Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
rogopao
Ciao a tutti,

Vi chiedo consiglio per chiarirmi un po le idee sulle future ottiche...perchè sono veramente indeciso, e chiedo agli esperti un consiglio! rolleyes.gif
Premesso che da poco collaboro con un fotografo e quindi mi capita spesso di fotografare matrimoni, funzioni in chiesa, feste ecc, il tutto nasce da una "parziale" voglia di cambiare un'ottica da poco acquistata, ovvero il Tokina 28-70 f2.6-2.8...dato che per ottenere la resa che mi soddisfa, non posso scendere al di sotto di f/4, pena la poca nitidezza...
Quest'ottica mi piace mooolto per la costruzione, ma vorrei un'ottica versatile che non mi costringa a continui cambi di ottica, nei quali si perderebbero scatti potenzialmente preziosi (dato il poco tempo a disposizione nelle funzioni) e una reale luminosità di 2.8 o almeno f4 (date le condizioni più disparate di luce nelle quali viene utilizzato), senza che sia troppo morbida quanto a nitidezza.

Pensavo quindi di cambiarlo con un Nikon 24-85 f2.8/4 oppure un Tamron 28-75 f2.8...
Premesso che so che costruttivamente non sono proprio il massimo, come si comportano alla massima focale e massima apertura?sono realmente utilizzabili o farei lo stesso che con il mio Tokina???

Altre pensate malsane sono:
1) tenermi il tokina e integrarlo con un Nikon 85 f1.8 (cambiandolo nei momenti "tranquilli" durante la funzione in chiesa o per ritratti "pensati" e non frenetici prima della cerimonia)
oppure
2) tenermi il Tokina e investire in un 80-200 bighiera (di cui vorrei proprio dotarmi) con cui fare comunque buoni ritratti e utilizzarlo anche per altre occasioni...

Grazie a chi mi "illuminerà" ! grazie.gif


Fabio
CVCPhoto
Prova a leggere questo post: http://www.nikonclub.it/forum/Le_Vostre_3_...te-t231241.html

Ti potrai fare un'idea di come ognuno di noi possa avere un'opinione differente, ma non per questo errata, sulla scelta delle ottiche.

Scegliere un'ottica è una decisione individuale ed insindacabile, che deve corrispondere alle nostre precise esigenze.

Fermo restanto che la qualità delle ottiche Nikkor è ineccepibile e commisurata al prezzo.

Carlo
rogopao
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 4 2011, 12:13 AM) *
Prova a leggere questo post: http://www.nikonclub.it/forum/Le_Vostre_3_...te-t231241.html

Ti potrai fare un'idea di come ognuno di noi possa avere un'opinione differente, ma non per questo errata, sulla scelta delle ottiche.

Fermo restanto che la qualità delle ottiche Nikkor è ineccepibile e commisurata al prezzo.

Carlo


Beh ,in effetti che eterogeneità di pareri!!!
..quanto alla qualità di "mamma Nikon" mi trovi perfettamente d'accordo...la adoro..è una certezza che ti fa abituare subito troppo bene...l'ho capito quando vendetti l'onestissimo 18-105 convinto di trovare facilmente di meglio senza spendere un capitale...ma purtroppo pensare al 28-70 o 24-70 Nikkor è un sogno...e sono costretto a "tradirla" o prendere il 24-85...che perà mi pare di capire non sia così eccezionale...o sbaglio?
CVCPhoto
QUOTE(rogopao @ Aug 4 2011, 12:28 AM) *
Beh ,in effetti che eterogeneità di pareri!!!
..quanto alla qualità di "mamma Nikon" mi trovi perfettamente d'accordo...la adoro..è una certezza che ti fa abituare subito troppo bene...l'ho capito quando vendetti l'onestissimo 18-105 convinto di trovare facilmente di meglio senza spendere un capitale...ma purtroppo pensare al 28-70 o 24-70 Nikkor è un sogno...e sono costretto a "tradirla" o prendere il 24-85...che perà mi pare di capire non sia così eccezionale...o sbaglio?


Il 24-85 sia la versione AF-D che la versione AF-S sono lenti ottime ed affidabili. A detta di molti il primo è migliore, ma anche il secondo ha una schiera di estimatori.

Non mi addentro su giudizi più specifici, in quanto non ho mai avuto l'occasione di poterli provare a fondo.

Le qualità di un'ottica tuttavia, vengono esaltate dalla conoscenza del fotografo sull'ottica stessa. Se ne comprende le caratteristiche, riesce a sfruttarla al meglio, anche trattandosi di uno zoomino economico.

Carlo
rogopao
Le qualità di un'ottica tuttavia, vengono esaltate dalla conoscenza del fotografo sull'ottica stessa. Se ne comprende le caratteristiche, riesce a sfruttarla al meglio, anche trattandosi di uno zoomino economico.

Carlo
[/quote]

Perfettamente d'accordo, quoto in pieno!
Ma quali sono le differenze tra le due versioni???

lorenzobix
ho provato il 24-85 f2.8-4 nella versione af-d e devo dire di essere rimasto molto piacevolmente sorpreso, il proprietario ne è entusiasta e da molti professionisti ho sentito pareri molto positivi.
visto che sei alla ricerca di un ottica di questo tipo ti metto subito in guardia: ho comprato il 28-70 f2.8 sigma due mesi fa per i matrimoni... mamma mia che ciofeca! lo presi per urgenza dato che nessuno poteva noleggiarmi-prestarmi niente, pagato 160 euro usato, poco in effetti per uno zoom luminoso con cui apprezzare l'autofocus della mia D700 (di certo non al 100%), tuttavia se non avessi avuto l'urgenza lo avrei lasciato in vetrina, visto anche che adesso preferisco portarmi dietro tre fissi AI-S per non fare danni con quel fondo di bottiglia.
Ho letto un gran bene del 28-75 della tamron ma non l'ho mai provato.
La vecchia versione del 24-70 sigma (macro) la possiedono due amici su canon e sono delusi, anzi uno è molto deluso, viste le sue foto posso solo concordare. la nuova versione con autofocus ad ultrasuoni (HSM non macro) sembra abbia migliorato sensibilmente i difetti della vecchia versione ma non ho mai potuto provarlo e trovo che da nuovo abbia un prezzo veramente alto per un ottica di terze parti.
cercavo anche io un ottica di qualità di questo tipo, mi sono scaricato i grafici mtf e ovviamente il 24-70 nikkor ne esce stra vincitore (anche se a 70mm sembra essere addirittura peggiore del sigma nuovo), tra glia altri modelli presi in considerazione (tamron e sigma nuova e vecchia versione) il nuovo sigma sembra messo un po' meglio del tamron. ovviamente sono dati da prendere con le pinze perchè sappiamo che tali grafici non tengono conto di numerose varianti.
un saluto
Lorenzo
umbertocapuzzo
Per cerimonie farei un pensiero al 24-120 f4 VRII...

Umby
rogopao
QUOTE(Roomby @ Aug 4 2011, 01:01 PM) *
Per cerimonie farei un pensiero al 24-120 f4 VRII...

Umby



..beh..a parte il prezzo maggiore degli altri.. ma dai test mtf pare non sia proprio una meraviglia della tecnica...
69andbros
QUOTE(rogopao @ Aug 4 2011, 12:08 AM) *
Ciao a tutti,

...
Premesso che da poco collaboro con un fotografo e quindi mi capita spesso di fotografare matrimoni, funzioni in chiesa, feste ecc,

...


Grazie a chi mi "illuminerà" ! grazie.gif
Fabio


Per quanto evidenziato in premessa, credo che il consiglio migliore sia: per diventare un professionista serve ANCHE attrezzatura professionale.

Lo so, costa parecchio, ma devi fare uno sforzo, ne va del TUO salto di qualità.
rogopao
ciao Lorenzo..

dei sigma 28-70 avevo già sentito diversi pareri simili al tuo..e me ne sono guardato bene...grazie mille del contributo! rolleyes.gif

eh già...come dice 69andbros purtroppo l'attrezzatura pro costa proprio tanto...diciamo che in attesa sto affilando il manico! messicano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.