Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
evelin
Ciao a tutti, volevo sapere quale reflex digitale ha l'attacco per il sincro flash da studio, in particolare se lo ha la d70s.
giannizadra
Le "pro" ce l'hanno. La D70s no.
Tieni presente che pur avendolo su F5 e F100 ho sempre preferito non collegarmi col cavetto, per non rischiare di danneggiare i ciruiti del TTL-flash dell'apparecchio, e ho sempre preferito attivare i flash da studio con SB sul contatto caldo del pentaprisma e servocellule.
Sulla slitta-flash della D70 e di tutte le reflex si può comunque montare un attacco accessorio (Hama, ecc.) dal costo di pochi €. Cosa che non faccio, per i motivi di cui sopra.
maxturrini
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 10:53 PM)
Tieni presente che pur avendolo su F5 e F100 ho sempre preferito non collegarmi col cavetto, per non rischiare di danneggiare i ciruiti del TTL-flash dell'apparecchio, e ho sempre preferito attivare i flash da studio con SB sul contatto caldo del pentaprisma e servocellule.
*


E chi volesse scattare senza interferire con la luce dei flash da studio?
Non credo che essendo progettato apposta il contatto caldo sulle reflex e altrettanto apposta il contatto sui flash da studio ci possa essere la seria possibilità di danneggiare qualcosa. hmmm.gif

Io personalmente l'ho utilizzato più volte con f90x ed f100 e non è mai ( ph34r.gif ) successo nulla (tocchiamo ferro, come si dice...).

Concordo sull'utilizzo del contatto da applicare sul pentaprisma, cosa che consiglio a tutti per non stare sempre a manipolare il coperchietto e la presa sulla macchina.

Saluti. cool.gif
sergiopivetta
Evelin

Informazioni Varie...
Sito Web: Nessuna informazione
Data di nascita: Nessuna informazione
Provenienza: Nessuna informazione
Interessi: Nessuna informazione
blink.gif

Io invece smile.gif qualche informazione la dò:
Ci sono, della Hama, gli adattatori per poter usare col cavetto la slitta porta-flash, ma io ti sconsiglierei di collegare l'attacco della fotocamera digitale direttamente al cavetto sincro.
Il fatto che a qualcuno non sia mai successo di distrugere i circuiti della macchina non significa che col tuo impianto luci non possa accadere wink.gif .

Usa piuttosto un accessorio da applicare sulla slitta che comandi a distanza i flash in studio.
Io ne uso uno che non costa neanche tanto, non è un radiocomando, ma un semplice flash di bassissima potenza con la parabola semioscurata da un vetrino di plastica blu.
Non ricordo la marca e non ce l'ho qui con me perchè è in sala posa.

Se non lo trovi dal tuo fornitore potresti comperare uno di quei flash da pochi soldi, NG10 o 11, semioscurare la parabola con un foglietto di plastica blu in modo che riesca comunque a comandare le fotocellule delle torce.

sergio
buzz
quando mi si guasta il "trigger" (lo chiamano così) uso il flash in manuale, alla minima potenza e orientato verso il soffitto.

Il vantaggio di non avere il cavetto, oltre ai motivi di sicurezza, è anche quello di non avere un filo in mezzo ai piedi, e non rischiare tirandoselo dietro con un calcio, di far crollare un ben più costoso flash da studio dal treppiede.
mfossen
Se usi la D70 puoi usare il flash integrato alla minima potenza per pilotare una cellula fotoelettrica collegata agli altri flash.
Generalmente, a meno che non ci siano superfici riflettenti colpite direttamente dal flash sulla fotocamera, questa luce non iterferisce.
buzz
QUOTE(mfossen @ Oct 16 2005, 12:54 PM)
Se usi la D70 puoi usare il flash integrato alla minima potenza per pilotare una cellula fotoelettrica collegata agli altri flash.
Generalmente, a meno che non ci siano superfici riflettenti colpite direttamente dal flash sulla fotocamera, questa luce non iterferisce.
*



ho paura che il flash integrato lanci i famosi prelampi invisibili che farebbero scattare i flash fuori sincro. Meglio fare una prova.
maxturrini
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 16 2005, 09:26 AM)
Il fatto che a qualcuno non sia mai successo di distrugere i circuiti della macchina non significa che col tuo impianto luci non possa accadere  .
*


Diciamo che non ho neanche mai sentito nessuno al quale è capitato anche se sicuramente è una cosa possibile.

Quindi non utilizzare il phon perchè qualcuno c'è rimasto attaccato, non andare in moto perchè qualcuno è caduto, non mangiare mai perchè qualcuno è affogato, non prendere la nave perchè il TITANIC è affondato etc etc. dry.gif

Simpaticamente.... wink.gif
mfossen
QUOTE(buzz @ Oct 16 2005, 12:04 PM)
ho paura che il flash integrato lanci i famosi prelampi invisibili che farebbero scattare i flash fuori sincro.  Meglio fare una prova.
*


Usato in manuale effettua un unico lampo, della potenza che hai settato.
Se invece viene usato nella altre due modalità (TTL e Modo Flash est), effettua dei prelampi per misurare l'esposizione.
Pierantonio
Ho utilizzato il flash integrato nella D70 come luce pilota per un flash esterno con servocellula.
Se settato alla minima potenza il flash della macchina di fatto non partecipa all'illuminazione della scena ma se puntato direttamente verso il soggetto la sua luce è visibile riflessa nella pupilla.
Ho provato anche il collegamento via adattatore montato sulla slitta superiore e non ho avuto problemi come mai gli aveva avuti il fotografo che mi ha prestato il suo studio e che usava anche lui in alcuni casi una D70.
Penso però che sia sempre utile, per sicurezza, provare a misurare la tensione sul contatto del flash in modo da essere sicuri che non superi i 12V così come già detto in questo forum.
Se è superiore passerei ad utilizzare la servocellula oppure un comando radio.
Non so cosa dire degli accessori Hama che di fatto agiscono come una sorta di trasformatore. In teoria dovrebbero mettere al riparo da effetti indesiderati.
Ciao
Pierantonio
giannizadra
QUOTE(maxturrini @ Oct 16 2005, 01:11 PM)
Diciamo che non ho neanche mai sentito nessuno al quale è capitato anche se sicuramente è una cosa possibile.

Quindi non utilizzare il phon perchè qualcuno c'è rimasto attaccato, non andare in moto perchè qualcuno è caduto, non mangiare mai perchè qualcuno è affogato, non prendere la nave perchè il TITANIC è affondato etc etc. dry.gif

Simpaticamente.... wink.gif
*



Ti auguro di non essere il primo al quale tu debba sentire che è capitato.. rolleyes.gif
Comunque, non attaccare il phon alla presa sincro della F100... biggrin.gif
evelin
Grazie a tutti per le risposte. Per adesso ho una F80 e appena potrò penso di prendere la d70s, era per informazione, comunque visto che ci sono questi metodi alternativi credo che non ci sia problema.

Per Sergiopivetta:
Sito web: non ne ho
Data di nascita: ottobre 1980
Provenienza:Roma
interessi:fotografia, danza, leggere
smile.gif Ciao


maxturrini
QUOTE(giannizadra @ Oct 16 2005, 03:26 PM)
Ti auguro di non essere il primo al quale tu debba sentire che è capitato.. rolleyes.gif
Comunque, non attaccare il phon alla presa sincro della F100... biggrin.gif
*


Non ci crederai ma lo attacco in posa "B" per asciugarmi i (pochi blink.gif ) capelli.
Ho provato con tempi fino a 30 sec ma non erano sufficienti per una corretta asciugatura, mi venivano sempre sottoasciugati... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiopivetta
QUOTE(maxturrini @ Oct 16 2005, 01:11 PM)
Diciamo che non ho neanche mai sentito nessuno al quale è capitato anche se sicuramente è una cosa possibile.

Quindi non utilizzare il phon perchè qualcuno c'è rimasto attaccato, non andare in moto perchè qualcuno è caduto, non mangiare mai perchè qualcuno è affogato, non prendere la nave perchè il TITANIC è affondato etc etc. dry.gif

Simpaticamente.... wink.gif
*



Questo forum è proprio bello.
Vi si imparano tante cose, anche mentre cerchi di consigliare ad un altro "forumista", impari qualcosa.

Mi stavo chiedendo infatti perchè l'avatar di Maxturrini fosse un cane col salame sugli occhi e non me ne davo spiegazione.
Niente di più semplice, il forum ti è subito d'aiuto.

Come si dice? rolleyes.gif
Che i cani assomigiano ai loro padroni.

E anche Maxturrini ha il salame sugli occhi. laugh.gif

Non ha visto o letto quello che c'è scrito a pag. 110 del libretto di istruzioni della D2X.
Cioè che Nikon (non uno qualsiasi come me) sconsiglia di collegare col cavetto la macchina ai flash da studio per il rischio che voltaggi negativi o sovratensioni distruggano i circuiti esposimetrici. wink.gif
Il libretto di istruzioni, anche se credi di essere un fotografo, va letto e riletto, specialmente se di fotocamere ad alto contenuto tecnologico.

con tanta simpatia
sergio
maxturrini
QUOTE(sergiopivetta @ Oct 17 2005, 07:33 AM)
Questo forum è proprio bello.
Vi si imparano tante cose, anche mentre cerchi di consigliare ad un altro "forumista", impari qualcosa.

Mi stavo chiedendo infatti perchè l'avatar di Maxturrini fosse un cane col salame sugli occhi e non me ne davo spiegazione.
Niente di più semplice, il forum  ti è subito d'aiuto.

Come si dice?  rolleyes.gif
Che i cani assomigiano ai loro padroni.

E anche Maxturrini ha il salame sugli occhi.  laugh.gif

Non ha visto o letto quello che c'è scrito a pag. 110 del libretto di istruzioni della D2X.
Cioè che Nikon (non uno qualsiasi come me) sconsiglia di collegare col cavetto la macchina ai flash da studio per il rischio che voltaggi negativi o sovratensioni distruggano i circuiti esposimetrici. wink.gif
Il libretto di istruzioni, anche se credi di essere un fotografo, va letto e riletto, specialmente se di fotocamere ad alto contenuto tecnologico.

con tanta simpatia
sergio
*


Complimenti.
Credo nel seppur piccolo numero di messaggi inviati di non aver mai mancato di rispetto a nessuno.
Comunque non credo di doverti spiegare come ci si comporta civilmente anche in un forum, non è certo compito mio.

E' quantomeno ovvio che la NIKON, come ogni altra casa che sia nel campo della fotografia, delle automobili o dei cellulari, sconsigli l'utilizzo di apparecchiature non dedicate, o se non altro già testate dalla casa madre, al fine di non assumersi responsabilità non prevedibili.

Ma forse tu metti nell'automobile solo l'olio consigliato dalla casa, usi nella lavatrice solo il detersivo già testato e così via.

Nel fare questo, comunque, non perdere di vista il rispetto nei confronti degli altri.

Buona giornata. Pollice.gif
Lambretta S
QUOTE(evelin @ Oct 15 2005, 09:25 PM)
Ciao a tutti, volevo sapere quale reflex digitale ha l'attacco per il sincro flash da studio, in particolare se lo ha la d70s.


Per tutte le fotocamere sprovviste di contatto per flash da studio esiste un apposito accessorio Nikon che si chiama AS 15 ulteriori dettagli qua sotto...

Adattatore AS 15

Da una discussione recente ho imparato che se un qualcosa c'è sulla fotocamera è meglio... quindi se sulle DSLR di classe pro esiste la presa per i flash da studio vuol dire che può essere usata... ovviamente andrà verificata la perfetta funzionalità dell'impianto da studio... quindi oltre alla corretta polarità va controllato che le tensioni in gioco rientrino nella norma prevista per questo tipo di apparecchiature... impianti fai da te fuori norma possono in effetti creare problemi al circuito (di per se neanche poi tanto delicato) esposimetrico... ergo attenzione a dove si attacca la propria fotocamera...
padrino
Non so...Io posso solamente portare la mia esperienza... Ho usato i miei Metz 45 CL-1 e 60 CT-1 con tutte le macchine che ho e non ho mai avuto problemi... Ormai uso solamente flash dedicati, sia con Nikon che con Canon, per il semplice motivo che sfrutto il CLS in tutte e due i casi, ma non certo perchè i flash dedicati siano superiori.

Io non credo ci sarebbero problemi.... Come dice Lambretta... Se la presa c'è, dovrà pur essere sfruttata, e che Io sappia, nè Nikon nè Canon fanno flash a torcia da attaccare a quella presa...
sergiopivetta
QUOTE(maxturrini @ Oct 17 2005, 10:57 AM)
Complimenti.
Credo nel seppur piccolo numero di messaggi inviati di non aver mai mancato di rispetto a nessuno.
Comunque non credo di doverti spiegare come ci si comporta civilmente anche in un forum, non è certo compito mio.

E' quantomeno ovvio che la NIKON, come ogni altra casa che sia nel campo della fotografia, delle automobili o dei cellulari, sconsigli l'utilizzo di apparecchiature non dedicate, o se non altro già testate dalla casa madre, al fine di non assumersi responsabilità non prevedibili.

Ma forse tu metti nell'automobile solo l'olio consigliato dalla casa, usi nella lavatrice solo il detersivo già testato e così via.

Nel fare questo, comunque, non perdere di vista il rispetto nei confronti degli altri.

Buona giornata. Pollice.gif
*


QUOTE(maxturrini @ Oct 16 2005, 01:11 PM)

Quindi non utilizzare il phon perchè qualcuno c'è rimasto attaccato, non andare in moto perchè qualcuno è caduto, non mangiare mai perchè qualcuno è affogato, non prendere la nave perchè il TITANIC è affondato etc etc. dry.gif

Simpaticamente.... wink.gif
*



caro Max,
diciamo che il rispetto bisogna anche meritarselo e quanto hai scritto in risposta ad un mio consiglio (per altro ad un altro del forum) a me (e non solo) è parso avesse una buona dose di tono sfottente che non ritengo di meritare.
Diciamo allora che hai perso un'ottima occasione di stare zitto.

sergio
sergiopivetta
QUOTE(padrino @ Oct 17 2005, 11:31 AM)

Io non credo ci sarebbero problemi.... Come dice Lambretta... Se la presa c'è, dovrà pur essere sfruttata, e che Io sappia, nè Nikon nè Canon fanno flash a torcia da attaccare a quella presa...
*


anch'io uso i Metz senza problemi.
Non è questo il punto.
Il punto è che esistono anche le torce e i generatori flash da studio che non sempre, e specialmente quelli di vecchia data, posseggono le caratteristiche adatte ad un sicuro e tranquillo uso se collegati al contatto sincro.
Flash che continuano onorevolmente ad assolvete il loro lavoro anche dopo più di 20 anni e che qualcuno di noi sicuramente usa ancora.
Anche io ne ho ed li uso tutt'ora, anche insieme ad un impianto nuovo.
Non faccio nomi di marchi, ma di uno sicuramente avrei dei dubbi se collegarlo oppure no.

Io NON mi fiderei, se non dopo una sicura verifica tecnica, a mettere a rischio i circuiti delle mie digitali.
Anche perchè esistono in commercio accessori che permettono di usare la fotocamera con i flash da studio senza collegamento diretto e dai costi veramente ridicoli col vantaggio, notevole, di non essere legati da un cavetto che si attorciglia, trascina a terra la torcia o peggio la macchina.

sergio
andreabardi
QUOTE(maxturrini @ Oct 17 2005, 10:57 AM)
Ma forse tu metti nell'automobile solo l'olio consigliato dalla casa, usi nella lavatrice solo il detersivo già testato e così via.
*



Io si ehehheheh
in macchina, in lavatrice e pure nella lavastoviglie: figurati che solo una volta ho provato a comprare il brillantante non indicato dal costruttore (tentato dalla sottomarca dell'ipermercato, come ogni uomo sulla terra) e l'Ele (mia moglie, ndr) mi ha fatto un mazzo che me lo ricordo ancora!!
Sulla lavatrice ho fatto anche l'assicurazione AirBag....

biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
padrino
Si si, Sergio... Sono pienamente daccordo con Te... Ovviamente non intendevo dire che si può attaccare tutto senza problemi, senza leggere il libretto delle istruzioni e così via... Forse mi ero spiegato male Io... laugh.gif

Attenzione, prima di tutto e sicurezza in ciò che si fa...
Chiedo anche scusa se ho fatto pubblicità alla Metz, ma non era mia intenzione... Anche perchè, oggi come oggi, uso quasi esclusivamente flash Nikon!!! laugh.gif
evelin
Grazie Lambretta per il link smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.