Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fracriste
Ciao a tutti,avrei bisogno di un suggierimento. Volendo sostituire il 18-55 secondo voi ha senso passare al 18-105? Ero quasi intenzionato al 16-85 ma il prezzo e alcuni commenti mi hanno fatto cambiare idea. Al 18-105 affiancherei il 70-300.
Grazie mille per il vostro aiuto.
ciao Stefano
logan7
QUOTE(fracriste @ Aug 11 2011, 09:39 AM) *
Ciao a tutti,avrei bisogno di un suggierimento. Volendo sostituire il 18-55 secondo voi ha senso passare al 18-105? Ero quasi intenzionato al 16-85 ma il prezzo e alcuni commenti mi hanno fatto cambiare idea. Al 18-105 affiancherei il 70-300.
Grazie mille per il vostro aiuto.
ciao Stefano

Perché vuoi sostituire il 18-55?
fracriste
QUOTE(logan7 @ Aug 11 2011, 09:57 AM) *
Perché vuoi sostituire il 18-55?


diciamo per la focale un po' corta. Però affiancando il 70-300 ho come l'idea di fare una spesa inutile. magari il 18-105 mi eviterebbe cambi più frequenti,ma non vorrei spendere i soldi per niente.
logan7
QUOTE(fracriste @ Aug 11 2011, 10:07 AM) *
diciamo per la focale un po' corta.

Dipende in massima parte dal tipo di fotografie che pensi di scattare.

Io ho deciso per il 16-85, ignorando i commenti e basandomi sulle fotografie che puoi trovare in giro sulla rete.

Se ti serve un obiettivo più economico vai sul 18-105.

Ma prima di fare un acquisto dovresti capire perché quello che hai non ti soddisfa.
fracriste
QUOTE(logan7 @ Aug 11 2011, 10:20 AM) *
Dipende in massima parte dal tipo di fotografie che pensi di scattare.

Io ho deciso per il 16-85, ignorando i commenti e basandomi sulle fotografie che puoi trovare in giro sulla rete.

Se ti serve un obiettivo più economico vai sul 18-105.

Ma prima di fare un acquisto dovresti capire perché quello che hai non ti soddisfa.

fotografie di paesaggi,qualche ritratto (per i ritratti più avanti pensavo di aggiungere il 50)e qualche
macro(anche qui molto più avanti pensavo di aggiungere un obiettivo dedicato).

Sinceramente (a parte lo zoom ridotto)non ho particolari problemi con il 18-55.
mofise
Funzione cerca del forum e trovi decine di risposte utili.... wink.gif
fracriste
QUOTE(mofise @ Aug 11 2011, 11:28 AM) *
Funzione cerca del forum e trovi decine di risposte utili.... wink.gif


Grazie per il consiglio,purtroppo non c'è una risposta alla mia domanda. Il mio unico problema è sapere se mi conviene sostituire il 18-55 con il 18-105 o tenermelo in accoppiata al 70-300. Nei forum ci sono vari consigli sulla sostituzione del 18-55 ma in questo momento(e ho paura che sarà un momento lungo) non posso permettermi l'acquisto di determinati obiettivi. Il 18-55 mi sembra molto limitato come portata e per evitare troppo sostiuzioni pensavo al 18-105. Mi interessava sapere se come qualità avrei comunque un miglioramento o se non vale la pena e aspettare a comprare qualcosa di decisamente meglio.
robermaga
Non ho capito se hai gia il 70-300VR. Perché se non ce l'hai, la priorità è questa.
Il mio consiglio è di tenerti il 18-55 che non è assolutamente male come resa. E' solo la sua costruzione che è povera, ma non è che il 18-105 sia un gran passo avanti rispetto a questo.

Se invece la tua necessità è quella di uscire con una sola ottica, allora anche il 18-105 è corto; c'è per questo il 18-200VR, ma anche qui trovarai i suoi detrattori, come del resto ci sono per tutte le ottiche, 16-85 compreso.

Andrei avanti con 18-55 e 70-300 (VR), per poi pensare in futuro ad un 35 1,8 e magari a um micro 60 per colmare il piccolo buco fra le focali.

Buone foto
Roberto
mofise
QUOTE(fracriste @ Aug 11 2011, 12:44 PM) *
Grazie per il consiglio,purtroppo non c'è una risposta alla mia domanda. Il mio unico problema è sapere se mi conviene sostituire il 18-55 con il 18-105 o tenermelo in accoppiata al 70-300. Nei forum ci sono vari consigli sulla sostituzione del 18-55 ma in questo momento(e ho paura che sarà un momento lungo) non posso permettermi l'acquisto di determinati obiettivi. Il 18-55 mi sembra molto limitato come portata e per evitare troppo sostiuzioni pensavo al 18-105. Mi interessava sapere se come qualità avrei comunque un miglioramento o se non vale la pena e aspettare a comprare qualcosa di decisamente meglio.

dal 18-55 al 18-105 non avresti un miglioramento, ma solo un ampliamento del range di focali.
Ma il 70/300 ce l'hai già?
fracriste
QUOTE(robermaga @ Aug 11 2011, 03:47 PM) *
Non ho capito se hai gia il 70-300VR. Perché se non ce l'hai, la priorità è questa.
Il mio consiglio è di tenerti il 18-55 che non è assolutamente male come resa. E' solo la sua costruzione che è povera, ma non è che il 18-105 sia un gran passo avanti rispetto a questo.

Andrei avanti con 18-55 e 70-300 (VR), per poi pensare in futuro ad un 35 1,8 e magari a um micro 60 per colmare il piccolo buco fra le focali.

Buone foto
Roberto

Grazie Roberto,questa era la risposta che mi serviva. Infatti il 70-300 ancora non ce l'ho e sarà(tra pochi giorni) il primo obiettivo che andrò a prendere. Mi interessava sapere come muovermi per sostituire il 18-55(che costruzione a parte,come dici tu, ha comunque una resa buona). Come già detto avevo pensato al 16-85 ma,per ora non è alla mia portata. Poi leggendo i vari forum ho preso in considerazione il 18-105,con il dubbio però che sarei andato a spendere i soldi per niente(migliorando solo lo zoom).
La tua idea sui due obiettivi da aggiungere era un'altra ipotesi che avevo preso in considerazione e probabilmente è la più saggia.

Grazie mille per il consiglio.

Ciao Stefano
fracriste
QUOTE(mofise @ Aug 11 2011, 04:21 PM) *
dal 18-55 al 18-105 non avresti un miglioramento, ma solo un ampliamento del range di focali.
Ma il 70/300 ce l'hai già?

No il 70-300 vado a prenderlo tra pochi giorni.
Grazie per la risposta quello che volevo capire era se cambiando l'obiettivo avrai avuto un miglioramento. In definitiva ora vado a comprarmi il 70-300,mi tengo il 18-55 ed in futuro cercherò di ampliare il parco obiettivi con un fisso ed un macro.
Grazie mille ciao Stefano
TizianaCav
Salve a tutti,
di ritorno dalla vacanza sento la stessa esigenza di fracriste, e cioè quella di avere un obiettivo più lungo del 18-55.
Già prima di partire volevo prendere un 70-200, ma parlando con altre persone è venuto fuori che con un 18-105 si risolvono il 95% delle necessità di un fotografo amatoriale (vacanza, feste, figli, etc.etc) senza spendere cifre astronomiche, o meglio, cifre fuori dalle vere esigenze specifiche.

Mi pare di avere capito, ma vi chiedo gentilmente conferma, che la qualità delle foto passando dal 18-55 al 18-105 praticamente non cambia, e se è così per me va benissimo.

Grazie mille per le risposte.
fracriste
QUOTE(TizianaCav @ Aug 11 2011, 08:08 PM) *
Salve a tutti,
di ritorno dalla vacanza sento la stessa esigenza di fracriste, e cioè quella di avere un obiettivo più lungo del 18-55.
Già prima di partire volevo prendere un 70-200, ma parlando con altre persone è venuto fuori che con un 18-105 si risolvono il 95% delle necessità di un fotografo amatoriale (vacanza, feste, figli, etc.etc) senza spendere cifre astronomiche, o meglio, cifre fuori dalle vere esigenze specifiche.



Grazie mille per le risposte.

passare solo al 18-105,come ha detto Roberto sopra,per me è poco. Se non vuoi spendere molto prova a vedere il 55-300 che in internet si trova intorno alle 300 euro(contro le 230-250 del 18-105).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.