Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
rivoltaf
Salve a tutti,
oggi ho deciso di prendere un sb 700 come regalo per la mia d7000 (è contentissima tongue.gif), premetto che è il primo flash che prendo quindi non sono un esperto, comunque una delle prime cose che ho provato è stata quella di usare il flash in remoto con l'opzione remote della ghiera del flash... purtroppo non riesco ad utilizzare il flash in remoto senza che scatti anche il flash incorporato nella d7000... esiste un modo per "bloccare" il flash incorporato lasciando che scatti solo quello esterno?
Grazie in anticipo...
nonnoGG
Non è possibile azionare un flash remoto senza che il commander emetta almeno i pre-lampi di controllo, indispensabili per le comunicazioni tra i due.

Possibile, invece, ridurre al minimo l'entità del lampo emesso dal camera-flash al momento dell'esposizione, settandolo "---" o M 1/128 di potenza, come specificato a pag. 255 del manuale d'uso della D7000.

Ulteriore attenuazione si ottiene mediante l'apposito accessorio-schermo IR Nikon IR SG-3.

IPB Immagine

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
andreanardi77
QUOTE(rivoltaf @ Aug 1 2011, 11:01 PM) *
Salve a tutti,
oggi ho deciso di prendere un sb 700 come regalo per la mia d7000 (è contentissima tongue.gif), premetto che è il primo flash che prendo quindi non sono un esperto, comunque una delle prime cose che ho provato è stata quella di usare il flash in remoto con l'opzione remote della ghiera del flash... purtroppo non riesco ad utilizzare il flash in remoto senza che scatti anche il flash incorporato nella d7000... esiste un modo per "bloccare" il flash incorporato lasciando che scatti solo quello esterno?
Grazie in anticipo...



Sarei interessato anche io a queste info, anche se penso di dover prima imparare ad utilizzarlo montato sulla macchina. Ieri ho fatto delle foto che non mi piacciono assolutamente, molto sottoesposte e scure... Mha...
gambit
come dice il grande nonnogg i PRELAMPI sono indispensabili ma sono PRELAMPI quindi non influenzano la scena, se non in RARI casi in macro.
rivoltaf
QUOTE(gambit @ Aug 1 2011, 11:20 PM) *
come dice il grande nonnogg i PRELAMPI sono indispensabili ma sono PRELAMPI quindi non influenzano la scena, se non in RARI casi in macro.

grazie mille era come immaginavo ^^ avevo fatto la domanda perchè settando solo i prelampi sulla fotocamera facendo prove su superfici un po' riflettenti è comunque vistoso il riflesso del flash incorporato... l'accessorio che mi avete consigliato deve essere perfetto...riguardo al manuale, non sono uno che non ama leggere, solo che quando ho aperto la scatola era in tedesco!!! dovrò scaricarlo ^^ Grazie a tutti
Green Marlin
Salve a tutti
sono interessato anche io ad usare il flash in remoto con la mia d7K, ho però un sb600
qualcuno di buon cuore, può mettere i vari passaggi da fare per far funzionare
il tutto tra la D7K e il SB600, ho letto il manuale, ma avere l'esperienza di chi l'ha fatto
in pratica è sempre ben accetta.
Salve Sergio
Antonio Canetti
la D7K è un nuovo modello?


Antonio
zal
Una domanda da principiante nell'uso dei flash: il flash comandato in remoto con i prelampi (come descritto sopra quindi non in wireless) come fa a ricevere i dati riguardo alla potenza con cui operare in funzione della focale utilizzata e le altre impostazioni eventualmente modificate sul corpo macchina? Quando è montato sul corpo vedo che (sb-900) i dati si aggiornano anche in presenza di uno zoom, quindi il flash legge la focale che si intende usare o che, in caso di ottica fissa, è stata montata e anche le impostazioni di tempi e diaframmi o ISO, in base a cosa lavora quando comandato in infrarosso?

(scusate se la domanda è banale ma non ho capito) grazie.gif
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(Casandri Sergio @ Aug 2 2011, 11:11 AM) *
Salve a tutti
sono interessato anche io ad usare il flash in remoto con la mia d7K, ho però un sb600
qualcuno di buon cuore, può mettere i vari passaggi da fare per far funzionare
il tutto tra la D7K e il SB600, ho letto il manuale, ma avere l'esperienza di chi l'ha fatto
in pratica è sempre ben accetta.
Salve Sergio

Dubito che tu abbia letto i manuali (entrambi) altrimenti non avresti rivolto questa domanda. Anche perchè chi lo usa in pratica altro non ha fatto che assimilare ciò che vi era scritto all' interno. smile.gif
Antonio Canetti
QUOTE(zal @ Aug 2 2011, 02:18 PM) *
come fa a ricevere i dati riguardo alla potenza con cui operare in funzione della focale utilizzata e le altre impostazioni eventualmente modificate sul corpo macchina?


i prelampi hanno solo la funzione di trasportatore, tutta la trasmossione dei dati tra flash e fotocamera avviene nello spettro dell'infrarosso che i prelampi conglobano.



Antonio
zal
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 2 2011, 06:58 PM) *
i prelampi hanno solo la funzione di trasportatore, tutta la trasmossione dei dati tra flash e fotocamera avviene nello spettro dell'infrarosso che i prelampi conglobano.
Antonio


Ah, grazie Antonio. Mi chiedevo come (e se) avvenisse lo scambio di informazioni nell'utilizzo remoto. Quindi il flash si regola in base ai cambiamenti operati sul corpo anche in remoto, ottimo. Ciao
maxray
il manuale in italiano si trova da qualche parte? anke il mio è Tedesken ....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.