Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
LOGRISO_1974
Ciao a tutti,

premetto che sono entrato in possesso di una D700, da non molto, e che mi e' sempre piaciuto fare fotografia. Prima lo facevo con una bridge lumix, poi scattando anche in notturna e particolari ambientazioni con scarsa luce ho deciso, a fatica, di fare il grande salto.

Ora, sfrutto credo al 5% la macchina, e le sue potenzialità, e nonostante le mie prove, ci sono alcune situazioni di scatto che mi lasciano tutt'ora in difficoltà.

Una per tutte, quando faccio scatti a oggetti semi scuri, con particolari molto illuminati nell'inquadratura.

Dopo aver provato a scattare con diaframmi aperti, e basso tempo di scatto, e viceversa, a diaframmi chiusi e tempi di scatto elevati, (sempre a ISO 200) non sono riuscito a ottenere una foto con un buon compromesso tra oggetti scuri, e oggetti sovraesposti.

Ho per curiosità scattato in modalità P per vedere i dati di scatto della macchina, e la stessa ha fatto uno scatto, con un miglior bilanciamento delle luci.

A parer vostro, e' possibile che impostando gli stessi dati di scatto usati dalla macchina in modalità P il risultato delle foto non sia lo stesso?? su che parametro, agisce la macchina ? colori, saturazione?

in piu', ho scattato in RAW, e con la PP, sono riuscito a equilibrare le luci. questo risultato però vorrei ottenerlo sin dall'origine del file, e senza sucessive maipolazioni!!

Ho letto il manuale in riferimento delle modalità di lettura dell'esposione, ma ringrazio tutti coloro vogliano regalarmi un chiarimento, piu' pratico, e meno "di funzionameto" in merito....magari anche suggerimenti su particolari tecniche per effettuare scatti in condizioni di luce "difficili" (anche sull'utilizzo delle modalità di esposzione.

Grazie in anticipo.

Andrea

ciao
Valejola
Il problema è che in situazioni di forte contrasto, purtroppo, non si può avere un risultato equilibrato con un solo scatto.
E il perchè è presto detto: l'esposizione di una foto, ovviamente, è una sola...quindi o si usa quella corretta per le luci, o quella corretta per le ombre!
Se mai, con un solo scatto, conviene esporre per le luci e cercare di aprire le ombre con l'aiuto del d-lighting o dei vari software di post produzione, ma anche loro non fanno miracoli.
Volendo un'alternativa c'è, però più complicata e a volte anche artificiosa nell'aspetto...cioè fare più scatti (ovviamente senza alterare prospetticamente la scena) con esposizioni diverse per poi unire le varie zone esposte bene via sw.
Ma come ben capirai, è una cosa più macchinosa e a volte persino controproducente.

p.s.: le modalità di scatto non portano a differenti elaborazioni delle foto...se mai portano a differenti SCELTE di parametri per lo scatto. Quindi se tu questi parametri li ottieni con la P, con la M, con la S o con la A...il risultato non cambia! Ciò che cambia le carte in tavola sono solo i parametri di scatto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.