Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Lutz!

Il proiettori FullHD hanno riportato alla luce il piacere delle fotografie digitali proiettate su grande schermo... siamo ancora lontani dalla risoluzione della diapositiva, ma una buona fotografia puo veramente prender vita nuovamente sullo schermo...

Il formato 16:9 si adatta abbastanza bene al 3:2 e ci permette una risoluzione accettabile....

Problema delle foto verticali

Resta il problema delle fotografie verticali, che, specie su un 16:9 diventano una minuscola colonna sullo schermo, a risoluzione decisamente piu bassa...

Io ho risolto ruotando l'intero proiettore, (proietto prima le orizzontali, poi le verticali), ma la mia idea da suggerire ai produttori di video proiettori e' quella di un videoproiettore fotografico con sensore rotante in grado di auto ruotare quando si presenti un Jpg... verticale....

Che ne pensate?
SeleSnia
La vedo dura costruirlo, ma sarebbe ottimo!
lhawy
QUOTE(SeleSnia @ Aug 8 2011, 11:48 AM) *
La vedo dura costruirlo, ma sarebbe ottimo!

c'è un "però", in genere le pareti sono più larghe che alte, di conseguenza, se un 16/9 può calzarci a pennello, un "9/16" partirebbe dalle mattonelle sotto i nostri piedi, passando per la parete di visione, fino ad arrivare al soffitto che abbiamo sopra la testa.
un nuovo modo di fare il 3D se vogliamo laugh.gif
69andbros
- se proietti su uno schermo, devi ruotare anche quello
- se proietti su parete devi rimpicciolire la proiezione orizzontale per modo che quando giri il sensore l'immagine resti nella parete come detto da lhawy

Mi spiace Lutz, ma temo sia una pessima idea; sorry

La soluzione è settare l'area di proiezione sulla massima altezza disponibile dato che essa, che si tratti di parete o schermo, è una dimensione non alterabile.
omsed4ever
Si potrebbe ruotare l'intera abitazione...........ci avete mai pensato?
Magari all'ikea hanno già pensato di fare una cosa simile assieme a wirpool messicano.gif
Credo di aver bevuto troppa birra a pranzo

Renzo
SeleSnia
QUOTE(omsed4ever @ Aug 8 2011, 02:04 PM) *
Credo di aver bevuto troppa birra a pranzo

Renzo


Anche secondo me! messicano.gif
_Lucky_
QUOTE(lhawy @ Aug 8 2011, 12:55 PM) *
c'è un "però", in genere le pareti sono più larghe che alte, di conseguenza, se un 16/9 può calzarci a pennello, un "9/16" partirebbe dalle mattonelle sotto i nostri piedi, passando per la parete di visione, fino ad arrivare al soffitto che abbiamo sopra la testa.



QUOTE(69andbros @ Aug 8 2011, 01:55 PM) *
- se proietti su uno schermo, devi ruotare anche quello
- se proietti su parete devi rimpicciolire la proiezione orizzontale per modo che quando giri il sensore l'immagine resti nella parete come detto da lhawy



evidentemente non avete mai proiettato diapositive........ rolleyes.gif
anche ai tempi della pellicola, che e' in formato 3:2 e quindi rettangolare, similmente al 16:9, si scattava in verticale, e si proiettavano tranquillamente le foto senza alcun problema.....
Infatti, i proiettori avevano un'area di illuminazione quadrata, leggermente piu' grande dei 36mm costituenti il lato lungo della pellicola (bastava "proiettare" senza alcun telaietto inserito per rendersene conto...) ed anche gli schermi di proiezione erano quadrati (bastava srotolare abbastanza lo schermo per rendersene conto.....)
Il punto e' che i proiettori esistenti nella maggior parte dei casi vengono utilizzati per le videoconferenze e per la proiezione di presentazioni da PC durante le riunioni, oppure per la proiezione di film, tutti campi in cui non esiste nulla con orientamento verticale.
Con l'innalzamento della risoluzione dei sensori da proiezione ci stiamo avvicinando lentamente alla qualita' della diaproiezione, che e' ancora l'ultimo campo in cui la pellicola non e' stata superata dal digitale e basterebbe costruire un proiettore col sensore quadrato, per risolvere il problema. Se ad un produttore venisse finalmente la voglia di produrre qualcosa di specifico destinato alla fotografia, a prezzi "umani", credo che ne venderebbero un bel po'......
69andbros
Certo Lucky, ma se la tua parete è 6x3mt, quello che puoi fare è sfruttare il 3x3 dato che la tua altezza massima disponibile è quella.

Pertanto i jpg orizzontali saranno 3x2 e i verticali 2x3, devi solo montare adeguatamente i file per esempio inserendo i file orizzontali in un "telaietto" virtuale 4x3.

Quando setti la proiezione in base all'altezza disponibile tutto si sistema.

dema
QUOTE(69andbros @ Aug 8 2011, 04:56 PM) *
...devi solo montare adeguatamente i file per esempio inserendo i file orizzontali in un "telaietto" virtuale 4x3.

Quando setti la proiezione in base all'altezza disponibile tutto si sistema.


Questo del 4×3 non lo capisco, i file andranno preparati su una base 3×3 in modo che le foto siano alte uguali che siano verticali o orizzontali.
69andbros
QUOTE(dema @ Aug 8 2011, 06:48 PM) *
Questo del 4×3 non lo capisco, i file andranno preparati su una base 3×3 in modo che le foto siano alte uguali che siano verticali o orizzontali.


L'area di proiezione è orizzontale, non verticale, ne quadrata,pertanto per avere altezza 3mt dovrai avere un file di base adeguata, nel caso di un 4:3 sarà 4mt nel caso di un 16:9 5,3mt.
All'interno di questa area dovrai centrare le tue immagini avendo cura di avere il lato maggiore sempre corrispondente a 3mt
_Lucky_
QUOTE(69andbros @ Aug 8 2011, 04:56 PM) *
Certo Lucky, ma se la tua parete è 6x3mt, quello che puoi fare è sfruttare il 3x3 dato che la tua altezza massima disponibile è quella.


esatto, ed e' quello che si e' sempre fatto.......
tral'altro, schermi da 6 metri e proiezioni da 6 metri esulano dalla normale operativita' di una proiezione "casalinga" e rientrano in altri ambiti dove si utilizzavano ben altre attrezzature.... rolleyes.gif
Comunque siamo fuori tema...... personalmente concordo con Lutz! nell'auspicare che le case produttrici si "accorgano" anche dell'esistenza di un mercato "fotografico" nel campo della proiezione.
_Lucky_
QUOTE(dema @ Aug 8 2011, 06:48 PM) *
Questo del 4×3 non lo capisco, i file andranno preparati su una base 3×3 in modo che le foto siano alte uguali che siano verticali o orizzontali.


se si decidessero a produrre un proiettore "fotografico", con un sensore di proiezione quadrato, non ci sarebbe bisogno di regolare proprio nulla. Basterebbe mettere il proiettore ad una distanza tale da far rientrare le immagini sullo schermo, come si e' sempre fatto con le dia, e cosi' le immagini verticali avrebbero nuovamente una altezza uguale alla larghezza di una foto orizzontale.... senza bisogno di essere riscalate e ridotte circa alla meta' come accade oggi...... mad.gif
Lutz!
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 8 2011, 07:36 PM) *
se si decidessero a produrre un proiettore "fotografico", con un sensore di proiezione quadrato, non ci sarebbe bisogno di regolare proprio nulla. Basterebbe mettere il proiettore ad una distanza tale da far rientrare le immagini sullo schermo, come si e' sempre fatto con le dia, e cosi' le immagini verticali avrebbero nuovamente una altezza uguale alla larghezza di una foto orizzontale.... senza bisogno di essere riscalate e ridotte circa alla meta' come accade oggi...... mad.gif


Ragazzi, come ha detto Lucky, avete mai visto un proiettore di diapositive??? E uno schermo per diapositive? Son quadrati... Cosa centra la dimensione del muro della casa??

Lucky ti ringrazio molto per il sostegno. L'idea del formato quadrato era venuta in mente anche a me, il problema sarebbe uno spreco enorme di pixel, che sostanzialmente non verrebbero mai usati, almeno in fotografia 3x2... Certo, si potrebbero usare per presentazioni o cose simili, ( o per proiettare i negativi del medio formato!) ma trovavo piu difficile veder fabbricare un sensore ad hoc quadrato con un numero elevato di pixel ,che montarne uno standard FullHD su supporto rotante, cosa che non mi sembra impossibile, visto che si puo scegliere cosa far ruotare...da solo il sensore, o tutto il gruppo proiettante.
Nel caso si optasse solo per la rotazione del sensore, si potrebbero sfruttare senza variazioni anche i proiettori decentrati!!

IL problema dei formati e' sempre stato critico, sugli schermi, giro fisicamente tutto lo schermo per le fotografie verticali (e linux supporta benissimo la rotazione di tutta l'interfaccia grafica). Usare uno schermo verticale e' ottimo anche per internet/testi, del resto, i fogli di carta, li usiamo in verticale...

Ripeto...io ho risolto GIRANDO fisicamente tutto il proiettore per le fotografie verticali... ma la cosa e' un po poco pratica :-)

Antonio Canetti
QUOTE(Lutz! @ Aug 11 2011, 10:04 AM) *
Ripeto...io ho risolto GIRANDO fisicamente tutto il proiettore per le fotografie verticali... ma la cosa e' un po poco pratica :-)


credo che nell'industria ci siano servomotori capaci di ruotare pezzi di verso peso e velocità quindi gestire uno schemo è una cavoata, rimane solo l'impletazione sui monitor, ma il problema, quanto i produttori sono disposti a immettere sul mercato questa soluzione? gia le schede video dei PC permettono di ruotare la schermata, ma la semplice rotazione a mano del monitor lo hanno solo rarissimi e introvabili esemplari.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.