Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Carlo Macinai
Da mesi si parla della prossima uscita della D200.

Girano foto "taroccate", scatti rubati con un telefonino, centinaia di messaggi nei forum e nel "nostro Forum", nei newsgroup, nei siti dedicati alla fotografia....

Mi domandavo: ma quale marca, quale "brand" riesce a coinvolgere tanto così tante persone in tutto il mondo a discutere, fare ipotesi, dare suggerimenti, scrivere il libro dei sogni di cosa si vorrebbe, rivelare date ipotetiche di lancio...il tutto su un prodotto di puro...consumo?

Ho provato a pensarci.

A me non è venuto in mente nulla!

Non nel mondo delle auto, dei pc...per non parlare dei marchi concorrenti

O, noi Nikonisti siamo ....dieversi o il "Marchio Nikon" ha una presa, un appeal che non ha pari con null'altro al mondo.

Mi piacerebbe sentire il vostro parere.

Ciao a tutti e buon week end

Carlo (fiero di essere "diverso")
Franco_
Risposta veloce:
Nikon tra un modello ed il successivo fa passare del tempo, altri il tempo lo bruciano (e forse bruciano anche i modelli laugh.gif )
Carlo Macinai
QUOTE(fraroby @ Oct 21 2005, 07:41 PM)
Risposta veloce:
Nikon tra un modello ed il successivo fa passare del tempo, altri il tempo lo bruciano (e forse bruciano anche i modelli  laugh.gif )
*



Verissimo...ma trovami minimo di fermento sulla sostituta della 20 D smile.gif
bruttabertuccia
Io penso che dietro ci sia non solo tecnologia e affidabilità, ma anche cura dei particolari e attenzione alle forme.
Per questo ci sono reflex che possono piacere o no, ma comunque non lasciano indifferenti.
Secondo me chi compra nikon lo fa perchè non vuole buttare soldi sopratutto, ma anche per piacere. Io mi ero fissato con la F3 e alla fine l'ho presa.
Faccio le stesse foto che facevo con la FM2, ma con questa mi diverto di più.
Infantile senz'altro, ma già il fatto di saperlo....
xinjia
intanto chi ha la eos 20d è già rassegnato,perchè sa che anche se la rimpiazzeranno non potrà mai esserre bella come una D70s!!! biggrin.gif
Carlo Macinai
QUOTE(bruttabertuccia @ Oct 21 2005, 08:05 PM)
Io mi ero fissato con la F3 e alla fine l'ho presa.
*



L'F3 macchina mitica! come l'F e tante altre...ma il fenomeno "sociologico" continua a sfuggirmi.

Quale altro marchio in altri campi ha un "audience" così alta in vista del ancio di un prodotto nuovo?

Prodotto nuovo che rischia pure di "svalutare" i prodotti "vecchi" già in mano ai clienti, eppure......

xinjia
i prodotti nikon nel cuore e nella mente non si svalutano mai...
Carlo Macinai
QUOTE(xinjia @ Oct 21 2005, 08:11 PM)
i prodotti nikon nel cuore e nella mente non si svalutano mai...
*



Verissimo. Ma è pur sempre un prodotto di "nicchia" possibile che sia così un UNICUM che non ha pari in nessun altro campo?

Quello che mi ha impressionato è la trasversalità del fenomeno: dal Giappone, agli USA, alla Francia...tutti a lambiccarsi il cervello sulla nuova D200, ai limiti del...disturbo mentale e che è senza peccato.... biggrin.gif
Francesco Martini
Bella domanda, Carlo....difficile rispondere....
Forse un po' per curiosita'...tutti i giorni escono nuovi modelli di fotocamere digitali e di tutte le marche..Circa uno al mese...La Nikon ha tenuto in catalogo la fantastica D100 per quasi 3 anni...Per me e' un ottimo segnale di affidabilita' e di perfezione, e di D100 che malfunzionano..io non l'ho mai sentito dire. Chi avra' l'onore di sostituire "tanta" macchina????..eccola..la curiosita'..le battute. gli scherzi su questa "fantomatica" D200.....Non so poi quanti la compreranno questa nuova nascitura....ma parlandone continuamente si vede che siamo davvero "Nikonisti!.....
Buone foto a tutti
Francesco Martini
bruttabertuccia
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2005, 09:10 PM)
Quale altro marchio in altri campi ha un "audience" così alta in vista del ancio di un prodotto nuovo?
*



No so forse la passione per Alfa Romeo fino a poco fa?

Forse l'attesa è dovuta al pensiero che sta per arrivare una macchina migliore di quelle che stiamo usando, considerando che per molti queste sono già le migliori va da sè che la nuova arrivata deve per forza essere straordinaria.
Chi pensa che la D100 sia osoleta ?

mi sono accorto adesso che è un pensiero già espresso ...sorry
Carlo Macinai
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 21 2005, 08:28 PM)
tutti i giorni escono nuovi modelli di fotocamere digitali e di tutte le marche..Circa uno al mese...
*



Ca@@on ne fa uno ogni due settimane tongue.gif eppure.... fino Leica, che è un altro mito ha fatto la sua digiatel...ma non ha mosso un bit.

Francesco Martini
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2005, 08:34 PM)
Ca@@on ne fa uno ogni due settimane  tongue.gif  eppure.... fino Leica, che è un altro mito ha fatto la sua digiatel...ma non ha mosso un bit.
*


la Leica ha fatto una digitale???? Dove??? Quando???..non lo sapevo...
Ciao
Francesco
salvatore_
Parlo personalmente ...

Ho 25 anni di età ... e gli unici marchi visti in grado di alzare questo polverone sono 2:

- Nikon
- Sony (vedi il lancio della playstation 2 ... e a breve della 3)

Qualcuno è daccordo???
Carlo Macinai
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 21 2005, 08:41 PM)
la Leica ha fatto una digitale???? Dove??? Quando???..non lo sapevo...
Ciao
Francesco
*



Un dorso digitale per la R8 + la Epson iso-Leica a telemetro.

Vedi Leica non frega a nessuno tongue.gif
Francesco Martini
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2005, 08:49 PM)
Un dorso digitale per la R8 + la Epson iso-Leica a telemetro.

Vedi Leica non frega a nessuno  tongue.gif
*

smile.gif
Si..questi li avevo visti...ma io credevo una bella "reflex" digitale tutta Leica!!!!!
Si'..ma anche se poi la fa costera' sicuramente una fortuna...Poi..le ottiche "Leitz" quanto costano???? e son davvero meglio delle migliori ottiche Nikkor??? aspetto la "futura" D200... biggrin.gif
Ciao
Francesco Martini
Franco_
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2005, 08:45 PM)
Verissimo...ma trovami minimo di fermento sulla sostituta della 20 D  smile.gif
*



Impossibile ... non ne hanno il tempo biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Sembra una risposta sciocca, ma non è così. Secondo me non hanno veramente il tempo di porsi il "problema".
Noi Nikonisti invece siamo più abituati ad andare con i piedi di piombo e avendo tempo possiamo slabbiccarci molto di più.
Ma sinceramente preferisco il nostro approccio: noi ci possiamo "affezionare", gli altri non so. In vita mia sono stato affezionato a 3 fotocamere: Asahi Pentax SP II, Nikkormat FT2 e Nikon D70: tra di loro sono passati molti ma molti anni. Appunto sono un NIKONISTA convinto.
Carlo Macinai
Grazie, Salvatore, almeno abbiamo un altro riferimento.

Ma la palystation di Sony ha sollevato tutte queste attese?

Steesa tensione sulle caratteristiche, stesse illazioni sulla data di lancio, stessa partecipazione sui suggerimeti o sulle attese del "cosa si vorrebbe"?

Scusami ma non ho suguito ...vista l'età huh.gif
salvatore_
Si, posso garantirti che siamo a quei livelli ...
E' stato un prodotto che ha venduto non so quali numeri ... e in quali tempi ... e le richieste erano quelle ... avrà il lettore dvd? a quanti bit lavorerà il processore? sarà possibile giocare online? il joypad sarà all'altezza del modello precedente? quali li accessori? avrà l'hard-disk .... e per ognuna di queste domande poi 10.000 ipotesi ... tipo 128 bit, dvd, rw- non rw, dimensioni di hard disk ...

insomma come parlare .. ma partira' da iso 100 o 200 ... megapixel? .. rumore ... siamo li davvero fidati ... spero qualcun'altro mi appoggi ...

Francesco Martini
QUOTE(salvatore_ @ Oct 21 2005, 08:48 PM)
Parlo personalmente ...

Ho 25 anni di età ... e gli unici marchi visti in grado di alzare questo polverone sono 2:

- Nikon
- Sony (vedi il lancio della playstation 2 ... e a breve della 3)

Qualcuno è daccordo???
*


...ssssss....zitto...per favore.....La playstation 3??? se ti sentono i mie tre figli.....son guai per il mio portafoglio... biggrin.gif
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Carlo Macinai
Però...è un prodotto per adolescenti (che, nella media, hanno molto più tempo da perdere e bisogno di aggregarsi degli adulti) è un prodotto MOLTO più di massa che muove numeri non confrontabili con una reflex prosumer di alto livello o pro....

Continuo a credere che il fenomeno di Nikon sia un caso di marketing "dal basso" da studiare.
tembokidogo
Cerco di togliermi la sciarpa giallonera di tifoso e abbozzo qualche risposta:

1) Dipende dal settore merceologico. La fotografia, con l'avvento del digitale, ha assunto dinamiche di mercato vicine a quelle - il primo esempio che mi viene in mente - dei telefonini. Non si cambia perchè non funziona più, neppure perchè le prestazioni offerte sono inadeguate ai propri bisogni, ma semplicemente perchè la "vita" del prodotto s'è ormai ridotta a non più di tre anni, nella migliore delle ipotesi.

2) Sempre restando nell'ambito fotografico, quali altri brand offrono, in Italia, un forum come questo? Nessuno. Sui forum fotografici "generalisti" l'attenzione si "spalma" su più marchi, e diventa meno evidente.

Dopo le risposte, qualche domanda:

1) Se è vero che la "vita" di una Dslr (parlando di appeal di mercato) è diventata molto più breve della sua effettiva longevità strutturale e tecnica, qual è il meccanismo che indice alla frenesia rilevata da Carlo?

2) Se, come mi sembra di capire, la molla prevalente è il desiderio d'avere la Dslr (potrei dire il telefonino, lo zainetto per andare a scuola, e chissà che altro) più alla moda, più recente, più "in", che tipo di evoluzione (o di involuzione) sta interessando il mondo fotoamatoriale?

3) Ce lo siamo detti tante volte: la cosa più importante è il "manico", poi viene lo strumento. La fotografia è comunicazione, l'importante è "che cosa" si vuole dire, non "con che cosa" lo si è detto. Lo abbiamo detto tante volte. Ci crediamo davvero?

Non so, ma questa discussione, e ringrazio Carlo per averla aperta, mi induce a riflessioni tutt'altro che ottimistiche...
Diego


p.s.: Io NON sto aspettando con ansia, neppure con curiosità la D200.
Francesco Martini
non e' un fenomeno di marketing...e' il "fenomeno" del forum Nital che nessun'altra marca di fotocamere ha come questo. Lo ha la Canon, per esempio, ..ma son quattro gatti......
Riciao....
Francesco Martini
Francesco Martini
Cioa Diego....e grazie per l'intervento...
quello che dici e' giusto..l'avevo gia' lanciata io una discussione simile intitolata "la frenesia dell'acquisto"...
Io mi trovo benissimo con la mia D100....perche' allora dovrei cambiarla..Poi..la cambiero' davvero quando uscira' questa "benedetta" D200.????...Sarei tentato anche di prendere la D2X....Ma..siamo sinceri con noi stessi..Mi servono davvero queste macchine???? Come hai detto giustamente tu, e come penso io, la bella foto la fa chi sta' dietro alla macchina..e allora....Cosa la cambio a fare la D100??...per consumismo...per avere in mano il mio oggetto del desiderio..e basta!!!.. le foto saranno sempre le MIE...pero'!!!!!!!
Dilemma amletico........
Ciao e buone foto
Francesco Martini
tembokidogo
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 21 2005, 10:18 PM)
Cioa Diego....e grazie per l'intervento...
quello che dici e' giusto..l'avevo gia' lanciata io una discussione simile intitolata "la frenesia dell'acquisto"...
Io mi trovo benissimo con la mia D100....perche' allora dovrei cambiarla..Poi..la cambiero' davvero quando uscira' questa "benedetta" D200.????...Sarei tentato anche di prendere la D2X....Ma..siamo sinceri con noi stessi..Mi servono davvero queste macchine???? Come hai detto giustamente tu, e come penso io,  la bella foto la fa chi sta' dietro alla macchina..e allora....Cosa la cambio a fare la D100??...per consumismo...per avere in mano il mio oggetto del desiderio..e basta!!!.. le foto saranno sempre le MIE...pero'!!!!!!!
Dilemma amletico........
Ciao e buone foto
Francesco Martini
*



Hai centrato il problema. Sai perchè la "febbre" della D200 non mi coinvolge? Perchè ritengo che - per le mie esigenze - sia troppo, oppure troppo poco. Mi spiego. Tu sai qual è il genere di immagini che prediligo - un'occhiata alle mie gallery rende l'idea - e, di conseguenza, che tipo di Dslr potrei apprezzare se decidessi di "investire" seriamente su questo settore, e quando dico "investire" il discorso coinvolge necessariamente anche il parco ottiche. Per una serie di motivi - essenzialmente di tempo, certo anche economici - ho optato per un approccio di compromesso. E la D70 è un - ottimo - compromesso, la "soluzione" Sarebbe la D2 (per me meglio Hs che X).
Carlo Macinai
Premetto che ho messo in vendita la...D70 per preparami alla D200.

Motivi? Puramente estetico/ego-referenti. Ho iniziato con la F, poi la F3, poi la F4s possibile che ora che ho ricominciato a fotografare con gusto e che ho scoperto qusto meraviglioso mondo di condivisione che è Internet ed il "nostro" Forum mi faccia prendere dalla ...paura di spendere. Mi permettevo i top di gamma da studente e perchè mai dovrei rinunciarci a 56 anni...e dopo quello che ho passato?

Appurato che NON sono senza peccato continuo a chiedermi: perchè?

Il forum Nital è una comunità unica e sorprendente ma è solo italiana, molto "local" qui il fenomeno di attesa è assolutamente globale, trasversale, multilingue.....cosa spinge un qualunque "tale" a sbattersi a consulatare incomprensibili pagine in giapponese per scovare l'immagine vera o verosimile della D200? Cosa spinge decine di americani a studiare quell'immagine e fare ipotesi e illazioni complesse sulla funzione di quei sfuocati pulsanti?

Il resto, come diceva Diego, è sacrosanto: la macchina è uno strumento, quale pittore mai si è innamorato dei pennelli tanto da dimenticare il quadro?
marcelus
aspetto con frenesia l'uscita delle nuove dslr per un solo motivo:
- arriveranno sul mercato dell'usato tante di quelle fotocamere da leccarsi i bit
buzz
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2005, 08:32 PM)
Da mesi si parla della prossima uscita della D200.
--------------------------------------
O, noi Nikonisti siamo ....dieversi o il "Marchio Nikon" ha una presa, un appeal  che non ha pari con null'altro al mondo.

Mi piacerebbe sentire il vostro parere.

*



Non hai tenuto in conto un'atra cosa:
Una certa "scontentezza" per il modello posseduto.

Non ci sta questa sete di una nuova uscita se la vechia ti sta bene.

sempre a meno di non essere un patito delle novità, ma qui la maggior parte sono fotografi (o almeno così pare)
BlueMax
Secondo me la cosa è facilmente riconducibile al fatto che... siamo su un forum Nikon tongue.gif
In effetti se facessimo un sondaggio su un centinaio di persone prese a caso per strada non penso che molti di questi siano in fibrillazione per la nuova arrivata, anzi, penso che la maggior parte non sappiano neppure che la Nikon fa delle reflex digitali... blink.gif
E uscendo dai nostri "confini" ci sono molte altre cose che suscitano un interesse tale che anche i TG ne parlano. Per esempio, un paio di cose che mi vengono in mente sono l'ultimo modello di Playstation, l'ultimo romanzo di Harry Potter, qualche anno fa l'imminente uscita del nuovo episodio di Guerre Stellari a distanza di 16 anni da "Il ritorno dello Jedi".
Probabilmente in questo momento ci sono un sacco di persone su altri forum in attesa spasmodica del nuovo modello di modellino di una certa marca, o di nuovo amplificatore HI-FI, ecc. ecc.

Comunque anche io non vedo l'ora che arrivino le nuove reflex... laugh.gif

Ciao a tutti
giannizadra
Mah, sarà che le "F" duravano almeno 8-9 anni prima di essere sostituite, ma a me della D200 interessano soprattutto alcune caratteristiche che trovo in F5 e F100 e che non potevano esserci nella pur splendida D70 (che terrò anche dopo essermi accattato la nuova) : autofocus veloce, mirino più grande, impugnatura sovradimensionata con scatto verticale, gomma e metallo tra le mani.
Se la D200 avrà queste cose la prenderò, disposto ad attendere un pochino..
Se non le avrà, la mia nuova DSRL è già uscita ed è la D2x (salasso a parte).
Non nego una certa curiosità (soprattutto di provarla). Quanto all'acquisto, se non è per Natale sarà per la befana.. O no ?

PS. Per via della scontentezza per il modello posseduto, buzz, parla per te.. biggrin.gif
dagmenico
QUOTE(Carlo Macinai @ Oct 21 2005, 07:32 PM)

O, noi Nikonisti siamo ....dieversi o il "Marchio Nikon" ha una presa, un appeal  che non ha pari con null'altro al mondo.

*



Secondo me... la seconda che hai detto!!!! biggrin.gif biggrin.gif

Comunque scherzi a parte credo che tutta questa frenesia nell'attesa della famigerata D200 sia dettata più dalla curiosità che dalla smania di possesso, almeno per come la vedo io. Se per ora la mia adorata D70 mi regala belle foto (almeno da un punto di vista strettamente legato alla qualità del file generato, poi per la qualità degli scatti dipende da me purtroppo biggrin.gif ), credo che continuerà a farle anche tra 1 anno o 2, quando ormai il suo "tempo di vita" dettato dalle regole di mercato si sarà esaurito da un bel pezzo. Ciò non significa che se le mie esigenze a quel tempo non saranno cambiate io debba necessariamente sostiruirla con un modello più recente.
Per adesso preferisco spendere in un buon parco ottiche, che credo che siano un investimento più longevo e sicuro rispetto ai corpi macchina (per quelli digitali è peggio ancora).
Naturalmente non nego che secondo me chiunque cambierebbe ogni mese la DSLR con un modello nuovo se questo fosse gratis, ma visto che (purtroppo) non lo è proprio, ogni nuovo acquisto deve essere necessariamente ben ponderato e calibrato secondo le proprie reali esigenze, e non dettato dalla stupida "corsa all'ultimo modello", che porta solo alla felicità di chi acquista a metà prezzo corpi macchina usati solo qualche mese! tongue.gif tongue.gif
|Claudio|
Scusate se vado un pò controcorrente, ma..
Non credo sia un fenomeno sociologico di massa, non lo è perchè facciamo
parte di una ristretta "elite".
Certo se ne parla e tanto, ma solo nei forum dedicati e in special modo in questo forum.
Non mi sembra di aver notato una frenesia di massa in altri luoghi.

Ciao
Carlo Macinai
Grazie per i contributi. Eppure, noi di sangue latino siamo ancora fra i più misurati, provate ad andare sul forum dedicato alle DSLR su Dpreview e sulla funzione cerca digitate D200....vi si aprirà un mondo huh.gif

Comprendo che qui, fra appassionati e con questo "luogo" a disposizione ci sia una sorta di effetto traino ma i compassatissimi anglosassoni si scannano amenamente su un oggetto che ancora NON esiste. Ed il perchè continua a sfuggirmi.

Spero che i signori "Nikon" quelli in Giappone si rendano conto della realtà e dell'attrattiva (seduttività?) del marchio e ne traggano le dovute considerazioni. Se la "cosa" fosse spontanea il Brand manager potrebbe andarsene in vacanza per un paio di anni....
MarcoPagin
QUOTE
Mah, sarà che le "F" duravano almeno 8-9 anni prima di essere sostituite, ma a me della D200 interessano soprattutto alcune caratteristiche che trovo in F5 e F100 e che non potevano esserci nella pur splendida D70 (che terrò anche dopo essermi accattato la nuova) : autofocus veloce, mirino più grande, impugnatura sovradimensionata con scatto verticale, gomma e metallo tra le mani.
Se la D200 avrà queste cose la prenderò, disposto ad attendere un pochino..


...mi trovo un'altra volta d'accordo con il Sior Gianni. Sono poche le cose che non vanno nella D70, forse proprio per questo viene voglia di spendere per quel valore aggiunto che la renderebbe simile ad una semi-pro. Ci si rende conto che è nelle potenzialità di nikon fare una macchina da favola (per gli amatori).
Per come so fotografare io la nuova reflex non cambierà nulla nella qualità delle mie immagini, ne sono certo; ma guardare attraverso un mirino vero e magari impugnare qualcosa di ancora più concreto (..solo sensazione tattile) sarà appagante anche per gli altri sensi. Quasi un completamento al rapporto con la fotografia, rapporto che comunque deve avere basi solide altrimenti...
Se queste caratteristiche non faranno parte del nuovo prodotto..... aspetteremo.

Gianni.....ma a te, la D2x, dovrebbero darla d'ufficio! Pretendila; diamine! wink.gif
luca.vr
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 21 2005, 09:52 PM)
smile.gif
...Poi..le ottiche "Leitz" quanto costano???? e son davvero meglio delle migliori ottiche Nikkor???  biggrin.gif
Ciao
Francesco Martini
*



Caro Francesco Leica non si discute e non si discuterà mai, resta sopra ogni cosa ed è grazie alla tecnologia svilupppata dal fondatore che usiamo le nostre fotocamere.
Certamente ha un mercato di nicchia, dati i costi elevati, ma se ne provi una anche non a telemetro (le nuove R),.........non dormi più.
Poi viene Contax-Zeiss (subito a ruota) e dopo Nikon, .................e dopo C@@@n..

Pensa che tutti parlano di Nikon, anche negli altri siti dove sono tutti C@@@@isti, ci disprezzano, ci criticano, demoliscono le nostre macchine, ma MUOIONO D'INVIDIA.................credimi pure.

Nikon per un Canonista è un mito e resterà tale.
Pensa, quando vado a fare qualche scatto con la mia F5 e il 28-70 incollato, dovrei passare inosservato in mezzo agli altri, invece tutti mi guardano e diventano seri. Io tra mè penso: o sono un cog@@ione, o guardano quello che ho al collo, perchè loro non potranno mai usarla (per forza usano Ca@@n)..... laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sanvi
Personalmente, la D100 quando la comprai, mi sembrava il massimo. Con l'uso e le prove continue, ho scoperto alcuni difetti: tendenza a bruciare le luci (più dei nuovi modelli), una certa lentezza operativa, buffer leggero, raffica limitata.
Volevo prendere la D2x (anche se un corpo super prof. non mi serve) mi sono fermato in attesa della D200. L'unica cosa che temo, è che tanta attesa non vada delusa (Lei che ne dice sig.Maio) magari perchè il sensore è quello della sony r1, oppure perchè il corpo non è decisamente meglio di quello della d70 e della d100. Vorrei che la Nikon uscisse con un comunicato ufficiale che almeno ci dica la data (così ci mettiamo l'anima in pace e aspettiamo) del lancio. Tutta questa segretezza mi lascia perplesso, e il tempo passa e qualche cliente anche.
xinjia
come sempre la nikon da un giorno a l'altro la metterà sul mercato e sulla prima paggina di questo sito! non ti aspettare comunicati.....
davidebaroni
hmmm.gif

Sono felice possessore di una D70S, da maggio (appena la suddetta arrivò sul mercato). Non ho intenzione di cambiarla, anche se un mirino più "umano" non mi farebbe schifo, e nemmeno una "risposta" più "dolce" del sensore alle alte luci (insomma, una maggiore latitudine di posa). Anche un autofocus migliore, quello sì, più veloce e più preciso... Non mi interessa la raffica, e nemmeno il buffer. Onestamente, nemmeno i megapixel, tanto non sono quelli a fare la qualità di un'immagine... e nemmeno l'impugnatura/scatto verticale: ho sempre fatto senza, i miei automatismi motori in tal senso sono ben consolidati, e non ne sento la necessità, anche se scatto in verticale almeno il 50% dei miei scatti. smile.gif

Però leggo ugualmente con interesse quel che si scrive della "nuova" DSRL, sia essa la D200 o la D90 (scomparsa dal gossip relativo alle eventuali nuove fotocamere, avete notato?). Non perché la voglia comprare: non ho il supporto finanziario al momento, è fuori discussione, e se avessi dei soldi in più comprerei il 12-24 o un tele migliore del 70-300G. Ma perché sono curioso di sapere verso dove va l'evoluzione del mezzo, se queste evoluzioni e caratteristiche possono servirmi, se il loro prezzo "ne vale la pena" (dal mio personalissimo punto di vista), ecc. ecc.

Per il resto concordo con chi fa notare che qui siamo un po' in un "mondo a parte", un forum di appassionati di fotografia sì, ma soprattutto un forum di appassionati di Nikon. E anche fra noi c'è chi è più sensibile al fascino dello "status symbol" (parliamoci chiaro: quale fotoamatore non professionista ha l'esigenza reale di una D2x? wink.gif ) o della gratificazione personale, o di qualcos'altro che in questo momento non riesco nemmeno a immaginare. E c'è chi invece valuta secondo altri parametri, e si chiede se la nuova macchina cambierà davvero la qualità delle proprie foto a sufficienza da giustificare la spesa.
E magari anche tutte le possibili sfumature fra queste due posizioni. rolleyes.gif

Il tutto, credo, è quanto di più "umano" ci si potesse aspettare. wink.gif biggrin.gif
Rita PhotoAR
QUOTE
Caro Francesco Leica non si discute e non si discuterà mai, resta sopra ogni cosa ed è grazie alla tecnologia svilupppata dal fondatore che usiamo le nostre fotocamere.
Certamente ha un mercato di nicchia, dati i costi elevati, ma se ne provi una anche non a telemetro (le nuove R),.........non dormi più.
Poi viene Contax-Zeiss (subito a ruota) e dopo Nikon, .................e dopo C@@@n..


Non sono pienamente d'accordo,Leica fa ottiche splendide,non "migliori" di Nikon (le C@non non le ho mai provate) ma diverse per resa. Personalmente Leica mi pice moltissimo per il reportage,la street e le foto alle persone,i paesaggi e la naturalistica preferisco Nikon. Anche leica cmq ha il suo "appeal" però visto i costi è un appela di nicchia. Ricordo che a pari merito di un 90/2 Leica ci si mette l'AF85 1.4 o il vecchio 105 1.8 oogi aggiornato con il 105/2DC. Quindi diventa tutto "di nicchia" visto i prezzi. Nikon ha dalla sua l'estrema versatilità in ogni campo applicativo e la produzione suddivisa in fasce economiche diverse che ha reso il marchio il + amato del mondo. Ricordiamo che molti modelli Nikon hanno fatto la storia della fotografia,dalla Nikon F è passata tanta acqua sotto i ponti eppure ancor'oggi nikon con la D2X è in testa a tutti.

Per quanto riguarda il desiderio del nuovo modello e la scontentezza per l'attuale vorrei ricordarvi la mia esperienza,dove vedevo la D70 "inferiore" come costruttività alle prima avute F4 ed F5,in realtà il problema è che dall'F5 a pellicola non è sano passare alla D70,prodotto in fascia media. Da poco ho la D1X che è un modello vecchio ma il suo corpo robusto non mi fa desiderare nient'altro. In fondo a tutto il discorso,volere sempre il meglio è normale,è buona cosa per guardare avanti ma facendo un ragionamento logico credo che dall'F5 alla D70,due prodotti in fascia diversa,ti manchi sempre qualcosa (ed è un problema tuo perchè non ti sei accattato la serie pro,io perchè non avevo denari sufficienti laugh.gif )
davidedagani80
QUOTE(xinjia @ Oct 21 2005, 08:06 PM)
intanto chi ha la eos 20d è già rassegnato,perchè sa che anche se la rimpiazzeranno non potrà mai esserre bella come una D70s!!! biggrin.gif
*




si prova a dirlo a tutti quelli che come me hanno avuto sia 8800 e D70 con led verde e quindi macchina in panne ed addio foto se in quel momento una 20 D nn li faceva comodo anzi (io no) ma c'è chi in questo periodo a venduto tutto un corredo nikon da brividi e è passato alla concorrenza.

chi si è speso 5000€ per D2x ed ha dovuto aspettare 6 mesi per avere la seconda batteria o chi come me per la 8800 ha atteso 7 mesi il WM- E80 arrivato solo 20 giorni fa

Siamo tutti d'accordo io per primo che nikon è nikon e mai nessuno la contrasterà per una serie di motivazioni qualitative e di mantenimento del valore dell'attrezzatura però...... quando ti capitano tutte ste cosettine e ti va all'aria un fine settimana fotografico che aspetti da tanto tempo anche la magia di tene in mano una nikon viene meno
Giorgio Baruffi
scusa Davide, ma pensi che canon (e tutte le altre) sia completamente esente da questo tipo di problemi?

tu sei stato particolarmente sfortunato, ma c'è anche chi non ha mai avuto il minimo problema, come sicuramente ci sarà chi ne ha avuti mille anche con altre marche...

a me queste generalizzazioni non piacciono proprio, come non mi piace chi, al minimo problema, cambia corredo, per me il corredo è qualcosa di più che mera plastica/vetro/metallo, sarò un pirla, ma io sono sinceramente affezionato al marchio, anche se avessi avuto problemi la cosa non sarebbe cambiata, tanto la sfiga non può essere gestita...

il tutto a mio modestissimo ed opinabilissimo parere... wink.gif
Felix B.
Riprendendo il discorso iniziale di Carlo a livello "sociologico" il fenomeno Sony con la Playstation credo che abbia pochi eguali al mondo. Le cifre sono impressionanti cosi come l'attenzione che si riserva per il futuro della stessa. Vi segnalo un'intervista di Kutaragi papa' della playstation molto eloquente nelle cifre e nelle previsioni future ohmy.gif ohmy.gif ....da brividi. smile.gif
INTERVISTA

Ma a volte si dimenticano fenomeni di proporzioni ancora piu' grandi (stratosferici) perche' entrano a far parte nella nostra vita in forma molto comune considerandoli oramai parte integrante del nostro costume...che e' l'ascesa di Bill Gate con il suo fantomatico Windows.
serdor
Nikon è un marchio mito, qualcosa che va aldilà della fotografia, per me è e resta un modo unico di intendere la mia passsione.
E credo che questi sentimenti muovano anche chi deve sviluppare il marketing di un marchio così importante.
Per questo è UNICO.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.