Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Epi80
Mentre ero a lavoro con il corpo ma non con la mente (causando varie centinaia di euro di danno) :( :( mi chiedevo..............

Ma tra qualche anno quando usciranno modelli di macchine da vari megatoni smile.gif, e le nostre saranno considerate obsolete, perchè cambiare modello se gia le nostre hanno una qualità ottima ?

Ora rivolgo a voi un quesito che forse potra sembrarvi stupido......

Per convincerci a cambiare modello cosa inventeranno?????
Nuovi tipi di ottiche per nuovi corpi????
Mp con due zeri dopo il numero???
Velocità di scatto o file di pochi kb???
Le famose "batterie al Plutonio" (non ricordo chi l'ha scritto di voi ma ci ho riso tutta la sera)???

Che ne pensate???
ciro207
Direi niente... c'è gende che usa da anni ancora D1 D1x e D100 e le userà ancora per molto. Vantaggi ce ne saranno sicuramente, ma se ti va bene oggi, sicuro ti va bene anche tra 10anni!! Ammesso che l'elettronica della stessa duri tanto biggrin.gif
muyi@libero.it
Qualche pixel in più, rispetto alla D70, non fa schifo, ma...

Una volta raggiunto un certo limite, come discusso in altro post, gli sforzi dei produttori dovrebbero spostarsi su software (profili) che possano simulare la resa di molte note pellicole, o meglio, ottimizzare la resa (contrasto, saturazione, magari "grana", etc) in base alla fotografia che voglio realizzare. Velvia-like per paesaggi, oppure Astia-like per ritratti, riprodurre la resa tonale e cromatica del miticho Kodachrome, e perché no, riuscire a riprodurre la "poetica" grana della Kodak Tri-X.

Voi mi direte che oggi ci sono filtri simili, anche per Nikon Capture, ma la macchina che sogno dovrebbe permettermi di "cambiare la pellicola" virtualmente, come faccio con l'F100, e poi andare in stampa immediatamente, senza lunghi passaggi di fotoritocco. Con sicurezza dei risultati, certo che la resa della "mia" futura Nikon è quella che ho "previsualizzato" durante lo scatto.
Il computer per correggere linee cadenti, ritocco cosmetico, e cancellare intrusi incappati nell'inquadratura.

A qualcuno divertono le ore passate davanti al pc, io penso sia tempo rubato alle foto ... e, per un professionista, tempo preziosissimo e costoso.

SALUTI!
Epi80
molto interessante, non avevo pensato allo sviluppo del software smile.gif
izzy
...io continuo a ridere di tutti i miei amici "ignoranti in materia" che rincorrono ogni 4-5 mesi l'ultima novità digitale che garantisce qualche mp in più e mi guardano schifati quando dico loro che ho ordinato una D2Hs che ha solo 4MP e costa.... quel che costa!!!

Poi lascio perdere, come posso spiegar loro quello che ha riempito centinaia di pagine di questo forum???

di certo non avrò voglia di buttarla appena uscirà una D200 o 300 magari con 20MP perchè prima di comprarla l'ho provata, studiata per bene, mi son portato a casa la compact flash con i NEF, li ho studiati, elaborati, croppati e stampati anche 50*70 ed alla fine ho capito che era la macchina che fa per me anche fra 3 anni e poi non mi obbligherà ad ulteriori spese per cambiare pc!

Purtroppo credo che molti si facciano condizionare troppo da fattori spesso secondari e non ragionino sull'acquisto che fanno, alimentando così nella fotografia digitale un mercato fatto di continue evoluzioni a piccoli passi, spesso inutili se non per chi vende!
Nicola Verardo
QUOTE(izzy @ Oct 19 2005, 08:10 PM)
...io continuo a ridere di tutti i miei amici "ignoranti in materia" che rincorrono ogni 4-5 mesi l'ultima novità digitale che garantisce qualche mp in più e mi guardano schifati quando dico loro che ho ordinato una D2Hs che ha solo 4MP e costa.... quel che costa!!!

Purtroppo credo che molti si facciano condizionare troppo da fattori spesso secondari e non ragionino sull'acquisto che fanno, alimentando così nella fotografia digitale un mercato fatto di continue evoluzioni a piccoli passi, spesso inutili se non per chi vende!
*



non sono proprio daccordo.... non sputiamo in faccia alla tecnologia ... anche perchè quando c'è ci fà comodo usarla.
Piccolo esempio: hai pensato, scritto un-mail e comunicato il tuo pensiero nel giro di 1 minuto a diverse migliaia di persone. Potevi scrivere una lettera e spedirla a tutti con lo stesso risultato ...forse!!

Quello che voglio dire è che le nostre esigenze CAMBIANO in funzione della TECNOLOGIA che ci circonda, complice sicuramente i commercianti che ci creano il bisogno.
Stà a noi non farci manipolare troppo e trovare il limite di tolleranza , che è sicuramente personale .

Forse i tuoi amici "ignoranti in materia" hanno esigenze diverse dalle tue.

Forse l' "ignoranti in materia" che favoriscono l'evoluzione commerciale del mercato digitale o altro, a me possono fare comodo, perchè aumentano in me la scelta di un parco macchine maggiore che difficilmente potrei avere.

senza polemica, un caro saluto

nicola
izzy
Ok può essere come dici, però l'esempio secondo me non calza molto: vuoi dirmi che in 3-4 anni la fotografia digitale si evolverà come passare dalla penna alla tastiera di un pc?? Allo ra avremo fotocamere che le foto le scatteranno da sole...

izzy
PS: nessuna polemica, si sta solo discutendo cordialmente ci mancherebbe! Non mi offendo per un'opinione diversa dalla mia wink.gif
Coolshot

Non dimentichiamo che esiste anche quella sindrome che in campo chitarristico viene chiamata: GAS (Guitar Acquisition Syndrome)......
buzz
Non conosco la sindrome chirarristica ( io nel gruppo suonavo le tastiere) ma la fregola del nuovo è una cosa comune agli esseri umani.
Se poi a questo desiderio corrisponde una necessità... beh, è da vedere. Però è vero che le persone che inseguono "l'ultimo modello" sono quelli che poi alimentano la ricerca. Un po' come le primizie di stagione, pochi se le possono permettere ma sono quelli che contribuiscono a venderle affinchè poi il prezzo possa calare.

Fra 4 anni chissà, forse veramente le macchine scatteranno da sole, oppure forse si arriverà a breve a quel momento che il progresso sulle fotocamere digitali abbia una stasi, e si rivolga ad una diversa tecnologia: un po' come è successo per i PC. Una volta tiravano fuori un raddoppio di frequenza ogni 3-4 mesi, e adesso ci si è quasi fermati.

E' giusto riflettere, ma non farsi coinvolgere dal consumismo. Se sei un amatore della fotografia il tuo obiettivo è la foto. Se sei un feticista della tecnologia il tuo obiettivo è l'ultimo modello.

Tu (generico) a quale categoria appartieni?
agonelli
ciao a tutti

secondo me c'è spazio ancora per un po' di evoluzione.

Non voglio schierami troppo contro il DX, però credo che se era possibile avere da subito il full frame, di problemi (con le ottiche e in genere) ce ne sarebbero stati di meno.

Anche come numero di pixel credo che ci sia ancora spazio per migliorare. In molti casi mi sono più comode le immagine scannerizzate, perchè più croppabili.

Per il resto non credo molto all'apparecchio che fa foto, video e telefona pure per spedire il tutto ovunque.

Quindi io semplicemente guarderei indietro: in fondo abbiamo avuto alcuni passaggi simili: dal meccanico-ottico all'elettronico con autofocus ecc.

Alla fine l'importante è fare foto!

saluti
Andrea
buzz
se nikon avesse accelerato la produzione del full frame, di problemi con le vecchie ottiche sarebbero sicuramente aumentati.
Se nikon non lo ha ancora fatto è proprio per una difficoltà di accoppiamento.

Del resto l'ostacolo è stato aggirato dalla comparsa delle ottiche dx, meno "grandi" delle altre quindi meno costose come materiali a parità di schema ottico. Costano una cifra ma vi siete chiesti cosa sarebbe costato rifare una delle otitche dx per un full frame? lo saprete tra qualche anno.

Spazio per migliorare ce n'è ancora, e ce ne sarà sempre. La perfezione la si rasenta senza raggiungerla mai, come le linee di una iperbole sulle ordinate.
In quanto agli apparecchi che fanno di tutto, io li trovo una semplice trovata pubblicitaria, ovvero un modo per istigare all'acquisto.

Un giorno il nostro telefonino-agenda-fotocamera-collegamento internet-sveglia-walkman-televisore farà anche il caffè, peggiore di quello del bar, ma sarà unmotivo in più per portarcelo dappresso dopo pranzo.
SimoneBaldini
Lo sviluppo sarà incessante, basti pensare che 15 anni fa' avere un HD da 100 Mb era una cosa strabialiante, oggi se non si hanno 200 Gb non è nulla, CPU uguala il 286 fu' una rivoluzione oggi vederlo funzionare è un miracolo. La tecnologia HW e SW riducono i tempi e hanno introdotto una crescita esponenziale delle prestazioni. Sul fatto della risoluzione i Mpix sarà sempre in crescita incessante compatibilmente con il sensore e la sua grandezza, ma ricordiamoci pure che òa vecchia valvola del diametro di 2 cm è stata sostituita dal transistor di millesimi di mm e sarà ancora sostituita da nanotecnologie.
Pensare che il vecchio floppy era di 1,44Mb, oggi con una tale capienza non si archivia nulla tantomeno le fotografie digitali di oggi.
Io sono per la tecnologia, ma pur essendo informatico in ufficio ho un 600 MHz, un 1,4 GHz, e il mio portatile da 1,6 GHz tutti perfettamente funzionanti per lo scopo che debbono fare. E' inutile avere una ferrari che puo' fare i 300 km/h quando la posso usarla solo in città dove al massimo vado a 50 km/h. Poi se io per sfizio voglio avere la ferrari allora sono un altro paio di maniche ma comunque il servizio reso sarà al pari di una semplice utilitaria magari di 20 anni.
Torando alla fotografia, io uso ancora la mia amata IXUS da 2,1 Mp tranquillamente per lavoro e non fosse altro che per il visore che assorbe energia al punto tale che devo tenerlo spento per usarla, sarebbe una macchina ancora perfetamente all'altezza delll'uso che ne faccio (fotografie in cantiere).
agonelli
scusa buzz, ma forse non mi sono spiegato

la mia considerazione sul full frame non era per dire che Nikon doveva accelerare i tempi. Era molto più "astratta".

E' chiaro che il passaggio per il DX è stato necessario. A dire il vero non si sa se ci sarà un futuro o meno per il full frame.

Con il mio discorso volevo dire che se la realizzazione dei sensori fosse stata da subito full frame senza problemi di sorta (quindi il passaggio fosse stato da pellicola a full frame)

non sarebbe stato necessario fare obiettivi specifici e tutto quel che ne segue

Sono consapevole che le scelte fatte sono state necessarie a causa delle esigenze tecnologiche dei sensori

ciao
Andrea
SilverWolfSpirit
Io penso, se mi permettete da neofita del digitale (finora solo con una Coolpix 4600, ma quando le finanze me lo permetteranno una bella DSRL non mi scappa), credo che l'attuale corsa al megapixel continuera similmente alla ricerca del megaherz nel campo dei processori per PC (corsa ora molto ridimenzionata a vantaggio di ottimizzazioni dello stesso), per giungere poi a un rallentamento quando le varie case si accorgeranno che una fotocamera da 150 magapixel che permette una stampa da 3m x 4m, e che un file da 4 gigabite per l'utente medio e un po troppo.
Scherzi a parte, in recenti indagini di mercato, e anche tramite un pò di osservazione e buonsenso, si nota che ormai a livello di qualita digitale e pellicola si equivalgono e forse inizia a prevalere quest'ultimo ma, all'utente medio (quello che stampa in 10 x 15 cinquanta foto si e no e solo in estate) gia questo basta.
Arriveremo ad un livello in cui saremo costretti a fermare la corsa (pensate alle automobili, appena inventate andava a 15 km all'ora, poi 50, 100, arrivano a 300 ora, ma servono solo a chi corre in formula uno, a tutti gli altri basta andare intorno al massimo ai 150 km/h).
Ci aspettano miglioramenti software, guerra di formati e schede di memoria...ma successe anche alla pellicola, per poi arrivare allo standard del 35mm e mettere se non tutti molti daccordo, con buona pace dei fotoamatori e dei loro portafogli.
marcelus
personalmente credo che continueremo ad avere due strade:
-quella delle fotocamere che si evolveranno più lentamente
-quella delle fotocamere tuttofare che si evolverà velocemente x ovvie ricvhieste di mercato.

ancora oggi c'è chi scatta con f3 o fm e non sente l'esigenza di altro e poi ci chi invece continua a guardare le vetrine cercando il cartello con il numero di mpixel più alto.

esiste un mercato del grande publico dove l'esigenza è avere tanti bottoni, tanti pixel e se poi fa anche la foto bene altrimenti è uguale, che si evolve velocemente non necessariamente nella direzione della qualità.
c'è poi un mercato molto più piccolo che segue i dettami di un publico esperto che chiede qualità invece di bottoncini luminosi, e che necessariamente si muove molto più lentamente del compagno da bancarella.
il futuro dovrà necessariamente tenere conto di queste scuole di pensiero, xchè, anche se in misura diversa e con fatturati diversi, alla fine rappresentano il mercato.

ps: se nel frattempo arrivassero ste benedette batterie al plutonio saremmo tutti felici, io per primo.

ps..ps..x epi80: è mia l'idea delle batterie al plutonio, ma non le ho ancora brevettate, anche se spero di farlo prima del ritorno al nucleare. ;-)
Einar Paul
L'argomento è interessante!
Lo sviluppo tecnologico dedicato al cosiddetto consumismo porta linfa essenziale (e denari) alla ricerca, consentendo migliorie straordinarie anche per i professionisti.
Non è un caso che anche Nikon commercializza compatte con CCD più "pompati" di quelli che equipaggiano molte reflex, sfruttando l'impatto psicologico generato dal vedere scritte roboanti su fotocamere sottilissime...
Il pubblico è libero di scegliere: in base alla pubblicità (in questo caso 1 Mpixel in più fa la differenza), oppure in base all'esperienza del rivenditore, ai consigli degli esperti o documentandosi per arrivare all'acquisto del prodotto più confacente alle proprie necessità.
Una cosa però è certa. Lo sviluppo tecnologico è stato, è e sarà inarrestabile.
nico65
A me c'e' un'altra cosa che interessa, non sono i 34256347Mp o simili ma la durata in senso "fisico" di alcune componenti delle DSLR.
Oggi una DSLR pro costa molto ma molto di piu' della corrispondente analogica, il discorso non vale solo per le pro anche se si sa che nelle digitali c'e' molta piu' tecnologia che nei corpi a pellicola.
Ma quanto dureranno questi corpi ?
Ci sono meccaniche che funzionano da decenni e F4 che hanno "fatto la guerra" e vanno ancora perfettamente, le batterie sono sempre le stesse. Le batterie ... troveremo ancora tra molti anni le batterie "giuste" per nostre DSLR?
Forse e' una domanda stupida ma il dubbio mi e' venuto

ciao
nicola
Fabio Pianigiani
Ragazzi ... per le chiacchierate, spostiamoci al Bar .... offro io.
Manuelnet85
avete pensato a una macchina con pellicola e sensore digitale insieme?ottiche che si possono utilizzare in entrambe le modalità?credo sarebbe un'idea simpatica,almeno a me piacerebbe.tipo una fusione D70/F80 o F100/D100.che ne pensate?nikon me la fai sta macchina?
buzz
QUOTE(nico65 @ Oct 20 2005, 09:05 AM)
A me c'e' un'altra cosa che interessa, non sono i 34256347Mp o simili ma la durata in senso "fisico" di alcune componenti delle DSLR.
Oggi una DSLR pro costa molto ma molto di piu' della corrispondente analogica, il discorso non vale solo per le pro anche se si sa che nelle digitali c'e' molta piu' tecnologia che nei corpi a pellicola.
Ma quanto dureranno questi corpi ?
Ci sono meccaniche che funzionano da decenni e F4 che hanno "fatto la guerra" e vanno ancora perfettamente, le batterie sono sempre le stesse. Le batterie ... troveremo ancora tra molti anni le batterie "giuste" per nostre DSLR?
Forse e' una domanda stupida ma il dubbio mi e' venuto

ciao
nicola
*



non è una domanda stupida.
Io non posso più utilizzare i miei "giochi" e programmi incisi sui floppy da 5", difficilmente trovo un giradischi per il vinile. Non trovo più le pellicole caricatore per la instamatik, le batterie per l'esposimetro della meccanica, e i dischi scsi per la tastiera musicale, che ha solo 5 anni.
toad
Ragazzi, vi siete resi conto che state cercando l'ermafrodito?

Un caro saluto.

Guido
Francesco Martini
QUOTE(Manuelnet85 @ Oct 20 2005, 08:34 AM)
avete pensato a una macchina con pellicola e sensore digitale insieme?ottiche che si possono utilizzare in entrambe le modalità?credo sarebbe un'idea simpatica,almeno a me piacerebbe.tipo una fusione D70/F80 o F100/D100.che ne pensate?nikon me la fai sta macchina?
*


...io ci avevo pensato il Primo Aprile....si chiama DF8.... smile.gif
leggete QUI
Ciao
Francesco Martini
muyi@libero.it
QUOTE(Manuelnet85 @ Oct 20 2005, 08:34 AM)
avete pensato a una macchina con pellicola e sensore digitale insieme?ottiche che si possono utilizzare in entrambe le modalità?credo sarebbe un'idea simpatica,almeno a me piacerebbe.tipo una fusione D70/F80 o F100/D100.che ne pensate?nikon me la fai sta macchina?
*




L'idea non è nuova (vedi la defunta eFilm per F90x), ma il sensore... chi lo tiene pulito? hmmm.gif


Manuelnet85
secondo me è un'idea da brevettare e sbaragliare la concorrenza,per la pulizia del sensore si stanno sperimentando tecniche e sensori che si puliscono da soli però non lo sta facendo la nikon a quello che ho saputo ma un'altra casa.ora non ricordo quale sia però scusate.comunque l'idea è molto innovativa secondo me e parlo seriamente non come voi che state sempre a scherzare! smile.gif su macchine dell 3000 con 500Mp ma macchine secondo me realizzabili.
F.Giuffra
A me non interessa se la D3 sarà full frame o no, preferisco avere un Dx nitido che un ff vignettato, come preferisco avere pochi Mpix buoni che tanti "diluiti".
Tanto anche se la D3 fosse FF potrò continuare ad usare le mie ottiche Dx con il crop della macchina, come fa la D2x.

Quello che vorrei piuttosto è un continuo miglioramento della latitudine di posa, del rumore, della qualità. E della praticità, con un sistema a ultrasuoni, o un semplice tergicristalli dell'auto miniaturizzato per pulire il sensore. Sarà un "non problema", ma avere una macchina professionale e vivere sempre l'incubo che tutte le mie immagini potrebbero essere infestate dalle macchie del morbillo non mi fa piacere. Si che con fotoscioppo si può fare tutto così bene che quasi non si vede, però...
buzz
io ho la F80 e la F100, e uso le stesse ottiche per entrambe.
Sono stato proiettato nel 3000?
Non ho bisogno della macchina polivalente che mi faccia le foto su pellicole, su sensore e su gelatina di frutta e che nel tempo libero mi faccia fare le telefonate. Ne uso una per volta.
buzz
giuffra, sono daccordo. Il problema della pulizia, che per stress diventa un non-problema, è abbastanza serio. Però al momento ad eccezione dei sistemi meccanici nessuno si è rivelato efficace.

Speriamo che un domani i sensori assumino coscienza e facciano la doccia almeno la domenica!!! biggrin.gif biggrin.gif
Manuelnet85
QUOTE(buzz @ Oct 20 2005, 09:08 PM)
io ho la F80 e la F100, e uso le stesse ottiche per entrambe.
Sono stato proiettato nel 3000?
Non ho bisogno della macchina polivalente che mi faccia le foto su pellicole, su sensore e su gelatina di frutta e che nel tempo libero mi faccia fare le telefonate. Ne uso una per volta.
*




Allora quando scrivo tu leggi ma tanto per dire leggi! mad.gif io dicevo che quando si scherza su super macchine da chissa quanti mega pixel tipo 48 manco ci dovessero stampare una foto sulla facciata dell grattacielo più alto di milano li si scherza e visto che questo era il tono della discussione(per carità meglio così non ho assolutamente nulla in contrario)ho preferito fare una precisazione su un'eventuale miglioria che avrebbe potuto sbaragliare la concorezza ormai le case hanno le stesse cose una differenza fra nikon e canon o quella che vuoi è solo una cosa infinitesima,mentre una macchina con un sensore che si pulisce da solo non credo sia una cosa che faccia tanto schifo a voi digitali visto che se vi si sporca il sensore apriti cielo!!altra cosa il fatto di avere una macchina che possa utilizzare un sensore e una pellicola senza fare caffè e telefonate non mi sembra neanche una stupigaggine!se hai un'uscita importante o che stai via per lungo tempo tipo fotografi naturalistici invece di portarti dietro due macchine te ne porti una se una modalità per un qualsiasi motivo va a farsi benedire hai sempre l'altra se no puoi sempre preferire quale utilizzare esempio una fto su cui vuoi un maggiore ingrandimento usi digitale,una su cui vuoi effetto astia per incarnato usi pellicola astia o velvia per paesaggi!!mi sono spiegato buzz?senza rancore!
tembokidogo
Scusate, ma non riesco ad appassionarmi a questa discussione...
...Tanto, quando ne ho voglia, dico attraverso il comando vocale alla mia D9XHS di uscirsene a scattare un'immagine delle cascate Vittoria dall'altro, 35 minuti prima del tramonto. Lei parte a mach2, mossa da due motori a idrogeno che alimentano anche l'esposimetro, arriva sul posto guidata dal navigatore satellitare incorporato, si pone in orbita stazionaria, scatta, invia i files automaticamente al laboratorio di stampa. Nel frattempo, carico un rullino di HP5 (fornito da un noto pusher romano, noto nell'ambiente come "Claudio er pellicolaro") nella FM3a e me ne esco a piedi a fotografare....Al rientro mi guarderò le stampe della cascate Vittoria, pronte accanto ad una tazza di tè alla menta preparatami dalla digitale.
Diego
tembokidogo
oops...ho fatto una sciocchezza! Avevo promesso a Nital che non avrei mai detto che la stavo provando...Beh, ormai la frittata è fatta!
Diego
Fedro
guru.gif
__Claudio__
QUOTE(tembokidogo @ Oct 21 2005, 11:57 AM)
........ Nel frattempo, carico un rullino di HP5 (fornito da un noto pusher romano, noto nell'ambiente come "Claudio er pellicolaro") nella FM3a e me ne esco a piedi a fotografare....


Eppure ti avevo pregato di non divulgare la notizia mad.gif Il prossimo carico non so ancora quando arriva e non vorrei restare senza per i clienti più affezionati laugh.gif
Epi80
A proposito.........

Sembrerebbe che sul sito della nikon siano apparse (anche se per breve) le info della d200 per errore (come successe per la D50 e D70s, ricordate? su emule gia giravano i manuali).
Saputo nulla?
nuvolarossa
QUOTE(Epi80 @ Oct 22 2005, 09:49 AM)
A proposito.........

Sembrerebbe che sul sito della nikon siano apparse (anche se per breve) le info della d200 per errore (come successe per la D50 e D70s, ricordate? su emule gia giravano i manuali).
Saputo nulla?
*




Ma se io l'ho provata un mese fa a Venafro... E' una BESTIA!!!

OOOppps, avevo promesso anch'io a Nital di non dire niente... ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
SimoneBaldini
Il problema della compatibilità sia HD che SW esiste solo quando conviene, negli altri casi esiste la nuova generazione. A livello SW molti programmi in DOS non girano in Windows e per questo sono uscite le nuove versioni. A livello HW la cosa è identica, per la tua fotocamenta non trovi piu' le memorie o le batterie, la sostituisci con una versione nuova. Tutti sappiamo che la nostra D70s o chi per essa appena comprata e ad oggi tecnologicamente valida, tra due anni sarà e farà sempre le solite ottime foto di oggi ma ne esisterà un'altra di gran lunga migliore.
Il problema della compatibilità con le macchine precedenti (macchine inteso come generiche) è un vantaggio per il fatto di poter riutilizzare componenti vecchi ma validi ma è un grande freno per l'ottimizzazione funzionale e costruttiva della macchina stessa. Si pensi ad un PC dove si deve ancora tenere protocolli vecchi su schede madri nuove per il solo fatto di poter utilizzare schede i/o di vecchia generazione. Per il digitale il formato ideale forse non è il 35mm e allora perchè continuare su questa ottica, non sarebbe meglio studiare un formato nuovo ottimizzato per la nuova generazione di digitali. Invece no perchè si vuole (giustamente) recuperare signore ottiche fino ad ora utilizzate nell'analogico.
Epi80
vero....
il DX potrebbe essere il formato del futoro....
Chi vivra vedra smile.gif
Pierantonio
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 22 2005, 10:09 AM)
Ma se io l'ho provata un mese fa a Venafro... E' una BESTIA!!!

OOOppps, avevo promesso anch'io a Nital di non dire niente...  ph34r.gif  ph34r.gif  ph34r.gif

laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



Non è il primo che parla della prova effettuata a Venanfro.
Certo è che deve esseresi trattato di una riunione convocata a mezzanotte di una notte senza luna dove tutti i convenuti sono arrivati alla spicciolata coperti da cappuccio e tunica tipo Ku Klus Clan.
Ovviamente tutti facevano finta di non conoscere le altre persone.
Sarei curioso di sapere chi faceva da Gran Maestro e se il giuramento di non svelare le caratteristiche della nuova macchina è stato siglato col sangue.
Ciao
Pierantonio
nuvolarossa
QUOTE
...Certo è che deve esseresi trattato di una riunione convocata a mezzanotte di una notte senza luna dove tutti i convenuti sono arrivati alla spicciolata coperti da cappuccio e tunica tipo Ku Klus Clan....


...Era una notte buia e tempestosa... La riunione si teneva ben oltre la mezzanotte sotto il porticato di un famoso albergo di periferia...

...Il primo ad arrivare, con in mano un bottiglione da un litro e mezzo pieno di un liquido trasparente è stato uno mascherato da "robyt", che ha preso posto nella poltrona appena fuori dalla porta finestra. Uno ad uno sono arrivati tutti i convenuti, con cappuccio nero in testa o maschere allegoriche... Uno era travestito da piastrellista, uno da locomotiva, un altro da ingegnere scarpaio, uno da spacciatore di pellicole usate e biancheria per la casa. Anche la nobiltà era rappresentata da un degno membro di una famosa dinastia partenopea... Molti altri non li ricordo o non li ho riconosciuti ph34r.gif .
Per ultimo LUI, il gran maestro, che teneva in una mano il nuovo sensore da 24 mpx full frame che equipaggia la macchina... Dietro di lui un fido assistente esperto di marketing reggeva in mano l'oggetto del desiderio, in una splendida livrea nera opaca...
Non so dire chi fossero i due, anche se un minimo sospetto ce l'ho... texano.gif

Non posso dire come è continuata la cerimonia perchè il patto è stato suggellato con il sangue. Alla fine della cerimonia stessa è stato distribuito ai partecipanti il liquido bianco trasparente a 40° contenuto nel bottiglione che ha aiutato tutti a dimenticare ciò che avevano visto... Solo ora, a distanza di più di un mese mi tornano a mente alcune scene vissute quella sera... Ed il ricordo mi fa male...

ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif


laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Pierantonio
QUOTE(nuvolarossa @ Oct 24 2005, 02:13 PM)
...
Per ultimo LUI, il gran maestro, che teneva in una mano il nuovo sensore da 24 mpx full frame ...


Peraltro ottenuto incollando tra loro quattro sensori DX da 6 Mpixel.
Guarda a cosa si riduce uno per di avere un bicchiere pieno in mano! laugh.gif
Ciao
Pierantonio

PS: conoscendovi penso che alla fine vi sarete fatti cinquanta foto di gruppo utilizzando dieci obiettivi diversi ciascuno a cinque diaframmi diversi. Giusto per far contenti tutti.
__Claudio__
QUOTE(Pierantonio @ Oct 24 2005, 03:54 PM)

PS: conoscendovi penso che alla fine vi sarete fatti cinquanta foto di gruppo utilizzando dieci obiettivi diversi ciascuno a cinque diaframmi diversi. Giusto per far contenti tutti.
*



Alla fine non trovavamo manco l'ascensore wacko.gif ...pensa le macchine e gli obiettivi laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.