Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
zannasun
ciao,

sono mooolto principiante e mi piacciono moooolto le "ultragrangangolari" di panorami e vorrei un consiglio.
Sono indeciso tra il 20mm AF e il 18-35mm AF; ho letto tutti i commenti sul forum e prevedo una valanga di "quoto" per il 20mm ma mi rimangono dei dubbi.
(Premetto che uso solo pellicola e che ho le focali scoperte: "tengo" 50ino e 80-200)

1 la differenza in termini di distorsione e definizione ai bordi è evidente ?
2 a quali diaframmi lavorano meglio i due vetri ?
3 l'esperienza (poca) mi dice che la flessibilità dello zoom non serve a molto per
i panorami ! ?
4 esiste (e quanto costa) un filtro neutro per proteggere la lente frontale senza
degradare l'immagine ?

grazie.gif a tutti
Rita PhotoAR
Se sei alle prime armi dovresti usare lo zoom per imparare bene ad usare le varie focali,in tal caso lo zoometto ti permetterebbe di risparmiare un pò. Se pensi alla qualità,il 20mm di sicuro ma ti rimmarrebbero dei buchi che dovresti colmare,minimo un 28mm da aggiungere e la spesa sale...vedi tu.
giannizadra
QUOTE(zannasun @ Oct 21 2005, 04:13 PM)
ciao,

sono mooolto principiante e mi piacciono moooolto le "ultragrangangolari" di panorami e vorrei un consiglio.
Sono indeciso tra il 20mm AF e il 18-35mm AF; ho letto tutti i commenti sul forum e prevedo una valanga di "quoto" per il 20mm ma mi rimangono dei dubbi.
(Premetto che uso solo pellicola e che ho le focali scoperte: "tengo" 50ino e 80-200)

1  la differenza in termini di distorsione e definizione ai bordi è evidente ?
2  a quali diaframmi lavorano meglio i due vetri ?
3  l'esperienza (poca) mi dice che la flessibilità dello zoom non serve a molto per
    i panorami ! ?
4  esiste (e quanto costa) un filtro neutro per proteggere la lente frontale senza   
    degradare l'immagine ?

grazie.gif  a tutti
*



Quattro risposte telegrafiche a quattro quesiti precisi: Pollice.gif
1) Sono due ottimi obiettivi, ma il 20 ha una marcia in più. La differenza di definizione è visibile a forti ingrandimenti anche al centro fino almeno a f/5,6.
La distorsione, a 20mm, è accettabile in entrambi.
2) Il 20 lavora benissimo da 2,8 a 11-16, ma quando lo avevo impostavo spesso senza problemi anche f/22 per il tutto-a-fuoco da 20cm all'infinito.
Per lo zoom, chiudi di almeno uno stop rispetto all'apertura massima, e fermati a f/16.
3) La flessibilità serve, ma puoi ovviare in parte spostandoti tu. Nei panorami, ricordati di inquadrare (e comporre) un elemento forte in primo piano: altrimenti risultano piatti e deludenti.
4) Userei per protezione il paraluce e non il filtro ND. Specialmente coi grandangolari e sul digitale.
Comunque quelli buoni costano. Quelli meno buoni vanno esclusi.
g_max
QUOTE(zannasun @ Oct 21 2005, 03:13 PM)
ciao,

sono mooolto principiante e mi piacciono moooolto le "ultragrangangolari" di panorami e vorrei un consiglio.
Sono indeciso tra il 20mm AF e il 18-35mm AF; ho letto tutti i commenti sul forum e prevedo una valanga di "quoto" per il 20mm ma mi rimangono dei dubbi.
(Premetto che uso solo pellicola e che ho le focali scoperte: "tengo" 50ino e 80-200)

1  la differenza in termini di distorsione e definizione ai bordi è evidente ?
2  a quali diaframmi lavorano meglio i due vetri ?
3  l'esperienza (poca) mi dice che la flessibilità dello zoom non serve a molto per
    i panorami ! ?
4  esiste (e quanto costa) un filtro neutro per proteggere la lente frontale senza   
    degradare l'immagine ?

grazie.gif  a tutti
*



Se usi la pellicola, il 20 è un MUST; una super ottica!
Ma...come ti ha detto Giada uno zoom ti permette già di farti un po' le ossa e capire quelo che inquadri e come lo vuoi inquadrare.
Ho avuto il 18-35 e ti posso dire che, anche se non troppo luminoso, anche se vignetta un po' (attenzione ai filtri che metti: solo gli slim!) ma è veramente nitido!
Una bella ottica che non ti svena...altrimenti il 17-35... smile.gif
Ciao
__Claudio__
Ho sempre ritenuto il 20mm un'ottica stupenda per la street e il reportage, magari unito ad un corpo piccolo e meccanico. Per la tua esigenza invece ritengo lo zoom più vesatile e con un impiego maggiore nella pratica. Il poter da subito rifilare o includere elementi già al momento dello scatto può sopperire alla minor (relativamente) qualità rispetto al fisso.
Bruno L
Sono anch'io del parere che per le foto di panorami e pesaggistica in genere, uno zoom sia senz'altra più indicato per ritagliare le inquadrature, perciò sarei per il 18-35.

saluti
Bruno
xinjia
lo zoom è sicuramente più versatile, anche io sono in dubbio,ma ormai il mio pensiero è praticamente orientato su di un grandangolo fisso!
padrino
Io che rispondo a fa'? biggrin.gif

20mm forever!!! Ok ok, è meno versatile... Ma che qualità, ragazzi!!! Dai, per avere i ritagli giusti, due passi avanti ed uno indietro!!

Bruno L
L'eccellenza del 20mm è risaputa, penso che lo prenderò per la F80.
Però, per il paesaggio, personalmente ho trovato quasi indispensabile la verstilità di uno zoom, ci si trova spesso in posti dove non sempre è possibile fare i 3 passi avanti o indietro, anche se da 18 a 35 ...... c'è un bel tratto di strada da fare, parere personale, naturalmente. wink.gif

saluti
Bruno
tembokidogo
Ho il 18-35 (scelta "di compromesso" per l'uso su 35 mm e digitale) ma, nonostante la sua ottima qualità, nel tuo caso non avrei dubbi: 20 mm e, non appena puoi, un ottimo ed economico 28 a "tappare" il buco.
Diego
__Claudio__
QUOTE(zannasun @ Oct 21 2005, 04:13 PM)
ciao,
............ mi piacciono moooolto le "ultragrangangolari" di panorami ............



QUOTE(padrino @ Oct 21 2005, 07:16 PM)
........Ok ok, è meno versatile... Ma che qualità, ragazzi!!! Dai, per avere i ritagli giusti, due passi avanti ed uno indietro!!
*




QUOTE(Bruno L @ Oct 21 2005, 08:02 PM)
L'eccellenza del 20mm è risaputa, penso che lo prenderò per la F80.
Però, per il paesaggio, personalmente ho trovato quasi indispensabile la verstilità di uno zoom, ci si trova spesso in posti dove non sempre è possibile fare i 3 passi avanti o indietro, anche se da 18 a 35 ...... c'è un bel tratto di strada da fare, parere personale, naturalmente.  wink.gif

saluti
Bruno
*



Come sempre mi trovo perfettamente daccordo con Bruno guru.gif Secondo me il consiglio dovrebbe vertere non tanto sulla questione qualità, che pure nel 18/35 va ben oltre il suo prezzo, ma sulle "reali" applicazioni che i due obiettivi hanno nel campo di cui il nostro amico ha intenzione di usarli. Penso infatti sia a grandi distese aperte sia a piccole aperture in mezzo ad un bosco da cui si debba fotografare. Da 18 a 20 forse basteranno anche i famosi passi avanti e indietro ma da 20 a 35 la differenza di angolo di campo è enorme. Chi è stato in montagna a far escursione sa di cosa parlo, altro che pochi passi qua e là.
Io ho solo il 20mm e per le foto che mi piace fare lo trovo insostituibile ma vi confesso che durante molte delle scarpinate montane ho rimpianto, e tanto pure, la mancanza di uno zoom di quelle focali.
Rita PhotoAR
Quoto e straquoto,in più bisogna ricordarsi la differenza prospettica che dà ogni focale, un paesaggio fatto con un 18mm non sarà mai uguale ad uno fatto con un 50mm e 1,5km di passi indietro biggrin.gif . I grandangoli si usano anche per dare maggior dinamismo all'immagine ricavandone anche una maggior PDC. Cmq a questo punto ti consiglio di lasciar perdere la qualità e di studiarti le diverse focali e le loro applicazioni sul campo,quindi la scelta và allo zoom,se poi proprio vuoi investir maggior capitale,o il 17-35 2.8 oppure il range di focali fisse dal 20 al 35.

PS: Qualcuno ha mai provato il meraviglioso 14 2.8 con la pellicola? Il senso prospettico unito al dinamismo che dà è impareggiabile,altro che passi indietro....
__Claudio__
Il 14 è un'ottica incredibile ma, causa costo biggrin.gif mi sono dovuto accontentare di guardare le foto di Gianni. guru.gif
Rita PhotoAR
Anch'io laugh.gif
tembokidogo
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 22 2005, 11:52 AM)
Il 14 è un'ottica incredibile ma, causa costo biggrin.gif  mi sono dovuto accontentare di guardare le foto di Gianni. guru.gif
*


...che ha cominciato a farsi pagare per farle guardare....Sai, deve rifarsi un corredo di ottiche tutte rigorosamente Sigma, scelte sulla base degli Mtf e delle recensioni del suo amico Ken... tongue.gif
Diego
xinjia
rolleyes.gif
__Claudio__
QUOTE(tembokidogo @ Oct 22 2005, 11:55 AM)
...che ha cominciato a farsi pagare per farle guardare....Sai, deve rifarsi un corredo di ottiche tutte rigorosamente Sigma, scelte sulla base degli Mtf e delle recensioni del suo amico Ken... tongue.gif
Diego
*


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
tembokidogo
QUOTE(__Claudio__ @ Oct 22 2005, 11:58 AM)
laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*


Sai Claudio, mi sono "allargato" perchè tanto Gianni è a Cherasco a degustar Barolo...Quindi non rischio le sue maledizioni...per ora laugh.gif
Diego
Carlo79
Il 20mm non l'ho mai usato... ma pareri autorevoli qui sul forum ne sostengono l'elevatissima qualità, quindi...
Lo zoom l'ho provato diverse volte grazie all'amico Sergio che me l'ha messo a disposizione più di una volta!! Io la trovo un'ottica più che dignitosa!

Ti posto qualche scatto fatto con il 18-35

smile.gif proprio i panorami smile.gif con la D70 però... anche se ho degli scatti fatti con la F75 in bn... e l'ottica si è sempre comportata alla grande

user posted image
Carlo79
e 2 smile.gif E' un'ottica che prenderei di corsa... Ma penserei anche un attimo al 20mm smile.gif

user posted image
Molly71
QUOTE(giannizadra @ Oct 21 2005, 03:35 PM)
Quattro risposte telegrafiche a quattro quesiti precisi: Pollice.gif
1) Sono due ottimi obiettivi, ma il 20 ha una marcia in più. La differenza di definizione è visibile a forti ingrandimenti anche al centro fino almeno a f/5,6.
La distorsione, a 20mm, è accettabile in entrambi.
2) Il 20 lavora benissimo da 2,8 a 11-16, ma quando lo avevo impostavo spesso senza problemi anche f/22 per il tutto-a-fuoco da 20cm all'infinito.
Per lo zoom, chiudi di almeno uno stop rispetto all'apertura massima, e fermati a f/16.
3) La flessibilità serve, ma puoi ovviare in parte spostandoti tu. Nei panorami, ricordati di inquadrare (e comporre) un elemento forte in primo piano: altrimenti risultano piatti e deludenti.
4) Userei per protezione il paraluce e non il filtro ND. Specialmente coi grandangolari e sul digitale.
Comunque quelli buoni costano. Quelli meno buoni vanno esclusi.
*



Concordo in pieno con le prime 3 risposte.
Per quanto riguarda il 4 punto prenditi un filtro UV della B&W + paraluce dedicato e vai tranquillo.

ciao e buone foto e buoni panorami !!!!!

cg
Avevo il 20 e il 20-35 e li ho sostituiti con il 17-35.
Non sono affatto pentito. Ho provato il 18-35 prima di optare per il suo fratello maggiore, sopratutto per la sensazione di robustezza che dà in mano.
Il 17-35 praticamente è fisso sulla macchina, grande versatilità, qualità ad ogni apertura, e la possibilità di comporre bene con lo zoom quando si è in situazioni tipo trekking.
L'unica cosa è che con il digit è un po' troppo lungo. Forse è ora di pensare al 14? smile.gif
Carlo
blu_nova
Ciao
ho il 20 da diversi anni e con la vecchia pellicola è davvero un gran bel grandangolo con un angolo di campo ampio, con il digitale perde un pò da questo punto di vista. Personalmente se dovessi passare ad un grandangolo più ampio con il digitale sarei orientato verso il 14 anche perchè preferisco le ottiche fisse agli zoom.
ciao
Giò
Luca C.
Ciao,

anche io sono un pellicolaro e interessato all'argomento.
Domanda: ma come si comporta il 20-35 (da cercare usato) rispetto al 18-35?

grazie

Luca
Rita PhotoAR
Mai provato,dicono sia un buon prodotto,ma se devi spendere guardati intorno se trovi un 17-35 usato... smile.gif
Carlo79
QUOTE([giada)
,Oct 26 2005, 07:57 PM]Mai provato,dicono sia un buon prodotto,ma se devi spendere guardati intorno se trovi un 17-35 usato...  smile.gif
*



Questo è il punto... anche se il 20-35 è un'ottica di tutto rispetto! L'ho provata diverse volte sull'F100 ed ho visto proiettate le dia che ne ho ricavato!!! E' veramente una gran bell'ottica ma per il prezzo al quale solitamente viene dato per l'usato ( tra l'altro molto raro ) prenderei il 17-35 f/2,8 che in ogni caso ed in ogni situazione è su un altro pianeta!!! smile.gif
Rita PhotoAR
Il Ken R. dice che il 20/35 è una grande ottica,vabbè,se vi capita provatela e date le vostre impressioni che mi fido + di voi tongue.gif
Hannibal
Io opterei per il 20mm, ha una resa costante da bordo a bordo. Al piu' io sarei indeciso fra il 20mm ed il 17-35 ma fra il 20 ed il 18-35 andrei sul fisso. Tutti gli obiettivi o almeno i grandangolari per quel che mi riguarda lavorano al meglio con diaframmi sotto al 16. 5,6 - 8 sono gli ottimali.
Se vuoi proteggere la lente senza degrado dell'immagine un filtro UV e' la cosa piu' salutare.
Spero di esser stato di aiuto.
Ciao Annibale
reflex1979
Io ti consiglio di acquistare il 18-35 Lampadina.gif .
L'ho preso tempo fa per sostituire il 18-70 del kit ed il salto di qualità è stato evidentissimo sin dai primi scatti.
Lo uso poco con la D70 dopo aver preso il 12-24 ma non l'ho venduto per utilizzarlo con l'F100 dove si comporta egregiamente anche a diaframmi molto aperti!
Consigliato al 1000 x 1000 Pollice.gif
franco.canacci
dry.gif Ciao ragazzi sono un padre che due anni fa ha perso un figlio in un incidente in moto,da allora mi sono dedicato alla fotografia, ho la stupenda D70, proprio ieri 26-10-2005 mi sono preso il 20-2,8 D, stamattina leggendo le vostre opinioni mi si è aperto il cuore, sentire parlare così bene di questo obbiettivo. Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao grazie.gif
Giallo
Benvenuto nel Forum, Franco.

Per quanto non sappia come queste misere cose possano aiutarti un po' nel tuo grande dolore, sono anch'io del partito a favore del AFD 20/2.8 rispetto al 18-35, almeno su pellicola.

Su Dx invece, starei sullo zoom, non per la qualità, ma per le maggiori possibilità grandangolari e per la più dinamica "filosofia" del Dx, con il quale puoi ovviare molto in pp a difetti ed aberrazioni ricavati in ripresa.

Certo che il 20 fisso dev'essere, diciamo, accompagnato da un altro grandangolare più moderato, che so, un 35/2 o un 28, perchè da solo è un po' troppo spinto come unica lente sotto il normale.

Sempre su pellicola, e volendo avere un solo grandangolare fisso, per me l'unico in grado di fare davvero un po' di tutto è il 24mm.

A presto e buona luce!

Giallo
smile.gif
g_max
QUOTE(franco.canacci @ Oct 27 2005, 07:55 AM)
dry.gif Ciao ragazzi sono un padre che due anni fa ha perso un figlio in un incidente in moto,da allora mi sono dedicato alla fotografia, ho  la stupenda D70, proprio ieri 26-10-2005 mi sono preso il 20-2,8 D, stamattina leggendo le vostre opinioni mi si è aperto il cuore, sentire  parlare così bene di questo obbiettivo. Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao grazie.gif
*



Ciao Franco e un gran benvenuto anche da parte mia!
Il 20 è una super ottica, non c'è che dire.
Sulla pellicola da il meglio di se, sul DX...un po' meno.
Comunque resta di una nitidezza spettacolare!
Ciao e buone foto
__Claudio__
QUOTE(franco.canacci @ Oct 27 2005, 08:55 AM)
dry.gif Ciao ragazzi sono un padre che due anni fa ha perso un figlio in un incidente in moto,da allora mi sono dedicato alla fotografia, ho  la stupenda D70, proprio ieri 26-10-2005 mi sono preso il 20-2,8 D, stamattina leggendo le vostre opinioni mi si è aperto il cuore, sentire  parlare così bene di questo obbiettivo. Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao grazie.gif
*



Benvenuto Franco,
il 20 è davvero un'ottica stupenda, complimenti per l'acquisto. Resta con noi e seguici. wink.gif
franco.canacci
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2005, 03:15 PM)
Benvenuto nel Forum, Franco.

Per quanto non sappia come queste misere cose possano aiutarti un po' nel tuo grande dolore, sono anch'io del partito a favore del AFD 20/2.8 rispetto al 18-35, almeno su pellicola.

Su Dx invece, starei sullo zoom, non per la qualità, ma per le maggiori possibilità grandangolari e per la più dinamica "filosofia" del Dx, con il quale puoi ovviare molto in pp a difetti ed aberrazioni ricavati in ripresa.

Certo che il 20 fisso dev'essere, diciamo, accompagnato da un altro grandangolare più moderato, che so, un 35/2 o un 28, perchè da solo è un po' troppo spinto come unica lente sotto il normale.

Sempre su pellicola, e volendo avere un solo grandangolare fisso, per me l'unico in grado di fare davvero un po' di tutto è il 24mm.

A presto e buona luce!

Giallo
smile.gif
*


franco.canacci
QUOTE(Giallo @ Oct 27 2005, 03:15 PM)
Benvenuto nel Forum, Franco.

Per quanto non sappia come queste misere cose possano aiutarti un po' nel tuo grande dolore, sono anch'io del partito a favore del AFD 20/2.8 rispetto al 18-35, almeno su pellicola.

Su Dx invece, starei sullo zoom, non per la qualità, ma per le maggiori possibilità grandangolari e per la più dinamica "filosofia" del Dx, con il quale puoi ovviare molto in pp a difetti ed aberrazioni ricavati in ripresa.

Certo che il 20 fisso dev'essere, diciamo, accompagnato da un altro grandangolare più moderato, che so, un 35/2 o un 28, perchè da solo è un po' troppo spinto come unica lente sotto il normale.

Sempre su pellicola, e volendo avere un solo grandangolare fisso, per me l'unico in grado di fare davvero un po' di tutto è il 24mm.

A presto e buona luce!

Giallo
smile.gif
*


smile.gif Grazie a tutti per avermi risposto un particolare grazie a GIALLO... grazie.gif
Michele Ferrato
Mi intrometto per chiedervi consiglio proprio in riguardo un grandangolo zoom per digitale.
Io avrei pensato o al 10-20 sigma oppure al 12-24 sempre sigma voi cosa mi consigliereste?
__Claudio__
QUOTE(LAKATOS @ Oct 28 2005, 09:45 AM)
Io avrei pensato o al 10-20 sigma oppure al 12-24 sempre sigma voi cosa mi consigliereste?
*



Non conosco il primo ma, durante un meeting a Roma, ho a lungo parlato del secondo con un nostro utente che lo aveva acquistato (non dico il nome perchè non autorizzato ma è uno dei miei fotografio preferiti nel forum). Secondo il suo giudizio non era soddisfacente per lui, tant'è che lo ha poi cambiato con l'omologo Nikon di cui ora dice un gran bene.
Detto questo posso solo dirti: se puoi, aspetta qualche mese in più e acquista quello che può essere un obiettivo "per sempre".
Michele Ferrato
Gentilissimo come sempre Claudio,grazie.
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(franco.canacci @ Oct 27 2005, 07:55 AM)
dry.gif Ciao ragazzi sono un padre che due anni fa ha perso un figlio in un incidente in moto,da allora mi sono dedicato alla fotografia, ho  la stupenda D70, proprio ieri 26-10-2005 mi sono preso il 20-2,8 D, stamattina leggendo le vostre opinioni mi si è aperto il cuore, sentire  parlare così bene di questo obbiettivo. Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao grazie.gif
*



Mi dispiace per l'accaduto ma sono contento che ti sia unito a questa grande famiglia.
I consigli e gli esempi qui non mancano, se vuoi approfondire qualcosa usa la funzione cerca e troverai discussioni apposite sul 20mm.
Io ce l'ho, lo uso su pellicola e mi trovo benissimo; sul digitale dicono che perda un pochino ma credo che l'affermazione sia riferita al solo angolo di campo.
Ciao e BENVENUTO.

Fabrizio
Michele Ferrato
QUOTE(franco.canacci @ Oct 27 2005, 07:55 AM)
dry.gif Ciao ragazzi sono un padre che due anni fa ha perso un figlio in un incidente in moto,da allora mi sono dedicato alla fotografia, ho  la stupenda D70, proprio ieri 26-10-2005 mi sono preso il 20-2,8 D, stamattina leggendo le vostre opinioni mi si è aperto il cuore, sentire  parlare così bene di questo obbiettivo. Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao grazie.gif
*



Ti chiedo scusa se non ho notato prima il tuo post,sono veramente dispiaciuto per il dolore che ti ha colpito e spero che la passione per la fotografia e lo stare con noi ti possa aiutare in qualche modo.
-missing
QUOTE(franco.canacci @ Oct 27 2005, 08:55 AM)
Ciao ragazzi sono un padre che due anni fa ha perso un figlio in un incidente in moto,da allora mi sono dedicato alla fotografia, ho  la stupenda D70, proprio ieri 26-10-2005 mi sono preso il 20-2,8 D, stamattina leggendo le vostre opinioni mi si è aperto il cuore, sentire  parlare così bene di questo obbiettivo. Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao

Speriamo di poter fare qualche piccola cosa per alleviare la tua pena.
Ciao.
Lambretta S
QUOTE(franco.canacci @ Oct 27 2005, 07:55 AM)
Scrivetemi parlare con voi mi ricorderà molto mio figlio ciao grazie.gif


Credo di parlare a nome di tutti gli utenti di buona volontà di questa Comunità.

Benvenuto tra noi per qualsiasi cosa a disposizione, che la permanenza in questa Famiglia ti dia quello che cerchi... al piacere di conoscerti personalmente in uno dei prossimi meeting... un pensiero corre al tuo Ragazzo troppo presto tolto all'amore dei suoi cari... sono sicuro che se ne avesse avuto l'occasione sarebbe diventato uno dei migliori di questa comunity...
Bruno L
QUOTE(Lambretta S @ Oct 28 2005, 06:42 PM)
Credo di parlare a nome di tutti gli utenti di buona volontà di questa Comunità....
.....
*

Ciao Franco, quotando le belle parole di Lambretta, un caloroso Bevenuto anche da parte mia! Pollice.gif

saluti e a presto
Bruno
giannizadra
La fotografia è una grande compagnia, Franco, il forum pure.
Saremo onorati di condividere con te i momenti che vorrai dedicarci. Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.