Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Recentemente ho letto questo articolo in cui si parlava di 5 ottiche assolutamente da possedere su DX, in questo caso D7000 e D300s, ma possiamo fare un discorso più ampio per il formato DX in generale..ora,essendo comunque piuttosto soggettivo, secondo voi quali sono le migliori lenti, considerando eventualmente o un passaggio a FF , oppure il caso di un body FX e uno DX con corredo "misto", che si devono assolutamente avere?
Ad esempio della lista stilata sono d'accordo con:
-12-24 DX
-70-200 VRII
-105 Micro
Sinceramente IMHO preferirei il 17-55 al 16-35 VR e non rinuncerei all'ottimo 35 ino DX, e in più preferirei per tale motivo un 85 al 50
Lorenzo
Asmita77
Se si pensa al corredo con la certezza di migrare a FX in futuro: 16-35 o 14-24, 28-70 f/2.8, 70-200 VRII, 50 AF-S f/1.4 e 105 micro VR II o l'85 AF-S f/1.4
Il tutto se non si han limiti di portafogli biggrin.gif
larsenio
su dx non penso si debbano spendere moltissimi soldi, piuttosto mirare a qualcosa di longevo per passare successivamente al FF.
Su questo versante direi ottimo il 16/85VR, tuttofare per grandangoli e poi via di fissi 35 f2 / 50 1.8 etcc.. tutto su FF.

Se vuoi spendere bene per DX e non eccessivamente, non posso che consigliarti il Sigma 8/16 che stò usando su D300, ha una resa davvero eccezionale.
Luigi_FZA
Io, quello che usavo di esclusivo per Dx era il 16 85 ed il 12 24.
posso solo dire che il giorno che decisi di venderli per passaggio ad Fx, sono andati via .......prima di ieri.
Conclusione personale : sono due ottiche che considero molto richieste, probabilmente per i loro pregi.
L.
larsenio
QUOTE(Luigi_FZA @ Aug 14 2011, 06:12 PM) *
Io, quello che usavo di esclusivo per Dx era il 16 85 ed il 12 24.
posso solo dire che il giorno che decisi di venderli per passaggio ad Fx, sono andati via .......prima di ieri.
Conclusione personale : sono due ottiche che considero molto richieste, probabilmente per i loro pregi.
L.

io l'unico sfizio che mi sono preso nuovi sono il sigma 8/16 e 150/500, tutto il resto è usato tranne il 16/85 smile.gif
Luigi_FZA
Be, nel mio caso, e come per "tradizione" anche loro (16 85 & 12 24) erano usati.
Sul 16 85, qualcosa c'ho rimesso sia all'acquisto (l'ho permutato con il 18 105) che alla vendita; mentre sul 12 24 (Nikkor) l'ho rivenduto a quanto l'ho pagato; comunque era perfetto e completo di tutto.
L.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
Sul 16-85, per quanto onestamente lo apprezzi, nutro ancora qualche dubbio..in meritò più che altro alla sua scarsa luminosità..infatti per un po' ho valutato il passaggio a un 17-55 2.8, però come obiettivo da "battaglia" per tutte le situazioni è veramente ottimo, anche per la sua escursione focale..un vero peccato che non l'abbiano fatto F4..sul 12-24 nessun dubbio, è nella lista della spesa! biggrin.gif
Diciamo che una buona idea per un corredo DX-misto secondo me sarebbe:
1) Nikkor 12-24 DX come zoom ultragrandangolare
2) Nikkor 16-85 VR II/ Nikkor 17-55 2.8 DX come zoom principale
3) Nikkor 70-200 VR I/ VR II zoom tele
4) come fissi 35-85 oppure 28-50-85
5) Nikkor 105 2.8 oppure Nikkor 60 2.8 come Micro
larsenio
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 14 2011, 06:53 PM) *
Sul 16-85, per quanto onestamente lo apprezzi, nutro ancora qualche dubbio..in meritò più che altro alla sua scarsa luminosità..infatti per un po' ho valutato il passaggio a un 17-55 2.8, però come obiettivo da "battaglia" per tutte le situazioni è veramente ottimo, anche per la sua escursione focale..un vero peccato che non l'abbiano fatto F4..sul 12-24 nessun dubbio, è nella lista della spesa! biggrin.gif
Diciamo che una buona idea per un corredo DX-misto secondo me sarebbe:
1) Nikkor 12-24 DX come zoom ultragrandangolare
2) Nikkor 16-85 VR II/ Nikkor 17-55 2.8 DX come zoom principale
3) Nikkor 70-200 VR I/ VR II zoom tele
4) come fissi 35-85 oppure 28-50-85
5) Nikkor 105 2.8 oppure Nikkor 60 2.8 come Micro

coem sempre ripeto.. il 16/85VR va preso principalmente come 16mm e per il VR. Io l'ho sempre usato al chiuso fotografando monumenti, chiese et simila ove non c'era luce.
Scattare a 2.8 in interno col 17/55 non ti porta molta PDC e quindi se lo usi per scopo turistico, direi proprio che il 17/55 non è adatto smile.gif
Se fai ritratti invece ok, perfetto smile.gif
otello37
QUOTE(larsenio @ Aug 14 2011, 05:39 PM) *
Se vuoi spendere bene per DX e non eccessivamente, non posso che consigliarti il Sigma 8/16 che stò usando su D300, ha una resa davvero eccezionale.


Mi dici qualcosa di più dell'8-16 Sigma ? L'hai per caso confrontato con i Nikon ?
... potrebbe essere il mio prossimo acquisto (qui D300s).

Ciao grazie.
larsenio
QUOTE(otello37 @ Aug 14 2011, 08:50 PM) *
Mi dici qualcosa di più dell'8-16 Sigma ? L'hai per caso confrontato con i Nikon ?
... potrebbe essere il mio prossimo acquisto (qui D300s).

Ciao grazie.

su Nikon non esiste nulla di simile che parte da 8mm.. quest'ottica è nitidissima a f4.5 e la usi a mano libera anche a 1/10s!! (io ancora non me ne ravvedo..)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 128.7 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 65.1 KB
DighiPhoto
DX

A)
12-24 f/4
35 1.8
(50 f/1.8)
85 f/1.8

cool.gif
17-55 f/2.8
70-200 f/2.8

C)
17-55 f/2.8
85 f/1.8

D)
12-24 f/4
35 f/1.8
70-200 f/2.8

Con questi corredi sei quasi sempre coperto, in base alle proprie esigenze si sceglie il più adatto...
Discorso "macro" a parte...(60 + 105)

Buona luce!
DighiPhoto
Dimenticavo il 10.5mm fisheye...! (Non so come ho potuto dimenticarlo...unsure.gif)
I'm sorry!
DighiPhoto
Altri...

E)
16-85 f/3.5-5.6
70-300 f/3.5-5.6

F)
12-24 f/4
24-120 f/4

G)
16-85 f/3.5-5.6
35 f/1.8
85 f/1.8

H)
17-35 f/2.8
50 f/1.4
85 f/1.4
70-200 f/2.8

I)
10.5 f/2.8
12-24 f/4
35 f/1.8
50 f/1.4
85 f/1.4
135 f/2
180 f/2.8
200 f/2.8
300 f/2.8

I "migliori corredi" sono infiniti...Basta aver soldi da spendere! Ovviamente in base al proprio budget c'è sempre una soluzione migliore di un'altra...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.