Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
gi@nluc@
Ciao ragazzi, stasera devo fotografare la festa di mio figlio,vorrei sapere se sul mio SB600 è meglio mettere il diffusore (cupolino di plastica) o la linguetta di plastica bianca (lo so il mio flash ne è spèrovvisto ma me ne sono creata una da me)?? ed inoltre come evitare l'effetto della foto allegata (nella foto la parabola era a 45' con il diffusore, iso 800 e flash -0,7 EV)??
ciao e grazie
Clicca per vedere gli allegati
gambit
ciao

il cupolino di plastica se e' tipo quello dells tofen "omnibounce" ti serve per scattare prevalentemente in interni, tenendo la parabola a 45 gradi.
il motivo e' questo
http://www.stofen.com/images/With_Omni.gif

per quanto riguarda la foto, alcune mie considerazioni, poi ci sara' chi piu' esperto.
iso 800 sono giustificabili solo se vuoi risparmiare energia delle batterie del flash, ma ha senso nel tuo caso? 200 sono preferibili IMO.
per il resto hai scattato in ttl, matrix etc? c'e' stato qualcosa che ha sicuramente ingannato il calcolo dell'esposizione.
sassoscritto
In interni (o comunque sotto tendoni bianchi/chiari) direi con diffusore, parabola rivolta completamente verso l'alto al max grandangolo (non so se il 60 regola automaticamente la parabola), + linguetta bianca per la schiarita ai volti. Al limite parabola a 15°, non andrei oltre, per evitare sflashate.
Ho da poco l'sb900 e nell'occasioni che ho potuto utilizzarlo ho trovato cosi' l'effetto piu' naturale ed uniforme di illuminazione.

Se sopra la testa non c'e' nulla su cui rimbalzare.. proverei a tenere gli iso alti e diaframma aperto per prendere un po' di luce ambiente e rendere il flash meno invadente.. Occhio ad esporre "troppo" le persone con la luce ambiente, che poi se non sono immobili col flash viene una doppia esposizione..

Di sera poi le condizioni di illuminazione variano molto velocemente tra tramonto, crepuscolo e notte, per cui dovrai adattarti a cambiare nel tempo (e guardare spesso il display!)

Stefano
gi@nluc@
prima di tutto grazie…..
allora il flash era in TTL e la misurazione in ponderata centrale….
decarolisalfredo
Fai un cerchio al centro di quella foto e vedrai che occupa un po' di sfondo nero, probabilmente è questo che ha fatto sparare il flash un po' di più del dovuto.

Comunque Iso 800 a cosa ti servivano, a riprendere lo sfondo completamente buio?
mosler
Scusate se mi intrometto ma se ho capito bene sull' Sb600 non si puo montare la linguetta bianca?
Non è prevista come accessorio opzionale? Semplice curiosita visto che sono in procinto di aquistarlo
Grazie
decarolisalfredo
No non c'è sull' SB600, ma si può autocostruirla facilmente.
gambit
non e' che poi la linguetta faccia miracoli...averla o non averla per me e' lo stesso tongue.gif
Lutz!
QUOTE(gambit @ Aug 18 2011, 12:59 PM) *
non e' che poi la linguetta faccia miracoli...averla o non averla per me e' lo stesso tongue.gif


Anche secondo me e' piu una leggenda che una realta'... Riflette una minima parte della luce emessa dalla parabola, in modo diffuso, verso la scena... si da un puntino di riflesso sugli occhi se si guarda bene... ma non e' che ci sia questa differenza abissale con o senza. Un biglietto da visita e un filo di nastro adesivo vanno bene uguale.
matrizPZ
QUOTE(sassoscritto @ Aug 17 2011, 11:12 AM) *
Se sopra la testa non c'e' nulla su cui rimbalzare.. proverei a tenere gli iso alti e diaframma aperto per prendere un po' di luce ambiente e rendere il flash meno invadente.. Occhio ad esporre "troppo" le persone con la luce ambiente, che poi se non sono immobili col flash viene una doppia esposizione..


Stefano


scusami ma forse c'e' un po' di confusione. iso e diaframma aumenano solo la pontenza della luce del flash o per aumentare la distanza massima o per risparmiare batterie se il soggetto e' vicino. per rendere il flash meno invadente e riprendere lo sfondo occorre diminuire il tempo.

diaframma e iso per la potenza del flash, tempi per lo sfondo.

per l'ultilizzo del flash per sfruttare la luce ambiente devi misurare l'eposizione col flash disinserito (se sei in M non occorre perche' l'esposimetro gia' lavora per la luce ambiente), poi metti in M impostando i valori letti ed accendi il flash. PS: per evitare il mosso a questo punto sottoesponi di due stop.
matrizPZ
QUOTE(matrizPZ @ Aug 20 2011, 07:51 AM) *
scusami ma forse c'e' un po' di confusione. iso e diaframma aumenano solo la pontenza della luce del flash o per aumentare la distanza massima o per risparmiare batterie se il soggetto e' vicino. per rendere il flash meno invadente e riprendere lo sfondo occorre diminuire il tempo.

diaframma e iso per la potenza del flash, tempi per lo sfondo.

per l'ultilizzo del flash per sfruttare la luce ambiente devi misurare l'eposizione col flash disinserito (se sei in M non occorre perche' l'esposimetro gia' lavora per la luce ambiente), poi metti in M impostando i valori letti ed accendi il flash. PS: per evitare il mosso a questo punto sottoesponi di due stop.


errata corrige smile.gif
diminuire il tempo era aumentare il tempo di esposizione ( quancuno avrebbe detto meglio utilizzare il termine come tempo lenti e tempo veloci, forse c'e' meno confusione) cmq volevo intendere tempi lenti.

decarolisalfredo
QUOTE(matrizPZ @ Aug 20 2011, 07:51 AM) *
scusami ma forse c'e' un po' di confusione. iso e diaframma aumenano solo la pontenza della luce del flash o per aumentare la distanza massima o per risparmiare batterie se il soggetto e' vicino. per rendere il flash meno invadente e riprendere lo sfondo occorre diminuire il tempo.

diaframma e iso per la potenza del flash, tempi per lo sfondo.

per l'ultilizzo del flash per sfruttare la luce ambiente devi misurare l'eposizione col flash disinserito (se sei in M non occorre perche' l'esposimetro gia' lavora per la luce ambiente), poi metti in M impostando i valori letti ed accendi il flash. PS: per evitare il mosso a questo punto sottoesponi di due stop.

Se aumenti gli Iso l'esposimetro della fotocamera diminuisce automaticamente la potenza del flash per compensare gli Iso, per questo in TTL si risparmiano le pile del flash con gli Iso un po' più alti.

Per rendere il flash meno invadente, sempre in TTL in flash manuale decidi tu la poteza, bisogna compensare la luce flash in meno, lo si fa direttamente dal flash od anche dalla fotocamera.

Tempi lunghi od anche Iso più alti se si vuole rendere più leggibile lo sfondo.
Fotografo92
QUOTE(gi@nluc@ @ Aug 17 2011, 11:13 AM) *
allora il flash era in TTL e la misurazione in ponderata centrale….

Scusami la franchezza, ma hai sbagliato in pieno.
Quando si usa il flash bisogna impostare il Matrix come esposizione.
Il Matrix è l'unico modo per far comunicare al massimo flash e macchina, se cambi esposizioni, ti vengono foto bruciate come quella che hai postato.
sassoscritto
QUOTE(matrizPZ @ Aug 20 2011, 07:51 AM) *
scusami ma forse c'e' un po' di confusione. iso e diaframma aumenano solo la pontenza della luce del flash o per aumentare la distanza massima o per risparmiare batterie se il soggetto e' vicino. per rendere il flash meno invadente e riprendere lo sfondo occorre diminuire il tempo.

diaframma e iso per la potenza del flash, tempi per lo sfondo.

per l'ultilizzo del flash per sfruttare la luce ambiente devi misurare l'eposizione col flash disinserito (se sei in M non occorre perche' l'esposimetro gia' lavora per la luce ambiente), poi metti in M impostando i valori letti ed accendi il flash. PS: per evitare il mosso a questo punto sottoesponi di due stop.


Niente confusione (almeno credo) volevo dire una cosa analoga ma l'ho detta peggio... sostanzialmente quello che cerco di fare di solito è di portare l'esposizione ambiente qualche stop (tra 2 e 3) sotto a quello che indica l'esposimetro (matrix in M), agendo su iso, tempi e per quanto possibile, diaframma, in modo da avere uno sfondo presente, seppure sottoesposto (ma tanto è buio, no? e' giusto che sia scuro..). Per il soggetto poi lascio il flash in ttl-bl e se necessario compenso il flash, ma in genere non c'e' bisogno.

Il problema che dicevo è che nonostante la sottoesposizione, se i soggetti si muovono, capita comunque che si veda anche l'esposizione precedente/successiva al flash, per questo per minimizzare l'effetto cerco comunque di tenere tempi non troppo lunghi, in funzione del movimento del soggetto..

Spero di essere stato piu' chiaro, e corretto.. Questo è il modo con cui riesco a salvare capra e cavoli in maniera abbastanza veloce, poi ci sarà sicuramente di meglio e con un controllo piu' fine..

Ciao
Stefano

Edit: ma poi come sono andate le foto della festa?
marcoa64
QUOTE(gi@nluc@ @ Aug 17 2011, 10:15 AM) *
Ciao ragazzi, stasera devo fotografare la festa di mio figlio,vorrei sapere se sul mio SB600 è meglio mettere il diffusore (cupolino di plastica) o la linguetta di plastica bianca (lo so il mio flash ne è spèrovvisto ma me ne sono creata una da me)?? ed inoltre come evitare l'effetto della foto allegata (nella foto la parabola era a 45' con il diffusore, iso 800 e flash -0,7 EV)??
ciao e grazie
Clicca per vedere gli allegati

io con il flash preferisco viaggiare in matrix,cmq occhio che esiste una distanza massima ma anche una minima e a 800 iso il numero guida aumenta di molto.
gi@nluc@
QUOTE(sassoscritto @ Aug 21 2011, 11:10 PM) *
Niente confusione (almeno credo) volevo dire una cosa analoga ma l'ho detta peggio... sostanzialmente quello che cerco di fare di solito è di portare l'esposizione ambiente qualche stop (tra 2 e 3) sotto a quello che indica l'esposimetro (matrix in M), agendo su iso, tempi e per quanto possibile, diaframma, in modo da avere uno sfondo presente, seppure sottoesposto (ma tanto è buio, no? e' giusto che sia scuro..). Per il soggetto poi lascio il flash in ttl-bl e se necessario compenso il flash, ma in genere non c'e' bisogno.

Il problema che dicevo è che nonostante la sottoesposizione, se i soggetti si muovono, capita comunque che si veda anche l'esposizione precedente/successiva al flash, per questo per minimizzare l'effetto cerco comunque di tenere tempi non troppo lunghi, in funzione del movimento del soggetto..

Spero di essere stato piu' chiaro, e corretto.. Questo è il modo con cui riesco a salvare capra e cavoli in maniera abbastanza veloce, poi ci sarà sicuramente di meglio e con un controllo piu' fine..

Ciao
Stefano

Edit: ma poi come sono andate le foto della festa?

ciao stefano…alla fine ho avuto un buon risultato, su 140 foto 30 sono buone, anche se non ho capito una cosa:
in alcune foto (notevolmente sottoesposte) sul flash lampeggiava una compensazione di -2.0 oppure -3.0, senza che avessi impostato nulla…come mai???
ciao e grazie a tutti per le risposte…

gianluca
sindrome73
Ti dice di quanto il lampo e stato insufficiente!!
gi@nluc@
QUOTE(sindrome73 @ Aug 22 2011, 12:27 PM) *
Ti dice di quanto il lampo e stato insufficiente!!

e perchè, se il flash era impostato in TTL ,sarebbe stato insufficiente???
ciao e grazie
sassoscritto
Immagino perche', anche operando al massimo della potenza, non sia riuscito ad esporre correttamente il soggetto..

vito ippolito
E cosa fare in questo caso?
decarolisalfredo
Apri il diaframma, comunque se sei troppo lontano ed il flash non ci arriva, c'è poco da fare.

Anche un flash come l'SB700 od il 600 con un diaframma di f:4 coprono 20 metri, dovrebbero essere sufficenti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.