Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
mimmogravina
Che ne pensate del Sigma 70-200 2,8 e per giunta della nuova versione digitale DG?
Ho una D70 e leggo pareri contrastanti
Aiutatemi a convincermi? si tratta comunque di una buona ottica?
Grazie a tutti coloro che vorranno intrevenire
lucaoms
QUOTE(cosimogravina@virgilio.it @ Oct 19 2005, 05:57 PM)
Che ne pensate del Sigma 70-200 2,8 e per giunta della nuova versione digitale DG?
Ho una D70 e leggo pareri contrastanti
Aiutatemi a convincermi? si tratta comunque di una buona ottica?
Grazie a tutti coloro che vorranno intrevenire
*


io non l'ho provata e non so che differenza di prezzo ci sia con il Vr nikkor ti posso preannunciare che non credo che nel forum ci siano molti estimatori dell'ottica in questione..
ciao
andreotto
Ciao Cosimo dobbiamo aiutarti a convincerti di compare il 70/200 Nikon semmai
Buone foto a tutti andreotto
Giorgio Baruffi
e come spesso accade, il regolamento mica viene letto! biggrin.gif

siamo in obiettivi Nikkor, al massimo è tollerato un confronto fra ottiche, ma molto meno una richiesta diretta su ottiche di concorrenza...

con simpatia sia chiaro...

wink.gif wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(andreotto @ Oct 19 2005, 06:01 PM)
Ciao Cosimo dobbiamo aiutarti a convincerti di compare il 70/200 Nikon semmai
Buone foto a tutti andreotto
*


..strano..avrei giurato che li consigliavi il 400 f2,8.....Nikon..naturalmente rolleyes.gif
Ciao
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Fotoalbum
ciro207
Ho comprato una volta un Sigma... per me ora stanno bene lì. Costeranno anche meno, ma se poi non sei soddisfatto a che serve?
xinjia
la differenza di prezzo col nikon c'è ma allora io preferirei un 80-200 bighiera!
giannizadra
Ho già postato un piccolo confronto al volo a 200mm (stessi diaframmi, nessuna postproduzione, stessa compressione jpeg) tra l'80-200/2,8 AFS Nikon e il 70-200/2,8 Sigma HSM (non credo fosse il DG).
Il mio amico proprietario del Sigma sta per venderlo e comprarsi un Nikon VR.


Nikon:
giannizadra
..e Sigma (no comment).
xinjia
ha raggione gianni,non si possono paragonare
andreotto
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 19 2005, 06:08 PM)
..strano..avrei giurato che li consigliavi il 400 f2,8.....Nikon..naturalmente rolleyes.gif
Ciao
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Fotoalbum
*


Francesco io sono andreotto mica qualcun' altro rolleyes.gif credo, o almeno spero, che chi ha deciso di comprare il 400 mm 2.8 abbia già le idee abbastanza chiare
Buone foto a tutti andreotto
giannizadra
QUOTE(andreotto @ Oct 19 2005, 08:01 PM)
Francesco io sono andreotto mica qualcun' altro rolleyes.gif 
*



Il 400 lo usi a mano libera ? biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(andreotto @ Oct 19 2005, 07:01 PM)
Francesco io sono andreotto mica qualcun' altro rolleyes.gif  credo, o almeno spero, che chi ha deciso di comprare il 400 mm 2.8 abbia già le idee abbastanza chiare
Buone foto a tutti andreotto
*


Scherzavo..Andreotto!!!! smile.gif ..mi sembra che lo usi tu quel vetro...
Debbo farti i complimenti anche per la tua web-page....molto..molto ben fatta!!!!
Ciao e buone foto
Francesco Martini
andreotto
Grazie per i complimenti Francesco dovrei aggiornalo ma il tempo è quello che è
Veramente Gianni lo uso con un bipiede ( io ) e una testa particolarissma e durissima ( la mia) laugh.gif laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto.
P.s a parte gli scherzi mi sto impratichendo per usarlo quasi sempre a mano libera
Francesco Martini
QUOTE(andreotto @ Oct 19 2005, 07:15 PM)
Veramente Gianni lo uso con un bipiede ( io ) e una testa particolarissma e durissima ( la mia) laugh.gif  laugh.gif
Buone foto a tutti andreotto.
P.s a parte gli scherzi mi sto impratichendo per usarlo quasi sempre a mano libera
*


..ma quanto pesa????....quando ci incontreremo a qualce raduno..me lo fai provare??????.....Giuro che non te lo rompo.. unsure.gif
Riciao
Francesco Martini

andreotto
Francesco credo che il mio 400 sia quello che ha passato più mani in assoluto, lo faccio provare spesso.
Buone foto a tutti andreotto
Francesco Martini
QUOTE(andreotto @ Oct 19 2005, 07:21 PM)
Francesco credo che il mio 400 sia quello che ha passato più mani in assoluto, lo faccio provare spesso.
Buone foto a tutti andreotto
*


..ma..se poi te lo rompono???..Bella frittata sarebbe!!!! smile.gif
Buone foto anche a te!!!!
Francesco
Francesco Martini
Mannaggia....ci siamo scordati di Mimmo..che avessa messo questa discussione...ma a questo punto...credo che il Sigma non lo compra piu'!!!! biggrin.gif
Ririciao
Francesco Martini
mimmogravina
Non avevo intenzione di acquistarlo!!!!! Da buon nikonista avevo solo il bisogno di essere confortato dal vostro parere visto che ne ho sentito pasrlare bene in giro. Soprattutto della nuova verdione DG.
Comunque da nikonisti siamo un pò tutti tenuti a sapare e conoscere ciò che offre la concorrenza, non vi pare?
Graziea tutti per i pareri espressi!!!!
Giallo
Viste le foto di Gianni, ti consiglio il Sigma.
Sempre che tu soffra di cataratta e non intenda farti operare... biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Rudi75
I nostri bei confronti con cognizione di causa... biggrin.gif

Obiettivo da più di 2000 euro confrontato con un obiettivo da meno di 1000 wink.gif
Dai facciamo uno sforzo per capire: I miracoli lì fa solo il padre eterno (per chi ci crede)!!!


PS: il mio Sigma 70-200mm ha festeggiato le sei candeline da poco. A quel tempo è andata bene la scelta che feci, oggi, con i soldi che non ho, aspiro al Nikkor 70-200mm VR perchè sono cambiate le mie esigenze, comunque ogni scarafone è bello...

In allegato la mia ultima foto con il bistrattato Sigma (il cagnolino rispecchia il mio stato d'animo quando vedo confronti impari laugh.gif ).

Giallo
Bello il cagnolino, a dimostrazione che più che l'obiettivo conta l'occhio.
Sui confronti improponibili non sono d'accordo: a me dà fastidio confrontare obiettivi con caratteristiche tecniche diverse (zoom ad ampia escursione contro fissi, per dirne una esagerata). Ma a parità d'escursione focale e di luminosità, il confronto si può e si deve fare: anche solo per capire PERCHE' uno costa la metà o il doppio dell'altro. Senza assolutamente esprimere giudizi su chi decide di prendere quello che costa meno.
smile.gif
giannizadra
QUOTE(Rudi75 @ Oct 20 2005, 12:09 PM)
I nostri bei confronti con cognizione di causa... biggrin.gif

Obiettivo da più di 2000 euro confrontato con un obiettivo da meno di 1000 wink.gif
Dai facciamo uno sforzo per capire: I miracoli lì fa solo il padre eterno (per chi ci crede)!!!

*



Bella la foto del cane. Pollice.gif
Ho fatto la prova "volante" tra il mio 80-200 AFS e il Sigma solo perché i test MTF di una nota rivista sostenevano che il Sigma era migliore.. rolleyes.gif
Knight
Non conosco l'obiettivo in questione, e perciò non esprimo giudizi.

Della Sigma ho solo avuto il 70-300 Apo II e Ti posso assicurare che la resa cromatica è ben lontana da quella dei corrispondenti Nikon, così come il contrasto.

D'altra parte la foto postata da Gianni parla da sè.

Recentemente l'ho sostituito con il più perfomante 80-200 Bighiera wub.gif

A parte la diversa e superiore resa generale, i colori sono tornati... colori biggrin.gif !

Buone foto

Fabrizio
Rudi75
Certo Giallo, certo Gianluigi, leggendovi da un bel po' ho imparato, vi conosco, ma non tutti sono iscritti da tanti mesi (non mi riferisco solamente all'autore della discussione) quindi...

Giallo, se la metti su questo piano allora i confronti secondo me si possono anche fare, ma le caratteristiche ed il prezzo (orientativo) devono essere ben esposti, perchè tante persone si limitano a leggere il range di focali dell'ottica e la sua luminosità. hmmm.gif

Gianni, diamo un giudizio ai test MTF della nota rivista? wink.gif
giannizadra
QUOTE(Rudi75 @ Oct 20 2005, 12:46 PM)
Gianni, diamo un giudizio ai test MTF della nota rivista? wink.gif
*



Un giudizio motivato l'ho dato in tante discussioni.
Qui ti dico solo che li trovo più attendibili se li leggo capovolgendo la pagina dei grafici. Al contrario, cioè. biggrin.gif
Giallo
QUOTE(Rudi75 @ Oct 20 2005, 11:46 AM)
Giallo, se la metti su questo piano allora i confronti secondo me si possono anche fare, ma le caratteristiche ed il prezzo (orientativo) devono essere ben esposti, perchè tante persone si limitano a leggere il range di focali dell'ottica e la sua luminosità. hmmm.gif
*



L'ho sempre messa su quel piano, che poi è quello del comune buonsenso: confrontiamo oggetti, non politiche di marketing.

Le persone che non si informano prima di spendere cifre di quel livello (anche per il Sigma non si scherza) io non le prendo neanche in considerazione: probabilmente passano da un hobby all'altro ed in realtà non ne imparano nessuno, perchè probabilmente pensano che un hobby consista nel dotarsi di quanto di più costoso, vistoso ed ingombrante esista, fare domande ridicole in rapporto a ciò che possiedono ed andarsene quando non trovano consenso ai propri capolavori...e mi fermo qui.

La qualità di un oggetto si può misurare o rappresentare, ed è quello che nel Forum cerco di fare con le mie prove ed i miei interventi; invece il valore da dare all'oggetto, il quanto uno è disposto a spendere in più per un incremento, magari minimo, di qualità, rimane nell'alveo delle insindacabili decisioni soggettive.

Leica, come marchio, fino all'avvento del digitale è (soprav)vissuta su quel "quanto" (tanto) alcune persone erano disposte a spendere in più per un Summicron 2/50, che è addirittura un po' meno luminoso di tanti altri standard di primo corredo di altre marche che costavano (e costano) assai meno della metà di quanto costi lui.
Eppure, in termini qualitativi, era e resta il migliore della categoria.
Detto questo, però, non è sensato proporlo o consigliarlo necessariamente come l'unica scelta possibile: entrano in gioco mille fattori, non solo economici, che rendono variegato e non univoco l'universo delle alternative sensate e ragionevoli.

E' possibile fare una proporzione tra incremento di qualità e incremento del prezzo? A mio parere, no, perchè ognuno dà un peso diverso alla qualità ed al prezzo, oltre che alle proprie esigenze. Se mi serve una scala con 5 gradini, la compero, anche se costasse più di due scale da 4 gradini.
Se invece non mi serve una scala così alta, prendo quella da 4 gradini; però magari compero lo stesso quella da 5, solo perchè mi piace averla, o perchè non si sa mai...ma è un altro discorso, appunto si va troppo sul piano soggettivo.
Scusa l'eccessiva semplificazione... biggrin.gif

Però, e quindi, è anche giusto e doveroso riconoscere l'oggettiva superiorità del 70-200/2.8VR Nikon sul parifocale e pariluminosità Sigma.
Se valga la pena di scegliere il primo nonostante il costo notevolmente più alto, ciascuno valuti le proprie possibilità, necessità, bramosie e sfizi; io l'ho fatto, anche grazie ai contributi del Forum, e ne sono contento.

Buona luce (con qualsiasi obiettivo)!

smile.gif
Evil_Jin
secondo me ha ragione Giallo , è lecito confrontare due ottiche con caratteristiche cosi' simili , credo che sia emerso una opinione tecnica dove si si evince una superiorita' del Nikon che ne giustifica la differenza di prezzo finale ( non dimentichiamo che il Nikon ha anche il VR ) !
Se poi vogliamo fare un discorso di prezzi allora un 80-200 Nikon, anche usato, potrebbe comunque preferirsi al Sigma, sempre secondo me.
Io ho scelto il 70-200vr Nikon , ho aspettato un bel po per poterlo comprare , e da subito ho capito che non mi sarei mai pentito dell' attesa e della spesa , grazie proprio a quel signore che ho nominato in cima a questo post Pollice.gif
ros62
Da qualche mese ho comprato il sigma in questione e sono soddisfatto da cio che sono riuscito ad ottenere, avevo bisogno di un'ottica di quel genere, il vr è inarrivabile per le mie tasche, avevo cercato di prendere un 80/200 bighiera ed sono stato vittima di una truffa, alla fine dopo altri sacrifici ho optato sul sigma, per il momento lo tengo ben stretto, fra qualche anno se dovessi sentire l'esigenza tasche permettendo potrei cercare di migliorare il mio parco ottiche ma so che non sempre si riesce ad ottenere tutto dalla vita. Non ho mai fatto paragoni, mi sembrano cosi inutili su prodotti che poi non sono neanche nella stessa fascia di prezzo, in tanti anni mi è capitato di vedere delle gran belle foto scattate se non da fondi di bottiglia poco ci manca, credo che l'occhio del fotografo e una buona luce fanno la parte del leone per la riuscita di una buona foto.
Questi due scatti sono stati fatti con un'ottica manual focus che avevo comprato una decina di anni fà e che utilizzavo con una minolta, ora sono riuscito a trovare un raccordo con per nikon, utilizzo tutto in manuale e mi ritengo soddisfatto, voi direte ti accontenti di poco.
Colgo l'occasione per porgere un carissimo saluto

Saro
ros62
altra foto
muyi@libero.it
Sono daccordo sul fatto che il Nikkor Vr sia migliore, con quello che costa, ma fare confronti tra immagini jpeg di dimensioni piccole non ha molto senso. Ci vogliono crop centro e bordi, a diversi diaframmi, come il buon Phil Askey insegna.

SALUTI!
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 20 2005, 02:55 PM)
Sono daccordo sul fatto che il Nikkor Vr sia migliore, con quello che costa, ma fare confronti tra immagini jpeg di dimensioni piccole non ha molto senso. Ci vogliono crop centro e bordi, a diversi diaframmi, come il buon Phil Askey insegna.

SALUTI!
*



Gli unici test "seri", indipendentemente da Askey, sono quelli condotti su immagini tridimensionali a colori proiettate 3x4 m. o stampate in grande formato.
Un surrogato appena accettabile sono i raw originali da osservare al 100%. Non a caso per le prove 17-35 vs. 17-55 abbiamo messo in rete (Gemisto guru.gif ) quelli.
Suppongo che anche Askey avrebbe qualche difficoltà ad allegare a un post sul forum un raw da 12 Mega.
O no ? rolleyes.gif
federicobiga
Del 70-200 Sigma si era molto parlato anche in passato. Nel mio caso, viste le finanze e la preferenza per un'ottica motorizzata, l'ho preferito al Nikon 80-200 (non AFS), l'unica ottica in un range di prezzo simile.

Dopo quasi un paio d'anni di "convivenza" trovo il 70-200 un obiettivo più che buono, dotato di un autofocus rapido e con una resa dello sfuocato molto piacevole...certo non all'altezza del 180 o del 135DC... biggrin.gif

Unico fastidio, la perdita di parte del rivestimento superficiale nella scanalatura che accoglie il collare per l'aggancio al monopiede.
muyi@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 20 2005, 02:12 PM)
Gli unici test "seri", indipendentemente da Askey, sono quelli condotti su immagini tridimensionali a colori proiettate 3x4 m. o stampate in grande formato.
Un surrogato appena accettabile sono i raw originali da osservare al 100%. Non a caso per le prove 17-35 vs. 17-55 abbiamo messo in rete (Gemisto guru.gif ) quelli.
Suppongo che anche Askey avrebbe qualche difficoltà ad allegare a un post sul forum un raw da 12 Mega.
O no ?  rolleyes.gif
*



Askey posta dei file Jpeg alla massima dimensione possibile dal formato, cnmq lui testa il sistema fotocamera-ottica...
L'alternativa vera sono i test MTF, basta "conoscere" cos'è l'MTF: l'unico sistema di misurazione scientifico per sistemi ottici (tutti) indipedente dall'osservatore.

Anche Nikon, Zeiss, Leica, etc forniscono le curve delle proprie ottiche, ed in fase di progettazione i test MTF vengono effettuati. Naturalmente a questo si accompagnano prove sul campo su prototipi, per valutare le caratteristiche che non si possono misurare, come il flare e la resa cromatica indotta dai vetri e dal trattamento antiriflessi, e la piacevolezza dello sfocato, che una volta stava a cuore solo a Leica, ma che adesso anche nei Nikkor è di ottimo livello (in quelli "bellissimi").

Detto questo, a persone come il grande Franco Fontana ed al Maestro Mario Giacomelli la qualità delle ottiche non interessa, ma le sensazioni e le emozioni che riescono a trasmettere, quelle si che sono importanti per la fotografia.



SALUTI!
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 20 2005, 07:52 PM)
Askey posta dei file Jpeg alla massima dimensione possibile dal formato, cnmq lui testa il sistema fotocamera-ottica...
L'alternativa vera sono i test MTF, basta "conoscere" cos'è l'MTF: l'unico sistema di misurazione scientifico per sistemi ottici (tutti) indipedente dall'osservatore.

SALUTI!
*



Se vuoi approfondire il tema, con la funzione "cerca" troverai decine di discussioni sugli MTF e sui loro limiti: primi fra tutti l'essere condotti su immagini (mire ottiche) a due dimensioni, in bianco-nero, a un'unica distanza di ripresa.
Per non parlare dei test sul digitale che prescindono dal sensore..
Quanto ad Askey, l'jpeg non è adatto a valutare la resa cromatica di un'ottica, né i passaggi tonali (perché a 8 bit/canale). In ogni caso, se postasse qui avrebbe anche lui un limite massimo di 300 Kb per gli allegati.. rolleyes.gif
muyi@libero.it
Appunto per quello che si realizzano anche prove sul campo biggrin.gif

Cmq la funzione cerca va effettuata sul web, e non in un forum "non indipendente", ma confrontando esperienze "globali".


'notte!
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 20 2005, 08:26 PM)
Appunto per quello che si realizzano anche prove sul campo  biggrin.gif

Cmq la funzione cerca va effettuata sul web, e non in un forum "non indipendente", ma confrontando esperienze "globali".
'notte!
*



Mi occupo con passione di queste cosucce da quarant'anni: ti assicuro che ho letto anche qualcos'altro oltre che il forum e il web. Le prove sul campo, però, preferisco farmele io..quando posso.
Ti consiglio comunque di attivare la funzione "cerca" anche qui. Più di qualcuno che mastica di ottica ti assicuro che c'è.. biggrin.gif
Quanto a scientificità degli MTF, ne ho qui davanti tre della stessa ottica:risultati opposti..

muyi@libero.it
Io credo nella scienza, le prove personali non mi dicono nulla...
Ma se uno si accontenta, buon per lui.

BUONE FOTO A TUTTI!
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 20 2005, 09:13 PM)
Io credo nella scienza, le prove personali non mi dicono nulla...
Ma se uno si accontenta, buon per lui.

BUONE FOTO A TUTTI!
*



Hai un'idea molto riduttiva di scienza, se definisci scientifici i test del web.
Io comunque mi accontento delle ottiche migliori.
E le uso per fotografare (anche mire ottiche ogni tanto, ma soprattutto altro).
De gustibus..
chicco2
QUOTE(xinjia @ Oct 19 2005, 07:55 PM)
ha raggione gianni,non si possono paragonare
*



Scusami, è indiscutibile il Vr, ci mancherebbe,
e i 1300€ di differenza?

Salutoni wink.gif

p.s. mi dovete un pò dire chi non sogna un 70-220vr?
chicco2
QUOTE(giannizadra @ Oct 20 2005, 12:23 PM)
Bella la foto del cane. Pollice.gif
Ho fatto la prova "volante" tra il mio 80-200 AFS e il Sigma solo perché i test MTF di una nota rivista sostenevano che il Sigma era migliore.. rolleyes.gif
*



Ciao Luigi,
dell'afs no, ma del af si. wink.gif

Ciao
chicco2
QUOTE(chicco2 @ Oct 20 2005, 11:44 PM)
Ciao Luigi,
dell'afs no, ma del af si.  wink.gif

Ciao
*



ops,
scusami, Gianni...
muyi@libero.it
QUOTE(giannizadra @ Oct 20 2005, 08:36 PM)
Hai un'idea molto riduttiva di scienza, se definisci scientifici i test del web.
Io comunque mi accontento delle ottiche migliori.
E le uso per fotografare (anche mire ottiche ogni tanto, ma soprattutto altro).
De gustibus..
*



Intendevo il metodo scientifico galileliano, riguardo ai test MTF, conoscendo la metodologia scelta. Del web chi ha parlato?
I test del web e di questo forum non seguono nessuna metodologia, se non l'arte di arrangiarsi... ma l'Italia è il paese dei maghi e dei santoni, e la ricerca scientifica è rimasta indietro anche per questo.
Non ho altro da aggiungere!

grani79
QUOTE(giannizadra @ Oct 19 2005, 06:53 PM)
..e Sigma (no comment).
*



Sinceramente non mi sembra un test molto serio visto che sono due immagine tra l'altro da due angolazioni diverse.


Inoltre aggiungo che il costo più alto non significa sempre qualità!

Esempio:

i masterizzatori Benq da 50 euro danno M da vendere ai plextor che costano 80 euro. (più del doppio). Sia in velocità che in quantità di errori generati nello scrivere il disco.

Quindi non diamo per scontato che non possa essere così anche in altri campi. Pagare più di un altra cosa non vuol dire effettivamente avere in mano il prodotto di qualità più alta. Soprattutto qui in fotografia dove conta molto il lato "umano" della foto e quindi non è uno scatto "elettronico" dove partiamo tutti dagli stessi parametri e la differenza la fa unicamente l' obiettivo o la macchina. Magari c'è gente che con i sigma, tra foto e post produzione, fa foto migliori di quando utilizza un Nikon. Perchè non ci deve essere?

E' giusto secondo me non avere pregiudizi e non creare falsi miti o falsi obiettivi da crocefiggere. So che molti di voi sono molto esperti in campo, ma penso che ci possa anche essere qualcuno che poi generalizza le discussioni e dia giudizi troppo affrettati solo perchè inizia a sentire la parola "Sigma" o un altra presa in considerazione.

Non penso che la Sigma faccia tutti obiettivi così scadenti. Qualche cavallo di battaglia lo avrà sicuramente.

Sono d'accordo con chi fa un confronto bello e realistico fatto di vere prove e che porta alla luce le vere differenze tra due obiettivi (che comunque secondo me potranno sempre essere discutibili... vuoi per situazione, vuoi per luce di posa, vuoi per tipologia di fotografo...), ma un po' meno d'accordo con chi si limita alla frasetta "compera Nikon che è meglio". Questo secondo me non è di aiuto soprattutto per chi come me si deve muovere in questo mare di obiettivi da provare provare provare provare provare provare e poi giudicare giudicare giudicare giudicare....

laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Buoni scatti a tutti!

Evil_Jin
a me non sembra per niente che si stia generalizzando sui Sigma , l' apo macro super II 70-300 a mio avviso è migliore del rispettivo Nikon .
Il 120-300 l'ho provato ed è un buon obiettivo, nessuno vuole tirare M.... su Sigma, almeno per me è cosi' !
Ognuno qui puo' dire la sua giusto ? Poi gianni oltre al fatto che ha letto vari test come tutti noi ha avuto modo di provare entrambe gli obiettivi ed ha tratto le sue conclusioni stop, non avra' fatto un test scientifico pero' sempre meglio di chi ha solo letto i test . dry.gif
giannizadra
QUOTE(muyi@libero.it @ Oct 21 2005, 12:10 AM)
Intendevo il metodo scientifico galileliano, riguardo ai test MTF, conoscendo la metodologia scelta. Del web chi ha parlato?
I test del web e di questo forum non seguono nessuna metodologia, se non l'arte di arrangiarsi... ma l'Italia è il paese dei maghi e dei santoni, e la ricerca scientifica è rimasta indietro anche per questo.
Non ho altro da aggiungere!
*



Siccome proclami la tua fiducia nella "scientificità" dei test MTF, ti descrivo il procedimento di quelli più facilmente reperibili in Italia (ho anche gli altri, ma metodologicamente non cambia molto; nei risultati sovente sì, alla faccia della scientificità).
Sul banco ottico, con l'obiettivo staccato dal corpo macchina, si misura sull'immagine aerea il contrasto con cui viene riprodotta una mira ottica (in bianco-nero e posta su un piano parallelo al banco) a due frequenze spaziali =coppie di linee/mm (di solito 60 e 30) e a una distanza data (x volte la focale) e replicata per il centro e i bordi dell'immagine.
La misura viene ripetuta a tutti i diaframmi e, nel caso di uno zoom, a varie focali.
Le risultanze vengono elaborate tenendo conto delle dimensioni (SOLO delle dimensioni, bada bene) dell'elemento sensibile (sia esso pellicola o sensore) e se ne traggono le curve MTF (o rappresentazioni grafiche diverse come nel caso di una nota rivista).
Qui finisce la parte che tu definisci "scientifica" dell' MTF.
Al termine della quale hai appreso come il tuo obiettivo riprodurrebbe in aria (prescindendo dal sensore e dal software e hardware della DSRL) un rettangolo bianco con dei trattini neri rispettivamente più e meno ravvicinati posto a una unica distanza dall'obiettivo. W la scienza !
Sempre che di quell'ottica esista un solo MTF; siccome ve n'è quasi sempre più di uno, con risultanze diversissime, immagino che tu "scientificamente" estragga a sorte quello al quale credere.

Siccome ciò non basta, lo "scienziato" mette l'obiettivo su un corpo macchina digitale, e fregandosene dei settaggi del software dell'apparecchio (impostazioni di fabbrica, di solito) scatta un po' di jpeg (8 bit/canale) al rapporto migliore di compressione consentito dalla DSRL utilizzata.
Da questo deduce le quattro sciocchezzuole che gli MTF non gli hanno potuto dire, e cioè:
1) rendimento dell'obiettivo con soggetti tridimensionali (cioè quasi tutti);
2) resa cromatica, passaggi tonali, sfumature di colore;
3) resa in controluce, luce laterale, luce diversamente colorata;
4) plasticità e resa dello sfuocato;
5) piacevolezza delle immagini.

Questa roba sarebbe il Corano della qualità ottica ? Ovvero la quintessenza della scientificità ? Sarei io quello che si accontenta?
Abbi fede, e basa i tuoi acquisti ottici sulle indagini di cui sopra.
Ti troverai in breve a disporre di una invidiabile collezione di vetracci.
E di mire ottiche.. biggrin.gif

Un saluto
giannizadra
[quote=grani79,Oct 21 2005, 07:44 AM]
Sinceramente non mi sembra un test molto serio visto che sono due immagine tra l'altro da due angolazioni diverse.
Inoltre aggiungo che il costo più alto non significa sempre qualità!


Per Grani: non ho mai definito le due immagini che ho postato un test, bensì una "prova al volo".
I test li faccio diversamente (v. "17-55 contro tutti" in questo stesso forum).
Anche se l'unico test "serio" sono immagini uguali, proiettate 4x3 m e stampe di grande formato.
Tuttavia, tutte le immagini del Sigma 70-200 HSM che ho modo di vedere (l'ottica è molto diffusa, solo tra i soci del mio fotoclub ce ne sono tre) denotano la stessa scialba resa cromatica e la stessa carenza di nitidezza rispetto al Nikon. Sia sul digitale che su dia proiettate. Non può essere un caso.



Rita PhotoAR
Grazie Gianni per la delucidazione sui test smile.gif
I test personalmente non li ho mai guardati perchè ho sempre avuto l'impressine che venissero facilmente contraffatti per spingere una marca piuttosto che l'altra,ma anche nella più assoluta onestà un test non dimostra nulla,ad esempio un Summicron 50/2 come diceva Giallo è un ottica super nella sua categoria,anche se i test l'hanno quotata con punteggi alla pari di altri 50mm. Se provi il cinquanta Leica ti rendi conto di quanta differenza c'è con altri alla pari,anche se questo potrebbe essere del tutto opinabile per via dei gusti personali. Io posso capire un test scientifico dove la misurazione di un dato in quantità possa dimostrare quanto e quale una determinata proprietà,ma con le ottiche è diverso,una resa ottica è un dato che sconfina molto con il personale,e quindi potrebbe assumere aspetti diversi per un fotografo piuttosto che un altro. Con questo non nego che vi siano dati oggettivi all'interno di una resa ottica,però lasciatemi uno spazio alla soggettività,al gusto,altrimenti la fotografia diventa chimica,ottica,informatica e quant'altre discipline che la comprendono.
grani79
[quote=giannizadra,Oct 21 2005, 09:10 AM]
[quote=grani79,Oct 21 2005, 07:44 AM]
Sinceramente non mi sembra un test molto serio visto che sono due immagine tra l'altro da due angolazioni diverse.
Inoltre aggiungo che il costo più alto non significa sempre qualità!
Per Grani: non ho mai definito le due immagini che ho postato un test, bensì una "prova al volo".
I test li faccio diversamente (v. "17-55 contro tutti" in questo stesso forum).
Anche se l'unico test "serio" sono immagini uguali, proiettate 4x3 m e stampe di grande formato.
Tuttavia, tutte le immagini del Sigma 70-200 HSM che ho modo di vedere (l'ottica è molto diffusa, solo tra i soci del mio fotoclub ce ne sono tre) denotano la stessa scialba resa cromatica e la stessa carenza di nitidezza rispetto al Nikon. Sia sul digitale che su dia proiettate. Non può essere un caso.
*

[/quote]


chiedo scusa di aver definito la tua "prova al volo" un test!

Quindi il sigma preso in questione risulta avere una resa cromatica piuttosto scialba hmmm.gif dovrò provarlo a fondo per rendermene conto. Quando mi capiterà...
maxturrini
Ho ribadito un paio di volte il concetto di grani, cioè il fatto insopportabile che qui nel forum NITAL in tanti, non tutti per fortuna, ti rispondono alla richiesta di un consiglio con "compra Nikon punto e basta".

Pochi giorni fa, dopo un attesa estenuante per un 70-200VR poi mai arrivato, ho deciso di comprare il Sigma 120-300 2,8. ORRORE!!!! Ho chiesto consigli e qualcuno mi ha addirittura detto "non l'ho provato e neppure ci tengo a farlo", qualcunaltro "si l'ho provato, è sbilanciato e la qualità ottica non è niente di esaltante".

Io l'ho comprato, lo uso a tutta apertura a 300 mm e i risultati sono impressionanti. Una grande ottica.

Più avanti comprerò anche il Nikon 70-200VR perchè è più utile per il basket, ma questo è stato comunque un ottimo acquisto.

A quando un pò di affidabilità in più in riguardo ai consigli?
Sarà pure un forum di parte ma non mi sembra il caso di farci fessi e contenti.

Date un occhiata, l'ho croppata per risparmiare kbyte.

Un saluto.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.