Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gianrico
Il software ancora nonè in commercio ma promette bene. Vedendo le specifiche tecniche rpossiede molte features di Capture ma con una interfaccia grafica da 10 e lode come ci ha abituati Apple.

Fatevi un giro sul sito Apple e vedeve gli experiences (Joe)
carlmor
scusa ma hai visto il prezzo?
mi sembra che capture lavori ottimamente ad un costo che è un terzo del programma della apple
personalmente non ne sento la necessità
Carlo
SpeedWeb
QUOTE(Gianrico @ Oct 23 2005, 09:25 AM)
Il software ancora nonè in commercio ma promette bene. Vedendo le specifiche tecniche rpossiede molte features di Capture ma con una interfaccia grafica da 10 e lode come ci ha abituati Apple.

Fatevi un giro sul sito Apple e vedeve gli experiences (Joe)
*


vero ilo prezzo è alto ma è anche vero che è nettamente più veloce di NC sopratutto sfrutta il Core Immage di OS X cosa che attualmente fanno pochissimi programmi ed è un vero peccato wink.gif
Insomma costa (per fare un esempio come un obbiettivo) ma la sostanza c'è e si vede anche come specifiche si riesce a lavorare con un G4 e tanta RAM wink.gif io mi auguro che ne facciano anche una versione Express (ridotta anche come prezzo tongue.gif ) al più presto in modo da ampliare la base di utenti staremo a vedere wink.gif
CiaX wink.gif
maxscience
non c'e' paragone tra Nikon Capture e Apple Aperture... Quest'ultimo e' di vari ordini di grandezza sopra al primo.
Gianrico
QUOTE(maxscience @ Oct 23 2005, 02:17 PM)
non c'e' paragone tra Nikon Capture e Apple Aperture... Quest'ultimo e' di vari ordini di grandezza sopra al primo.
*


d'accordo!!! questo è il motivo per cui costa tre volte tanto. Se vogliamo solo considerare l'interfaccia grafica che in un software è una cosa importantissima per la fruizione al meglio delle potenzialità.

Andrea Lapi
Comunque questa sezione si chiama "Nikon software" e forse se proprio si devono fare paragoni con altri software... io li avrei fatti al bar...

Io personalmente mi trovo molto bene con l'accoppiata NC+Pshop... Li uso al 10% delle loro possibilità e già qualcosa ottengo...
oesse
per ora l'ho solo ordinato.
Quando arriva se volete, ve lo commentero'

.oesse.
matteoganora
Tanto... come tutti gli altri... non renderà la stessa cromia, non correggerà le aberrazioni, non avrà gli stessi valori di settaggio.

Altro software inutile, che farà spendere dei soldi in più a chi ne ha da spendere.
YanLuK
QUOTE(Gianrico @ Oct 23 2005, 08:11 PM)
d'accordo!!! questo è il motivo per cui costa tre volte tanto. Se vogliamo solo considerare l'interfaccia grafica che in un software è una cosa importantissima per la fruizione al meglio delle potenzialità.
*



Al Bar??? e ti lamenti solo di Aperture, mentre aprire topic su ACDsee o Photoshop o di un software per lo slideshow di immagini è legittimo??

invece esce un programma competitor di Capture, dedicato a voi fotografi professionisti e se ne parla al bar??

mah!!!

Ho capito che questo è il forum nikon, ma secondo me il topic su Apeture è più attinente di tanti altri.......

matteoganora
QUOTE(YanLuK @ Oct 24 2005, 01:35 PM)
invece esce un programma competitor di Capture, dedicato a voi fotografi professionisti e se ne parla al bar??

mah!!!

Ho capito che questo è il forum nikon, ma secondo me il topic su Apeture è più attinente di tanti altri.......
*



huh.gif ??? blink.gif
svegliato male?
Andrea Lapi
QUOTE(YanLuK @ Oct 24 2005, 02:35 PM)
Al Bar??? e ti lamenti solo di Aperture, mentre aprire topic su ACDsee o Photoshop o di un software per lo slideshow di immagini è legittimo??

invece esce un programma competitor di Capture, dedicato a voi fotografi professionisti e se ne parla al bar??

mah!!!

Ho capito che questo è il forum nikon, ma secondo me il topic su Apeture è più attinente di tanti altri.......
*



Io ho educatamente espresso la mia opinione, che fra l'altro mi sembra in sintonia con il regolamento...

Un saluto!
Andrea Lapi
Mi scuso... avevo letto male...

Sezione NIKON SOFTWARE
Riserviamo questa sezione al software fornito da Nikon, per permettere discussioni che, costruttivamente, aiutino a comprendere l’utilizzo di PictureProject, Nikon View, Nikon Capture e Nikon Scan. Sono consentiti inoltre interventi relativi ai software non proprietari Nikon, purchè lo scopo sia pertinente all’elaborazione o gestione delle immagini digitali.

Comunque... resto della mia opinione wink.gif
matteoganora
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 24 2005, 01:46 PM)
Mi scuso... avevo letto male...
*



Ah.. adesso ho capito...

Andrea, capita, non ti preoccupare... comunque, discutiamone pure qui... tanto c'è poco da discutere... poi quando uscirà Capture 5 riparleremo anche dell'interfaccia! ph34r.gif
oesse
Aspetto il nuovo capture con impazienza. Ma non credo che Aperture fara' schifo...
Aspettiamo che esca...


.oesse.
matteoganora
QUOTE(oesse @ Oct 24 2005, 01:49 PM)
Aspetto il nuovo capture con impazienza. Ma non credo che Aperture fara' schifo...
Aspettiamo che esca...
.oesse.
*



Il problema caro Marco non è che faccia schifo o meno, Apple è un'azienda seria e sicuramente farà un software valido, magari superiore ai tanti concorrenti.

ma il discorso è un altro, mettiamoci in testa che nessun software lavorerà correttamente i NEF come Nikon Capture.

L'estensione cromatica, la perfezione del WB, i comandi di advanced RAW sono inemulabili, e sostanzialmente io vedo Capture come un'ulteriore possibilità di controllo impostazioni, non come programma di fotoritocco.

Uso Capture essenzialmente per ciò che riguarda la palette Advanced RAW, perchè oggi mi da il vantaggio di rimuovere le aberrazioni in automatico in base all'ottica che ho montato, talvolta applico i filtri della nikmultimedia, e basta.
Già la versione 4.4 che uscirà con l'avvento della D200 introdurrà, come sempre, nuove features, e amplierà le potenzialità già insite nel software, la velocità è già stata abbondantemenet risolta, mi è capitato di lavorare di recente su NEF D2x e con il mio misero pentium a 3.0ghz e 2gb di RAM, sinceramente non pretenderei di più in termini di rapidità.

Poi, a chi mi dice che Bibble va bene per recuperare le alte luci, Rawshooter va bene per ridurre il noise, l'altro va meglio per fare il caffè, rispondo:
Con Capture, Photoshop, e Neat Image talvolta, ho tutto ciò che mi serve, credo di aver risparmiato quasi un migliaio di euro evitando di comprare altri software che non userei, e con quei soldi mi ci compro un vetro, che è più utile dell'ennesiomo software.

ho sempre avuto fiducia in capture, e negli anni, innanzitutto non dovendo sborsare una lira per aggiornarlo, e vedendo ad ogni release effettivi miglioramenti, credo di aver fatto da subito la scelta giusta.

Poi sono uni che le trial le prova tutte, ma chissà come mai alla fine continuo con il buon NC.
oesse
Concordo con te matteo, in tutto e per tutto.
Io l'ho ordinato, ma non per questo lo pago (un giorno ti spiego....)
Se vuoi potremo fare una comparazione insieme ed insieme valutarne i risultati.
Io ci sono .... se ci sei.....ben venga!

.oesse.
mgiac81
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2005, 02:02 PM)
ma il discorso è un altro, mettiamoci in testa che nessun software lavorerà correttamente i NEF come Nikon Capture.



Ma a mio parere non è vero. Puoi ottenere tutto quanto con PS, basta saperlo usare. Anzi ottieni anche di più.

Potremmo dire meglio che capture è (anchea mio parere) il miglior programma per ritoccare in un attimo le foto (anche a persone che non ne sanno molto di fotoritocco) ottenendo dei risultati abbastanza buoni.

E poi io sono dell'opinione che chi lo fa per professione usa altri mezzi invece che un programma che fa di tutto.(mi rifersisco ad Aperture)
digiborg
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2005, 02:02 PM)
ma il discorso è un altro, mettiamoci in testa che nessun software lavorerà correttamente i NEF come Nikon Capture.

L'estensione cromatica, la perfezione del WB, i comandi di advanced RAW sono inemulabili, e sostanzialmente io vedo Capture come un'ulteriore possibilità di controllo impostazioni, non come programma di fotoritocco.

*



su questo ho qualche dubbio, quando Apple decide di creare un software per la linea professionale (vedi Final cut, shake, motion ecc., software ormai affermatissimi nella produzione video) non lo fa con un motorucolo convertitore raw da quattro soldi ma con il massimo che la tecnologia mette a disposizione al momento avvalendosi dei partner giusti. Potrebbe darsi (ne dubito) che non riesca ad eguagliare Capture per quanto riguarda la conversione ma di certo sarà il programma che ci andrà + vicino, per quanto riguarda l'interfaccia invece.... è un'altra storia messicano.gif
sergiobutta
Se non sbaglio, c'è una parte degli exif non disponibile per tutti, e, ovviamente tutte le caratteristiche dei files delle nuove macchine, i programmatori di Capture li conosceranno "prima" dell'uscita di ogni macchina, per poter effettuare le prove sulle macchine stesse. Hanno quindi un notevole anticipo sugli altri. Infine, penso che, sempre più, bisognerà pensare ai programmi come Capture come ad un complemento della macchina, non ad un editor di immagini. Pertanto, chi progetta questi ultimi, ha problemi molto più complessi da risolvere rispetto a chi deve operare postproduzione esclusivamente sui dati già gestibili dalla macchina. E, per ultimo, penso anche che in fase di progettazione delle macchine e degli obiettivi, si terrà anche conto di quanto una fase elaborativa di postproduzione saprà molto facilmente risolvere. Quindi, chi può scrivere programmi migliori dello stesso produttore dell'Hardware ?
digiborg
QUOTE(sergiobutta @ Oct 24 2005, 03:41 PM)
Se non sbaglio, c'è una parte degli exif non disponibile per tutti, e, ovviamente tutte le caratteristiche dei files delle nuove macchine, i programmatori di Capture li conosceranno "prima" dell'uscita di ogni macchina, per poter effettuare le prove sulle macchine stesse. Hanno quindi un notevole anticipo sugli altri. Infine, penso che, sempre più, bisognerà pensare ai programmi come Capture come ad un complemento della macchina, non ad un editor di immagini. Pertanto, chi progetta questi ultimi, ha problemi molto più complessi da risolvere rispetto a chi deve operare postproduzione esclusivamente sui dati già gestibili dalla macchina. E, per ultimo, penso anche che in fase di progettazione delle macchine e degli obiettivi, si terrà anche conto di quanto una fase elaborativa di postproduzione saprà molto facilmente risolvere. Quindi, chi può scrivere programmi migliori dello stesso produttore dell'Hardware ?
*



questo potrebbe valere (è sempre una mia opinione) per canon che produce da se i suoi CMOS, ma siamo sicuri che Sony, che fornisce i CCD e CMOS per tutte le Nikon (esclusi i Labcast per le D2H/s)non fornisca tutti i parametri dei suoi sensori? in fondo Nikon non ha l'esclusiva hmmm.gif
matteoganora
QUOTE(mgiac81 @ Oct 24 2005, 02:57 PM)
Ma a mio parere non è vero. Puoi ottenere tutto quanto con PS, basta saperlo usare. Anzi ottieni anche di più.
*



io PS lo so usare a livello base, ma se tu riesci a ricavare da un NEF aperto in ACR la stessa cromia che si ottiene in Capture, allora devi spiegarci come.
Poi, eliminare le aberrazioni con le panotools si riesce, ma l'efficacia che si ha con Capture specie su 10.5 e 12.24 è per quel che so di panotools irragiungibile.

Che PS invece sappia, per ora, recuperare meglio le alte luci lo si sa... ma anche su questo ACR ha i giorni contati! huh.gif
digiborg
se non sbaglio la conversione RAW avviene appena dopo che il convertitore analogico/digitale ha elaborato il valore di ogni singolo fotosito. Successivamente sul RAW viene applicato l'algoritmo che converte la maschera di Bayer (matrice RBGG) e poi i vari parametri di bilanciamento bianco, contrasto ecc. quindi per creare un convertitore di alto livello si tratta di conoscere perfettamente la risposta del sensore e le sue caratteristiche tecniche. smile.gif
mgiac81
QUOTE(matteoganora @ Oct 24 2005, 03:57 PM)
io PS lo so usare a livello base, ma se tu riesci a ricavare da un NEF aperto in ACR la stessa cromia che si ottiene in Capture, allora devi spiegarci come.
Poi, eliminare le aberrazioni con le panotools si riesce, ma l'efficacia che si ha con Capture specie su 10.5 e 12.24 è per quel che so di panotools irragiungibile.

Che PS invece sappia, per ora, recuperare meglio le alte luci lo si sa... ma anche su questo ACR ha i giorni contati! huh.gif
*



Io so solo che con ps ottengo risultati 1000 volte migliori che usando Capture. Questo mi basta. E il tutto senza usare plug-in aggiuntivi e tantomeno senza mai utilizzare la funzione shadow/highlits. Che poi con capture in tre secondi ho una foto acettabile è un altro conto.
PS: non per vantarmi, ma per la padronanza che ormai ho di photoshop non mi interessa minimamente (se non in casi di forte sotto o sovraesposizione) la vorare in jpg o raw. I risultati che ottengo li posso avere in entrambe i casi.
Anzi devo dire che molto spesso le uniche due regolazioni che faccio sul formato raw sono esposizione e bilanciamento del bianco.
Per chi invece non sa usare ps direi che i programmi come capture sono una vera manna da cielo e come ha detto qualcuno dovrebbero essere inclusi nell'acquisto delle macchine digitali.
fabrizioz
Mmmmmm e io invece "premio" sia Capture che, (vedendo la preview del programma) Aperture.
E' assolutamente fuori discussione che con Capture si possa ottenere la maggiore qualità da fotocamere Nikon: del resto, come afferma giustamente Sergio, solo Nikon sa come ottenere il massimo dalle sue fotocamere e dal suo software! Secondo la mia opinione, Capture ha il vantaggio di offrire la maggiore qualità, resa cromatica, correzione di aberrazioni cromatiche e bilanciamento bianco finora possibili... potendo vantare strumenti di correzione, a mio avviso, nettamente superiori a Camera Raw. Tra le altre cose, il fatto di mantenere le informazioni in LAB, permette di ottenere la più estesa gamma tonale e la maggiore "latitidine di posa" possibili. Forse l'unico neo (oltre all'interfaccia grafica: davvero bruttina.....) è la maggiore ottimizzazione del programma, in termini di velocità, per piattaforma Windows...

Per quanto riguarda Aperture posso solo dire di avere visto le numerose demo presenti su internet. Si tratta, a mio avviso, di un ottimo software: credo che Apple non debba dimostrare niente a nessuno in termini di qualità su applicazioni pro (Vedi Final Cut ecc.)
E' quindi logico attendersi un programma valido, stabile e veloce che possa sfruttare al meglio le qualità delle macchine di Cupertino. Trovo molto interessante la funzione che permette di realizzare layout di impaginati, e ben augurante la velocità esibita (del resto tutti sono capaci di ottenere prestazioni super in fase di lancio prodotti... anzi no... qualcuno è riuscito più volte a ottenere un crash!! laugh.gif piccola battutina innocente!!!).
Per il resto, fino a quando il programma non sarà uscito, nessuno può fare paragoni...del resto coi SE e con i MA non si fa il Mondo!!!!!

A presto
Ciao Fabry smile.gif

PS: x Matteo: allora ci confermi che si chiamerà D200??? biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif Scherzo! Ciaooooo
sergiobutta
QUOTE(digiborg @ Oct 24 2005, 03:59 PM)
se non sbaglio la conversione RAW avviene appena dopo che il convertitore analogico/digitale  ha elaborato il valore di ogni singolo fotosito. Successivamente sul RAW viene applicato l'algoritmo che converte la maschera di Bayer (matrice RBGG) e poi i vari parametri di bilanciamento bianco, contrasto ecc. quindi per creare un convertitore di alto livello si tratta di conoscere perfettamente la risposta del sensore e le sue caratteristiche tecniche. smile.gif
*



Sono proprio i dati oggetto di queste prime manipolazioni che i programmi usati successivamente devono conoscere con certezza. Quindi solo chi le ha fatte le può annotare nei dati exif in maniera corretta.
praticus
..bah.... hmmm.gif

Chi vi dice che Apple non abbia un accordo con i produttori, come del resto credo che abbiano un pò tutti coloro che scrivono soft per la gestione dei dati RAW (Adobe, C1, Bibble ecc..) per l'utilizzo dei dati Raw.........del resto leggendo i forum internazionali mi pare di capire che gli utilizzatori di Capture non siano la maggioranza.

Se non ricordo male, a proposito della criptature del WB e quant'altro sulle nuove macchine, Nikon ha messo a disposizione dei produttori di software un apposito SDK..........non so se a pagamento o gratis, ma la possibilità di avere i dati in maniera originale esiste.

Infine da "thinker different" convinto (come marco....oesse) sono sicuro che Apple non farà un lavoro approssimativo, per quello ha già IPhoto che il suo sporco lavoro lo fa egregiamente......a mio avviso Aperture sarà quello che Final Cut è per i video.........
Basta aspettare e poi se volete lo comprate e se no siamo amici lo stesso biggrin.gif Pollice.gif

Ciao.....
digiborg
qualche altra notizia...
http://www.macitynet.it/macity/aA22898/index.shtml
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.