Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
gianngar
Salve a tutti,

La notizia che è leggibile al seguente link

http://www.estense.com/?p=158460

parla di una turista in visita ad un museo nel quale è stata obbligata per regolamento
a porre la propria fotocamera nella cassetta di sicurezza.

Finita la visita era sparita anche la fotocamera!

Ora, al di là della notizia nello specifico, quello che mi fà veramente incxxxxre è
che già per entrare in molti posti ti spennano, poi ti costringono a mettere via la macchina fotografica per evitare che tu faccia foto e rovinare il loro business e magari ti impongono di lasciarla in una loro cassetta di sicurezza che sicura non è!

(In molto posti ti chiedono solo, giustamente, di non usare il flash!)

Ognuno faccia come preferisci ma io quando vado in posti del genere che mi dicono:

No foto!

Allora no! grazie e me ne vado!
Marco (Kintaro70)
Ad una richiesta ri riporre la fotocamera in cassetta, io esigerei un'assunzione di responsabilità civile (per iscritto) da parte del museo, se la fotocamera sparisce loro pagano a prescindere.
SeleSnia
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 1 2011, 08:34 AM) *
Ad una richiesta ri riporre la fotocamera in cassetta, io esigerei un'assunzione di responsabilità civile (per iscritto) da parte del museo, se la fotocamera sparisce loro pagano a prescindere.

Esatto!
E se no semplicemente lascio li le batterie. (che comunque con due batterie sono 100 euro)
CVCPhoto
Quanto sono invece più svegli in Germania, dove se entri con la fotocamera ti fanno pagare un leggero supplemento, ti rilasciano un badge e puoi fotografare come e quanto vuoi, flash a parte ovviamente.
reclinato
QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Aug 1 2011, 08:34 AM) *
Ad una richiesta ri riporre la fotocamera in cassetta, io esigerei un'assunzione di responsabilità civile (per iscritto) da parte del museo, se la fotocamera sparisce loro pagano a prescindere.


esatto... racconto una cosa successa qualche mese fa: uscita fotografica a Milano e tappa al museo del novecento, con gli amici qui del forum. Appena arrivati al museo ci ha subito detto di riporre gli zaini nelle cassette, al che tutti (avevamo già pagato) abbiam detto no e chiesto il rimborso. Con un pò di gentilezza ci hanno fatto passare, ma con lo zaino sul davanti. Altrimenti saremmo andati via....

prospero
gianngar
QUOTE(Cvcphoto @ Aug 1 2011, 10:14 AM) *
Quanto sono invece più svegli in Germania, dove se entri con la fotocamera ti fanno pagare un leggero supplemento, ti rilasciano un badge e puoi fotografare come e quanto vuoi, flash a parte ovviamente.



Hai proprio ragione! Questo sì che modo ragionevole di comportarsi!

Noi Italiani siamo fortunati ad avere un patrimonio culturale così vasto ma siamo veramente scarsi a valorizzarlo ed offrire un' attrativa valida ai turisti!


0emanuele1
wa che schif..anoia xD
amarezza :!
RobMcFrey
A me da fastidissimo.. qua in Sardegna diverse volte mi è capitato che appena mi han visto con la d90 mi hanno detto che non potevo fotografare.. addirittura una volta uno mi stava sorvegliando. Poi però mi vedevo la gente con la compattina levata dalla tasca scattare a più non posso ovviamente con il flash...

gianngar
QUOTE(RobMcFrey @ Aug 1 2011, 11:05 AM) *
A me da fastidissimo.. qua in Sardegna diverse volte mi è capitato che appena mi han visto con la d90 mi hanno detto che non potevo fotografare.. addirittura una volta uno mi stava sorvegliando. Poi però mi vedevo la gente con la compattina levata dalla tasca scattare a più non posso ovviamente con il flash...



Forse pensavano che tu fossi un paparazzo! Beh almeno le foto fatte ai vip di nascosto vengono pagate bene!

Anche se questo è il modo peggiore di fare fotografia! Oppsss, scusate, in questo caso non chiamiamola fotografia.... chiamiamolo voyarismo!
Eveno
QUOTE(Cvcphoto @ Aug 1 2011, 10:14 AM) *
Quanto sono invece più svegli in Germania, dove se entri con la fotocamera ti fanno pagare un leggero supplemento, ti rilasciano un badge e puoi fotografare come e quanto vuoi, flash a parte ovviamente.



La Germania è grande (in tutti i sensi) e non tutti i musei si comportano come dici tu. Infatti in tutti quelli che ho visitato io fanno obbligatoriamente lasciare lo zaino, o le borse particolarmente capienti, nel deposito ma la macchina fotografica puoi portartela e fotografare quello che ti pare e piace (sempre senza flash, ovviamente). Parlo dei principali musei di Monaco, Berlino, Francoforte, Colonia e Norimberga. Più altri minori.

Infatti in genere, se ho voglia di fotografare in quel particolare museo, tolgo la macchina dallo zaino, altrimenti lascio tutto in deposito (e giro per il museo notevolmente più leggero). Inutile dire che in Germania mi fido abbastanza del servizio.




permaloso
QUOTE(Cvcphoto @ Aug 1 2011, 10:14 AM) *
Quanto sono invece più svegli in Germania, dove se entri con la fotocamera ti fanno pagare un leggero supplemento, ti rilasciano un badge e puoi fotografare come e quanto vuoi, flash a parte ovviamente.

eh carlo... li decidono di incassare qualche spicciolo in più così... qui in quel museo fanno addirittura lasciare LE GUIDE TURISTICHE in modo che tu se vuoi vivere appieno l'esperienza museale e di visita al palazzo debba aquistarle all'interno... cerotto.gif
CVCPhoto
QUOTE(gianngar @ Aug 1 2011, 10:30 AM) *
Hai proprio ragione! Questo sì che modo ragionevole di comportarsi!

Noi Italiani siamo fortunati ad avere un patrimonio culturale così vasto ma siamo veramente scarsi a valorizzarlo ed offrire un' attrativa valida ai turisti!


Abbiamo uno tra i patrimoni artistici/culturali più preziosi al mondo e non sappiamo gestirlo con capacità imprenditoriale e coerenza. All'estero invece, anche una misera ciofeca riescono a valorizzarla e te la fanno vedere come se fosse una vera opera d'arte. Con quella scusa però riescono a mantenersi e ad offrire al turista sempre maggiori servizi.

QUOTE(gianngar @ Aug 1 2011, 11:11 AM) *
Forse pensavano che tu fossi un paparazzo! Beh almeno le foto fatte ai vip di nascosto vengono pagate bene!

Anche se questo è il modo peggiore di fare fotografia! Oppsss, scusate, in questo caso non chiamiamola fotografia.... chiamiamolo voyarismo!


Io lo chiamerei business. wink.gif

QUOTE(permaloso @ Aug 1 2011, 01:29 PM) *
eh carlo... li decidono di incassare qualche spicciolo in più così... qui in quel museo fanno addirittura lasciare LE GUIDE TURISTICHE in modo che tu se vuoi vivere appieno l'esperienza museale e di visita al palazzo debba aquistarle all'interno... cerotto.gif


Questo è un comportamento decisamente mafioso, senza offesa per la mafia. messicano.gif

Carlo
Enrico_Luzi
è la stessa cosa che mi chiesero quando visitai il campidoglio! "per favore lo zainetto nelle apposite cassette" non la fotocamera ma tutto la zainetto.
quando gli ho detto che lo avrei fatto ma che mi dovevano rilasciare un documento di responsabilità hanno detto picche alchè me ne sono andato!
simone_chiari
storia semplicemente allucinante...... mad.gif
stavo con la fm3a non ricordo in quale chiesa di roma mi si avventa addosso un sorvegliante:
- non si fanno foto con il flash!!!!!
- buongiorno anche a lei...... dove lo vede li flash?
- ah mi scusi......
e intanto intorno a me videofonini sparavano flash a rotta di collo
se mettessero gente preparata forse risoveremmo almeno il 70% dei problemi
Ciao
Simone
gianngar
QUOTE(Horuseye @ Aug 1 2011, 03:00 PM) *
è la stessa cosa che mi chiesero quando visitai il campidoglio! "per favore lo zainetto nelle apposite cassette" non la fotocamera ma tutto la zainetto.
quando gli ho detto che lo avrei fatto ma che mi dovevano rilasciare un documento di responsabilità hanno detto picche alchè me ne sono andato!


Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif Hai fatto benissimo!
CVCPhoto
QUOTE(Horuseye @ Aug 1 2011, 03:00 PM) *
è la stessa cosa che mi chiesero quando visitai il campidoglio! "per favore lo zainetto nelle apposite cassette" non la fotocamera ma tutto la zainetto.
quando gli ho detto che lo avrei fatto ma che mi dovevano rilasciare un documento di responsabilità hanno detto picche alchè me ne sono andato!



E hai fatto benissimo. Due pesi e due misure. Quelli con la compattina in tasca passano tranquillamente, scattano a ripetizione e questo in barba a tutti. Chi invece possiede la reflex viene sempre penalizzato, qui in Italia.

Una cosa è certa, quando verrà a mancare mia mamma e i miei suoceri, la prima cosa che farò sarà quella di trasferirmi in Germania, a Monaco di Baviera, dove la vita è completamente diversa. Libertà, democrazia, ma anche inflessibilità. Le regole ci sono, severe e sempre applicate, ma se fili diritto vivi benissimo e con una disponibilità economica maggiore che in Italia.

Carlo
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
A me capitò l'altr'anno a Firenze una cosa alquanto spiacevole: io e la mia lady abbiamo portato degli amici, che erano venuti a trovarci in Toscana, a visitare la stupenda Santa Maria Novella: allora già il fatto di dover pagare per entrare in Chiesa mi fece arrabbiare (provate a visitare Chartres o Rouen e vediamo se i cugini oltr'alpe vi fanno pagare!), poi, arriva una donna penso filippina molto ma molto maleducata che andava ad insultare e sbeffeggiare i turisti che facevano fotografie anche senza che utilizzassero il flash; addirittura mi ricordo che andò da un turista spagnolo che fotografava senza flash parlandogli in italiano e dicendo che non capiva la sua lingua a dire che le foto non si potevano fare e basta.Vi giuro che avevo una carogna addosso che stavo aspettando solo l'occasione per dirgliene quattro come si meritava...

QUOTE(CVCPhoto @ Aug 1 2011, 03:10 PM) *
Una cosa è certa, quando verrà a mancare mia mamma e i miei suoceri, la prima cosa che farò sarà quella di trasferirmi in Germania, a Monaco di Baviera, dove la vita è completamente diversa. Libertà, democrazia, ma anche inflessibilità. Le regole ci sono, severe e sempre applicate, ma se fili diritto vivi benissimo e con una disponibilità economica maggiore che in Italia.

Carlo

Verissimo: pensa che a Berlino, l'altro inverno, andammo al Neue Museum che ha da poco riaperto i battenti dopo un lunghissimo restauro, non sapendo che dovevamo/potevamo lasciare le giacche pesanti nelle cassette di sicurezza ce le eravamo portate appresso, un'assistente è venuta a dirci che le giacche potevamo lasciarle tranquillamente dentro le cassette (gratuite) e che avremmo potuto visitare con più disinvoltura il museo, ovviamente ci era permesso di fare foto ma senza flash..che dire: con la gentilezza si ottiene tutto e in questo modo sai che rispettare le regole fa del bene sia a te che agli altri!
Lorenzo
CVCPhoto
QUOTE(Daisuke_Jigen @ Aug 1 2011, 03:29 PM) *
A me capitò l'altr'anno a Firenze una cosa alquanto spiacevole: io e la mia lady abbiamo portato degli amici, che erano venuti a trovarci in Toscana, a visitare la stupenda Santa Maria Novella: allora già il fatto di dover pagare per entrare in Chiesa mi fece arrabbiare (provate a visitare Chartres o Rouen e vediamo se i cugini oltr'alpe vi fanno pagare!), poi, arriva una donna penso filippina molto ma molto maleducata che andava ad insultare e sbeffeggiare i turisti che facevano fotografie anche senza che utilizzassero il flash; addirittura mi ricordo che andò da un turista spagnolo che fotografava senza flash parlandogli in italiano e dicendo che non capiva la sua lingua a dire che le foto non si potevano fare e basta.Vi giuro che avevo una carogna addosso che stavo aspettando solo l'occasione per dirgliene quattro come si meritava...


Verissimo: pensa che a Berlino, l'altro inverno, andammo al Neue Museum che ha da poco riaperto i battenti dopo un lunghissimo restauro, non sapendo che dovevamo/potevamo lasciare le giacche pesanti nelle cassette di sicurezza ce le eravamo portate appresso, un'assistente è venuta a dirci che le giacche potevamo lasciarle tranquillamente dentro le cassette (gratuite) e che avremmo potuto visitare con più disinvoltura il museo, ovviamente ci era permesso di fare foto ma senza flash..che dire: con la gentilezza si ottiene tutto e in questo modo sai che rispettare le regole fa del bene sia a te che agli altri!
Lorenzo


In germania è così, hanno sempre un 'guardaroba' gratuito in ogni sito turistico. Ti rilasciano un gettone numerato e ci sono almeno 2 persone che vigilano sulla tua mercanzia. Io addirittura lascio anche il portafoglio e il telefonino nella giacca, mai successo nulla. Finora.

Beh, pagare per entrare in una chiesa e sentirmi la filippica di una filippina... non ha prezzo. Hai provato a strisciarle la Mastercard sulla lingua? messicano.gif

Carlo
miz
Mi è successo tempo fa in una villa storica del viterbese. Un addetto ai controlli si è avvicinato mentre giravo per i giardini dicendomi che non potevo fotografare. E' stato particolarmente odioso col suo tono e l'atteggiamento perentorio, percui ho deciso di perdere 10 minuti: gli ho chiesto di dirmi quale normativa mi impeiva di fotografare all'esterno di un luogo storico, mi ha accompagnato in una sala interna in cui c'era un cartello con l'indicazione del divieto ai sensi della legge.... Ed allora ho insistito, gli ho chiesto di mostrarmi la legge in quanto, essendo un esperto del settore, ero certo che non faceva riferimento al caso specifico. Ho creato il panico, sono arrivati in tre, hanno cominciato a consultarsi, fino a che il primo non è tornato da me dicendo che avevano copia della legge da mostrarmi, ma era nella stanza della direttrice che in quel momento non c'era. Allora mi permettevano di fotografare, solo all'esterno, con discrezione.
Ho ringraziato, sono uscito e mi sono rimesso a scattare tranquillamente, foto che non pubblicherò, ma che fanno parte del mio archivio.

COme si dice a Roma, quanno ce vo' ce vo'!!!
CVCPhoto
QUOTE(miz @ Aug 1 2011, 04:03 PM) *
Mi è successo tempo fa in una villa storica del viterbese. Un addetto ai controlli si è avvicinato mentre giravo per i giardini dicendomi che non potevo fotografare. E' stato particolarmente odioso col suo tono e l'atteggiamento perentorio, percui ho deciso di perdere 10 minuti: gli ho chiesto di dirmi quale normativa mi impeiva di fotografare all'esterno di un luogo storico, mi ha accompagnato in una sala interna in cui c'era un cartello con l'indicazione del divieto ai sensi della legge.... Ed allora ho insistito, gli ho chiesto di mostrarmi la legge in quanto, essendo un esperto del settore, ero certo che non faceva riferimento al caso specifico. Ho creato il panico, sono arrivati in tre, hanno cominciato a consultarsi, fino a che il primo non è tornato da me dicendo che avevano copia della legge da mostrarmi, ma era nella stanza della direttrice che in quel momento non c'era. Allora mi permettevano di fotografare, solo all'esterno, con discrezione.
Ho ringraziato, sono uscito e mi sono rimesso a scattare tranquillamente, foto che non pubblicherò, ma che fanno parte del mio archivio.

COme si dice a Roma, quanno ce vo' ce vo'!!!


Grande!!!! Cazzuto e risoluto. Pollice.gif

Carlo
gianngar
Tutti questi casi non fanno altro che confermare quanta malafede, disorganizzazione e incompetenza ci sia nei luoghi turistici dove tutto si paga caro e il servizio è pessimo.

Poi per fortuna non è sempre così però basta una situazione del genere per fare di tutta l' erba un fascio.

Arriva un turista, magari straniero, lo si tratta in questo modo e secondo voi il prossimo anno ci ritorna?

Fà bene andare altrove!



QUOTE(miz @ Aug 1 2011, 04:03 PM) *
Mi è successo tempo fa in una villa storica del viterbese. Un addetto ai controlli si è avvicinato mentre giravo per i giardini dicendomi che non potevo fotografare. E' stato particolarmente odioso col suo tono e l'atteggiamento perentorio, percui ho deciso di perdere 10 minuti: gli ho chiesto di dirmi quale normativa mi impeiva di fotografare all'esterno di un luogo storico, mi ha accompagnato in una sala interna in cui c'era un cartello con l'indicazione del divieto ai sensi della legge.... Ed allora ho insistito, gli ho chiesto di mostrarmi la legge in quanto, essendo un esperto del settore, ero certo che non faceva riferimento al caso specifico. Ho creato il panico, sono arrivati in tre, hanno cominciato a consultarsi, fino a che il primo non è tornato da me dicendo che avevano copia della legge da mostrarmi, ma era nella stanza della direttrice che in quel momento non c'era. Allora mi permettevano di fotografare, solo all'esterno, con discrezione.
Ho ringraziato, sono uscito e mi sono rimesso a scattare tranquillamente, foto che non pubblicherò, ma che fanno parte del mio archivio.

COme si dice a Roma, quanno ce vo' ce vo'!!!


E proprio verò, a volte bisogna avere la faccia tosta di non farsi mettere i piedi in testa!
CVCPhoto
QUOTE(gianngar @ Aug 1 2011, 04:12 PM) *
Tutti questi casi non fanno altro che confermare quanta malafede, disorganizzazione e incompetenza ci sia nei luoghi turistici dove tutto si paga caro e il servizio è pessimo.

Poi per fortuna non è sempre così però basta una situazione del genere per fare di tutta l' erba un fascio.

Arriva un turista, magari straniero, lo si tratta in questo modo e secondo voi il prossimo anno ci ritorna?

Fà bene andare altrove!





E proprio verò, a volte bisogna avere la faccia tosta di non farsi mettere i piedi in testa!


E farà bene ad andarsene altrove, dove la sua presenza sarà presa in maggior considerazione.

Non credo si tratti di faccia tosta, ma dell'insindacabile diritto di far valere i... prpri diritti. Scusa il gioco di parole.

Carlo
Enrico_Luzi
QUOTE(CVCPhoto @ Aug 1 2011, 03:10 PM) *
E hai fatto benissimo. Due pesi e due misure. Quelli con la compattina in tasca passano tranquillamente, scattano a ripetizione e questo in barba a tutti. Chi invece possiede la reflex viene sempre penalizzato, qui in Italia.

Una cosa è certa, quando verrà a mancare mia mamma e i miei suoceri, la prima cosa che farò sarà quella di trasferirmi in Germania, a Monaco di Baviera, dove la vita è completamente diversa. Libertà, democrazia, ma anche inflessibilità. Le regole ci sono, severe e sempre applicate, ma se fili diritto vivi benissimo e con una disponibilità economica maggiore che in Italia.

Carlo


quello che mi ha fatto stranire non è stata la richiesta ma il fatto che pretendava che io come gli altri lasciassimo borse, borselli, zaini e simili.
Praticamente non potevo entrare con bagaglio! e poi non mi rilasci un'assicurazione su eventuale furto ?
Luigi_FZA
QUOTE(Horuseye @ Aug 1 2011, 05:41 PM) *
quello che mi ha fatto stranire non è stata la richiesta ma il fatto che pretendava che io come gli altri lasciassimo borse, borselli, zaini e simili.
Praticamente non potevo entrare con bagaglio! e poi non mi rilasci un'assicurazione su eventuale furto ?

Be vabbe' non la stiamo sempre a denigrare sta Bella Italia : a me una situazione simile a tante di quelle descritte e' capitata in Peru' dove in un museo - se ricordo bene di Cusco - a me ed al gruppo ci venne appunto detto di lasciare zaini (e contenuto) in una stanza prima di iniziare il giro del museo (nel quale era conservata una mummia) : inutile dire che con fermezza ma con la dovuta educazione abbiamo spiegato che la cosa ci era totalmente nuova (!!!) e che comunque non vi erano ne cartelli che informavano su cio prima di acquistare in biglietto e ne era stato scritto nelle note/avvertenze del programma che l'agenzia ci aveva consegnato alla firma del contratto.
Si sono parlati gli addetti al museo con la guida e nostro referente dell'agenzia organizzatrice il viaggio ed alla fine siamo entrati con i nostri zainetti!
All'epoca avevo la EOS 300D!!

L
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.