Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Shaovel
Sono frutto di più scatti? Quanti scatti saranno? Ci sono sovrapposizioni in PP di immagini con tempi di scatto rapidi fuse con altre con tempi di scatto lunghi? hmmm.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Grazie in anticipo! smile.gif
89stefano89
secondo me sono MOLTO postprodotte e aggiustate...

anche perché trattandosi di movimento mi sembra strano ci sia uno sfondo cosí nero, da studio!

ad ogni modo un risultato simile lo si ottiene impostando tempi molto lunghi (in modo da vedere la scia) mentre per congelare il finale viene usato il flash in modalitá rear.
in soldoni si tratta di unimmagine estremamente "mossa" (in realtá é il soggetto che si muove) e un immagine ferma frutto del flash! che illumina il soggetto per pochissimi millesimi congelandolo perfettamente sul sensore.
una cosa del genere si ottiene peró con un o sfondo molto scuro altrimenti la scia verrebbe disturbata dallo sfondo e se il flash illumina nache lo sfondo "cancelli" la scia. inoltre per una scia cosí vivace il soggetto deve esere ben esposto. insomma moltissima tecnica moltissime prove e molta postproduzione!

l´ultima invece il flash sempbrerebbe usato in strobo, vale a dire stesso discorso per la scia e il soggetto illuminato da piú colpi di flash!

sono scatti molto ben fatti ma non so dirti quanto ci sia di foto e quanto di postproduzione.

per concludere, oltre ad avere un buon sfondo, per questa tecnica, ci vogliono moltissime prove, ho visto chi si é cimentato con risultati davvero pessimi (io ad esempio ahah)
se ti piacciono questo genere di tenciche guarda anche il light painting, piú semplice e con buoni sbocchi creativi

Angelo Fragliasso
Ha scritto bene Stefano.

Sfondo scuro (probabilmente in studio), tempi lenti e flash sincronizzato sulla seconda tendina. Se il flash fosse stato sincronizzato normalmente (cioè sulla prima tendina) la scia sarebbe venuta avanti al soggetto. In pratica funziona così:
  • Se esponi sulla seconda tendina con un tempo lento, durante l'esposizione il soggetto impressiona il sensore lasciando la scia, alla fine dell'esposizione parte il flash che congela in una piccolissima frazione di secondo il soggetto in quella posizione, quindi la scia sarà dietro il soggetto.... è quasi una doppia esposizione.
  • Se fai partire il flash sulla prima tendina, il soggetto sarà illuminato all'inizio dell'esposizione e solo dopo lascerà la scia che quindi verrà davanti ad esso.
A.
johnnydc
QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 26 2011, 09:27 AM) *
Ha scritto bene Stefano.

Sfondo scuro (probabilmente in studio), tempi lenti e flash sincronizzato sulla seconda tendina. Se il flash fosse stato sincronizzato normalmente (cioè sulla prima tendina) la scia sarebbe venuta avanti al soggetto. In pratica funziona così:
  • Se esponi sulla seconda tendina con un tempo lento, durante l'esposizione il soggetto impressiona il sensore lasciando la scia, alla fine dell'esposizione parte il flash che congela in una piccolissima frazione di secondo il soggetto in quella posizione, quindi la scia sarà dietro il soggetto.... è quasi una doppia esposizione.
  • Se fai partire il flash sulla prima tendina, il soggetto sarà illuminato all'inizio dell'esposizione e solo dopo lascerà la scia che quindi verrà davanti ad esso.
A.


Con diaframma molto chiuso????
89stefano89
QUOTE(johnnydc @ Aug 26 2011, 10:28 AM) *
Con diaframma molto chiuso????


credo per due motivi:

profonditá di campo, nell´ultimo scatto senon si usasse un diaframma abbastanza chiuso la profonditá di campo, a causa dei movimenti del soggetto potrebbe non essere sufficiente quindi parliamo gia di un diaframma che si avvicina al 8 (dipende ovviamente dalla focale...)

inoltre un diaframma piú chiuso permette di utilizzare un po´di luce in piú in studio a paritá di tempi.

le foto saranno scattate con almeno un secondo o due di posa, forse piú, quindi credo che il diaframma abbastanza chiuso sia necessario. inoltre, forse dico una #########, ma credo sia piú facile illuminare solo il soggetto con un diaframma piú chiuso.
meialex1
Ciao....

Nella terza immagine c'è anche un effetto Strobo del Flash......

Un saluto
Angelo Fragliasso
QUOTE(johnnydc @ Aug 26 2011, 10:28 AM) *
Con diaframma molto chiuso????


Probabile, per mantenere lo sfondo nero (senza sovraesporlo) e per avere un tempo abbastanza lungo da consentire una posa di almeno un secondo o due. Di sicuro l'autore delle prove ha fatto un bel po' di prove smilinodigitale.gif

A.
89stefano89
una cosa é certo avrá a vuto dei modelli veramente pazienti, ma il gioco vale la candela, gli scatti sono molto belli!
Shaovel
QUOTE(89stefano89 @ Aug 26 2011, 11:28 AM) *
una cosa é certo avrá a vuto dei modelli veramente pazienti, ma il gioco vale la candela, gli scatti sono molto belli!

Il vero problema puo' essere a volte trovarli quei modelli così pazienti! Ahahah! biggrin.gif

QUOTE(Angelo Fragliasso @ Aug 26 2011, 09:27 AM) *
[*]Se esponi sulla seconda tendina con un tempo lento, durante l'esposizione il soggetto impressiona il sensore lasciando la scia, alla fine dell'esposizione parte il flash che congela in una piccolissima frazione di secondo il soggetto in quella posizione, quindi la scia sarà dietro il soggetto.... è quasi una doppia esposizione.
[/list]A.

E' tipo quando si fotografa, ad esempio, le palline da biliardo...usando il flash sulla seconda tendina la pallina al suo passaggio lascerà una scia smile.gif
89stefano89
QUOTE(Shaovel @ Aug 26 2011, 12:30 PM) *
Il vero problema puo' essere a volte trovarli quei modelli così pazienti! Ahahah! biggrin.gif


ahahah vero, ho una amica a cui ho fatto una foto con lo sfondo una montagna, una cosa molto banale peró ho dovuto armeggiare un po´con il flash diaframma e fuoco per centrare l´iperfocale e siam stati li 5 o 6 minuti, una quindicina di scatti.
a casa gli ho rivisti tutti ovviamente, ed é stato veramente bello vedere l´espressione della ragazza
in ordine: sorrisone naturale - sorriso - sorriso forzato - espressione neutra - faccia scocciata -sorriso isterico - mossa, se ne stava andando biggrin.gif
Shaovel
QUOTE(89stefano89 @ Aug 26 2011, 02:23 PM) *
ahahah vero, ho una amica a cui ho fatto una foto con lo sfondo una montagna, una cosa molto banale peró ho dovuto armeggiare un po´con il flash diaframma e fuoco per centrare l´iperfocale e siam stati li 5 o 6 minuti, una quindicina di scatti.
a casa gli ho rivisti tutti ovviamente, ed é stato veramente bello vedere l´espressione della ragazza
in ordine: sorrisone naturale - sorriso - sorriso forzato - espressione neutra - faccia scocciata -sorriso isterico - mossa, se ne stava andando biggrin.gif


Ahahahahahahah, esatto! Capita sempre anche a me quando dico "Aspetta, proviamo a fare più scatti"! messicano.gif
Marco B.
QUOTE(Shaovel @ Aug 26 2011, 03:59 PM) *
Ahahahahahahah, esatto! Capita sempre anche a me quando dico "Aspetta, proviamo a fare più scatti"! messicano.gif

Penso capiti un po' a tutti.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.