Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
marta.zurawska
Ho una d60 e da poco ho acquistato un 55-200 mm vr , noto che spesso con questo tipo di ottica la luce del flash incorporato , non basta soprattutto in condizioni di scarsa luminosità..
Per cui che tipo di flash potre usare per iniziare a farci la mano e avere migliori risultati?
Ho letto che una ottima scelta sarebbe l'sb600 ma basta aggancirlo alla slitta del flash oppure dovrei collegarlo anche a qualche altra fonte di energia?
Ho un pò di confusione perchè le opinioni sono varie e diverse..
grazie in anticipo dell'aiuto
cristian veltri
come fonte di energia per funzionare usa le comuni pile stilo rolleyes.gif
mauriziomaestri
Non è che sull'alimentazione del flash vi siano opinioni varie. Vanno a batterie. Il contatto caldo della slitta serve per collegare in tutti i sensi il flash alla macchina. Ultimamente v'è stata una bella discussione sulla tipologia di flash da acquistare e mi sento di fare mie le parole di Nonno GG. SB900, tu dirai: costa! Hai ragione ma è la classica spesa che ti basta finchè fotografi for all life long!
marta.zurawska
QUOTE(mauriziomaestri @ Aug 26 2011, 03:53 PM) *
Non è che sull'alimentazione del flash vi siano opinioni varie. Vanno a batterie. Il contatto caldo della slitta serve per collegare in tutti i sensi il flash alla macchina. Ultimamente v'è stata una bella discussione sulla tipologia di flash da acquistare e mi sento di fare mie le parole di Nonno GG. SB900, tu dirai: costa! Hai ragione ma è la classica spesa che ti basta finchè fotografi for all life long!



Quindi vale la pena tardare un pò la spesa e farne una ma buona???!!!
decarolisalfredo
Anche un SB700 è una valida spesa, comunque minore dell'900.
49luciano
QUOTE(marta.zurawska @ Aug 26 2011, 12:02 PM) *
Ho una d60 e da poco ho acquistato un 55-200 mm vr , .............



QUOTE(mauriziomaestri @ Aug 26 2011, 03:53 PM) *
Non è che sull'alimentazione del flash vi siano opinioni varie. Vanno a batterie. Il contatto caldo della slitta serve per collegare in tutti i sensi il flash alla macchina. Ultimamente v'è stata una bella discussione sulla tipologia di flash da acquistare e mi sento di fare mie le parole di Nonno GG. SB900, tu dirai: costa! Hai ragione ma è la classica spesa che ti basta finchè fotografi for all life long!


Oggi hai una D60, ottima per iniziare, domani magari passi ad una superiore, le ottiche ti rimangono e se oggi acquisti un SB600, ottimo flash indubbiamente, con il passare del tempo potrebbe starti stretto, quindi quoto Maurizio e nonno GG. aspetta e risparmia ma prenditi l'SB900 che oltretutto ha la parabola motorizzata che arriva fino a 200mm, e abbinato al tuo 55/200 ti troverai con una "potenza di fuoco" (luce) spettacolare.
Nessuno però ti vieta di cercarti un SB600, magari usato, da abbinare al SB900 e crearti poi un piccolo studio luci usufruendo del CLS Nikon, (con la D60 non è possibile ma pensa sempre al domani)
L'acquisto degli accessori va sempre studiato per il futuro, un flash si compra una volta sola, se è il meglio non avrai mai rimpianti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.