Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
tommasog.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.5 MBvorrei alcuni commenti con questo nuovo obbiettivo che ho comprato la scorsda settimana volevo sapere secondo voi com e e come ho eseguito questi scatti accetto critiche fatevoi grazieIPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
marcomigliori
A me piacciono molto. Su che corpo macchina lo hai montato codesto obiettivo ?
megthebest
ciao,
la terza sicuramente è la migliore..
su d7000 dicono che la versione 2.8 VC soffra (rispetto a quella non stabilizzata) più di minor nitidezza al di fuori del centro..
vedo che hai scattato a 2.8 e fose anche per questo non sembrano così nitide e contrastate (dicono sempre che va utilizzato chiudendo un pochino a 3,5/4.
a te come sembra la risposta e la qualità che ci hai tirato fuori? prima cosa avevi?
riesci a fare uno scatto ad una cosa fatta con il vecchio obiettivo ora con il Tamron?

Ciao
stefanoc72
mi sà che hai sbagliato sezione.....

Stefano
tommasog.
QUOTE(Marcomigliori @ Aug 15 2011, 09:53 PM) *
A me piacciono molto. Su che corpo macchina lo hai montato codesto obiettivo ?

d7000 ,prima avevo un 18-105 vr e siccome non lo usavo l ho venduto ,io ho il 70-200 2.8 sigma APO NON STABILIZZATO CHE USO PER IL MIO GENERE CIOE FOTO SPORTIVE SICCOME VOLEVO UN OBBIETTIVO LUMINOSO HO ACQUISTATO QUESTO OBBIETTIVO STABILIZZATO A 2.8 I COLORI SEMBRANO BUONI ADESSO CI DOVRO PRENDERE UN PO CONFIDENZA CMQ GRAZIE PER I COMPLIMENTI

QUOTE(BB.it @ Aug 15 2011, 10:05 PM) *
mi sà che hai sbagliato sezione.....

Stefano

DIMMI TE ALLORA QUAL E LA SEZIONE GRAZIE
stefanoc72
QUOTE(tommasog. @ Aug 15 2011, 10:12 PM) *
d7000 ,prima avevo un 18-105 vr e siccome non lo usavo l ho venduto ,io ho il 70-200 2.8 sigma APO NON STABILIZZATO CHE USO PER IL MIO GENERE CIOE FOTO SPORTIVE SICCOME VOLEVO UN OBBIETTIVO LUMINOSO HO ACQUISTATO QUESTO OBBIETTIVO STABILIZZATO A 2.8 I COLORI SEMBRANO BUONI ADESSO CI DOVRO PRENDERE UN PO CONFIDENZA CMQ GRAZIE PER I COMPLIMENTI
DIMMI TE ALLORA QUAL E LA SEZIONE GRAZIE


intanto potresti abbassare il tono della voce, ci sento bene ancora....di solito nei forum si scrive in minuscolo, il maiuscolo è per URLARE e di solito lo utilizzano i maleducati.....

Poi la sezione attuale si chiama "Obiettivi NIKKOR" e si parla quindi degli obiettivi di casa NIKON.
Tu già nel titolo ci parli di TAMRON, ci proponi 3 scatti, due ritratti ed un'estemporanea...forse la sezione più indicata è "Instant Shots", ma non sono moderatore ci penseranno loro forse.

Stefano
_Lucky_
QUOTE(tommasog. @ Aug 15 2011, 10:12 PM) *
DIMMI TE ALLORA QUAL E LA SEZIONE GRAZIE


come e' scritto chiaramente nel titolo della sezione, questa e' la sezione dedicata agli "obiettivi Nikkor" mentre il tuo e' un Tamron..... rolleyes.gif
nel tuo caso, la sezione giusta e' il "Sushi Bar" dove si parla delle altre ottiche non Nikkor, sempre che tu desideri ricevere un parere "tecnico" sull'ottica, mentre se nvece ivuoi un parere sulle tue foto, allora dovevi postarle in "Primi passi" o nelle sezioni tematiche.
Chiedi cortesemente al moderatore di sezione, col bottone apposito, di spostarla nella sezione giusta.....
buona luce e buone foto
larsenio
QUOTE(megthebest @ Aug 15 2011, 10:02 PM) *
..
non sembrano così nitide e contrastate (dicono sempre che va utilizzato chiudendo un pochino a 3,5/4.
..

se acquista il 17-50 2.8 e chiude a f4, dove sta il guadagno?
Ad esempio il 16/85VR o il 18/105 che aveva prima avevano la stessa qualità e tanto valeva restare dove stava biggrin.gif
larsenio
QUOTE(tommasog. @ Aug 15 2011, 09:02 PM) *

dipende cosa metti a fuoco.. se scatti a 2.8 non puoi avere a fuoco sia braccio che viso.. qui non ci piove smile.gif

Il 2.8 lo usi per un ritratto semmai, non per fotografare soggetti e dettagli a più distanze tra loro.. lì devi chiudere il diaframma wink.gif
tommasog.
QUOTE(BB.it @ Aug 15 2011, 11:06 PM) *
intanto potresti abbassare il tono della voce, ci sento bene ancora....di solito nei forum si scrive in minuscolo, il maiuscolo è per URLARE e di solito lo utilizzano i maleducati.....

Poi la sezione attuale si chiama "Obiettivi NIKKOR" e si parla quindi degli obiettivi di casa NIKON.
Tu già nel titolo ci parli di TAMRON, ci proponi 3 scatti, due ritratti ed un'estemporanea...forse la sezione più indicata è "Instant Shots", ma non sono moderatore ci penseranno loro forse.

Stefano

ascolta apparte che non mi sono neache accorto di scrivere maiuscolo e poi per me maiuscolo o minuscolo non significa niente io non intendo alzare la voce con nessuno epoi sul forum degli obbiettivi ci sono mille discussioni su altri obbiettivi ma non ho capito che problema c e ?
stefanoc72
QUOTE(tommasog. @ Aug 15 2011, 11:22 PM) *
ascolta apparte che non mi sono neache accorto di scrivere maiuscolo e poi per me maiuscolo o minuscolo non significa niente io non intendo alzare la voce con nessuno epoi sul forum degli obbiettivi ci sono mille discussioni su altri obbiettivi ma non ho capito che problema c e ?


nessun problema ti volevo solo aiutare/indirizzare nell'uso del forum e farti porre l'attenzione sul maiuscolo che per te è indifferente, per chi utilizza più spesso i forums la differenza c'è ed eccome.

Comunque ancora non ho capito se vuoi un parere tecnico sulle foto o sull'ottica, anche se non nikon....

Stefano
tommasog.
dipende cosa metti a fuoco.. se scatti a 2.8 non puoi avere a fuoco sia braccio che viso.. qui non ci piove smile.gif

Il 2.8 lo usi per un ritratto semmai, non per fotografare soggetti e dettagli a più distanze tra loro.. lì devi chiudere il diaframma wink.gif
lo so benissimo io ho venduto il 18-105 dopo averlo usato 5 mesi solo perche poco luminoso e siccome per fare battesimi mi serve un 2.8 l ho preso nelle foto che ho messo su la prima l ho fatta con il 70-200 2.8 sigma ho solamente sbagliato a caricare la foto mi scuso

QUOTE(tommasog. @ Aug 15 2011, 11:27 PM) *
dipende cosa metti a fuoco.. se scatti a 2.8 non puoi avere a fuoco sia braccio che viso.. qui non ci piove smile.gif

Il 2.8 lo usi per un ritratto semmai, non per fotografare soggetti e dettagli a più distanze tra loro.. lì devi chiudere il diaframma wink.gif
lo so benissimo io ho venduto il 18-105 dopo averlo usato 5 mesi solo perche poco luminoso e siccome per fare battesimi mi serve un 2.8 l ho preso nelle foto che ho messo su la prima l ho fatta con il 70-200 2.8 sigma ho solamente sbagliato a caricare la foto mi scuso

la seconda volevo dire quella con lo scivolo

QUOTE(_Lucky_ @ Aug 15 2011, 11:10 PM) *
come e' scritto chiaramente nel titolo della sezione, questa e' la sezione dedicata agli "obiettivi Nikkor" mentre il tuo e' un Tamron..... rolleyes.gif
nel tuo caso, la sezione giusta e' il "Sushi Bar" dove si parla delle altre ottiche non Nikkor, sempre che tu desideri ricevere un parere "tecnico" sull'ottica, mentre se nvece ivuoi un parere sulle tue foto, allora dovevi postarle in "Primi passi" o nelle sezioni tematiche.
Chiedi cortesemente al moderatore di sezione, col bottone apposito, di spostarla nella sezione giusta.....
buona luce e buone foto

bar? ...................
_Lucky_
QUOTE(tommasog. @ Aug 15 2011, 11:29 PM) *
bar? ...................


si, Sushi bar, dove i moderatori hanno gia' spostato due tue discussioni simili..... rolleyes.gif
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...5&hl=tamron
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...7&hl=tamron

e dove trovi, ad esempio, discussioni analoghe, inerenti obiettivi non Nikkor.......
http://www.nikonclub.it/forum/Tamron_18_270-t232103.html
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9&hl=tamron
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...2&hl=tamron
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...3&hl=tamron
etc... etc....
tribulation
nella prima e nella terza (quelle a 2.8) faccio fatica a trovare il fuoco.
direi sul braccio (e non sul viso) la prima e sulla ciocca di capelli (e non sull'occhio) nella terza.
non so se è dipeso da un tuo errore o da un problema dell'obiettivo.
my two cents
bat21
Hai problemi di messa a fuoco tu o l'ottica? Ci pensavo anch'io a quest'ottica, ma non mi so decidere...
Auguri ai battezzandi...
tommasog.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB
QUOTE(bat21 @ Aug 16 2011, 12:00 PM) *
Hai problemi di messa a fuoco tu o l'ottica? Ci pensavo anch'io a quest'ottica, ma non mi so decidere...
Auguri ai battezzandi...

perche ?forse ti ho messo foto con qualche errore vedi queste

QUOTE(tommasog. @ Aug 16 2011, 03:08 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.7 MB
perche ?forse ti ho messo foto con qualche errore vedi queste

cmq grazie fanno bene un po di giudizi sia positivi che negativi nessuno e nato imparato
tommasog.
QUOTE(tommasog. @ Aug 16 2011, 03:09 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.7 MB
perche ?forse ti ho messo foto con qualche errore vedi queste
cmq grazie fanno bene un po di giudizi sia positivi che negativi nessuno e nato imparato

se notate qualcosa che non va nei colori ditemi pure magari ho qualche settaggio sbagliato questo obbiettivo l ho presom ieri quindi ancora nuovo ho preso la versione vc spendendo un po di piu per evitare magari il mosso in scatti meno brevi pero mi ha detto che l altra versone fa foto piu nitide ma come mai questo?
larsenio
QUOTE(tommasog. @ Aug 16 2011, 03:19 PM) *
se notate qualcosa che non va nei colori ditemi pure magari ho qualche settaggio sbagliato questo obbiettivo l ho presom ieri quindi ancora nuovo ho preso la versione vc spendendo un po di piu per evitare magari il mosso in scatti meno brevi pero mi ha detto che l altra versone fa foto piu nitide ma come mai questo?

colpa del VR immagino, quando non è necessario (tempi veloci) va disattivato smile.gif
però l'ho letto pure io che la versione senza VR sembra essere migliore, il perchè non lo sò..
andikapp
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
QUOTE(larsenio @ Aug 16 2011, 03:22 PM) *
colpa del VR immagino, quando non è necessario (tempi veloci) va disattivato smile.gif
però l'ho letto pure io che la versione senza VR sembra essere migliore, il perchè non lo sò..

semplicemente sono due ottiche diverse con schemi ottici diversi, con prestazioni diverse.
Io posseggo quella senza vc e la trovo già nitida a 2,8, un po morbida dopo 45/50mm.
Ho scelto quella senza vc in quanto ritenevo inutile la stabilizzazione a quelle focali.
ciao
larsenio
QUOTE(andikapp @ Aug 16 2011, 04:47 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiClicca per vedere gli allegati
semplicemente sono due ottiche diverse con schemi ottici diversi, con prestazioni diverse.
Io posseggo quella senza vc e la trovo già nitida a 2,8, un po morbida dopo 45/50mm.
Ho scelto quella senza vc in quanto ritenevo inutile la stabilizzazione a quelle focali.
ciao

bé non mi trovi favorevole sull'inutilità del VR.. io lo uso con piacere quando devo avere dettaglio fotografando ampi locali - col 2.8 non lo fai.
Marco Senn
QUOTE(tribulation @ Aug 16 2011, 01:16 AM) *
nella prima e nella terza (quelle a 2.8) faccio fatica a trovare il fuoco.
direi sul braccio (e non sul viso) la prima e sulla ciocca di capelli (e non sull'occhio) nella terza.


Concordo, verifica quale era il punto di fuoco.

Ho provato a suo tempo vari esemplari della versione non VR. Non mi ha mai convinto per le ombre molto chiuse e i colori piuttosto squillanti. Ho preferito tenere il mio 24-85 essendo coperto dal 12-24 sotto i 24mm. Tamron fa ottime cose, il 28-75 lo sto prendendo in considerazione per un futuro in FX e ho il 180 macro. La costruzione non è certo robustissima ma otticamente sono di qualità. Certo non lo lascerei sotto al sole.....
andikapp
QUOTE(larsenio @ Aug 16 2011, 05:16 PM) *
bé non mi trovi favorevole sull'inutilità del VR.. io lo uso con piacere quando devo avere dettaglio fotografando ampi locali - col 2.8 non lo fai.

se voglio fotografare ampi locali, avrò necessità di grande pdc e quindi più che del vc avrò bisogno di un cavalletto un diaframma bello chiuso e tempi lunghi.
Se invece ti riferisci alle persone che sono nel locale allora in vc farà ben poco per fermare il loro movimento.
I sistemi di stabilizzazione nascono per uso tele e medio tele, cercando di eliminare il mosso dovuto,all'amplificazione del movimento della mano a quelle focali(effetto binocolo). Ci sarà pure un motivo perchè ne nikon ne canon hanno inserito lo stabilizzatore nei due zoom di eccellenza 24/70?
Nessun sistema di stabilizzazione potrà mai sostituire il cavalletto con certi tempi.
Trovo i vari VR, VC, OS, etc fondamentali oltre 80/100mm.
pql89
QUOTE(larsenio @ Aug 16 2011, 05:16 PM) *
bé non mi trovi favorevole sull'inutilità del VR.. io lo uso con piacere quando devo avere dettaglio fotografando ampi locali - col 2.8 non lo fai.


il problema è scegliere... un po' più nitido o un po' più luminoso?io ho preso quello non vc magari qualcun altro sa che avrebbe preferito il vc. però c'è anche una differenza di 150 euro da tenere in considerazione!
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Invece di continuare a postare foto imperterrito, puoi richiedere ai moderatori di spostarla al bar non trattandosi di ottica Nikkor??
Poi, scusa se mi permetto, ma dato che è già la seconda o la terza discussione al posto sbagliato uno, lecitamente o menp, si chiede se lo fai apposta... dry.gif
larsenio
QUOTE(andikapp @ Aug 16 2011, 06:41 PM) *
se voglio fotografare ampi locali, avrò necessità di grande pdc e quindi più che del vc avrò bisogno di un cavalletto un diaframma bello chiuso e tempi lunghi.
Se invece ti riferisci alle persone che sono nel locale allora in vc farà ben poco per fermare il loro movimento.
..

non ci siamo capiti ma te lo spiego smile.gif
tu vai in giro con il treppiede? Io no perchè è pesante e lo uso quando ho bisogno, quindi a fare il turista con il treppiede non mi ci vedo ecco che mi fa comodo diaframmare a f8 con tempi di 1/5s a mano libera, cosa che con il 16/85 VR è fattibilissima e senza treppiede!!

Le persone nei locali non le stabilizzi -ovviamente- e non era questa la necessità, piuttosto stabilizzi la struttura che deve rimanere ferma e rende le persone mosse, male non ci sta wink.gif
bat21
QUOTE(tommasog. @ Aug 16 2011, 03:09 PM) *
Ingrandimento full detail : 2.7 MB
perche ?forse ti ho messo foto con qualche errore vedi queste
cmq grazie fanno bene un po di giudizi sia positivi che negativi nessuno e nato imparato

Purtroppo, non mi dicono niente neanche queste.
Se usi la macchina per lavoro, ti consiglio qualche ripassino...
tommasog.
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 16 2011, 06:49 PM) *
Invece di continuare a postare foto imperterrito, puoi richiedere ai moderatori di spostarla al bar non trattandosi di ottica Nikkor??
Poi, scusa se mi permetto, ma dato che è già la seconda o la terza discussione al posto sbagliato uno, lecitamente o menp, si chiede se lo fai apposta... dry.gif

ma con chi ce l hai?

QUOTE(bat21 @ Aug 17 2011, 07:45 AM) *
Purtroppo, non mi dicono niente neanche queste.
Se usi la macchina per lavoro, ti consiglio qualche ripassino...

si o k dopo mi interroghi ok
dimitri.1972
Ottimo acquisto, usalo pure e ti toglierai molte soddisfazioni, soprattutto chiudendo 1-2 stop.
Con il VC riesci a scattare al buio a mano libera.

Quelli che dicono "ho letto che...... ho sentito dire che..... il fratello del cugino di mio cognato dice che..." lasciali perde, non lo hanno provato e non sanno di cosa parlano.
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 02:32 PM) *
Ottimo acquisto, usalo pure e ti toglierai molte soddisfazioni, soprattutto chiudendo 1-2 stop.
Con il VC riesci a scattare al buio a mano libera.

Quelli che dicono "ho letto che...... ho sentito dire che..... il fratello del cugino di mio cognato dice che..." lasciali perde, non lo hanno provato e non sanno di cosa parlano.

io vorrei invece vedere come scatti al buio, non apprezzo chi dice le cose senza apporre una minima prova di ciò che dice smile.gif
Hai scritto "scattare al buio a mano libera", facci vedere la tua foto al buio wink.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 02:45 PM) *
io vorrei invece vedere come scatti al buio, non apprezzo chi dice le cose senza apporre una minima prova di ciò che dice smile.gif
Hai scritto "scattare al buio a mano libera", facci vedere la tua foto al buio wink.gif


Dentro una miniera, anche se non sembra eravamo quasi al buio, a mano libera e mentre si camminava:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La gallery completa la trovi qui:

http://www.flickr.com/photos/dimitri1972/s...57627239376540/

Parlo sempre per esperienza personale e non per sentito dire, se poi non ci si crede pace.

Dimenticavo:
D5000 + 17-55VC 2.8 - ISO 2000 - f/2.8 - 1/2s (+o-)

E SENZA FLASH
mirko_nk
Ciao a tutti.... smile.gif

Ho spostato la discussione al bar in quanto la sezione Obiettivi NIKKOR, come dice il nome, è riservata alle ottiche di casa Nikon.

Vorrei invitare l'autore del Thread a non scrivere in maiuscolo, che equivale ad urlare, e magari a non replicare subito stizzito di fronte a delle osservazioni che gli vengono fatte.

Siamo in un forum di fotografia, e il nostro scopo è confrontarci, rilassarci, divertirci e coltivare in maniera costruttiva il nostra splendido hobby...

A presto e buona proseguimento di discussione...

Mirko

smile.gif
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 02:55 PM) *
Dentro una miniera, anche se non sembra eravamo quasi al buio, a mano libera e mentre si camminava:
..

scusami ma l'italiano lo capisco bene, hai scritto "scattare al buio a mano libera", ora per mio eccesso di zelo vorrei vedere una tua foto al buio, quella del carro era con sufficiente luce seppur minima dovuto a qualche lampadina, non era buio - ma questo era palese smile.gif
Se vuoi rettificare ciò che scrivi, puoi sempre farlo eh biggrin.gif

3200 iso f2.8, non 2000 ma vabbè è ininfluente pioché la foto ha poco-niente rumore.

ps.: la perdita di nitidezza valutata su ottiche NON-VC di questa serie è stata appurata da più di una persona, alla fine del giro anche la statistica ha il suo peso, così come è doveroso dire che usare la stabilizzazione con tempi veloci comporta perdita di nitidezza smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 03:14 PM) *
scusami ma l'italiano lo capisco bene, hai scritto "scattare al buio a mano libera", ora per mio eccesso di zelo vorrei vedere una tua foto al buio, quella del carro era con sufficiente luce seppur minima dovuto a qualche lampadina, non era buio - ma questo era palese smile.gif
Se vuoi rettificare ciò che scrivi, puoi sempre farlo eh biggrin.gif

3200 iso f2.8, non 2000 ma vabbè è ininfluente pioché la foto ha poco-niente rumore.

ps.: la perdita di nitidezza valutata su ottiche NON-VC di questa serie è stata appurata da più di una persona, alla fine del giro anche la statistica ha il suo peso, così come è doveroso dire che usare la stabilizzazione con tempi veloci comporta perdita di nitidezza smile.gif


Hai ragione, ISO 3200, ho sbagliato a scrivere.

E con gli iso a 3200 scattare mezzo secondo a 2.8 già ti può dar l'idea di quanto buio sia, come ho anticipato dalla foto non sembrerebbe.
Comunque vedo si postarne una fatta al buio senza alcuna luce, così si giudica meglio.

Le statistiche molte volte aiutano è vero, ma l'esperienza personale è meglio.
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 03:32 PM) *
Hai ragione, ISO 3200, ho sbagliato a scrivere.

E con gli iso a 3200 scattare mezzo secondo a 2.8 già ti può dar l'idea di quanto buio sia, come ho anticipato dalla foto non sembrerebbe.
Comunque vedo si postarne una fatta al buio senza alcuna luce, così si giudica meglio.

Le statistiche molte volte aiutano è vero, ma l'esperienza personale è meglio.

ti volevo far arrivare al concetto che scattare al buio non ti è consentito con nessun VR, treppiedi e tempi lunghi vanno ben oltre qualsiasi possibilità del VR che lavora solo quando c'è una minima parvenza di luce ma al buio completo, no smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 03:37 PM) *
ti volevo far arrivare al concetto che scattare al buio non ti è consentito con nessun VR, treppiedi e tempi lunghi vanno ben oltre qualsiasi possibilità del VR che lavora solo quando c'è una minima parvenza di luce ma al buio completo, no smile.gif


Và anche detto però che se devo fotografare le stelle con tempi lunghi mi porto il treppiede dietro e DISATTIVO il VC, potendolo fare.
Con la versione NON VC in quella miniera (e in posti simili, visto che non sempre è possibile portarsi dietro un treppiede) probabilmente non avrei ottenuto quelli scatti.

Sia chiaro poi che il VC NON serve solo con poca luce, ma in tutte le situazioni in cui servono tempi lunghi, ad esempio quando si ha a che fare con l'acqua, o semplicemente si vogliono usare diaframmi più chiusi per avere più nitidezza o PdC.

Sbaglio?
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 03:41 PM) *
Và anche detto però che se devo fotografare le stelle con tempi lunghi mi porto il treppiede dietro e DISATTIVO il VC, potendolo fare.
Con la versione NON VC in quella miniera (e in posti simili, visto che non sempre è possibile portarsi dietro un treppiede) probabilmente non avrei ottenuto quelli scatti.

Sia chiaro poi che il VC NON serve solo con poca luce, ma in tutte le situazioni in cui servono tempi lunghi, ad esempio quando si ha a che fare con l'acqua, o semplicemente si vogliono usare diaframmi più chiusi per avere più nitidezza o PdC.

Sbaglio?

non l'ho mai usato il VR/VC con l'acqua poiché i tempi sono sempre troppo rapidi e nessun diaframma può compensare quanto un filtro ND smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 03:54 PM) *
nessun diaframma può compensare quanto un filtro ND smile.gif


Nessun filtro ND ti aumenta la profondità di campo.
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 04:50 PM) *
Nessun filtro ND ti aumenta la profondità di campo.

infatti quello serve a ridurre l'intensità della luce che arriva sul piano focale e quindi aumentare i tempi di posa biggrin.gif
Che c'entra con la PDC? biggrin.gif

Leggi qui smile.gif
pql89
quante storie... sappiamo tutti a cosa serve il vr/vc, a cosa serve un ND, come funziona la pdc ecc... il vc chi lo vuole compra la versione che ce l'ha accettando che probabilmente (visto quanto detto da tutti..non il cugino del mio amico del nipote del nonno...) sarà leggemrente meno nitido del non vc... ma pur sempre ottimo magari... viceversa chi prende il non vc ha voluto più nitidezza sapendo di non poter scattare ad 1/2,1/5 ecc... credo che le tante storie siano inutili!
bat21
QUOTE(mirko_nk @ Aug 17 2011, 03:08 PM) *
Ciao a tutti.... smile.gif

Ho spostato la discussione al bar in quanto la sezione Obiettivi NIKKOR, come dice il nome, è riservata alle ottiche di casa Nikon.

Vorrei invitare l'autore del Thread a non scrivere in maiuscolo, che equivale ad urlare, e magari a non replicare subito stizzito di fronte a delle osservazioni che gli vengono fatte.

Siamo in un forum di fotografia, e il nostro scopo è confrontarci, rilassarci, divertirci e coltivare in maniera costruttiva il nostra splendido hobby...

A presto e buona proseguimento di discussione...

Mirko

smile.gif


Grazie per aver spostato il professionista dei battesimi e...per tutto il resto!

dimitri.1972
QUOTE(pql89 @ Aug 17 2011, 05:22 PM) *
il vc chi lo vuole compra la versione che ce l'ha accettando che probabilmente (visto quanto detto da tutti..non il cugino del mio amico del nipote del nonno...) sarà leggemrente meno nitido del non vc... ma pur sempre ottimo magari... viceversa chi prende il non vc ha voluto più nitidezza sapendo di non poter scattare ad 1/2,1/5 ecc... credo che le tante storie siano inutili!



Ed io ripeto:

Datemi 2 foto uguali scattate dal VC e dal NON VC a pari aperture, poi giudichiamo. Altrimenti SONO e RESTANO chiacchiere.

QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 05:17 PM) *
infatti quello serve a ridurre l'intensità della luce che arriva sul piano focale e quindi aumentare i tempi di posa biggrin.gif
Che c'entra con la PDC? biggrin.gif


Tempo di possa che puoi aumentare chiudendo il diaframma se non hai un filtro ND.
Se invece vuoi aumentare la PdC puoi solo chiudere il diaframma, non ci fai nulla con il filtro.

Magari non riesco a spiegare io il concetto su cui mi baso.

wink.gif
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 07:47 PM) *
..
Tempo di possa che puoi aumentare chiudendo il diaframma se non hai un filtro ND.
Se invece vuoi aumentare la PdC puoi solo chiudere il diaframma, non ci fai nulla con il filtro.

Magari non riesco a spiegare io il concetto su cui mi baso.

wink.gif

certo certo.. il filtro ND non ci fai nulla smile.gif
Non mi piace ripetere le cose.. riprovo..

tuo post
Sia chiaro poi che il VC NON serve solo con poca luce, ma in tutte le situazioni in cui servono tempi lunghi, ad esempio quando si ha a che fare con l'acqua, o semplicemente si vogliono usare diaframmi più chiusi per avere più nitidezza o PdC.

Il filtro ND in una giornata molto luminosa (hai fatto cenno al fotografare l'acqua quindi ho dato per sottointeso cascate / fiumi ove vuoi far sembrare l'acqua come seta) ti consente di abbassare i tempi per avere quell'effetto mosso, nel tempo stesso puoi chiudere il diaframma avendo PDC.
Senza filtro ND, non togli stop di luce e il diaframma arriverà fino a massimo f32 (dipende dall'ottica) ecco che qui il filtro ND è fondamentale per togliere stop.
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 08:02 PM) *
certo certo.. il filtro ND non ci fai nulla smile.gif
Non mi piace ripetere le cose.. riprovo..

tuo post
Sia chiaro poi che il VC NON serve solo con poca luce, ma in tutte le situazioni in cui servono tempi lunghi, ad esempio quando si ha a che fare con l'acqua, o semplicemente si vogliono usare diaframmi più chiusi per avere più nitidezza o PdC.

Il filtro ND in una giornata molto luminosa (hai fatto cenno al fotografare l'acqua quindi ho dato per sottointeso cascate / fiumi ove vuoi far sembrare l'acqua come seta) ti consente di abbassare i tempi per avere quell'effetto mosso, nel tempo stesso puoi chiudere il diaframma avendo PDC.
Senza filtro ND, non togli stop di luce e il diaframma arriverà fino a massimo f32 (dipende dall'ottica) ecco che qui il filtro ND è fondamentale per togliere stop.


Ecco, hai chiaramente illustrato infatti uno dei momenti in cui benedire uno stabilizzatore.
Lasciando perdere il discorso sull'utilità del filtro ND e la possibilità "limitata" di allungare i tempi con il solo diaframma, sembra chiaro che per il tipo di foto da te descritta o si ha un treppiede, o si prova a farle con lo stabilizzatore.

Se non si ha nè l'uno, nè l'altro, la foto non la porti a casa.
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 08:11 PM) *
Ecco, hai chiaramente illustrato infatti uno dei momenti in cui benedire uno stabilizzatore.
Lasciando perdere il discorso sull'utilità del filtro ND e la possibilità "limitata" di allungare i tempi con il solo diaframma, sembra chiaro che per il tipo di foto da te descritta o si ha un treppiede, o si prova a farle con lo stabilizzatore.

Se non si ha nè l'uno, nè l'altro, la foto non la porti a casa.

questo genere di foto le fai solo con treppiedi e tempi dell'ordine di 1/2 o 10/20 secondi (mare), il VR/VC non ci arriva a tanto.. ecco che ti serve il filtro ND per togliere luce e abbassare di molto tempi dato che non puoi diaframmare fino a f32 smile.gif
Il VR non si usa per queste cose.. ha tempi ancora troppo veloci smile.gif

Sull'ottica lascierei i commenti a chi la possiede smile.gif
dimitri.1972
QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 08:30 PM) *
Sull'ottica lascierei i commenti a chi la possiede smile.gif



ERA ORA.
larsenio
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 17 2011, 09:11 PM) *
ERA ORA.

non per insistere ma ti sei buttato tu sul discorso tempi e acqua, che non c'entrano nulla con l'ottica.
dimitri.1972
Tanto siamo al Bar...

QUOTE(larsenio @ Aug 17 2011, 09:18 PM) *
non per insistere ma ti sei buttato tu sul discorso tempi e acqua, che non c'entrano nulla con l'ottica.


Si, per far capire che il VR in alcune situazioni può essere utile, pur non riuscendo come a ragione dici tu, ad arrivare a scatti da 10 secondi, ma permettendo quelli da mezzo secondo o anche da un secondo, quindi il discorso che facevo era inerente all'ottica in questione.

Diverso invece il discorso di chi continua a screditare la nitidezza della versione stabilizzata rispetto a quella NON stabilizzata basandosi su "cose lette o dette".

Quando qualcuno mi proporrà la stessa foto fatta con le due versioni sarò pronto a cambiare idea o meno.

bat21
Il VR è semplicemente un sistema di riduzione delle vibrazioni. Ne consegue che ha effetto sui tempi di scatto e non su altro. Le case dicono che con questo meccanismo si possono "guadagnare" 3/4 stop: io ho riscontrato sul campo (ho tre Nikkor) che in condizioni normali ne guadagni comunque 2, ed è un gran bel risultato! Poi, è meglio che nessuno si aspetti miracoli, perchè questo porterebbe ad un utilizzo disinvolto di queste ottiche con tempi troppo lenti. Per questo, sui grandangoli, non ritengo il VR così indispensabile. Nel caso di questo obiettivo, quindi, se dovessi scegliere fra VR e nitidezza, sceglierei la nitidezza del non VR e mi terrei in saccoccia 100 euro.
Con questo non voglio dire che sono contrario ai VR perchè non servono a niente (ne ho 3...).: ai tempi dell'analogico il rispetto della relazione tempo/focale era da interpretare rigidamente, mentre ora si ha sicuramente più tolleranza. Attenti quindi ai facili entusiasmi! Anche il VR, come le altre cose, va usato con la testa...
dimitri.1972
QUOTE(bat21 @ Aug 18 2011, 12:40 AM) *
quindi, se dovessi scegliere fra VR e nitidezza, sceglierei la nitidezza del non VR e mi terrei in saccoccia 100 euro.



E io ribadisco che se non ci sono 2 foto uguali scattate con le 2 versioni, è impossibile fare paragoni.

La versione VC l'ho pagata 380€, e ricordo benissimo che la differenza con l'altra era di 40€.
bat21
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 18 2011, 11:03 AM) *
E io ribadisco che se non ci sono 2 foto uguali scattate con le 2 versioni, è impossibile fare paragoni.

La versione VC l'ho pagata 380€, e ricordo benissimo che la differenza con l'altra era di 40€.

40 euro di differenza non sono niente.
In un noto negozio on-line la differenza è di 140...
Perdonami, ma sono della vecchia scuola (ho 61 anni...) e posso fare anche meno del VR (anche se è utile...). Con questo diavolo di D7000 basta alzare gli ISO!
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.