Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Francesco Martini
A proposito di Nikon Capture....
Vediamo se mi spiego...Sono anni che uso Nikon Capture..ma solo adesso mi e' sorto questo problema....Scatto solo in Raw..ma di 50 o 100 foto che faccio ne passo in JPEG solo una parte..quelle che mi servono. Le apro una per una con il Capture e le trasformo..Supponiamo che in una cartella ho 100 foto in NEF da passare tutte in JPG....le devo aprire e trasformare una per una oppure c'e' una opzione in Capture che automatizza questo lavoro????...
Una opzione del genere..io non l'ho vista....
Ciao
Francesco Martini
maxter
Direi di si, è la funzione batch, è quella che ha una specie di lente di ingrandimento (comunque passandoci sopra con il mouse te lo dice), funziona su un insieme di file ai quali devi fare lo stesso trattamento.
ciro207
Strumenti > Batch... ma siamo sicuri di aver capito la domanda?
Se son anni che lo usi dovresti conoscere questa funzione ed in più sul forum se ne parla spessissimo. Forse c'è qualche dettaglio che non abbiamo colto
Francesco Martini
QUOTE(maxter @ Oct 23 2005, 05:37 PM)
Direi di si, è la funzione batch, è quella che ha una specie di lente di ingrandimento (comunque passandoci sopra con il mouse te lo dice), funziona su un insieme di file ai quali devi fare lo stesso trattamento.
*


Acccc......questo succede a non leggere il manuale....ecco cosa era quella funzione batch!!!!!!!!!!!!!
Grazie mille grazie.gif
Francesco Martini
Francesco Martini
QUOTE(ciro207 @ Oct 23 2005, 05:40 PM)
Strumenti > Batch... ma siamo sicuri di aver capito la domanda?
Se son anni che lo usi dovresti conoscere questa funzione ed in più sul forum se ne parla spessissimo. Forse c'è qualche dettaglio che non abbiamo colto
*


Hai ragione....ma il capture lo uso solamente per trasformare in JPG le foto che mi servono...e neppure lo uso per fare le regolazioni di luminosita'' bilanciamnto del bianco...etc....Se devo prprio ritoccare qualcosa..preferisco il photoshop....
Ciao e grazie ancora
Francesco Martini
Gennaro Ciavarella
è forse la funzione che uso di più, oltre tutto è molto veloce e puoi settare per trasformare tenendo in conto le tue applicazioni

unico neo è un criptico il modulo di salvataggio per la qualità jpg che forse varrebbe la pena di rendere più personalizzabile

se non ricordo male, ad una osservazione del genere il grande maio ha risposto che avrebbe segnalato il problema (aspettiamo una versione con patch al problema tongue.gif )

ciao


gennaro
buzz
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 23 2005, 06:44 PM)
Hai ragione....ma il capture lo uso solamente per trasformare in JPG le foto che mi servono...e neppure lo uso per fare le regolazioni di luminosita'' bilanciamnto del bianco...etc....Se devo prprio ritoccare qualcosa..preferisco il photoshop....
Ciao e grazie ancora
Francesco Martini
*



Perdonami francesco, ma se usi il capture solo per la conversione è come se usassi una D2x per le foto tessera.

Operare sulla luminosità e sul bilanciamneto del bianco con un programma che agisce direttamente sul raw ti restituisce dei risultati che non avresti mai immaginato prima.
Altrimenti non avrebbe nemmeno senso fare questa conversione solo per ottenere un jpeg un po' più dettagliato di quello ottenuto direttamente in machina.

E poi solo per la conversione non sarebbe necessario acquistare un pèrograma da 140 euro, quando puoi ottenere lo stesso con il nikon view, o qualsiasi altro programma gratuito presente in rete.
buzz
aggiungo anche ch il capture ha la possibilità di convertire i files modificati mentre contemporaneamente si lavora su altri, inoltre ha un sistema rapido finestra multi images)che ti fa visualizzare i files in thumbnails e te li fa correggere rapidamente.

se vuoi fare a meno di diverse funzioni e vuoi un lavoro più rapido puoi usare il raw shooter essential che è un programma gratuito.
Gennaro Ciavarella
come dare torto a buzz

l'unica cosa per cui preferisco photoshop, ma credo più per abitudine che per altro è la maschera di contrasto ed i vari filtri, oltre che il ritocco, oltre che in gestione l'azione del browser e le possibilità collegate

credo, però, che quello di francesco sia solo un problema di abitudine
Francesco Martini
QUOTE(buzz @ Oct 23 2005, 09:40 PM)
Perdonami francesco, ma se usi il capture solo per la conversione è come se usassi una D2x per le foto tessera.

Operare sulla luminosità e sul bilanciamneto del bianco con un programma che agisce direttamente sul raw ti restituisce dei risultati che non avresti mai immaginato prima.
Altrimenti non avrebbe nemmeno senso fare questa conversione solo per ottenere un jpeg un po' più dettagliato di quello ottenuto direttamente in machina.

E poi solo per la conversione non sarebbe necessario acquistare un pèrograma da 140 euro, quando puoi ottenere lo stesso con il nikon view, o qualsiasi altro programma gratuito presente in rete.
*


Ti ringrazio del commento...Ma di solito su cento foto che faccio con la D100 e il bilanciamento del bianco in automatico...mi accorgo che 99 vanno bene cosi' come le ho scattate e non hanno bisogno di altro...ne' bilancoamento del bianco..ne' bilanciamento colore etc....se poi devo ritoccare un po' i livelli delle luci e ombre preferisco farlo con photoshop...anche se in qusto campo il Capture ha enormi potenzialita'....E' un mio modo di fare. Poi Capture e' un ottimo programma..l'ho comperato e prima o poi puo' servire!!!
Ciao
Francesco Martini
Gefry


Se non sbaglio con NC e usando il Batch non è possibile variare ne la dimenione dell'immagine ne la sua compressione dry.gif
Con PP questo è possibile.


-------------------------------------

........per lievi ritocchi preferisco NC solo perche evito di creare due diversi tipi di file della stessa immagine..............in questo modo devo mantenere meno copie di backup.


Per quanto riguarda il batch io preferisco usare il metodo copia incolla.
Non ditemi che scattate una foto senza mai aprirla con NC? blink.gif

Se un immagine non merita nemmeno un occhiatina la cestino.

Se invece la apro con NC ho pronto un file salvato con i miei metadati, aggiungo quindi le parole chiave per l'immagine visualizzata e la ottimizzo + o - al meglio.
A questo punto copio tutte le impostazioni e anche i metadati e li incollo nell'immagine sucessiva. Effettuo poi le variazioni del caso e l'aggiunta eliminazione di parole chiave.

Con questo metodo risparmo un sacco di tempo sia per le modifiche che per la catalogazione.

Ciao

Gerry
laciodrom
QUOTE(Gefry @ Oct 24 2005, 09:49 AM)
Se non sbaglio con NC e usando il Batch non è possibile variare ne la dimenione dell'immagine ne la sua compressione  dry.gif
Con PP questo è possibile.


direi di che sbagli.... smile.gif per quanto riguarda la dimensione dell'immagine basta modificarla sull'immagine da prendere come base per le "impostazioni" prima di lanciare il batch, mentre per la compressione puoi scegliere nella apposita combo il livello che preferisci (sono gli stessi livelli di compressione di quando fai salva con nome con una singola foto).
Ciao wink.gif
stcont
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 23 2005, 05:28 PM)
A proposito di Nikon Capture....
Vediamo se mi spiego...Sono anni che uso Nikon Capture..ma solo adesso mi e' sorto questo problema....Scatto solo in Raw..ma di 50 o 100 foto che faccio ne passo in JPEG solo una parte..quelle che mi servono. Le apro una per una con il Capture e le trasformo..Supponiamo che in una cartella ho 100 foto in NEF da passare tutte in JPG....le devo aprire e trasformare una per una oppure c'e' una opzione in Capture che automatizza questo lavoro????...
Una opzione del  genere..io non l'ho vista....
Ciao
Francesco Martini
*



Ciao Francesco,
credo che ti abbiano già risposto altri prima di me... comunque nel caso tu debba convertire solo alcune foto presenti in una cartella (quindi non tutte), è necessario copiarle temporaneamente in una cartella di appoggio, cui il Batch attingerà nella procedura di conversione.

Alla fine della conversione le foto originali possono essere riposizionate nella cartella originaria...

ciao,
stefano
stcont
QUOTE(laciodrom @ Oct 24 2005, 10:43 AM)
direi di che sbagli.... smile.gif  per quanto riguarda la dimensione dell'immagine basta modificarla sull'immagine da prendere come base per le "impostazioni" prima di lanciare il batch, mentre per la compressione puoi scegliere nella apposita combo il livello che preferisci (sono gli stessi livelli di compressione di quando fai salva con nome con una singola foto).
Ciao  wink.gif
*



Confermo.
Unica sfiga di NC è che non è possibile fare procedure combinate di BATCH....
ad esempio se da un RAW originale di una d70 debbo:
- convertirla in JPG
- ridurne la dimensione

debbo obbligatoriamente fare 2 passaggi:
1) dal raw faccio un JPG (excellent quality)
2) dal JPG faccio una riduzione ad es. a 72 dpi.

Non mi risulta infatti che non sia possibile caricare + impostazioni per volta.

stefano
buzz
QUOTE(stcont @ Oct 24 2005, 11:56 AM)
Confermo.
Unica sfiga di NC è che non è possibile fare procedure combinate di BATCH....
ad esempio se da un RAW originale di una d70 debbo:
- convertirla in JPG
- ridurne la dimensione

debbo obbligatoriamente fare 2 passaggi:
1) dal raw faccio un JPG (excellent quality)
2) dal JPG faccio una riduzione ad es. a 72 dpi.

Non mi risulta infatti che non sia possibile caricare + impostazioni per volta.

stefano
*



ma chi l'ha detto?
Il batch ti permette di ridimensionare, scegliere la compressione e applicare le correzioni volute, tutto in un unico passaggio.
Unica restrizione che le dimensioni e il rapporto di compressione dovranno essere uguali per le tutte le foto selezionate, mentre le correzioni si applicano a ogni singola foto.

Leggete le istruzioni non soltanto quando qualcosa si guasta, c'è l'help in linea anche, che può fugare ogni dubbio. Inoltre non abbiate paura a sperimentare. Certo si impiega tempo, ma si impara tantissimo, e non si rischia di danneggiare il NEF che rimane sempre lo stessol. Sono le caratteristiche di visualizzazione che cambiano, ma tutto quello che si applica sul nef con capture è reversibile al 100%

stcont
QUOTE(buzz @ Oct 24 2005, 02:06 PM)
ma chi l'ha detto?
Il batch  ti permette di ridimensionare, scegliere la compressione e applicare le correzioni volute, tutto in un unico passaggio.
Unica restrizione che le dimensioni e il rapporto di compressione dovranno essere uguali per le tutte le foto selezionate, mentre le correzioni si applicano a ogni singola foto.

Leggete le istruzioni non soltanto quando qualcosa si guasta, c'è l'help in linea anche, che può fugare ogni dubbio. Inoltre non abbiate paura a sperimentare. Certo si impiega tempo, ma si impara tantissimo, e non si rischia di danneggiare il NEF che rimane sempre lo stessol. Sono le caratteristiche di visualizzazione che cambiano, ma tutto quello che si applica sul nef con capture è reversibile al 100%
*



Ok ,ma nel caso tu abbia modificato un RAW, ad esempio aggiustando l'esposizione, dimmi come fai a concatenare in un unico passaggio: hmmm.gif

- la lettura dei dati del RAW modificato
- l'aggiunta di una procedura di crop in automatico
- la conversione in un JPG


Da quel che ho potuto sperimentare, i primi due passaggi non sono concatenabili. devi per forza creare prima un JPG che acquisisca i dati grezzi del RAW. Poi, concateni tutto quello che vuoi.

Ti risulta ?

stefano
laciodrom
QUOTE(stcont @ Oct 26 2005, 10:59 AM)
Ok ,ma nel caso tu abbia modificato un RAW, ad esempio aggiustando l'esposizione, dimmi come fai a concatenare in un unico passaggio:  hmmm.gif

- la lettura dei dati del RAW modificato
- l'aggiunta di una procedura di crop in automatico
- la conversione in un JPG
Da quel che ho potuto sperimentare, i primi due passaggi non sono concatenabili. devi per forza creare prima un JPG che acquisisca i dati grezzi del RAW. Poi, concateni tutto quello che vuoi.

Ti risulta ?

stefano
*



anche io la so così....
buzz per la cronaca io l'help lo leggo e lo consulto quando mi serve ma per i passaggi di cui sopra non ho trovato indicazione per fare diversamente, illuminaci tu Lampadina.gif
buzz
ok, se parli di crop non posso dire nulla

Si possono applicare in batch le procedure di modifica impostazioni di immagine, convertirla e rifdurla di dimensioni, ma le dimensioni devono essere uguiali per tutte le immagini.
non puoi mettere in batch le correzioni che il capture non prevede, e il crop non è una delle funzioni di nikon capture, ma di altri programmi di fotoritocco.
Il capture prevede il ritaglio libero ovvero riduzione di dimensioni in uscita del risultante jpeg o tiff oppuire un ritaglio vincolato che però altro non è che un taglio arbitrario dell'immagine, come quiello che può fare un lab quando il fotogrtamma è più grande delle proporzioni di stampa.

Il crop vero e proprio lo devi fare per ogni singola foto: se vuoi ricavare solo il primo piano di una serie di figure intere, non è detto che il viso cada sempre nella stessa parte del fotogramma.
buzz
QUOTE(stcont @ Oct 26 2005, 11:59 AM)
Ok ,ma nel caso tu abbia modificato un RAW, ad esempio aggiustando l'esposizione, dimmi come fai a concatenare in un unico passaggio:  hmmm.gif

- la lettura dei dati del RAW modificato
- l'aggiunta di una procedura di crop in automatico
- la conversione in un JPG
Da quel che ho potuto sperimentare, i primi due passaggi non sono concatenabili. devi per forza creare prima un JPG che acquisisca i dati grezzi del RAW. Poi, concateni tutto quello che vuoi.

Ti risulta ?

stefano
*




uso la funzione di ridimensionamentom palette strumenti 1 , dimensione risoluzione e scelgo le dimensioni dell'output (ritaglio libero), che verà corretto secondo le impostazioni che ho dato alle curve, toni e resto dell'immagine.
stcont
QUOTE(buzz @ Oct 26 2005, 08:50 PM)
uso la funzione di ridimensionamentom palette strumenti 1 , dimensione risoluzione e scelgo le dimensioni dell'output (ritaglio libero), che verà corretto secondo le impostazioni che ho dato alle curve, toni e resto dell'immagine.
*




Non mi torna.

se guardiamo la schermata della recensione del capture -capitolo BATCH-, a metà della pagina http://www.nital.it/experience/capture11.php

si vede chiaramente che nella finestra di dialogo ti permette di

- applicare le impostazioni in uso
OPPURE
- applicare un set di impostazioni
OPPURE
- applicare le impostazioni integrate nel file.

Facciamo così:
- prendi una foto RAW e modifica tutti i parametri che vuoi.
- salva il RAW.
-prepara una batch caricando un set di impostazioni che comprenda solo la modifica di 1 parametro (a tua scelta). scegli un JPG come formato finale;
- lancia il BATCH e sappimi dire che cavolo combina.

Secondo me, dal momento che il file RAW, essendo formato da dati grezzi, non incorpora in sè l'immagine modificata ma solo le istruzioni per elaborarla volta per volta (ecco il motivo della lentezza...), ti ritroverai che il batch genera un immagine in cui viene applicato SOLO l'impostazione scelta da te prima, SCARTANDO tutte le modifiche fatte al file grezzo (luminosità, d-lighting, LCH, livelli ecc..

Da me fa così (capture 4.3.2) cool.gif

sappimi dire.

stefano



buzz
devi lavorare in multi immagine.
io ho provato a ridurre una foto in nef e capture l'ha distrutta. ovvero l'ha ridotta e poi non è possibile riportarla al punto di partenza ( se la risalvi in NEF)
buzz
comincio a credere che non si possa fare!
non riesco più ad elaborare le immagini e salvarle con i dati impostati, se non in NEF. si vede che dato che non uso più capture da tempo ( ho il raw shooter essenzial, programma eccezzziunale, che copia se non addirittura emula il capture one)ho dimenticato come lavoravo prima.

A questo punto ritratto tutto, e mi rimetto a chi lo usa meglio di me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.