Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
LucaCorsini
Non sempre per vari motivi è possibile scattare in condizioni di luce ideali.
Quindi a volte mi ritrovo le alte luci bruciate e contemporaneamente le ombre chiuse nella stessa foto.
Che fare ?
Ho D80 e CS5
Se volete poi vi posto una foto di esempio
vorrei capire quale sia l'intervento piu giusto da fare
livelli ?
filtri ?
Pennello di regolazione ? (potentissimo l'ho scoperto da poco e ancora non lo padroneggio)

Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 04:33 PM) *
...a volte mi ritrovo le alte luci bruciate e contemporaneamente le ombre chiuse nella stessa foto.
...vorrei capire quale sia l'intervento piu giusto da fare
....


Normalmente non è necessario che in un'immagine tutto sia al medesimo livello di luminosità. Il contrasto è necessario.

Supponendo di voler intervenire comunque, è meglio farlo da Camera Raw:

1) Innanzi tutto usare lo spazio colore più ampio come ProPhotoRGB se possibile e se sapete come fare. Uno spazio ampio garantisce maggio recupero.

2) Con Recupero recuperare le alte luci senza esagerare (ossia volerle recuperare proprio tutte). Attivare ovviamente la visualizzazione canali bruciati.

3) Abbassare fino a zero il cursore dei neri (Neri).

4) Usare Luci di riempimento per schiarire ma con estrema attenzione altrimenti l'effetto sarà tipo HDR mal fatto.

5) Nelle aree più scure si può usare appunto il pennello di regolazione di ACR selezionando la zona e alzando l'esposizione e/o la luminosità ma con attenzione perchè l'effetto va dosato e reso con sfumatura.

La cosa migliore è, nei casi in cui è possibile, usare il flash anche in esterni (un buon flash, non quello della fotocamera incorporato) oppure cambiare angolazione o scena. E comunque non pretendere di riprendere le cose come le vede l'occhio umano.

Massimo
Max Lucotti
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 04:33 PM) *
Non sempre per vari motivi è possibile scattare in condizioni di luce ideali.
Quindi a volte mi ritrovo le alte luci bruciate e contemporaneamente le ombre chiuse nella stessa foto.
Che fare ?
Ho D80 e CS5
Se volete poi vi posto una foto di esempio
vorrei capire quale sia l'intervento piu giusto da fare
livelli ?
filtri ?
Pennello di regolazione ? (potentissimo l'ho scoperto da poco e ancora non lo padroneggio)

Grazie


meglio che posti una foto...
LucaCorsini
Grazie Massimo e Max.
Il pennello di regolazione è un'arma letale wink.gif
Ci ho risolto degli scatti che fino a qualche tempo fa avrei buttato.
Allego una foto che esplica le mie difficoltà
Forse il tutto nasce dalla inesistente latitudine di posa della D80 ma mi sembrano condizioni critiche in assoluto.
Come vedete si tratta di sport (chi non capisce cosa sia chieda pure così potrò contribuire alla diffusione).
Quindi nessuna possibilità di flash o cambio di orari o rifare la foto o spostamento.
Allego NEF zippato e jpeg

Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 05:27 PM) *
...
Quindi nessuna possibilità di flash o cambio di orari o rifare la foto o spostamento.
...


Non ho tempo di verificare il RAW sulla specifica immagine ma a giudicare dal JPEG, usando ACR con luminosità, esposizione e la luce di riempimento dovresti risolvere agevolmente senza ritocchi locali. L'immagine mostra la presenza dell'ombra (alberi) e sinceramente renderla troppo omogenera non la rende reale.

L'unica soluzione praticabile era cambiare posizione e porsi in una zona illuminata in modo omogeneo. Pensa anche a ridurre l'inquadratura per facilitare la schiarita di tutta l'immagine senza problemi.

Massimo
giodic
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 05:27 PM) *
Grazie Massimo e Max.
Il pennello di regolazione è un'arma letale wink.gif
Ci ho risolto degli scatti che fino a qualche tempo fa avrei buttato.
Allego una foto che esplica le mie difficoltà
Forse il tutto nasce dalla inesistente latitudine di posa della D80 ma mi sembrano condizioni critiche in assoluto.
Come vedete si tratta di sport (chi non capisce cosa sia chieda pure così potrò contribuire alla diffusione).
Quindi nessuna possibilità di flash o cambio di orari o rifare la foto o spostamento.
Allego NEF zippato e jpeg

Grazie


Ho aperto il jpg.... non mi sembra così da buttare via.... smile.gif

E' vero, le ombre sono un po' troppo chiuse, soprattutto quelle della vegetazione, ma le luci mi sembrano tutte ben esposte e leggibili. Di contrasto nella scena ce n'è tanto, anche troppo.... quindi, nell'impossibilità di usare flash o pannelli di schiarita per abbassarlo, dovresti studiare meglio il percorso delle gare, magari con dei sopralluoghi nei giorni precedenti ed allo stesso orario previsto per la gara, ed individuare le postazioni di scatto migliori dal punto di vista dell'illuminazione della scena.
A mio modo di vedere la vera soluzione al tuo problema è solo questa. In generale, via software puoi sicuramente dare un'aggiustata decisiva ad un'immagine solo leggermente carente, ma non puoi recuperare un'immagine eccessivamente difettosa.....
LucaCorsini
QUOTE(manovi @ Jul 18 2011, 05:34 PM) *
Non ho tempo di verificare il RAW sulla specifica immagine ma a giudicare dal JPEG, usando ACR con luminosità, esposizione e la luce di riempimento dovresti risolvere agevolmente senza ritocchi locali. L'immagine mostra la presenza dell'ombra (alberi) e sinceramente renderla troppo omogenera non la rende reale.

L'unica soluzione praticabile era cambiare posizione e porsi in una zona illuminata in modo omogeneo. Pensa anche a ridurre l'inquadratura per facilitare la schiarita di tutta l'immagine senza problemi.

Massimo

Scusa Massimo
cosa intendi per luce di riempimento ?
Massimo.Novi
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 05:53 PM) *
Scusa Massimo
cosa intendi per luce di riempimento ?


Il cursore Fill Light (Luce di schiarita) di ACR.

Massimo
enrico_79
una volta a casa voglio provare a scaricare il nef, comunque da jpg mi pare di aver intuito che haio esposto per le alte luci e di conseguenza la zona in ombra ne è uscita sottoesposta.

A dopo wink.gif
LucaCorsini
QUOTE(giodic @ Jul 18 2011, 05:52 PM) *
Ho aperto il jpg.... non mi sembra così da buttare via.... smile.gif

E' vero, le ombre sono un po' troppo chiuse, soprattutto quelle della vegetazione, ma le luci mi sembrano tutte ben esposte e leggibili. Di contrasto nella scena ce n'è tanto, anche troppo.... quindi, nell'impossibilità di usare flash o pannelli di schiarita per abbassarlo, dovresti studiare meglio il percorso delle gare, magari con dei sopralluoghi nei giorni precedenti ed allo stesso orario previsto per la gara, ed individuare le postazioni di scatto migliori dal punto di vista dell'illuminazione della scena.
A mio modo di vedere la vera soluzione al tuo problema è solo questa. In generale, via software puoi sicuramente dare un'aggiustata decisiva ad un'immagine solo leggermente carente, ma non puoi recuperare un'immagine eccessivamente difettosa.....

Grazie
Purtroppo per quanto riguarda questa gara c'è veramente ben poco come curve e comunque quasi tutte in ombra.
Solo per raggiungere questa mi son fatto 1 km a piedi in salita sotto al sole
e per il mio fisico è stato come fare la maratona di NY
Comunque in definitiva hai ragione
Ma se riesco ad usare bene il Pennello di Regolazione son convinto che posso fare molto.
Grazie

Max Lucotti
non la vedo così tragica, anzi.... quasi normale.
Come dice il buon Massimo, vai con il cursore di schiarita e apri le ombre se ci vuoi più leggibilità.
Occhio che il rumore aumenterà un pò... wink.gif
enrico_79
Caprino Spiazzi???
Primo.
Ciao, io non sono un esperto di PP, praticamente uso soltanto Capture.
Ho voluto provare in pochi minuti a sviluppare il tuo Nef e poi l'ho ridimensionato per il web.
Cosa ne pensi? E' una cosa di due o tre minuti.



Clicca per vedere gli allegati

Ho postato per sbaglio quella non ridimensionata, sorry.
LucaCorsini
QUOTE(enrico_79 @ Jul 18 2011, 07:40 PM) *
Caprino Spiazzi???

No
Vellano Macchino

Grazie Primo mi pare ottima

Grazie a tutti
LucaCorsini
QUOTE(enrico_79 @ Jul 18 2011, 07:40 PM) *
Caprino Spiazzi???

La Caprino Spiazzi è per le auto
il mezzo della foto non è un'auto wink.gif
enrico_79
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 19 2011, 09:32 AM) *
La Caprino Spiazzi è per le auto
il mezzo della foto non è un'auto wink.gif


A dire il vero credevo corressero pure i side-car ....
-missing
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 05:27 PM) *
Allego una foto che esplica le mie difficoltà
Forse il tutto nasce dalla inesistente latitudine di posa della D80 ma mi sembrano condizioni critiche in assoluto.

Considerate le condizioni ambientali la foto è più che accettabile. E la D80 si difende bene, direi.

Sviluppando il NEF con ACR, secondo le indicazioni di manovi, il risultato potrebbe essere una cosa del genere. Peccato solo per le buste della monnezza multicolori che hanno sostituito le assai più fotogeniche b@lle di paglia, ma la colpa non è certo tua. rolleyes.gif

Clicca per vedere gli allegati
dimapant
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 18 2011, 04:33 PM) *
Non sempre per vari motivi è possibile scattare in condizioni di luce ideali.
Quindi a volte mi ritrovo le alte luci bruciate e contemporaneamente le ombre chiuse nella stessa foto.
Che fare ?
Ho D80 e CS5
Se volete poi vi posto una foto di esempio
vorrei capire quale sia l'intervento piu giusto da fare
livelli ?
filtri ?
Pennello di regolazione ? (potentissimo l'ho scoperto da poco e ancora non lo padroneggio)

Grazie


se hai manualità con photoshop, puoi ricavare da un unico RAW due tiff, in ACR od altro convertitore, uno esposto bene per le luci, uno esposto bene per le ombre e fonderli in digitale con Photoshop, come lo trovi qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=203478&hl=

con due tiff strizzi il RAW e gli fai buttar fuori più dinamica ( è quella che a te serve) che con un solo file immagine

saluti cordiali
-missing
QUOTE(dimapant @ Jul 20 2011, 07:38 PM) *
... con due tiff strizzi il RAW e gli fai buttar fuori più dinamica ( è quella che a te serve) che con un solo file immagine.

Escamotage da impiegare con dovute cautele, ovviamente:

QUOTE(manovi @ Jul 18 2011, 04:45 PM) *
... usare luci di riempimento per schiarire ma con estrema attenzione altrimenti l'effetto sarà tipo HDR mal fatto.

Michele Volpicella
QUOTE(dimapant @ Jul 20 2011, 07:38 PM) *
se hai manualità con photoshop, puoi ricavare da un unico RAW due tiff, in ACR od altro convertitore, uno esposto bene per le luci, uno esposto bene per le ombre e fonderli in digitale con Photoshop, come lo trovi qui

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=203478&hl=

con due tiff strizzi il RAW e gli fai buttar fuori più dinamica ( è quella che a te serve) che con un solo file immagine

saluti cordiali

Ora che c'è LR3 questa tecnica non è più necessaria. Visto che poi dovrai pennellare tra i due livelli in PS, tanto vale farlo subito su LR3 (sempre sul RAW) usando il pennello con la variazione di Esposizione.
Spesso è molto utile abbinare anche una riduzione/aumento del contrasto per rendere la variazione di esposizione più credibile ed estetica. E a volte anche di saturazione.
LucaCorsini
QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 21 2011, 09:13 PM) *
Ora che c'è LR3 questa tecnica non è più necessaria. Visto che poi dovrai pennellare tra i due livelli in PS, tanto vale farlo subito su LR3 (sempre sul RAW) usando il pennello con la variazione di Esposizione.
Spesso è molto utile abbinare anche una riduzione/aumento del contrasto per rendere la variazione di esposizione più credibile ed estetica. E a volte anche di saturazione.

Grazie
infatti la fusione dei livelli mi ha sempre lasciato insoddisfatto
oltre a richiedermi un sacco di tempo.
Uso CS5
In realtà volevo aprire una discussione proprio sul pennello di regolazione
poi ho preferito prenderla più larga e partire dal mio problema ricorrente
cioè le luci bruciate e contemporaneamente le ombre chiuse.
Il pennello di regolazione con tutte le sue regolazioni è secondo me lo strumento piu potente di ACR.
Mi piacerebbe sapere come usarlo al meglio e i pro e i contro che comporta il suo utilizzo.
Sono molto titubante nell'usarlo
-missing
QUOTE(LucaCorsini @ Jul 21 2011, 10:16 PM) *
Sono molto titubante nell'usarlo

E perché mai? Tutti gli strumenti devono essere provati intensivamente fino a padroneggiarli.
Prendi ad esempio gli u-point. Non ci sono regole precise d'uso, solo l'esperienza diretta può aiutarti.
the skywalker
della vellano macchino hai per caso foto della categoria 125?
LucaCorsini
QUOTE(nrg69 @ Jul 22 2011, 09:51 AM) *
della vellano macchino hai per caso foto della categoria 125?

Si ho tutto
dimapant
QUOTE(Michele Volpicella @ Jul 21 2011, 09:13 PM) *
............. Visto che poi dovrai pennellare tra i due livelli in PS,............



No.

Con la fusione igitale NON si spennella proprio nulla: è stata fatta all'uopo, per non spennellare ed avere dunque massima precisone.
Non hai letto la procedura in PP.

saluti cordiali
Michele Volpicella
QUOTE(dimapant @ Jul 22 2011, 04:25 PM) *
No.

Con la fusione igitale NON si spennella proprio nulla: è stata fatta all'uopo, per non spennellare ed avere dunque massima precisone.
Non hai letto la procedura in PP.

saluti cordiali



Vero, non l'avevo letto. Adesso l'ho letto e non mi convince. E' impossibile scegliere un raggio con valori di px che vadano bene su tutta la foto senza creare aloni o zone incomplete.
Trovo molto meglio il lavoro manuale che consente di mantenere l'emozione della foto, lavorando dove il cuore ci guida. Vedi il metodo descritto qui
http://www.photoactivity.com/Pagine/Artico...1/PS_tips_1.asp

...solo che oggi...

.... LR3 rende tutto questo vecchio e obsoleto, dato che le potenzialità del pennello sul RAW (per così dire) consentono il massimo della flessibilità.
Poi, ognuno può lavorare come gli pare, naturalmente, ma per chi legge questo forum è utile conoscere i metodi più moderni e avanzati che fino a pochi anni o mesi fa non erano possibili (vedi LR3).

Cari saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.