Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
diegior
Salve a tutti...

Mi sono appena avvicinato alla fotografia acquistando una D3100 con 18-105, ora però da ignorante qual sono non capisco se il funzionamento dell'esposimetro è corretto o no...mi spiego meglio e per farlo parto dalla situazione:

Fotografia notturna
soggetto: spiaggia ombrelloni illuminati dalla luna
treppiede
modalità priorità diaframma (f11)
modalità calcolo esposizione ponderata centrale (mi sembra)

Ecco la situazione...ora la mia domanda è questa è normale che mettendo a fuoco, appunto da fermo, l'esposimetro non mi dava un valore fisso? Ovvero continuava a salire e scendere di uno stop mentre metteva a fuoco ed anche una volta messo a fuoco non stava fermo. La risposta che mi son dato è che vista la distanza e il quasi buio totale, per la macchina era difficile il calcolo della luce...però non vorrei che ci fosse un difetto nell'obiettivo.

Ps ho letto che con il treppiede e le foto notturne bisogna disattivare il VR ed io ovviamente non l'ho fatto smile.gif

Grazie a tutti coloro che riusciranno a darmi un aiuto a questo dubbio da novellino smile.gif

Hot pixel
L'esposimetro non smette di misurare nemmeno dopo la messa a fuoco, a meno che tu non prema l'apposito pulsantino AE lock; quindi è normale che balli di 1/3 circa di stop.
Tieni presente che l'esposimetro di notte non funziona bene (tranne il matrix, ma non si è ben capito quando funziona e quando no...), in ogni caso per evitare una foto troppo chiara è meglio che compensi l'esposizione di qualche tacca in negativo.
La funzione VR dev'essere disattivata quando si scatta col cavalletto, perchè il sistema di riduzione delle vibrazioni tenta di compensare il movimento nullo e finisce per muoversi troppo
mko61
QUOTE(diegior @ Jul 31 2011, 07:56 PM) *
...però non vorrei che ci fosse un difetto nell'obiettivo.

...


Nessun difetto, esposimetro e obbiettivo non c'entrano nulla uno con l'altro.

Le luci fluorescenti non sono continue come le vediamo ma oscillanti, l'esposimetro può sentire questo oscillazione e "ballare" un po'
_Lucky_
QUOTE(mko61 @ Jul 31 2011, 09:34 PM) *
Le luci fluorescenti non sono continue come le vediamo ma oscillanti, l'esposimetro può sentire questo oscillazione e "ballare" un po'


concordo, e, peggio ancora, con tempi veloci il bilanciamento del bianco va a farsi friggere.....
ma tornando alla domanda, sul manuale della macchina e' indicato chiaramente il valore minimo/massimo di luminosita' registrabile dall'esposimetro, tipicamente da -1Ev/0Ev a +19Ev/20Ev, per cui quando eccedi da questi valori, in un senso o nell'altro, l'esposimetro non e' piu' del tutto affidabile.....
tra l'altro nessun esposimetro e' concepito per scattare foto di notte..... per cui l'esposizione va sempre verificata con uno scatto di prova, e poi adeguatamente corretta.
Hot pixel
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 1 2011, 12:29 AM) *
concordo, e, peggio ancora, con tempi veloci il bilanciamento del bianco va a farsi friggere.....

Questa mi è nuova
diegior
Grazie mille a tutti per aver risposto e risolto i miei dubbi. Ora ne so un pizzico di più ed almeno so che funziona tutto a dovere smile.gif

Grazie ancora
mko61
QUOTE(Hot pixel @ Aug 1 2011, 07:47 AM) *
Questa mi è nuova


Nuova? è il principale problema del wb auto: la luce fluorescente dei tubi da casa/ufficio oltre a oscillare di intensità come dicevo la fa anche di gradazione, passa dal magenta al bluastro ... il wb va in crisi

_Lucky_
QUOTE(Hot pixel @ Aug 1 2011, 07:47 AM) *
Questa mi è nuova


le luci fluorescenti hanno una emissione discontinua, che varia rapidamente colore nello spettro del visibile.
Se fai qualche ricerca, troverai diverse discussioni in cui si parla diffusamente delle "conseguenze" di cio' dal punto di vista fotografico. wink.gif
Hot pixel
QUOTE(_Lucky_ @ Aug 1 2011, 02:58 PM) *
le luci fluorescenti hanno una emissione discontinua, che varia rapidamente colore nello spettro del visibile.
Se fai qualche ricerca, troverai diverse discussioni in cui si parla diffusamente delle "conseguenze" di cio' dal punto di vista fotografico. wink.gif

AAAAH! Avevo capito con i tempi di scatto veloci... loro non hanno il minimo effetto sul WB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.