Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Shaovel
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

L'ho scattata questa sera con la D3100 ed il plasticoso 50ino, f/8, 10", ISO 100, 29 mm, autoscatto 2 secondi. texano.gif
L'immagine è così com'è stata scattata, non ancora nessun ritocco o crop in PP...unsure.gif l'unico grave errore che ho commesso è che mi sono dimenticato di disattivare il VR dato che la macchina era appoggiata su un pilastro (Me lo sono ricordato tornando a casa! dry.gif)

Ho fatto anche altri scatti, cambiando anche leggermente punto di vista ed accorciando la lunghezza focale riducendola a 18 mm, ho mantenuto però sempre fisso però l'ISO su 100 (ho fatto bene?) ed ho solo provato a variare il tempo di esposizione e leggermente il valore di f...se volete ve le mostro, come mi sono uscite secondo voi? hmmm.gif

P.S.: Se avessi avuto un treppiede, riguardo la composizione avrei spostato la linea del cielo più verso l'alto dando maggiore risalto alle luci della città, aspetto con ansia vostri consigli! texano.gif
matrizPZ
ma s'era un 50ino come hai fatto a scattare a 29mm???
Shaovel
QUOTE(matrizPZ @ Aug 15 2011, 03:06 AM) *
ma s'era un 50ino come hai fatto a scattare a 29mm???


Zoommando! messicano.gif
matrizPZ
poi me lo insegni come hai fatto... il mio se ci provo mi manda a quel paese.
Shaovel
QUOTE(matrizPZ @ Aug 15 2011, 03:13 AM) *
poi me lo insegni come hai fatto... il mio se ci provo mi manda a quel paese.


Forse non hai capito che è un 18-55 e non un'ottica a focale fissa e che quindi puoi zoomare da 18 a 55! hmmm.gif
PAS
Ciao Shaovel
Nella fotografia paesaggistica notturna il parametro più critico è l’esposizione e mi pare nel tuo caso sia corretta.
Dal punto di vista compositivo, come tu stesso hai notato, avrei invece ridotto lo spazio occupato dal cielo (che in notturna non è quasi mai significativo) nel solo terzo superiore dell’immagine. L’ideale sarebbe stato ridurre un po’ anche l’angolo di campo, per fare emergere maggiormente dal buio la parte illuminata del paesaggio, ma ovviamente sarebbe stato necessario un obiettivo con maggiore focale.
Il VR è consigliabile disattivarlo quando la fotocamera è vincolata su cavalletto per evitare l’effetto di vibrazioni strutturali a frequenza alta che il VR non sarebbe in grado di compensare dinamicamente. Quando la fotocamera è semplicemente appoggiata su un muretto il VR inserito, anche se poco utile, non dà problemi apprezzabili.
A presto
Valerio
Shaovel
QUOTE(PAS @ Aug 15 2011, 09:55 AM) *
Ciao Shaovel
Nella fotografia paesaggistica notturna il parametro più critico è l’esposizione e mi pare nel tuo caso sia corretta.
Dal punto di vista compositivo, come tu stesso hai notato, avrei invece ridotto lo spazio occupato dal cielo (che in notturna non è quasi mai significativo) nel solo terzo superiore dell’immagine. L’ideale sarebbe stato ridurre un po’ anche l’angolo di campo, per fare emergere maggiormente dal buio la parte illuminata del paesaggio, ma ovviamente sarebbe stato necessario un obiettivo con maggiore focale.
Il VR è consigliabile disattivarlo quando la fotocamera è vincolata su cavalletto per evitare l’effetto di vibrazioni strutturali a frequenza alta che il VR non sarebbe in grado di compensare dinamicamente. Quando la fotocamera è semplicemente appoggiata su un muretto il VR inserito, anche se poco utile, non dà problemi apprezzabili.
A presto
Valerio


Ah ok capito! smile.gif Semmai proverò a disattivarlo la prossima volta e vedere lo scatto come esce, comunque ho cercato di tenere fisso l'ISO a 100 per evitare il fastidioso rumore...ho fatto bene?

Aspetto altri suggerimenti!
PAS
QUOTE(Shaovel @ Aug 15 2011, 11:29 AM) *
… comunque ho cercato di tenere fisso l'ISO a 100 per evitare il fastidioso rumore...ho fatto bene?

Aspetto altri suggerimenti!


Direi di sì
Non vedo la necessità di alzare gli ISO per avere tempi di scatto più rapidi quando si ha la possibilità di tenere ferma la fotocamera ed il contesto che si fotografa è prevalentemente statico.

Shaovel
QUOTE(PAS @ Aug 15 2011, 03:39 PM) *
Direi di sì
Non vedo la necessità di alzare gli ISO per avere tempi di scatto più rapidi quando si ha la possibilità di tenere ferma la fotocamera ed il contesto che si fotografa è prevalentemente statico.


Ok! Ma che valore di f mi consigli usare in scatti del genere? Se uso un f22 per stellare al massimo le luci poi vado a prendere troppa nitidezza?
Valejola
QUOTE(Shaovel @ Aug 15 2011, 04:17 PM) *
Ok! Ma che valore di f mi consigli usare in scatti del genere? Se uso un f22 per stellare al massimo le luci poi vado a prendere troppa nitidezza?

Diaframmi troppo chiusi fanno perdere un pò di qualità alla foto, quindi non conviene superare f16.
Anche perchè le luci a forma di stella vengono comunque.
Per l'obiettivo ti consiglio di non chiamarlo 50ino perchè altrimenti lo si confonde col 50 1.8, che appunto è fisso (per quello MatrizPZ ti ha chiesto come hai fatto a scendere di focale). wink.gif
PAS
QUOTE(Shaovel @ Aug 15 2011, 04:17 PM) *
Ok! Ma che valore di f mi consigli usare in scatti del genere? Se uso un f22 per stellare al massimo le luci poi vado a prendere troppa nitidezza?



L’effetto “stellare” è questione di gusti.
A me non entusiasma quando è “massivo”, ovvero prodotto su una foto con una gran quantità di fonti luminose e soprattutto tra loro disomogenee. Rischia di creare disturbo alla lettura del contesto del paesaggio.
Lo preferisco in situazioni più “minimali”(poche luci).
Anche per questo considero il diaframma f:22 eccessivamente chiuso nelle condizioni del tuo scatto (concordo con Valejola).
Tieni inoltre presente che il degrado di nitidezza che viene prodotto alla massima chiusura è generalmente accentuato nel caso di ottiche di medie prestazioni come il 18-55.
Avrei scattato con un “classico” f:8, cercando le migliori prestazioni dell’obiettivo.
Shaovel
QUOTE(Valejola @ Aug 15 2011, 06:18 PM) *
Per l'obiettivo ti consiglio di non chiamarlo 50ino perchè altrimenti lo si confonde col 50 1.8, che appunto è fisso (per quello MatrizPZ ti ha chiesto come hai fatto a scendere di focale). wink.gif


Giusto, pardon! rolleyes.gif

QUOTE(PAS @ Aug 15 2011, 06:38 PM) *
L’effetto “stellare” è questione di gusti.
A me non entusiasma quando è “massivo”, ovvero prodotto su una foto con una gran quantità di fonti luminose e soprattutto tra loro disomogenee. Rischia di creare disturbo alla lettura del contesto del paesaggio.


Si, questo anche è vero! hmmm.gif

QUOTE(PAS @ Aug 15 2011, 06:38 PM) *
Anche per questo considero il diaframma f:22 eccessivamente chiuso nelle condizioni del tuo scatto (concordo con Valejola).
Tieni inoltre presente che il degrado di nitidezza che viene prodotto alla massima chiusura è generalmente accentuato nel caso di ottiche di medie prestazioni come il 18-55.
Avrei scattato con un “classico” f:8, cercando le migliori prestazioni dell’obiettivo.


Infatti non ho scatto con quel valore di apertura, ma ho tenuto f quasi fissa su 8 ed 11...(l'ho scritto anche nel primo post hmmm.gif) stavo solo provando a chiedere come sarebbe stato lo scatto se avessi utilizzato un valore di apertura molto più ampio, ma poi giustamente vado a perderci troppo in nitidezza!

La prossima volta cercerò di applicare la regola del Sunny 16...(li dove mi sarà possibile!)

grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.