Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
a.mignard
A chi capita di utilizzare moltiplicatori per fare delle macro.?

Come si comportano, che ne pensate della cosa?


Come vi trovate voi che utilizzate i moltiplicatori con obiettivi macro?

La mia curiosità deriva dal fatto che mi sto appassionando sempre più alla macro di insetti e fiori, posseggo già un 105 sigma, in futuro vorrei acquistare un af-s 60 micro 2,8 G.
Per il moltiplicatore sto pensando ad un Kenko pro 300 dg.

Poi avrei un'altra questione :
ritenete necessario un futuro passaggio a Fx (ad esempio D700) o è meglio restare solo con macchine Dx, ma con più Mpx (ad esempio D7000)?

Grazie per le risposte.

Andrea
Marco (Kintaro70)
QUOTE(a.mignard @ Aug 28 2011, 07:57 PM) *
A chi capita di utilizzare moltiplicatori per fare delle macro.?

Come si comportano, che ne pensate della cosa?
Come vi trovate voi che utilizzate i moltiplicatori con obiettivi macro?

La mia curiosità deriva dal fatto che mi sto appassionando sempre più alla macro di insetti e fiori, posseggo già un 105 sigma, in futuro vorrei acquistare un af-s 60 micro 2,8 G.
Per il moltiplicatore sto pensando ad un Kenko pro 300 dg.

Poi avrei un'altra questione :
ritenete necessario un futuro passaggio a Fx (ad esempio D700) o è meglio restare solo con macchine Dx, ma con più Mpx (ad esempio D7000)?

Grazie per le risposte.

Andrea



Io li uso, ma devo dirti che il nuovo AFS 60mm non è pienamente compatibile coi TC Kenko PRO 300 (l'af si impalla e non trova la corretta MaF, in MF tutto ok comunque).

Se vuoi un 60ino compatibile ti consiglio il 60mm AFD con Kenko 2x MC7nAFD
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
a.mignard
Complimenti per la foto. E' il genere di foto che faccio anche io.
Ma le mie non sono così definite e devo croppare un pelino.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 297.9 KB

Adesso ci studio su ancora un po' perchè vorrei veramente un 'ottica con i nanetti (N) e tutti mi dicono che il 60 af-s e superiore al af-d.
Non sapevo che fosse compatibile con il kenko MC7

Grazie per la dritta...

E secondo te : per il corpo macchina è inutile per questo genere di foto il passaggio a FX?

Ciao

Andrea
maurizio angelin
Ti posto solo le ultime (105 VR +TC 20 E III)...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 555.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 570.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 519.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 510.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 332.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.1 KB

... le altre, se credi, le trovi nelle mie gallerie.

Maurizio
a.mignard
Belle... sono già passato nelle tue gallerie. Le libellule comunque sono un soggetto difficile...

Sto pensando a un moltiplicatore Kenko perchè ho già un sigma 105...

Secondo voi, per questo genere di foto, devo prendere direttamente un 2X?

Grazie

Andrea
Marco (Kintaro70)
@ Maurizio le prime 2 foto sono fantastiche


QUOTE(a.mignard @ Aug 28 2011, 11:35 PM) *
Complimenti per la foto. E' il genere di foto che faccio anche io.
Ma le mie non sono così definite e devo croppare un pelino.

Adesso ci studio su ancora un po' perchè vorrei veramente un 'ottica con i nanetti (N) e tutti mi dicono che il 60 af-s e superiore al af-d.
Non sapevo che fosse compatibile con il kenko MC7

Grazie per la dritta...

E secondo te : per il corpo macchina è inutile per questo genere di foto il passaggio a FX?

Ciao

Andrea


Per la macro l'APSC è la morte sua (è il vero motivo per cui non ho ancora preso una D700 al posto della D300)
Per la definizione scatto a 1/250 in manuale col flash che fa da riempimento (la tua mi sembra sia un pochino micromossa).

QUOTE(a.mignard @ Aug 29 2011, 12:33 AM) *
...

Secondo voi, per questo genere di foto, devo prendere direttamente un 2X?

Grazie

Andrea



A mio avviso un 1.4x è poco vale la pena un 2x per avere ingrandimenti spinti, da vicino inoltre la perdita di dettaglio è mediamente più limitata rispetto che all'infinito con qualunque TC.

P.S. il 60mm AFD ed il 60mm AFS non sono molto differenti tra loro in macro, personalmente ritengo che le maggiori differenze riguardino l'uso da tuttofare e la MaF immediatamente aggiustabile a mano ed in AF senza dover commutare ghiere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.