Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Carlo Inf
Apro un post inserendo foto che non ritengo particolarmente riuscite. Grazie al cielo, pur fotografando da poco, ho prodotto scatti molto meglio riusciti di quelli che vi mostro, ma se vi mostrassi quelli otterrei un semplice "bravo, continua così", invece io voglio consigli e critiche costruttive su come migliorare davvero. Bando alle ciance e via con gli scatti, ho "molta strada" da fare, tanto da imparare e quindi poco tempo da perdere... biggrin.gif

Macchina D7000 + 16-85 Vr2
Scatti in Jpeg, compressi e non toccati in PP




in questa mi sembra chiara la presenza di flare...è dovuta alla mancanza di paraluce o alla presenza di un filtro trasparente per proteggere l'obiettivo? o cos'altro?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

in questa, fatta a mano libera e con poca luce, la nitidezza mi sembra buona...che ne dite voi?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Schifo totale. Qui ho tentato inutilmente di fotografare i fulmini. Esposizioni di 15/30 secondi e treppiede. Risultato: nessuno. Eppure dei fulmini ad otturatore aperto ne ho visti....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 796.3 KB


questo ritratto mi piace ma è troppo morbido. Si tratta di micromosso o ho aperto troppo il diaframma? condizioni di luce abbastanza difficile (calda, soffusa...)


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB


Ringrazio in anticipo tutti i nikonisti che valuteranno le immagini con indulgenza,i e consiglieranno il sottoscritto al meglio. Saluti

C.
sinclair_gio
QUOTE(Karlo89 @ Jul 31 2011, 06:48 PM) *
Apro un post inserendo foto che non ritengo particolarmente riuscite...

Ciao.
Nella prima è chiara la presenza di un flare da una fonte illuminatrice che avevi, credo, lateralmente rispetto alla tua posizione di ripresa. In questi casi mi sembra utile l'uso del paraluce piuttosto che ad un "filtro trasparente per proteggere l'obiettivo". Molto probabilmente ti riferisci ad un filtro UV che viene utilizzato per assorbire lunghezze d'onda impercettibili all'occhio umano ma che vengono registrate dal sensore e che si usano soprattutto in piena luce al mare o in montagna dove la presenza di raggi ultravioletti è ricca; quindi non nel caso di questo scatto. Flare comunque facilmente eliminabile in post produzione con qualsiasi programma di fotoritocco. Mi sembra sbagliato il bilanciamento del bianco.
Il secondo scatto oltre che poco nitido è anche decisamente mosso. Pur avendo scattato a 1600 ISO hai raggiunto un tempo di posa di 1/6 di secondo, abbastanza lungo da sostenere a mano libera per non incappare nel mosso. Avendo scattato alla focale 62 ti sarebbe servito un tempo di sicurezza di 1/93 (1/100 arrotondando) di sec. per non incorrere nel problema, con ottiche stabilizzate anche meno, seguendo la regola della lunghezza focale*1,5; pertanto 62 x 1,5 =93. Correggetemi se sbaglio.
Nella terza mi sembra strano che con tempi di posa di 30 secondi non sei riuscito a catturare un fulmine, anche se un piccolo accenno di questo s'intravvede nell'angolo inferiore destro. Lo scatto è decisamente mosso.
Nel quarto scatto il problema è ancora una volta il tempo lungo di ripresa, 1/2 sec. come da Exif. In questo caso, come da regola precedente, ti sarebbe servito un tempo di un 1/180 (focale 72 x 1,5) come tempo di sicurezza. Pertanto non parlerei di micromosso ma decisamente di mosso, mentre il diaframma aperto a f5,6 ti è servito per diminuire la PdC, sfocare lo sfondo e ottenere il tempo di esposizione di cui sopra in base agli 800 ISO per i quali era impostata la macchina. Con diaframmi più chiusi (f8, f11) solitamente le ottiche lavorano meglio in quanto a nitidezza, ma in questo caso il tempo di esposizione si sarebbe allungato a parità di ISO. Come nel primo e nel secondo, anche in questo scatto è sbagliato il WB che però si può correggere in PP come ho cercato di fare nell'esempio allegato.
Clicca per vedere gli allegati
Mauro Va
Esempio di flare, è più utile il paraluce che il filtro, che a volte può peggiorare la situazione, soprattutto fotografando in controluce, non serve e aumenta i riflessi. Poni sempre attenzione al momento dello scatto, questi riflessi li vedi anche nel mirino e a volte è sufficiente angolare la fotocamere di qualche grado che diminuistono e addirittura spariscono.
Venendo alle foto del gattino, mi paiono che soffrino entrambe di micromosso, del resto i tempi usati sono molto critici.

Ciao Mauro
Carlo Inf
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 31 2011, 09:08 PM) *
Ciao.
Nella terza mi sembra strano che con tempi di posa di 30 secondi non sei riuscito a catturare un fulmine, anche se un piccolo accenno di questo s'intravvede nell'angolo inferiore destro. Lo scatto è decisamente mosso.


Gli alberi sono mossi...c'era un vento molto forte, ma la macchina era su un solido treppiede....
Sembra strano anche a me che non ci siano tracce dei fulmini, eppure ho fatto 20 scatti e passa, e ogni volta veniva fuori un cielo scuro schiarito dal lampo...nulla più. Riproverò al prossimo temporale...ma in quell'occasione (l'altra sera) propiro non ho combinato nulla.

se il tempo di esposizione era OK (30 sec), il resto (ISO, diaframma ecc) secondo te erano ok come erano settati o dovrei modificare dell'altro??


QUOTE(sinclair_gio @ Jul 31 2011, 09:08 PM) *
In questi casi mi sembra utile l'uso del paraluce piuttosto che ad un "filtro trasparente per proteggere l'obiettivo


forse mi ero espresso male io, ma non intendevo dire che ho messo il filtro per evitare il flare...anzi, mio padre mi aveva già avvisato che forse il filtro avrebbe dato fastidio in alcune particolari occasioni. Forse questa è una di quelle... il filtro è un semplice Hoya HD Protector, è solo per proteggere l'obiettivo... smile.gif

QUOTE(sinclair_gio @ Jul 31 2011, 09:08 PM) *
Nel quarto scatto il problema è ancora una volta il tempo lungo di ripresa


effettivamente il VR non può far miracoli, e il tempo utilizzato era lunghino. Un pro, in situazioni di luce simili (cioè bassa e piuttosto calda) cosa avrebbe fatto? Bisognava alzare maggiormente gli ISO (cosa che se posso evito per non peggiorare la qualità dello scatto) o avrebbe usato il flash (cosa che rende tutto molto innaturale, per quanto riguarda la mia poca esperienza con quello on-camera...)

GRAZIE 1000 davvero anche per l'esempio di PP. Immagino tu abbia applicato un filtro freddo...

Attendo la tua risposta visto che la prima è stata davvero utile ed esauriente!! wink.gif


Carlo Inf
QUOTE(mauro 33 @ Jul 31 2011, 09:12 PM) *
Esempio di flare, è più utile il paraluce che il filtro, che a volte può peggiorare la situazione, soprattutto fotografando in controluce, non serve e aumenta i riflessi. Poni sempre attenzione al momento dello scatto, questi riflessi li vedi anche nel mirino e a volte è sufficiente angolare la fotocamere di qualche grado che diminuistono e addirittura spariscono.
Venendo alle foto del gattino, mi paiono che soffrino entrambe di micromosso, del resto i tempi usati sono molto critici.

Ciao Mauro



per il filtro ho chiarito nella risposta a sinclair_gio...l'avevo lasciato su per pigrizia, ma effettivamente immaginavo che un vetro in più davanti all'obbiettivo potesse dar problemi... la prossima volta di sicuro lo tolgo!! e porto il paraluce anche se è notte!!! wink.gif

per quanto riguarda il quadrupede...lo so, i tempi erano critici, come la luce del resto, solo che volevo usare la luce che c'era, cioè molto morbida e naturale...col flash veniva una porcheria (non l'ho neanche postata..), e con tempi veloci...buia... però dovrò trovare il modo di usare tempi più rapidi! Fulmine.gif wink.gif grazie
sinclair_gio
QUOTE(Karlo89 @ Jul 31 2011, 10:53 PM) *
GRAZIE 1000 davvero anche per l'esempio di PP. Immagino tu abbia applicato un filtro freddo...

Ciao,
ho solo agito sul bilanciamento del bianco e sui livelli. In ogni caso sarebbe meglio salvare in RAW e recuperare nello sviluppo gli eventuali errori di WB e molto altro (nitidezza, luminosità, contrasto, etc.). ViewNX2 è un ottimo programma per iniziare ad apportare questi piccoli aggiustamenti anche se molto basico.
Carlo Inf
QUOTE(sinclair_gio @ Jul 31 2011, 11:52 PM) *
Ciao,
ho solo agito sul bilanciamento del bianco e sui livelli. In ogni caso sarebbe meglio salvare in RAW e recuperare nello sviluppo gli eventuali errori di WB e molto altro (nitidezza, luminosità, contrasto, etc.). ViewNX2 è un ottimo programma per iniziare ad apportare questi piccoli aggiustamenti anche se molto basico.



Maestro, mi sono messo al lavoro ed ecco qua. messicano.gif
Ho lavorato sul contrasto, che era assolutamente necessario per nascondere un po' il micromosso (maledetto...) ma sinceramente il WB non lo toccherei perchè, anche se forse la macchina era in AUTO 2 e non AUTO 1 (nel A2 preserva i colori caldi) e quindi i colori caldi sono belli evidenti, devo ammettere che l'immagine è abbastanza fedele alle condizioni di luce presenti nel mio salotto... forse può non piacere, ma il realismo c'è... rolleyes.gif se avessi fatto lo scatto anche in auto 1 potrei fare il confronto, ma non è così... d'altronde il gatto non stava sempre fermo, e io ero steso sul pavimento, non era così facile!!! biggrin.gif

che ne dici della modifica??

Thanks!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
sinclair_gio
QUOTE(Karlo89 @ Aug 1 2011, 12:06 AM) *
che ne dici della modifica??

Dipende dal risultato che vuoi ottenere; per i miei gusti continuo a denotare una fastidiosa dominanza giallastra. Io in fase di ripresa lascio il WB in AUTO e poi correggo in fase di sviluppo del RAW.
Riguardo ai fulmini ti rimando a questa discussione presente nel forum
http://www.nikonclub.it/forum/Fotgrafare_F...ni-t227344.html

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.