Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
enrico_79
Buongiorno a tutti, il fatto è il seguente:

situazione di scatto: luce scarsa, inquadratura: stelle, elementi di disturbo: presenza di luce ambiente di città.

sia scattando a ISO 200 che ad Iso 400-800 il rumore inevitabilmente è presente nello scatto. Nel caso di iso nativi (d300) il rumore è dato dal tempo di otturatore lungo, nel secondo caso il rumore è il risultato dell'amplificazione del segnale dato dagli alti iso. Quindi in ogni caso il rumore è presente, nella sola differenza che più alto gli iso e maggiori saranno le stelle che il sensore riesce a registrare. (quindi deduco sia preferibile utilizzare un valore iso di compromesso tra disturbo e sensibilità.

Ora mi chiedo come fare per recuperare lo scatto eliminando il disturbo presente.
Ho notato che è sufficiente desaturare l'immagine per eliminarlo molto più efficacemente che utilizzando dei software per la riduzione del disturbo digitale.

Qualcuno può darmi conferma o consigliarmi una strada differente? se esiste chiaramente...

Max Lucotti
le stelle hanno il difetto di muoversi, quindi riprese con un grandagolo tra 12 e 20 in dx il tempo di esposizione dovrebbe stare tra i 10e i 30 secondi al massimo.
Io uso per il cielo su d90 (riduzione rumore per le lunghe esposizioni su on) 1600 iso, 2,8 & 14mm, poi vado di riduzione rumore con LR.

Se userai un tempo più lungo, non avrai stelle ma lineette, più o meno lunghe. Meglio un pò di rumore ma stelle ferme che il contrario.
Le foto alle stelle si devono fare in assenza di inquinamento atmosferico, e la stessa luce lunare spesso infastidisce non poco.

Ciao
Max
enrico_79
Ma come ... mi vuoi dire che le stelle si muovono ohmy.gif

messicano.gif Ed io stolto che credevo fosse la terra a girare... sono rimasto estremamente in dietro rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

riduzione on camera? non è meglio aggiungere a posteriori una correzione al rumore?
Max Lucotti
QUOTE(enrico_79 @ Jul 19 2011, 04:39 PM) *
Ma come ... mi vuoi dire che le stelle si muovono ohmy.gif

messicano.gif Ed io stolto che credevo fosse la terra a girare... sono rimasto estremamente in dietro rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

riduzione on camera? non è meglio aggiungere a posteriori una correzione al rumore?



leggi bene, ho scritto "riduzione rumore per le lunghe esposizioni su on".

Spiace che ti faccio ridere così tanto, la prossima volta ne terrò conto prima di risponderti.

wombat
QUOTE(enrico_79 @ Jul 19 2011, 04:39 PM) *
Ma come ... mi vuoi dire che le stelle si muovono ohmy.gif

messicano.gif Ed io stolto che credevo fosse la terra a girare... sono rimasto estremamente in dietro rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif

riduzione on camera? non è meglio aggiungere a posteriori una correzione al rumore?

Che fai? Ti fai le domande e ti dai le risposte? Se vogliamo fare i pignoli, per quanto riguarda il movimento, se si prende la terra come riferimento, allora sono le stelle a muoversi. Prima di fare il sapientino, informati: leggi su un libro di fisica cosa si dice sui sistemi di riferimento. Il movimento è una grandezza relativa ad un sistema di riferimento, quindi non fa differenza se si considera la terra ferma e le stelle in movimento o il contrario.
enrico_79
QUOTE(wombat @ Jul 19 2011, 06:49 PM) *
Che fai? Ti fai le domande e ti dai le risposte? Se vogliamo fare i pignoli, per quanto riguarda il movimento, se si prende la terra come riferimento, allora sono le stelle a muoversi. Prima di fare il sapientino, informati: leggi su un libro di fisica cosa si dice sui sistemi di riferimento. Il movimento è una grandezza relativa ad un sistema di riferimento, quindi non fa differenza se si considera la terra ferma e le stelle in movimento o il contrario.


bene ... sei più sapientino di me, fa piacere wink.gif Cartesio ti è rimasto negli anni wink.gif



QUOTE(Max Lucotti @ Jul 19 2011, 05:08 PM) *
leggi bene, ho scritto "riduzione rumore per le lunghe esposizioni su on".

Spiace che ti faccio ridere così tanto, la prossima volta ne terrò conto prima di risponderti.



Di fatto stavo solamente sottolineando se non era meglio sistemare tutto dopo lo scatto, non volevo essere malinteso, comunque proverò a settare on camera riduzione rumore lunghe esposizioni.

Ciao e grazie per la dritta wink.gif ... ps ci vuole davvero poco ad offendere ... accidenti...
Max Lucotti
QUOTE(enrico_79 @ Jul 19 2011, 10:13 PM) *
ci vuole davvero poco ad offendere



parole tipo "ciao" , "grazie" aiutano nelle discussioni nei forum specialmente tra persone che non si conoscono e che cercano di aiutare, prendere per il.... non molto .

Ciao

Max
wombat
[quote name='enrico_79' date='Jul 19 2011, 10:13 PM' post='2550845']
bene ... sei più sapientino di me, fa piacere wink.gif Cartesio ti è rimasto negli anni wink.gif

Parlavo di Galilei. Hai un senso dell'umorismo che non mi piace, ma sono sicuro che questo non ti sconvolge la vita. Buona luce.
enrico_79
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 20 2011, 08:53 AM) *
parole tipo "ciao" , "grazie" aiutano nelle discussioni nei forum specialmente tra persone che non si conoscono e che cercano di aiutare, prendere per il.... non molto .

Ciao

Max



mi spiace te la sia presa, grazie comunque wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(enrico_79 @ Jul 20 2011, 10:28 AM) *
mi spiace te la sia presa, grazie comunque wink.gif


tutto risolto wink.gif

Ciao

Max
enrico_79
QUOTE(Max Lucotti @ Jul 20 2011, 11:04 AM) *
tutto risolto wink.gif

Ciao

Max



grazie.gif

Stasera provo come mi hai consigliato a settare riduzione su lunghe sposizioni su on.

Pollice.gif
AlessioAndreani
Se non sbaglio, la riduzione del rumore sulle lunghe pose elimina il rumore "naturale" del sensore, come ad esempio hot pixel che vengono fuori allungando i tempi di esposizione. Praticamente la macchina scatta una foto lunga come quella appena fatta, però senza alzare la tendina, così da farla venire completamente nera e solo con i vari Hot Pixels e rumori vari. Poi elimina queste imperfezioni nella prima foto scattata. Ora, ipotizzando sempre di non essermi confuso, questo si può fare anche a casa, semplicemente scattato una foto nera dello stesso tempo di quella a cui vogliamo togliere il rumore (poi usando appositi programmi). Il "guadagno" è sia di tempo (se facciamo uno star trail di 2 ore, oppure lunghe esposizione con cavalletto motorizzato) che di qualità, in quanto i programmi specifici hanno algoritmi migliori di quelli integrati nella reflex..(in teoria).
In ogni caso, se l'esposizione è relativamente breve (10-30 sec al max) potrebbe bastare quello "on board", anche se non ho visto miglioramenti sostanziali nel rumore. Sono pronto a smentite in quanto è solo una mia conoscenza "teorica", non ho mai usato questo tipo di riduzioni del rumore nella pratica.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.