Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
PeppeT
Come si fa ad usare il flash di riempimento con diaframma a TA visto il tempo massimo di 1/200?
Lutz!
QUOTE(PeppeT @ Aug 18 2011, 03:44 PM) *
Come si fa ad usare il flash di riempimento con diaframma a TA visto il tempo massimo di 1/200?

Semplice, non si puo!
Pero i fotografi lo fanno... come fanno? Beh, si usa un trucco, disponibile sui flash a slitta, che si chiama FP Flash (focal plane flash). Il flash, in questa modalita', non emette un singolo lampo, ma emette tanti piccoli lampi brevissimi simulando il funzionamento di una potente lampada a luce continua.
In questa modalita', la fotocamera puo superare il tempo sync, (non e' piu un flash) e dunque avere diaframmi molto aperti anche in pieno giorno...

decarolisalfredo
Come ti diceva Lutz se la tua fotocamera ha la possibilità dell' FP attivalo, ma funziona solo con flash a slitta non credo con quello incorporato.
luigi_s
QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 05:02 PM) *
Semplice, non si puo!
Pero i fotografi lo fanno... come fanno? Beh, si usa un trucco, disponibile sui flash a slitta, che si chiama FP Flash (focal plane flash). Il flash, in questa modalita', non emette un singolo lampo, ma emette tanti piccoli lampi brevissimi simulando il funzionamento di una potente lampada a luce continua.
In questa modalita', la fotocamera puo superare il tempo sync, (non e' piu un flash) e dunque avere diaframmi molto aperti anche in pieno giorno...


Mi intrometto... Questi lampi hanno una potenza inferiore o uguale al singolo lampo del flash? Voglio dire : si ottiene la stessa intensità luminosa?
Lutz!
QUOTE(luigi_s @ Aug 18 2011, 06:42 PM) *
Mi intrometto... Questi lampi hanno una potenza inferiore o uguale al singolo lampo del flash? Voglio dire : si ottiene la stessa intensità luminosa?


La potenza dei singoli lampi eà assai inferiore, e la somma di tutti i lampi, è inferiore all'equivalente luce emessa dal singolo lampo, (ma non di tanto... basta fare delle prove, io avevo visto circa 1/4 della potenza), pero devi considerare che stai lavorando a tutta apertura.... quindi di enormi potenze non te ne fai tanto.... o meglio, qualsiasi sia la potenza, non puoi usarlo comunque il flash nella modalitaà classica.... quindi.... W il flash FP

luigi_s
QUOTE(Lutz! @ Aug 18 2011, 11:24 PM) *
La potenza dei singoli lampi eà assai inferiore, e la somma di tutti i lampi, è inferiore all'equivalente luce emessa dal singolo lampo, (ma non di tanto... basta fare delle prove, io avevo visto circa 1/4 della potenza), pero devi considerare che stai lavorando a tutta apertura.... quindi di enormi potenze non te ne fai tanto.... o meglio, qualsiasi sia la potenza, non puoi usarlo comunque il flash nella modalitaà classica.... quindi.... W il flash FP


Infatti! Grazie per il chiarimento, gentilissimo.
PeppeT
Grazie per il chiarimento, purtroppo per il momento ho solo il flash on board, dovrò chiudere il diaframma
Lutz!
QUOTE(PeppeT @ Aug 18 2011, 11:56 PM) *
Grazie per il chiarimento, purtroppo per il momento ho solo il flash on board, dovrò chiudere il diaframma


C'e' un'altra soluzione, puoi aspettare che ci sia meno luce ambiente.... o usare un filtro neutro, (ma questo ridurra' anche la luce ricevuta dal flash.. quindi ti servira' molta potenza flash o un soggetto vicino).
nonnoGG
QUOTE(PeppeT @ Aug 18 2011, 03:44 PM) *
Come si fa ad usare il flash di riempimento con diaframma a TA visto il tempo massimo di 1/200?

Compensando l'esposizione flash fino al valore desiderato...

Che macchina utilizzi?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
PeppeT
QUOTE(nonnoGG @ Aug 19 2011, 11:42 AM) *
Compensando l'esposizione flash fino al valore desiderato...

Che macchina utilizzi?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Ho una D90, con il 35 1.8 ho provato qulche scatto a TA, in spiaggia alle 8,00 quindi con luce ma non certo quella di mezzo di' , ho compensato il flash a -3 il massimo, ma resto comunque nettamente in sovraesposizione. Usando di solito il 16/85 non mi ero mai accorto di questo limite vista l'apertura massima dello zoom. Fa niente, aprirò le ombre in PP sperando che non vengano fuori schifezze
nonnoGG
QUOTE(PeppeT @ Aug 19 2011, 02:03 PM) *
Ho una D90, con il 35 1.8 ho provato qulche scatto a TA, in spiaggia alle 8,00 quindi con luce ma non certo quella di mezzo di' , ho compensato il flash a -3 il massimo, ma resto comunque nettamente in sovraesposizione. Usando di solito il 16/85 non mi ero mai accorto di questo limite vista l'apertura massima dello zoom. Fa niente, aprirò le ombre in PP sperando che non vengano fuori schifezze

Imposta il camera flash in manuale, alla minima potenza (1/128): se fosse ancora troppo "evidente" puoi utilizzare un fazzolettino di carta per coprire la lampada. Al limite doppio strato... wink.gif

Tienici informati... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
PeppeT
QUOTE(nonnoGG @ Aug 19 2011, 02:22 PM) *
Imposta il camera flash in manuale, alla minima potenza (1/128): se fosse ancora troppo "evidente" puoi utilizzare un fazzolettino di carta per coprire la lampada. Al limite doppio strato... wink.gif

Tienici informati... smile.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Grazie del consiglio, domani provo e vi faccio sapere
GennaroVerolla
la d700 ha fp a 250 e fp a 320. quale dei due bisogna scegliere?

grazie
decarolisalfredo
QUOTE(GennaroVerolla @ Aug 19 2011, 02:55 PM) *
la d700 ha fp a 250 e fp a 320. quale dei due bisogna scegliere?

grazie

Quello che vuoi, ma a 320 solo se usi flash Nikon, se usi dei compatibili è meglio settare a 250.

GennaroVerolla
quindi 250 sarebbe una soluzione ' universale ' ?
decarolisalfredo
QUOTE(GennaroVerolla @ Aug 19 2011, 06:01 PM) *
quindi 250 sarebbe una soluzione ' universale ' ?

250 è il sincro flash della tua fotocamera, quando il tempo di scatto arriva ad 1/250 o lo supera, l'FP entra in funzione.
Se lo setti a 320, l'FP entra in funzione quando il tempo di scatto è 1/320 o più veloce.

Con un flash compatibile (non Nikon) è meglio sceglere 250 per avere una certa sicurezza, vedi istruzioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.