Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Blackeyes
buonasera, ho letto in più di una discussione, che con il cavalletto è meglio disattivare il VR, ma sinceramente non ne ho ben capito il motivo...
damoncarter
Se usi un cavalletto il VR è pressochè inutile....
Valejola
In teoria perchè spegnendo il meccanismo di compensazione si è sicuri che la lente che governa rimanga ferma immobile, mentre invece se il meccanismo rimane acceso può succedere che qualcosa si muova...e se la macchina è ferma e la lente no, anche se per un centesimo di mm, la nitidezza ne risente.
Di più non sò...
decarolisalfredo
Forse è meglio che qualcuno gli spieghi come funziona il VR, così lo capisce da solo il perchè.

Non lo fate fare a me, per favore, questa sera sono stanco morto, tratto solo cose semplici.
Blackeyes
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 17 2011, 11:38 PM) *
Forse è meglio che qualcuno gli spieghi come funziona il VR, così lo capisce da solo il perchè.

Non lo fate fare a me, per favore, questa sera sono stanco morto, tratto solo cose semplici.



ohmy.gif colpito!
biggrin.gif

ok, ho trovato la definizione
Lo stabilizzatore ottico funziona tramite un sistema meccanico che muove le lenti assecondando i movimenti involontari della mano in modo da controbilanciare lo spostamento!

Moua
Bene se i movimenti non ci sono perchè sei su cavalletto, il sistema si muove ma non bilancia e continua a muoversi con la quasi matematica certezza di avere un mosso.

Saluti
Lutz!
QUOTE(Moua @ Aug 18 2011, 01:40 AM) *
Bene se i movimenti non ci sono perchè sei su cavalletto, il sistema si muove ma non bilancia e continua a muoversi con la quasi matematica certezza di avere un mosso.

Saluti


Di per se, il sistema VR se non ci son vibrazioni, non dovrebbe muovere affatto le lenti, quindi, la domanda e' sensata... perche mai se ho un sistema anti vibrazioni e lavoro sul cavalletto, dovrei spegnere il sistema anti vibrazioni ?

Io ho solo un'ottica VR, il 55-200 DX, e dalle prove che ho fatto su cavalletto, il VR, da solo non si muove, dunque acceso o spento e' ininfluente, ma e' il mio caso, magari qualcuno con ottiche piu grandi e VR piu sofisticati, ha effettivamente sperimentanto un vantaggio a spegnerlo.

Trovo sensato spegnerlo, in quanto il sistema VR potrebbe comunque far muovere le lenti dopo uno scatto per via delle vibrazioni indotte, e dunque, se hai gia un sistema stabile, il cavalletto, vouoi evitare che un eventuale sistrema di compensazione vibrazioni, invece di ridurle, le aggiunga.

Max Lucotti
nikon consiglia così, qundi lo facciamo. però io me lo sono dimenticato quanche volta, e non ho notato nulla di strano.
Enrico_Luzi
con il vr attivo su cavalletto ottieni l'effetto contrario, ovvero del micromosso
Valejola
Secondo me lo si può notare solo su quei mega cannoni (300, 400 fino a 600mm) in cui il minimissimo tremolio può provocare uno spostamento tale da poter infiltrare il micromosso.
Magari sulle lenti più corte molto meno, anche se credo che il tempo di scatto sia comunque influente perchè più lungo è e più c'è "tempo per rovinare" la foto.
E questo, secondo me, succede perchè la compensazione, che viene data mediante un sistema elettromagnetico (se non ricordo male), essendo alimentato rimanga comunque "superpronto" (detto in parole povere)...e se la fotocamera invece rimane letteralmente immobile, il sistema alimentato crea per conseguenza una probabile instabilità della lente "flottante".
Ciò è quello che penso andando di logica...
rockyou
QUOTE(Valejola @ Aug 18 2011, 12:02 PM) *
E questo, secondo me, succede perchè la compensazione, che viene data mediante un sistema elettromagnetico (se non ricordo male), essendo alimentato rimanga comunque "superpronto" (detto in parole povere)...e se la fotocamera invece rimane letteralmente immobile, il sistema alimentato crea per conseguenza una probabile instabilità della lente "flottante".
Ciò è quello che penso andando di logica...


Credo che la Nikon consigli di disattivare il Vr per precauzione proprio per i motivi che hai spiegato.
Nel senso che, un sistema con Vr attivato dovrebbe, per logica, restituire foto senza micromosso anche se piazzato su cavalletto, pero' se il Vr è disattivato, siamo certi che la lente è fissa "meccanicamente".
Il sistema Vr, in genere, funziona ottimamente. Io ho da poco testato questo sistema con una foto scattata ad una etichetta con delle scritte in minuscolo, posta a qualche metro da me.
Disattivando il Vr risultava assai difficile leggerle sulla foto, diversamente dalla foto scattata con Vr attivato.
Ma molto probabilmente, con cavalletto, autoscatto, e senza Vr, le scritte sarebbero risultate ancor piu' leggibili.
Ad ogni modo si puo' sperimentare.
Enrico_Luzi
gli ultimi 2 post non fanno una piega.
comunque è sempre meglio disattivarlo
fabco77
Con D60 e 18-200, di sera, diciamo una mezz'ora dopo il tramonto, con VR on e cavalletto, le foto sono venute mosse. VR off + cavalletto, nitide. VR on, mano libera, nitide. Tempi da 1/10 a 2", orientativamente.

Se nel VR o nell'obiettivo esiste una sorta di "sensore di movimento", allora si accorge se è fermo o meno e si regola di conseguenza. Se tale sensore o una cosa simile non esiste, allora la "controvibazione" del VR parte quando questo è su On, cavalletto o meno. E se la macchina è ferma, è normale che muovendo le lenti si abbia mosso.
Lutz!
Un'altro buon motivo per spegnerlo, e' risparmiare batteria...
Moua
Ripeto quanto ho detto prima, e mi fermerei qui, ma siccome so che molti diranno che non è così (vedi LUTZ) inserisco quanto dice mamma Nikon

"La tecnologia di stabilizzazione incorporata negli obiettivi VR è in grado di ridurre o eliminare le vibrazioni e i movimenti accidentali della fotocamera durante la ripresa. Quando la fotocamera è montata su un cavalletto i movimenti saranno ridotti al minimo, o addirittura inesistenti. Se in questo caso la funzione VR è attivata si potrebbe manifestare una riduzione della qualità d'immagine, in quanto il sistema VR cerca di controbilanciare anche le minime vibrazioni che normalmente non hanno effetto sull'immagine"

Saluti
Attilio


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.