Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
secolo3
Corredo per matrimonio

Ciao a tutti,
come è capitato a molti di voi, anche a me finalmente dei miei cari amici hanno chiesto di fare da fotografo ufficiale al loro matrimonio che si terrà a giugno dell'anno prossimo. Manca ancora tantissimo, ma sto già cominciando a farmi tantissime paranoie: gli sposi mi hanno assicurato che non hanno nessuna particolare pretesa, hanno già visto molte mie foto e mi hanno assicurato che il mio stile e le mie capacità gli vanno più che bene.

Ovviamente però voglio fare la mia sporca figura e ho già cominciato a guardare tantissimi blog, fotografie, album e tutto quanto possa tornarmi utile.

L'unico dubbio rimane il corredo da utilizzare, e quindi come implementare il mio parco ottiche:

18-55 da kit che sarà sostituito dal Tamron 17-35 f2.8-4 già ordinato
sigma 70-300 f4.5-5.6 (che ciofeca tongue.gif )
nikon 50mm f1.8

che saranno abbinati a
D80
D200 (in prestito)
entrambe munite di lash
Nikon FE (su cui sicuramente sarà montato il cinquantuno)

Da un po' di tempo pensavo di investire in nuovi obbiettivi (ma purtroppo non posso arrivare ai costi degli obbiettivi di casa) e questa è sicuramente l'occasione giusta, e ho già adocchiato diverse ottiche:

Tokina 12-24 f4 (450€)
Tamron 28-75 f2.8 (usato a 250€)
Tokina 50-135 f2.8 (550€ circa)

Sono però indeciso su quali di queste investire perché mi permettono due possibili set con cui arrivare al fatidico giorno:

1) D80 con tamron 17-35 f2.8-4
D200 con Tokina 50-135 f2.8
FE con 50 f1.8

2) D80 con Tokina 12-24 f4
D200 con Tamron 28-75 f2.8
FE con 50 f1.8
+ se proprio serve il sigma 70-300

il primo set con il 50 135 mi sembra molto più portato per i ritratti, ma mi rimane un buco fra i 35 e i 50 mm
mentre il secondo è molto più coperto come focali, il 12-24 mi permetterebbe qualche scatto "spettacolore" che potrebbe sorprendere gli sposi (ma non so quanto effettivamente lo userei) ma è più corto dal lato tele, a patto di usare il sigma 70-300 di cui però non mi fido molto e mi costringerebbe a un cambio di obbiettivo.

Attendo consigli da chi ha già esperienza per poi buttarmi a capofitto negli investimenti!! biggrin.gif
sopralu
giac23
QUOTE(secolo3 @ Aug 31 2011, 10:14 AM) *
Corredo per matrimonio

Ciao a tutti,
come è capitato a molti di voi, anche a me finalmente dei miei cari amici hanno chiesto di fare da fotografo ufficiale al loro matrimonio che si terrà a giugno dell'anno prossimo. Manca ancora tantissimo, ma sto già cominciando a farmi tantissime paranoie: gli sposi mi hanno assicurato che non hanno nessuna particolare pretesa, hanno già visto molte mie foto e mi hanno assicurato che il mio stile e le mie capacità gli vanno più che bene.

Ovviamente però voglio fare la mia sporca figura e ho già cominciato a guardare tantissimi blog, fotografie, album e tutto quanto possa tornarmi utile.

L'unico dubbio rimane il corredo da utilizzare, e quindi come implementare il mio parco ottiche:

18-55 da kit che sarà sostituito dal Tamron 17-35 f2.8-4 già ordinato
sigma 70-300 f4.5-5.6 (che ciofeca tongue.gif )
nikon 50mm f1.8

che saranno abbinati a
D80
D200 (in prestito)
entrambe munite di lash
Nikon FE (su cui sicuramente sarà montato il cinquantuno)

Da un po' di tempo pensavo di investire in nuovi obbiettivi (ma purtroppo non posso arrivare ai costi degli obbiettivi di casa) e questa è sicuramente l'occasione giusta, e ho già adocchiato diverse ottiche:

Tokina 12-24 f4 (450€)
Tamron 28-75 f2.8 (usato a 250€)
Tokina 50-135 f2.8 (550€ circa)

Sono però indeciso su quali di queste investire perché mi permettono due possibili set con cui arrivare al fatidico giorno:

1) D80 con tamron 17-35 f2.8-4
D200 con Tokina 50-135 f2.8
FE con 50 f1.8

2) D80 con Tokina 12-24 f4
D200 con Tamron 28-75 f2.8
FE con 50 f1.8
+ se proprio serve il sigma 70-300

il primo set con il 50 135 mi sembra molto più portato per i ritratti, ma mi rimane un buco fra i 35 e i 50 mm
mentre il secondo è molto più coperto come focali, il 12-24 mi permetterebbe qualche scatto "spettacolore" che potrebbe sorprendere gli sposi (ma non so quanto effettivamente lo userei) ma è più corto dal lato tele, a patto di usare il sigma 70-300 di cui però non mi fido molto e mi costringerebbe a un cambio di obbiettivo.

Attendo consigli da chi ha già esperienza per poi buttarmi a capofitto negli investimenti!! biggrin.gif
sopralu

Io sceglierei:
1) D80 con tamron 17-35 f2.8-4
D200 con Tokina 50-135 f2.8
FE con 50 f1.8
Buona fortuna!
lucamontipo
Se fossi in te chiederei a qualcuno di farti da spalla... poi usi la d80 come ti hanno suggerito con il 17-35 e sulla d200 in prestito un'ottica per ritratti e particolari, l'ideale sarebbe un 70-200 f2,8... oppure il tokina 50-135 f2,8
in questo modo le inquadrature anche dello stesso momento saranno diverse e darai più possibilità di scelta agli sposi
secolo3
Grazie mille dei consigli!
Purtroppo dovrò cavarmela quasi sicuramente da solo: l'unica che potrebbe darmi una mano e che ha anche un buon occhio fotografico è la mia ragazza, ma è anche testimone della sposa... biggrin.gif

A questo punto investo sul tokina 50-135 e lascio per il futuro, spero non troppo lontano, il 12-24 (anche se questo mi attizzava parecchio)
geppoman
vai a fare delle prove nella chiesa dove si sposeranno,
così saprai in anticipo cosa ti aspetta.

reverse
QUOTE(geppoman @ Aug 31 2011, 04:08 PM) *
vai a fare delle prove nella chiesa dove si sposeranno,
così saprai in anticipo cosa ti aspetta.



Quoto in pieno il consiglio di andare in chiesa molti giorni prima e con le stesse condizioni di illuminazione per fare un po' di scatti. Non è solo una questione di focale ma anche di illuminazione. Inoltre la D80 non consente di salire molto con gli ISO senza introdurre molto rumore e se non usi il flash potrebbe essere complicato scattare con tempi di sicurezza garantendo una buona definizione delle immagini. Ad ogni modo anni fa quelle erano le macchine fotografiche usate dai matrimonialisti poiché non ce ne erano molte altre, e le foto le facevano comunque, ma avevano esperienza sufficiente per compensare le mancanze degli strumenti in possesso. Scattare le foto ad un matrimonio è stressante, non avere l'attrezzatura adeguata aggiunge motivo di stress, almeno bisogna cercare di arrivare preparati all'evento sapendo cosa si può o non si può fare. Non sono un fotografo professionista ed ho realizzato diversi servizi matrimoniali ad amici e parenti ai tempi dell'universita e con la pellicola (formato 6X6), so cosa ho sudato per quei giorni, non lo auguro a nessuno che non sia un professionista!!! Ad ogni modo ho fatto sempre diversi sopralluoghi, mi informavo di quando c'erano altri matrimoni presso la stessa chiesa o il comune in modo tale da poter scattare foto con le stesse condizioni di luce e mi è servito tantissimo, sono rimasti soddisfatti gli sposi e sono rimasto soddisfatto anche io. Inoltre qualche amico/unvitato mi teneva gli altri flash o come minimo mi portava la borsa. Niente improvvisazione, il disastro è dietro l'angolo, e le foto sono irripetibili, basta questo per capire quanto delicata sia la situazione. In bocca al lupo e saluti,

reverse
Cesare44
QUOTE(lucamontipo @ Aug 31 2011, 01:48 PM) *
Se fossi in te chiederei a qualcuno di farti da spalla... poi usi la d80 come ti hanno suggerito con il 17-35 e sulla d200 in prestito un'ottica per ritratti e particolari, l'ideale sarebbe un 70-200 f2,8... oppure il tokina 50-135 f2,8
in questo modo le inquadrature anche dello stesso momento saranno diverse e darai più possibilità di scelta agli sposi

Infatti ad una richiesta analoga ci siamo presentati in due con 3 reflex con il 17 - 35 , il 24 -70 e il 70 200 tutti 2.8 e tutti muniti di flash 2 SB900 e un SB800. Senza scavalcarci uno con l'altro, ci siamo scambiati i ruoli.

QUOTE(geppoman @ Aug 31 2011, 04:08 PM) *
vai a fare delle prove nella chiesa dove si sposeranno,
così saprai in anticipo cosa ti aspetta.

senza dubbio la cosa migliore da fare.
Poi se sei sposato riguardati le foto del tuo matrimonio perché certe pose , in chiesa come al banchetto sono obbligate.
Quelle che non mi hanno fatto sudare di meno sono state le foto di gruppo, le foto degli sposi all'uscita della chiesa e le pose con i monumenti di Roma.
buone foto
Luigi_FZA
QUOTE(secolo3 @ Aug 31 2011, 10:14 AM) *
il primo set con il 50 135 mi sembra molto più portato per i ritratti, ma mi rimane un buco fra i 35 e i 50 mm

Personalmente non lo trovo cosi grave il "buco" dei 35 - 50 mm....... diciamo che non lo e' affatto.
Per il resto mi associo ai consigli che hai gia ricevuto.

L.
buzz
Non voglio entrare nel merito di discussioni già sentite, tanto arriveremo al punto che gli sposi chiederanno alla "sora pina" che sa cucinare di preparare il banchetto, e magari useranno anche i fiori artificiali in affitto per risparmiare anche su quelli.... ma i tempi sono tristi e la professione va tramontando. Largo ai giovani!

Però rimane il fatto che per ottenere buone foto occorre, oltre alla capacità, anche un minimo di attrezzatura per non trovarsi in condizioni estreme e non riuscire ad avere risultati soddisfacenti.
Parli di "investire" in nuovi obiettivi, la qual cosa fa capire che ci guadagnerai sopra, quindi non lesinare l'investimento, ma orientati su oggetti che possano durare e dare risultati, per cui elimina dalla lista i compatibili e orientati sui nikon di grande apertura. Non potendone fare a meno i tokina possono essere un buon inizio, ma appena puoi sostituiscili con gli "originali".
Le focali che userai di più sono quella dal 24 (effettivo su FF) al 135. Raramente scatterai in chiesa con lunghezze superiori, a meno di non avere un bel 70-200 stabilizzato per i ritratti rubati. Il 50 è un tuttofare, ti farà usare lo zoom naturale (i piedi) ma non sempre potrai spostarti liberamente. Per lo svolgimento, se non lo hai mai fatto, ti suggerisco di affiancare un fotografo esperto per un paio di volte, in maniera da imparare a memoria i momenti salienti.
Un servizio lo puoi improvvisare, ma se mancano promessa, scambio anelli, comunioni, uscita con il lancio del riso, e foto di gruppo, è incompleto.
massimodav73
di dove sei e quando e il matrimonio?
se sei delle mie parti e vuoi una mano fai un fischio naturalmente vengo gratis mi accontento di un bacio dalla sposa!
io son della prov di reggio emilia
massimodav73
io quando aiutavo un fotografo per i matrimoni si parla di 10anni fa con la vecchia pellicola usavo
F100 con un 80/200f2.8 con sb28 e F90x col 24/120f3.5/5.6 con un metz54
e per i ritratti un 85f1.8
marce956
QUOTE(buzz @ Aug 31 2011, 07:48 PM) *
Non voglio entrare nel merito di discussioni già sentite, tanto arriveremo al punto che gli sposi chiederanno alla "sora pina" che sa cucinare di preparare il banchetto, e magari useranno anche i fiori artificiali in affitto per risparmiare anche su quelli.... ma i tempi sono tristi e la professione va tramontando. Largo ai giovani!

...........................................

Non posso che quotare ...
Ti suggerirei di vedere qualche obiettivo professionale Nikkor, magari sull'usato ...
bat21
QUOTE(secolo3 @ Aug 31 2011, 10:14 AM) *
Corredo per matrimonio

Ciao a tutti,
come è capitato a molti di voi, anche a me finalmente dei miei cari amici hanno chiesto di fare da fotografo ufficiale al loro matrimonio che si terrà a giugno dell'anno prossimo. Manca ancora tantissimo, ma sto già cominciando a farmi tantissime paranoie: gli sposi mi hanno assicurato che non hanno nessuna particolare pretesa, hanno già visto molte mie foto e mi hanno assicurato che il mio stile e le mie capacità gli vanno più che bene.

Ovviamente però voglio fare la mia sporca figura e ho già cominciato a guardare tantissimi blog, fotografie, album e tutto quanto possa tornarmi utile.

L'unico dubbio rimane il corredo da utilizzare, e quindi come implementare il mio parco ottiche:

18-55 da kit che sarà sostituito dal Tamron 17-35 f2.8-4 già ordinato
sigma 70-300 f4.5-5.6 (che ciofeca tongue.gif )
nikon 50mm f1.8

che saranno abbinati a
D80
D200 (in prestito)
entrambe munite di lash
Nikon FE (su cui sicuramente sarà montato il cinquantuno)

Da un po' di tempo pensavo di investire in nuovi obbiettivi (ma purtroppo non posso arrivare ai costi degli obbiettivi di casa) e questa è sicuramente l'occasione giusta, e ho già adocchiato diverse ottiche:

Tokina 12-24 f4 (450€)
Tamron 28-75 f2.8 (usato a 250€)
Tokina 50-135 f2.8 (550€ circa)

Sono però indeciso su quali di queste investire perché mi permettono due possibili set con cui arrivare al fatidico giorno:

1) D80 con tamron 17-35 f2.8-4
D200 con Tokina 50-135 f2.8
FE con 50 f1.8

2) D80 con Tokina 12-24 f4
D200 con Tamron 28-75 f2.8
FE con 50 f1.8
+ se proprio serve il sigma 70-300

il primo set con il 50 135 mi sembra molto più portato per i ritratti, ma mi rimane un buco fra i 35 e i 50 mm
mentre il secondo è molto più coperto come focali, il 12-24 mi permetterebbe qualche scatto "spettacolore" che potrebbe sorprendere gli sposi (ma non so quanto effettivamente lo userei) ma è più corto dal lato tele, a patto di usare il sigma 70-300 di cui però non mi fido molto e mi costringerebbe a un cambio di obbiettivo.

Attendo consigli da chi ha già esperienza per poi buttarmi a capofitto negli investimenti!! biggrin.gif
sopralu

Per me hai un buco nella macchina: ho avuto la D80 e non regge molto bene gli alti ISO. Dipende dal tuo budget, ma io te ne consiglierei una più recente, tipo la D7000, che ti consente di fotografare senza particolari timori di luce. Sulle ottiche starei su Nikon: ogni volta che ho acquistato un universale l'ho cambiato poco dopo...
Se non sei pratico, ci aggiungerei un bel 16-85 VR e farei tutto con quello: se non si è professionisti, più roba si ha addosso e più ci si incasina.
Francesco_Nikonista
QUOTE(reverse @ Aug 31 2011, 05:49 PM) *
Quoto in pieno il consiglio di andare in chiesa molti giorni prima e con le stesse condizioni di illuminazione per fare un po' di scatti. Non è solo una questione di focale ma anche di illuminazione. Inoltre la D80 non consente di salire molto con gli ISO senza introdurre molto rumore e se non usi il flash potrebbe essere complicato scattare con tempi di sicurezza garantendo una buona definizione delle immagini. Ad ogni modo anni fa quelle erano le macchine fotografiche usate dai matrimonialisti poiché non ce ne erano molte altre, e le foto le facevano comunque, ma avevano esperienza sufficiente per compensare le mancanze degli strumenti in possesso. Scattare le foto ad un matrimonio è stressante, non avere l'attrezzatura adeguata aggiunge motivo di stress, almeno bisogna cercare di arrivare preparati all'evento sapendo cosa si può o non si può fare. Non sono un fotografo professionista ed ho realizzato diversi servizi matrimoniali ad amici e parenti ai tempi dell'universita e con la pellicola (formato 6X6), so cosa ho sudato per quei giorni, non lo auguro a nessuno che non sia un professionista!!! Ad ogni modo ho fatto sempre diversi sopralluoghi, mi informavo di quando c'erano altri matrimoni presso la stessa chiesa o il comune in modo tale da poter scattare foto con le stesse condizioni di luce e mi è servito tantissimo, sono rimasti soddisfatti gli sposi e sono rimasto soddisfatto anche io. Inoltre qualche amico/unvitato mi teneva gli altri flash o come minimo mi portava la borsa. Niente improvvisazione, il disastro è dietro l'angolo, e le foto sono irripetibili, basta questo per capire quanto delicata sia la situazione. In bocca al lupo e saluti,

reverse



Non sono un professionista e men che meno un fotografo matrimonialista. Ma...quoto tutto al 100%. Per realizzare un servizio del genere bisogna assumersi responsabilità enormi! Pollice.gif
simonecard50
Se i promessi sposi ti hanno riassicurato sul fatto che non pretendono chissà che e tu inizi a crucciarti con 10 mesi di anticipo non ci siamo proprio direi. L'importante è che non ti metti ad armeggiare con 2-3 macchine contemporaneamente cosi' ti perdi qualche momento importante.

Il mio consiglio è quello di andare a cercare delle cerimonie in giro dove osserverai i movimenti dei professionisti.

Saluti
logan7
Probabilmente non accetterei di fotografare un matrimonio, anche se di miei amici intimi, da solo. Un fotoamatore, per quanto volenteroso e scrupoloso, può dimenticare qualcosa... sia prima, che durante, che dopo. Quindi, IMHO, la premessa per rimanere sereni dovrebbe essere: gli sposi non sono interessati al servizio fotografico.

In questo caso mi presenterei con un "assistente", per lo meno due macchine fotografiche con flash esterno, battery pack o batterie di scorta (sia per le macchine che per i flash), schede di memoria in abbondanza e, non avendo senso per me investire in ottiche professionali solo per questa occasione, mi porterei dietro il 16-85 e il 70-300.

Chiaro che sarebbero preferibili macchine che sopportano bene gli alti ISO... con la D80 ho scattato qualche fotografia ad un battesimo, è stato un incubo. La D7000 va molto meglio, ma non puoi ottenere miracoli senza una illuminazione decente. Se la chiesa è buia, preparati a soffrire... anche perché il flash non potrai usarlo.

Non puoi più declinare l'invito?
bat21
QUOTE(logan7 @ Sep 1 2011, 01:05 PM) *
Probabilmente non accetterei di fotografare un matrimonio, anche se di miei amici intimi, da solo. Un fotoamatore, per quanto volenteroso e scrupoloso, può dimenticare qualcosa... sia prima, che durante, che dopo. Quindi, IMHO, la premessa per rimanere sereni dovrebbe essere: gli sposi non sono interessati al servizio fotografico.

In questo caso mi presenterei con un "assistente", per lo meno due macchine fotografiche con flash esterno, battery pack o batterie di scorta (sia per le macchine che per i flash), schede di memoria in abbondanza e, non avendo senso per me investire in ottiche professionali solo per questa occasione, mi porterei dietro il 16-85 e il 70-300.

Chiaro che sarebbero preferibili macchine che sopportano bene gli alti ISO... con la D80 ho scattato qualche fotografia ad un battesimo, è stato un incubo. La D7000 va molto meglio, ma non puoi ottenere miracoli senza una illuminazione decente. Se la chiesa è buia, preparati a soffrire... anche perché il flash non potrai usarlo.

Non puoi più declinare l'invito?

Concordo! Io ho rifiutato di fare le foto al matrimonio di mia sorella...
pfiore
QUOTE(logan7 @ Sep 1 2011, 01:05 PM) *
Probabilmente non accetterei di fotografare un matrimonio, anche se di miei amici intimi, da solo. Un fotoamatore, per quanto volenteroso e scrupoloso, può dimenticare qualcosa... sia prima, che durante, che dopo. Quindi, IMHO, la premessa per rimanere sereni dovrebbe essere: gli sposi non sono interessati al servizio fotografico.


Quoto, straquoto e quotissimo!
Mi è capitato di fotografare un battesimo (la mia bellissima nipotina!) e ho fatto una di quelle sudate che manco te lo immagini. Far foto ad un matrimonio per me potrebbe essere un'esperienza da ricovero immediato!!!

Con una sola macchina è difficile fare tutte le foto che vorresti fare: la cosa migliore (ovviamente è una mia opinione) è quella di avere due macchine, una per te ed una per una "spalla", magari entrambe valide ad alti ISO come una D7000 e una D5100, che non saranno il top, ma manco due macchine da buttare (la D7000 soprattutto!).

Flash integrati? Ni. Al battesimo con il 70-200 per fare qualche scatto "rubato" tra gli invitati quello della mia fotocamera per quanto riuscisse a schiarire benone fino alla quinta-sesta fila (chiesa piccola, muri bianchi e vetrate abbastanza luminose), mostrava troppe lacune, quindi flash esterno per entrambe le fotocamere.

Discorso obiettivi: io ho usato un "grande" grandangolo per le foto di gruppo, ovvero il 12-24 NIkkor f/4, mentre per il resto ho usato focali intermedie, da 35 a 100mm, con solo qualche scatto a focali più spinte (180-200 mm). Da questo punto di vista mi pare che tu abbia quello che serve, a patto di non usare mai il 70-300 Sigma, che non mi pare abbia qualità eccelse come nitidezza, soprattutto alle focali più spinte.

A proposito. Sappi che comunque vada, gli sposi non saranno mai contenti del lavoro fatto. Ci sarà sempre un "Si, però...", anche se non te lo diranno mai laugh.gif

In bocca al lupo e... in alto i flash!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.