Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Franco_
Quella che segue è una riflessione forse ovvia, ma non ci avevo mai fatto particolare attenzione.
Sabato pomeriggio passeggiavo per le vie di Roma con D70 e 12-24.
Intorno alle 18:30 la luminosità del cielo cominciava a scemare e per le strette vie del centro la luce diventava sempre più scarsa. Avessi avuto un f/2,8 è stato il primo pensiero, poi ho aumentato gli ISO a 400, pensando che così avrei "guadagnato" quello stop: era come se invece di avere f/4 come apertura massima avessi avuto sotto mano un f/2,8. Ma c'era qualcosa che non mi tornava. In effetti la massima apertura viene normalmente riferita a 100 ISO per le fotocamere a pellicola, ma avendo una digitale (che di base parte da 200 ISO e quindi f/4 è in pratica f/2,8) settata a 400 ISO avevo per le mani una luminosità equivalente a f/2.
Restano ovviamente vere le considerazioni sulla luminosità reale vista attraverso il mirino, ma con l'AF il problema della difficoltà della messa a fuoco manuale passa in secondo piano (non parlo ovviamente del caso in cui si debba scattare con tempi lunghi che è un altro discorso), ma a 400 ISO si possono ottenere immagini di qualità senza un rumore apprezzabile.
Non so quanti abbiano tenuto in conto questo fatto, ma la mia riflessione vuole essere una risposta a tutti quelli che ricercano (a volte senza un valido motivo) luminosità elevate.

Fine della riflessione,Oscar la mia birra
_Simone_
si ok ma fai vedere ste foto!
ciro207
Anche io sono per l'aggiunta della foto biggrin.gif
Hai perfettamente ragione.... se non ci fosse anche un 14 f2.8 dry.gif
A parte questo ormai per lavoro scatto solo da 400ISO in su. Con l'esperienza capisco che in una stampa 30x20 non avrò nessuna differenza o meglio avrò un soggetto anzi più nitido, frutto di un tempo di scatto più veloce o un diaframma più chiuso.

Anche ad 800 lavoro ad occhi chiusi. Oltre questo valore inizio a pensarci (con D70), valutando di volta in volta le situazioni dove Neat Image può farci qualcosa.
Giusta considerazione la tua... io non ci ho mai riflettutto come hai fatto tu (un segno?! biggrin.gif ) ma è un settaggio che ormai uso tranquillamente
Rudi75
Beh, diciamo però che con un obiettivo luminoso riesci a giocare maggiormente con la profondità di campo... ok, su un grandangolo così estremo si può soprassedere wink.gif
enrico1974
Inoltre con un obiettivo più luminoso, in aggiunta all'aumento ISO posso scattare in condizioni ancoro più limite, e questo è sempre utile.
Andrea Lapi
QUOTE(enrico1974 @ Oct 18 2005, 09:18 AM)
Inoltre con un obiettivo più luminoso, in aggiunta all'aumento ISO posso scattare in condizioni ancoro più limite, e questo è sempre utile.
*



Proprio quello che volevo aggiungere io... smile.gif
Andrea Lapi
QUOTE(enrico1974 @ Oct 18 2005, 09:18 AM)
Inoltre con un obiettivo più luminoso, in aggiunta all'aumento ISO posso scattare in condizioni ancoro più limite, e questo è sempre utile.
*



Proprio quello che volevo aggiungere io... smile.gif

Scusate mi è partito un doppio invio.... mad.gif
giannizadra
E' molto semplice, Fraroby: con un obiettivo più luminoso puoi smettere di scattare, causa poca luce ambiente, più tardi dopo il tramonto; puoi usare un tempo più breve per fermare il movimento del soggetto; puoi scattare a mano libera in un interno meno illuminato dopo essere arrivato a fondo scala con gli IS0..
28-70 f/2,8 1600 ISO, 1/8 sec.:
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.