @ Sep 1 2011, 12:04 PM) *
intanto pende a ds.... a ds compare un pezzo di albero..
Riguardo all'esposizione quando c'è di mezzo la luna meglio tenere un tempo più rapido poichè questa si muove velocemente.. diciamo meglio più rapido di 10 secondi (tenere il diaframma a f/11 che serve se poi scatti ad infinito?) potevi fare 5 secondi a f/6,3, la luna sarebbe venuta molto più definita.
Meglio era se scattavi quando era più bassa, avresti avuti meno ghost e la composizione sarebbe stata più gradevole.


Scusa la domanda idiota..ma perchè tenere un diaframma così aperto per fotografare un paesaggio...non si dovrebbero tenere diaframmi tra 11 e 16 max?
buzz
dovere?
Il diaframma si usa in base alle esigenze.
Se non ti necessita una ampia profondità di campo, puoi fare un panorama anche a tutta apertura. Se si chiude un po' spesso è per aumentare la nitidezza dell'immagine, in quanto le ottiche danno il meglio di sé (ma dipende da come sono progettate) verso f8.
Max Lucotti
QUOTE(tOffinO @ Sep 1 2011, 12:21 PM) *
Scusa la domanda idiota..ma perchè tenere un diaframma così aperto per fotografare un paesaggio...non si dovrebbero tenere diaframmi tra 11 e 16 max?

oltre quello che scrive giustamente @buzz, il diaframma ti ho detto di aprirlo per avere un tempo più veloce di scatto, e considerato che non hai bisogno di una gran profondità di campo visto che fotografi con il piano di messa a fuoco all'infinito lo puoi aprire a piacere.

però se mi permetti, prendi prima confidenza con le foto di giorno, prima di cimentarti con i notturni che sono un poco più complicati.

Ciao

Max
ronin_71
domanda idiota da newbie ma la faccio lo stesso ma da dove si capisce che ha scattato all'infinito?

complimenti per le critiche (vedete cose che io mi sogno di vedere).

ciao
scotucci
Grazie per i consigli Perche\' io questa pendenza non la vedo???? Col righello di cs5 pare dritta ma controllero\' meglio Negli exif risulta la maf alk\'infinito? Perche mi ricordo di aver messo a f11 e regolato la maf sull\'iperfocale proprio per avere il tutto a fuoco Per la luna sono d\'accordo ma non avevo tempo di aspettare che si abbassasse!! Se avessi scattato a 6,3 ad esempio non avrei avuto l\'effetto stella meno marcato? ( ho chiuso a 11 appunto per avere la luna a stella oltre che per sfruttare l\'iperfocale) Grazie ancora dei consigli!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.