Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fradcol
avrei bisogno di un consiglio..
ho trovato un sb900 a 200 euro, con solo 5 mesi di vita e altri 17 di garanzia Nital:
vi chiedo:

-il 900 è consigliatissimo più del 700 anxche in base al mio corpo e i miei obbietti?

-se lo prendo, visto che non conosco assolutamente come funzioni un flash, cosa mi consigliate di verificare se va bene ??

grazie ragazzi


francesco
Antonio Canetti
per cinque mesi di vita 200 euro sono un po' pochi, consiglierei di indagare sul venditore, nessuno regala niente.


Attenzione



Antonio
fradcol
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2011, 03:15 PM) *
per cinque mesi di vita 200 euro sono un po' pochi, consiglierei di indagare sul venditore, nessuno regala niente.
Attenzione
Antonio



infatti mi sembra strano..
grazie per il consiglio..però il 900 me lo consigli o vado sul 700??
Antonio Canetti
il 900 è il meglio che c'è e ci sono "solo" cento euro di differenza.


Antonio
fradcol
QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 27 2011, 03:26 PM) *
il 900 è il meglio che c'è e ci sono "solo" cento euro di differenza.
Antonio




grazie mille antonio..
sono indeciso..se rischiare oppure aggiungere 50-70 euro e prendere il 700 nuovo..
gianlucad50
QUOTE(fradcol @ Jul 27 2011, 03:05 PM) *
avrei bisogno di un consiglio..
ho trovato un sb900 a 200 euro, con solo 5 mesi di vita e altri 17 di garanzia Nital:
vi chiedo:

-il 900 è consigliatissimo più del 700 anxche in base al mio corpo e i miei obbietti?

-se lo prendo, visto che non conosco assolutamente come funzioni un flash, cosa mi consigliate di verificare se va bene ??

grazie ragazzi


francesco


L'sb 900 e' un flash di livello professionale e a mio avviso e' una scelta di cui non ci si pente.
Per verificare se funziona portati 4 stilo e la macchina fotografica e fai delle prove sul campo verificando a monitor. vedi se riesci ad avere in anticipo il libretto di istruzioni del flash, leggendolo puoi fare delle prove piu' mirate.

Il prezzo e' buono anzi...direi quasi troppo buono, assicurati che sia tutto in regola di questi tempi non si sa mai.

gianluca
fradcol
QUOTE(gianlucad50 @ Jul 27 2011, 03:40 PM) *
L'sb 900 e' un flash di livello professionale e a mio avviso e' una scelta di cui non ci si pente.
Per verificare se funziona portati 4 stilo e la macchina fotografica e fai delle prove sul campo verificando a monitor. vedi se riesci ad avere in anticipo il libretto di istruzioni del flash, leggendolo puoi fare delle prove piu' mirate.

Il prezzo e' buono anzi...direi quasi troppo buono, assicurati che sia tutto in regola di questi tempi non si sa mai.

gianluca




grazie mille gianluca!

ma scusa..in modo abbastanza veloce le differenze col 700 quali sono?
gianlucad50
QUOTE(fradcol @ Jul 27 2011, 03:58 PM) *
grazie mille gianluca!

ma scusa..in modo abbastanza veloce le differenze col 700 quali sono?


l'sb900 ce l'ho..il 700 no , non me la sento di dare indicazioni su un flash che non ho provato personalmente, attendiamo qualche altro amico del forum che ti darà sicuramente le informazioni che chiedi. wink.gif
fradcol
QUOTE(gianlucad50 @ Jul 27 2011, 05:25 PM) *
l'sb900 ce l'ho..il 700 no , non me la sento di dare indicazioni su un flash che non ho provato personalmente, attendiamo qualche altro amico del forum che ti darà sicuramente le informazioni che chiedi. wink.gif



Ancora grazie !
decarolisalfredo
La differenza sta nel fatto che l'SB700 è il fratellino piccolo del 900.

L'SB900 oltre alla potenza ha qualche cosina in più, comunque la potenza conta e il non avere alcuna limitazione anche.

Certo magari a te basterebbe il 700, ma avendo trovato a quel prezzo il top di gamma, direi di non farmelo sfuggire.

NB: forse chi lo vende lo ha avuto da una promozione, comunque provlo come ti hanno suggerito prima dell'acquisto e ricordati che deve avere tutta la confezione di accessori completa e soprattutto il libretto d'istruzioni e Nital card.
fradcol
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 27 2011, 07:09 PM) *
La differenza sta nel fatto che l'SB700 è il fratellino piccolo del 900.

L'SB900 oltre alla potenza ha qualche cosina in più, comunque la potenza conta e il non avere alcuna limitazione anche.

Certo magari a te basterebbe il 700, ma avendo trovato a quel prezzo il top di gamma, direi di non farmelo sfuggire.

NB: forse chi lo vende lo ha avuto da una promozione, comunque provlo come ti hanno suggerito prima dell'acquisto e ricordati che deve avere tutta la confezione di accessori completa e soprattutto il libretto d'istruzioni e Nital card.



grazie alfredo..seguirò i vostri consigli anche se andare a livorno e provare un flash mi viene scomodo..

pql89
il libretto lo trovi facilmente su internet!non ricordo preciso com'è il sito ora... ma è dove si scaricano anche i firmwere ecc...
per il corpo pensa che io il 900 l'ho preso su d3100! e si riesce a fare...anche se con 70-300 è un bel peso di macchina... quindi imamgino con la tua... però non ci si lamenta!
Enrico_Luzi
fai attenzione perchè 200€ sono veramente pochi!
fradcol
QUOTE(Horuseye @ Jul 27 2011, 09:43 PM) *
fai attenzione perchè 200€ sono veramente pochi!




si infatti ho chiesto un suo numero di cell per chiamarlo, non si è fatto più sentire..

grazie mille
decarolisalfredo
Allora stai attento,potrebbe essere roba rubata o peggio.
Magari dopo he lo hai pagato lui scompare.

Quanto ti è distante Livorno? Perchè per andarci magari spendi più di quel che costa!

Il libretto d'istruzioni deve accompagnare il flash e non te lo devi scaricare da internet, il flash deve essere venduto completo di tutto, altrimenti si tira sul prezzo.

Solo se ti da tutte le garanzie di essere una persona corretta, puoi comprarlo, altrimenti rinuncia.
fradcol
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 27 2011, 10:46 PM) *
Allora stai attento,potrebbe essere roba rubata o peggio.
Magari dopo he lo hai pagato lui scompare.

Quanto ti è distante Livorno? Perchè per andarci magari spendi più di quel che costa!

Il libretto d'istruzioni deve accompagnare il flash e non te lo devi scaricare da internet, il flash deve essere venduto completo di tutto, altrimenti si tira sul prezzo.

Solo se ti da tutte le garanzie di essere una persona corretta, puoi comprarlo, altrimenti rinuncia.



..ci ho rinunciato! non mi sono fidato..

grazie infinite ragazzi!
fradcol
una curiosità ..
il flash incorporato della d7000 fino a che lunghezza focale posso utilizzarlo senza avere problemi?
decarolisalfredo
QUOTE(fradcol @ Jul 28 2011, 10:41 AM) *
una curiosità ..
il flash incorporato della d7000 fino a che lunghezza focale posso utilizzarlo senza avere problemi?

I problemi li hai solo alle focali cortissime, perchè la luce potrebbe non coprire tutto l'angolo di campo dell'obiettivo, credo che 18mm siao coperti, ma bisognerebbe avere il libretto d'istruzioni della D7000.
Per le lunghe focali non ci sono controindicazioni, solo se il soggetto è troppo distante il flash potrebbe non arrivarci perchè i flash pop-up non hanno grande potenza.
pql89
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 28 2011, 04:38 PM) *
I problemi li hai solo alle focali cortissime, perchè la luce potrebbe non coprire tutto l'angolo di campo dell'obiettivo, credo che 18mm siao coperti, ma bisognerebbe avere il libretto d'istruzioni della D7000.
Per le lunghe focali non ci sono controindicazioni, solo se il soggetto è troppo distante il flash potrebbe non arrivarci perchè i flash pop-up non hanno grande potenza.


non vorrei dire stupidaggini ma alle lunghe-medie distanze oltre che per las carsa potenza non c'è il problema che l'obiettivo troppo grosso o un eventuale paraluce creino ombre?
nonnoGG
QUOTE(fradcol @ Jul 28 2011, 10:41 AM) *
una curiosità ..
il flash incorporato della d7000 fino a che lunghezza focale posso utilizzarlo senza avere problemi?

A pagina 271 del manuale d'uso è spiegato tutto... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fradcol
grazie a tutti
fradcol
QUOTE(fradcol @ Jul 28 2011, 07:08 PM) *
grazie a tutti




preso l'sb900 !!
adesso viene il bello..
Antonio Canetti
costoso, ma ne vale la pena!!!


Antonio
fradcol
QUOTE(Antonio Canetti @ Aug 1 2011, 12:47 PM) *
costoso, ma ne vale la pena!!!
Antonio



si infatti, anche se io l'ho preso usato con ancora un anno di garanzia..adesso non mi resta che provarlo!!

francesco
pql89
QUOTE(fradcol @ Aug 1 2011, 01:11 PM) *
si infatti, anche se io l'ho preso usato con ancora un anno di garanzia..adesso non mi resta che provarlo!!

francesco


è molto bello dausare... il flash era la cosa che più odiavo facendo foto... ora è veramente utile e non vengono tutti cadaverici!!
Propigi
QUOTE(fradcol @ Aug 1 2011, 01:11 PM) *
si infatti, anche se io l'ho preso usato con ancora un anno di garanzia..adesso non mi resta che provarlo!!

francesco

QUOTE(pql89 @ Aug 1 2011, 02:12 PM) *
è molto bello dausare... il flash era la cosa che più odiavo facendo foto... ora è veramente utile e non vengono tutti cadaverici!!

Benvenuti nel mondo del SB900
Se volete vi dò un consiglio:
- Leggete bene il manuale e tutto quello che può essere utile;
- All'inizio utilizzatelo on-camera;
- Fate tante prove prima di utilizzarlo sul "serio";
- Quando avete una certa padronanza provatelo in remoto utilizzando il sistema CLS se disponibile;
- Se pensate di avere un buon risultato, non accontentatevi ma fatte altri esperimenti.
Ci vorrà del tempo (e parecchi errori) per avere un pò di padronanza del flash ma non vi scoraggiate.

Ciao Piero
pql89
QUOTE(Propigi @ Aug 1 2011, 02:40 PM) *
Benvenuti nel mondo del SB900
Se volete vi dò un consiglio:
- Leggete bene il manuale e tutto quello che può essere utile;
- All'inizio utilizzatelo on-camera;
- Fate tante prove prima di utilizzarlo sul "serio";
- Quando avete una certa padronanza provatelo in remoto utilizzando il sistema CLS se disponibile;
- Se pensate di avere un buon risultato, non accontentatevi ma fatte altri esperimenti.
Ci vorrà del tempo (e parecchi errori) per avere un pò di padronanza del flash ma non vi scoraggiate.

Ciao Piero


no per fortuna è tutto fuorché scoraggiante! i primmi passi sono semplicissimi... basta montare il flash sulla fotocamera. già che ci siamo... ma slitt flash e piedino d'atacco sono belli resistenti vero? perché ho smepe un po' di paura soprattutto a mettere la macchina in verticale!
Propigi
Tranquillo,
da quando lo uso non ho mai avuto problemi di tenuta.
Per quanto riguarda gli esperimenti, non intendevo ad esempio imposta TTL BL e scatta ma:
- Come faccio a fare in pratica quello che penso ?
- Se ricompongo il quadro dopo il fuoco, per il flash c'è qualche problema ?
- E' il caso di usare TTL-BL ? A che cosa serve ?
- Devo sottoesporre/sovraesporre sul flash ? Lo faccio sulla camera o sul flash ? O su tutte e due ?
- Il flash lo posso usare di rimbalzo ?
- Uso il diffusore a cupola ? Se lo monto al contrario cosa succede ?
... e molte altre domande.

Buon divertimento
fradcol
QUOTE(pql89 @ Aug 1 2011, 02:12 PM) *
è molto bello dausare... il flash era la cosa che più odiavo facendo foto... ora è veramente utile e non vengono tutti cadaverici!!



infatti per me in questo momento è ancora odioso..! ma per il momento mi accontento di farlo funzionare in TTL !
tu?


francesco
pql89
QUOTE(Propigi @ Aug 1 2011, 03:36 PM) *
Tranquillo,
da quando lo uso non ho mai avuto problemi di tenuta.
Per quanto riguarda gli esperimenti, non intendevo ad esempio imposta TTL BL e scatta ma:
- Come faccio a fare in pratica quello che penso ?
- Se ricompongo il quadro dopo il fuoco, per il flash c'è qualche problema ?
- E' il caso di usare TTL-BL ? A che cosa serve ?
- Devo sottoesporre/sovraesporre sul flash ? Lo faccio sulla camera o sul flash ? O su tutte e due ?
- Il flash lo posso usare di rimbalzo ?
- Uso il diffusore a cupola ? Se lo monto al contrario cosa succede ?
... e molte altre domande.

Buon divertimento


sisi io pian piano ci provo!
però ora l'hai detto e tti tocca rispondermi ad un paio di cose biggrin.gif
-che intendi con il tuo punto 2 non ho capito bene!
-il ttl bl lo uso spesso magari rimbalzato o con diffusore ma solitamente risponde alle esigenze come fill o cose smplici!
-sotto/sovraesporre ci sono...ma c'è differenza fra farlo in flash o in camera (salvo entrmabe che dovrebbero sovrapporsi...)
- di rimbalzo lo uso spesso l'unica cosa è trovare il modo di non creare ombre troppo fastidiose...
il diffusore al contrario serve ad "ingannare"lo zoom...no?
-molte altre domande... suggeriteci qualcosa voi che spaete già usarlo ad un certo livello!

QUOTE(fradcol @ Aug 1 2011, 04:28 PM) *
infatti per me in questo momento è ancora odioso..! ma per il momento mi accontento di farlo funzionare in TTL !
tu?
francesco


principalemnte in ttl bl poi per far esperimenti le provo tutte! biggrin.gif
ma almeno per ora credo che lo userò principalmente in ttl... soprattutto come flash di rimbalzo... faccio un paio di tentativi su come impostare la parabola e viene tutt'altra cosa rispetto al solito flash sparato in viso!
fradcol

principalemnte in ttl bl poi per far esperimenti le provo tutte! biggrin.gif
ma almeno per ora credo che lo userò principalmente in ttl... soprattutto come flash di rimbalzo... faccio un paio di tentativi su come impostare la parabola e viene tutt'altra cosa rispetto al solito flash sparato in viso!
[/quote]


grazie per la risposta..appena arriva mi diletterò..

francesco
Propigi
QUOTE(pql89 @ Aug 1 2011, 07:02 PM) *
-che intendi con il tuo punto 2 non ho capito bene!


Ok
Volevo accennare che il fuoco è mantenuto, se il tasto di scatto (premuto a metà) non è rilasciato, quando ricompongo la foto.
Il circuito TTL del flash (la misura la fa sempre al centro del quadro) entra in funzione solo quando è completamente premuto il tasto di scatto.
Quindi se tu hai ricomposto la foto il flash misura "correttamente" al centro ma in realtà tu avrai una foto probabilmente sotto/sovraesposta.

Quindi in casi con il soggetto decentrato, se la tua fotocamera lo permette, devi puntare il flash sul soggetto decentrato e premere il tasto che blocca l'esposizione del flash (nella D7000 è il tasto programmabile Fn) verrà fatto un prelampo. A questo punto, fino a quando sul mirino c'è l'indicazione del blocco FV si possono fare tutte le foto che si vogliono ma il flash considererà esclusivamente la distanza impostata con il blocco FV.

Il blocco dell'esposizione (FV) è molto utile anche quando il soggetto è sensibile ai prelampi perchè in questo caso, quando scatti la foto, non ci sarà il prelampo.

Quando uno diventa più esperto, non utilizzerà il blocco FV, ma andrà direttamente a compensare il flash (a proposito si può compensare il flash dalla fotocamera, dal flash o da ambedue e in questo caso si sommano le compensazioni).

Spero di essere stato chiaro.
pql89
QUOTE(fradcol @ Aug 1 2011, 07:32 PM) *
principalemnte in ttl bl poi per far esperimenti le provo tutte! biggrin.gif
ma almeno per ora credo che lo userò principalmente in ttl... soprattutto come flash di rimbalzo... faccio un paio di tentativi su come impostare la parabola e viene tutt'altra cosa rispetto al solito flash sparato in viso!
grazie per la risposta..appena arriva mi diletterò..

francesco


ah pensavo ti fosse già arrivato... veramente non preoccuparti che per fare foto poco impengative (diciamo per utilizzarlo come il flash on camera) è di una semplicità incredibile... ma c'è una bella differenza già orientando un po' la parabola... regoli tutto ed i colori sono molto più naturali... ma in un secondo si fa tutto! appena lo avrai in mano vedrai!

QUOTE(Propigi @ Aug 1 2011, 08:06 PM) *
Ok
Volevo accennare che il fuoco è mantenuto, se il tasto di scatto (premuto a metà) non è rilasciato, quando ricompongo la foto.
Il circuito TTL del flash (la misura la fa sempre al centro del quadro) entra in funzione solo quando è completamente premuto il tasto di scatto.
Quindi se tu hai ricomposto la foto il flash misura "correttamente" al centro ma in realtà tu avrai una foto probabilmente sotto/sovraesposta.

Quindi in casi con il soggetto decentrato, se la tua fotocamera lo permette, devi puntare il flash sul soggetto decentrato e premere il tasto che blocca l'esposizione del flash (nella D7000 è il tasto programmabile Fn) verrà fatto un prelampo. A questo punto, fino a quando sul mirino c'è l'indicazione del blocco FV si possono fare tutte le foto che si vogliono ma il flash considererà esclusivamente la distanza impostata con il blocco FV.

Il blocco dell'esposizione (FV) è molto utile anche quando il soggetto è sensibile ai prelampi perchè in questo caso, quando scatti la foto, non ci sarà il prelampo.

Quando uno diventa più esperto, non utilizzerà il blocco FV, ma andrà direttamente a compensare il flash (a proposito si può compensare il flash dalla fotocamera, dal flash o da ambedue e in questo caso si sommano le compensazioni).

Spero di essere stato chiaro.



sisi chiarissimo... l''unica cosa il flash misura smepre al centro anche se sposto il punto ed in tutte le modalità di esposizione?
dimmi anche un'altra cosa... fin'ora ho creduto che ad esempio in esposizione ponderata centrale il "centrale" fosse riferito al punto di messa a fuoco! invece ora mi viene il dubbio che sia sempre il centro e basta!
fradcol
[quote name='pql89' date='Aug 1 2011, 08:25 PM' post='2567133']
ah pensavo ti fosse già arrivato... veramente non preoccuparti che per fare foto poco impengative (diciamo per utilizzarlo come il flash on camera) è di una semplicità incredibile... ma c'è una bella differenza già orientando un po' la parabola... regoli tutto ed i colori sono molto più naturali... ma in un secondo si fa tutto! appena lo avrai in mano vedrai!






si mi arriva domani! l'ho preso usato ancora con un anno di garanzia nital ad un buonissimo prezzo!

sinceramente ho un pò le idee confuse su come utilizzarlo, ma perchè non ho ancora studiato..sto leggendo questo ( http://www.nital.it/experience/guida-sb900.php )..spero di venirne a capo!

tu lo utilizzi solo per ritratti?



francesco
Propigi
Prima ho dato per scontato che con il blocco della messa a fuoco (tasto di scatto a metà) automaticamente avevamo il blocco dell'esposizione della fotocamera ma in realtà la ottieni solo se premi il tasto AE-L/AF-L (rivedi il manuale della fotocamera).
Comunque fotocamera e flash utilizzano 2 circuiti indipendenti e separati per misurare l'esposizione (hanno in comune, normalmente, il solo sensore della fotocamera che misura il valore dell'esposizione), quindi il ponderata centrale della fotocamera non è quella del flash (io non conosco le dimensioni di questa area del flash).
La potenza del lampo del flash verrà calcolato sull'esposizione misurata dal flash (tramite il sensore della fotocamera) a prescindere dalla misurazione esposiometrica della fotocamera matrix-ponderata centrale o spot.
Ciao

P.S. Ho dimenticato di dirti che non mi ritengo un esperto, anch'io sto facendo esperienza (anche se da un pò) e quindi potrei fare delle affermazioni non precise, d'altronde il forum serve anche per migliorarci e quindi correggere i nostri errori.
pql89
QUOTE(fradcol @ Aug 1 2011, 09:03 PM) *
ah pensavo ti fosse già arrivato... veramente non preoccuparti che per fare foto poco impengative (diciamo per utilizzarlo come il flash on camera) è di una semplicità incredibile... ma c'è una bella differenza già orientando un po' la parabola... regoli tutto ed i colori sono molto più naturali... ma in un secondo si fa tutto! appena lo avrai in mano vedrai!
si mi arriva domani! l'ho preso usato ancora con un anno di garanzia nital ad un buonissimo prezzo!

sinceramente ho un pò le idee confuse su come utilizzarlo, ma perchè non ho ancora studiato..sto leggendo questo ( http://www.nital.it/experience/guida-sb900.php )..spero di venirne a capo!

tu lo utilizzi solo per ritratti?



francesco


anche io l'ho preso con un'offerta penso a dir poco super! uno degli ultimi esemplari "lampo di genio"!
cmq lo uso da poco e principlamente l'ho usato in casa per foto di prova... con il 35 1.8 di giorno in interni posso far foto chiaramente... am anche col 70-300... in ogni caso usando il flash e facendo varie prove se trovi la modalità giusta le foto assumono colori più vivi ed un qualcosa che senza non avrebbero...d iciamo che sono meno patte e spente!


QUOTE(Propigi @ Aug 1 2011, 09:12 PM) *
Prima ho dato per scontato che con il blocco della messa a fuoco (tasto di scatto a metà) automaticamente avevamo il blocco dell'esposizione della fotocamera ma in realtà la ottieni solo se premi il tasto AE-L/AF-L (rivedi il manuale della fotocamera).
Comunque fotocamera e flash utilizzano 2 circuiti indipendenti e separati per misurare l'esposizione (hanno in comune, normalmente, il solo sensore della fotocamera che misura il valore dell'esposizione), quindi il ponderata centrale della fotocamera non è quella del flash (io non conosco le dimensioni di questa area del flash).
La potenza del lampo del flash verrà calcolato sull'esposizione misurata dal flash (tramite il sensore della fotocamera) a prescindere dalla misurazione esposiometrica della fotocamera matrix-ponderata centrale o spot.
Ciao

P.S. Ho dimenticato di dirti che non mi ritengo un esperto, anch'io sto facendo esperienza (anche se da un pò) e quindi potrei fare delle affermazioni non precise, d'altronde il forum serve anche per migliorarci e quindi correggere i nostri errori.


don't worry siamo tutti sul forum per imparare!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.