Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ZanettiCorrado
Ciao a tutti! Sabato la discoteca per la quale lavoro farà una serata sulla spiaggia e, dato che ho già fatto delle prove martedì avendo risultati molto sfocati, volevo chiedervi come posso assicurare il soggetto a fuoco ed evitare quindi di buttare il 20% delle foto che farò. Grazie (=

- Nikon D200 - Nikon 18-55 - Flash StraBlitz 250BAZ -
Antonio Canetti
se vuoi essere discreto a tutti costi ti ci vuole ottiche molto luminose del tipo f/1,4 o f/1,8 e alzare gli ISO, meno discreto è la luce ausilare bianca che hai sulla fotocamera, se questa non è ancora sufficente allora ci vuole un SB 600/700/800/900 dove puoi attivare la potente luce rossa che serve proprio quando tutto è buio, ma che non è molto discreta ma ben visibile.


Antonio
ZanettiCorrado
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 11 2011, 11:20 PM) *
se vuoi essere discreto a tutti costi ti ci vuole ottiche molto luminose del tipo f/1,4 o f/1,8 e alzare gli ISO, meno discreto è la luce ausilare bianca che hai sulla fotocamera, se questa non è ancora sufficente allora ci vuole un SB 600/700/800/900 dove puoi attivare la potente luce rossa che serve proprio quando tutto è buio, ma che non è molto discreta ma ben visibile.
Antonio


Grazie Mille biggrin.gif
Anche se le mie finanze non mi permettono di acquistare un SB 600/700/800/900 vedrò cosa riesco ad ottenere con la luce ausiliaria ...
ZanettiCorrado
RISOLTO. PER ME SI PUò CHIUDERE
Annibale1981
no per favore ,vorrei chiedere come mettere a fuoco quando si fotografano i fuochi d ' artificio , so che sono luminosi ma, da più parti consigliano di non usare la messa a fuoco automatica (troppo veloci ) quando di fare manualmente basandosi sulla distanza presunta ,ovviamente facendo le misure prima che vengano sparati

il calcolo del iperfocale aiuta anche senza la luce diurna?

Antonio Canetti
d solito i fuochi sono lontani oltre i venti metri, puoi tranquillamente mettere a fuoco manualmente sull'infinito.

Antonio
buzz
e siccome si usano grandangoli, tempi lunghi e diaframmi chiusi, la pdc è assicurata
dead_pixel
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 15 2011, 12:10 AM) *
d solito i fuochi sono lontani oltre i venti metri, puoi tranquillamente mettere a fuoco manualmente sull'infinito.

Antonio


Ok, Ma come posso capire su un obbiettivo 18-55 (senza stabilizzatore, montato di serie sulla d3100) quando ho messo a fuoco all'infinito? Su gli obbiettivi solitamente lungo la ghiera della messa fuoco c'è una serie di numeri, ma sul mio neanche l'ombra...
buzz
QUOTE(dead_pixel @ Aug 16 2011, 11:23 AM) *
Ok, Ma come posso capire su un obbiettivo 18-55 (senza stabilizzatore, montato di serie sulla d3100) quando ho messo a fuoco all'infinito? Su gli obbiettivi solitamente lungo la ghiera della messa fuoco c'è una serie di numeri, ma sul mio neanche l'ombra...

ma il flash non funziona? o non vuoi (puoi) usarlo?
dead_pixel
QUOTE(buzz @ Aug 16 2011, 12:50 PM) *
ma il flash non funziona? o non vuoi (puoi) usarlo?


Scusa, hai ragione. Io mi riferivo a quando non posso utilizzarlo. Per fotografare un cielo stellato o comunque un sogetto molto lontano e poco illuminato... Per esempio durante le vacanze ho provato a fotografare un faro di notte e per metterlo a fuoco in manuale dovevo aspettare che si accendese la luce del faro.... messicano.gif molto frustrante!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.