Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
RobMcFrey
Io ultimamente 10 % fotografia e 90% fotoritocco.. e voi?

Mi sto ammalando :(

Noto però che per mostrare al meglio su internet le proprie foto è necessario conoscere bene lightroom e photoshop (sono i programmi che attualemnte uso), non carico mai la fotografia a risoluzione nativa e nel ridimensionamento ci sono tanti problemi a cui si va incontro..

In questi giorni ho fatto tanti test per vedere qual'è il metodo migliore per avere un immagine nitida senza artefatti, senza esagerare e senza andare a perdere di dettaglio... Per avere insomma un dettaglio il più possibile naturale..

Ma è davvero difficile perchè ogni foto, ogni obiettivo, ogni genere fotografico ha necessità diverse..

poi con i raw: curve, wb, saturazione, vividezza, maschera di contrasto\chiarezza, maschere di livello per ridurre il rumore per far risaltare i dettagli... c'è da uscire di testa..
poi sto sperimentando le luminosity mask.. e le doppie esposizioni per eseguirle al meglio richiedono tempo...

mi chiedo quanto questo possa levare il piacere di fare una foto e via... messicano.gif
CVCPhoto
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 16 2011, 02:49 PM) *
Io ultimamente 10 % fotografia e 90% fotoritocco.. e voi?

Mi sto ammalando :(

Noto però che per mostrare al meglio su internet le proprie foto è necessario conoscere bene lightroom e photoshop (sono i programmi che attualemnte uso), non carico mai la fotografia a risoluzione nativa e nel ridimensionamento ci sono tanti problemi a cui si va incontro..

In questi giorni ho fatto tanti test per vedere qual'è il metodo migliore per avere un immagine nitida senza artefatti, senza esagerare e senza andare a perdere di dettaglio... Per avere insomma un dettaglio il più possibile naturale..

Ma è davvero difficile perchè ogni foto, ogni obiettivo, ogni genere fotografico ha necessità diverse..

poi con i raw: curve, wb, saturazione, vividezza, maschera di contrasto\chiarezza, maschere di livello per ridurre il rumore per far risaltare i dettagli... c'è da uscire di testa..
poi sto sperimentando le luminosity mask.. e le doppie esposizioni per eseguirle al meglio richiedono tempo...

mi chiedo quanto questo possa levare il piacere di fare una foto e via... messicano.gif


Io il fotoritocco lo odio. Se una foto mi salta fuori guardabile già allo scatto e migliorabile in 2 minuti di NX2 mi sta bene, altrimenti non fa per me, preferisco scattare e migliorare la mia tecnica, ma non spaccarmi gli occhi sui pixels.

Carlo
dariocirimbelli
QUOTE(CVCPhoto @ Jul 16 2011, 02:51 PM) *
Io il fotoritocco lo odio. Se una foto mi salta fuori guardabile già allo scatto e migliorabile in 2 minuti di NX2 mi sta bene, altrimenti non fa per me, preferisco scattare e migliorare la mia tecnica, ma non spaccarmi gli occhi sui pixels.

Carlo


Idem; faccio già danni senza fotoritocco:)
CVCPhoto
QUOTE(dariocirimbelli @ Jul 16 2011, 02:55 PM) *
Idem; faccio già danni senza fotoritocco:)



Hahahahahaah.... pure io.... mi limito soltanto ai cursori di contrasto e nitidezza ed eventualmente ad aggiustare il WB. Altrimenti peggioro il risultato.


Carlo
RobMcFrey
vi mostro l'ultimo scatto che ho lavorato... non vi dico tutto quello che c'è dentro però i risultati che si possono ottenere con un po di post produzione e photoshop sono esagerati...


Jpg Uscito dalla D90: Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lightroom prima e Photoshop dopo: Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



N.B. in quella della d90 ho ridimensionato dando un po di nitidezza...

p.s. guardatele in ful res ingrandendo con il lentino..
Danilo 73
Purtroppo perdo tanto tempo in post, ma ultimamente anche a scapito dei risultati, sto cercando di diminuire il tempo di fotoritocco. In ogni caso tranne che per foto interessanti, per me la fase del fotoritocco è la più odiosa, la odiooooo.
Alan Slade
98% fotografia
2% pp
L'unica post che faccio è alzare un po' il contrasto, regolare la saturazione, e raddrizzare la foto se serve. Stop
Gianmaria Veronese
Mi spiace dirlo ma la PP nel digitale è importante quanto la camera oscura nell'analogico.. smile.gif
Il formato RAW per definizione và sviluppato... Chi si riempie la bocca dicendo "io scatto solo in RAW e faccio zero PP", vantandosene peraltro, sbaglia... perchè i RAW sono appunto grezzi.. Chiaramente sto parlando di PP e non di porcherie varie che si vedono in rete..

Chi sostiene il contrario fà solo la parte della volpe che non arriva all'uva e allora dice che è marcia sleep.gif

Poi è chiaro che se una foto è priva di contenuto, lo sarà anche se ben post-prodotta.. Ma una foto bella e ben post-prodotta la si apprezza ancora di più Pollice.gif
mepho
QUOTE(Alan Slade @ Jul 16 2011, 03:50 PM) *
98% fotografia
2% pp
L'unica post che faccio è alzare un po' il contrasto, regolare la saturazione, e raddrizzare la foto se serve. Stop


idem
MAXdiLARA
Idem a mepho,stessa cosa,seno' che senso ha la fotografia??se farei come fanno molti(cioe' 85-95% in PP) sarebbe inutile spendere migliaia di euro in fotocamere professionali con atrezzatura a seguito se poi modifico tutto in PP,allora conviene vendere tutto e fare foto con un semplice telefonino,costa 100 volte meno e mi sta in tasca.
Credo che cosi' andrebbe a morire quello che e' L'ARTE della fotografia e la MAESTRIA di chi la esegue.
Sono covinto che molti non siano affatto dello stesso parere,mi spiace ma la penso cosi'.
Fulmine.gif AH,le vecchie ma molto amate reflex analogiche......
dariocirimbelli
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 03:55 PM) *
Mi spiace dirlo ma la PP nel digitale è importante quanto la camera oscura nell'analogico.. smile.gif
Il formato RAW per definizione và sviluppato... Chi si riempie la bocca dicendo "io scatto solo in RAW e faccio zero PP", vantandosene peraltro, sbaglia... perchè i RAW sono appunto grezzi.. Chiaramente sto parlando di PP e non di porcherie varie che si vedono in rete..

Chi sostiene il contrario fà solo la parte della volpe che non arriva all'uva e allora dice che è marcia sleep.gif

Poi è chiaro che se una foto è priva di contenuto, lo sarà anche se ben post-prodotta.. Ma una foto bella e ben post-prodotta la si apprezza ancora di più Pollice.gif


Gianmaria, io non la faccio per 2 motivi:
-Sono un totale incapace
-Se vedessi le mie foto mi diresti:"Impara a fotografare, poi pensa alla PP".


QUOTE(RobMcFrey @ Jul 16 2011, 02:49 PM) *
Io ultimamente 10 % fotografia e 90% fotoritocco.. e voi?

Mi sto ammalando :(

Noto però che per mostrare al meglio su internet le proprie foto è necessario conoscere bene lightroom e photoshop (sono i programmi che attualemnte uso), non carico mai la fotografia a risoluzione nativa e nel ridimensionamento ci sono tanti problemi a cui si va incontro..

In questi giorni ho fatto tanti test per vedere qual'è il metodo migliore per avere un immagine nitida senza artefatti, senza esagerare e senza andare a perdere di dettaglio... Per avere insomma un dettaglio il più possibile naturale..

Ma è davvero difficile perchè ogni foto, ogni obiettivo, ogni genere fotografico ha necessità diverse..

poi con i raw: curve, wb, saturazione, vividezza, maschera di contrasto\chiarezza, maschere di livello per ridurre il rumore per far risaltare i dettagli... c'è da uscire di testa..
poi sto sperimentando le luminosity mask.. e le doppie esposizioni per eseguirle al meglio richiedono tempo...

mi chiedo quanto questo possa levare il piacere di fare una foto e via... messicano.gif


Sono percentuali da grafico, non da fotografo!!
Antonio Canetti
fotografare mi piace e altretanto post produrre (parte integrante della foto), quello che non sopporto è l'archiviazione delle foto, migliaia di foto e tutte perse tra loro, quando devo cercarne una, mi perdo nel PC.



Antonio
CVCPhoto
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 03:55 PM) *
Mi spiace dirlo ma la PP nel digitale è importante quanto la camera oscura nell'analogico.. smile.gif
Il formato RAW per definizione và sviluppato... Chi si riempie la bocca dicendo "io scatto solo in RAW e faccio zero PP", vantandosene peraltro, sbaglia... perchè i RAW sono appunto grezzi.. Chiaramente sto parlando di PP e non di porcherie varie che si vedono in rete..

Chi sostiene il contrario fà solo la parte della volpe che non arriva all'uva e allora dice che è marcia sleep.gif

Poi è chiaro che se una foto è priva di contenuto, lo sarà anche se ben post-prodotta.. Ma una foto bella e ben post-prodotta la si apprezza ancora di più Pollice.gif



Ecco Gianmaria, io non faccio la volpe che non arriva all'uva... so di non poterci arrivare e meno postproduco e meno rovino le mie foto... messicano.gif

L'unica cosa che so fare è regolare la nitidezza quando serve, aggiustare il WB, una contrastatina che non fa male e un pizzico di saturazione se è utile a migliorare lo scatto. Un po' come la massaia che assaggiando la sua pietanza la regola un po' di sale e un po' di pepe e fa rapprendere l'intingolo sperando di non bruciare l'arrosto. laugh.gif

Carlo
larsenio
io faccio poco e niente pp, nel nef mi regolo wb, ombre, luci, luminosità e correggo a seconda dell'ottica montata per compensare eventuali dominanti.. nulla di più.
Gianmaria Veronese
QUOTE(larsenio @ Jul 16 2011, 07:25 PM) *
io faccio poco e niente pp, nel nef mi regolo wb, ombre, luci, luminosità e correggo a seconda dell'ottica montata per compensare eventuali dominanti.. nulla di più.

Dici nulla...

Fai una normale e sana PP... Pollice.gif
SeleSnia
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 07:35 PM) *
Dici nulla...

Fai una normale e sana PP... Pollice.gif

Quella che facico anche io..magari qualcosina di più, ma non sono capace biggrin.gif
larsenio
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 07:35 PM) *
Dici nulla...

Fai una normale e sana PP... Pollice.gif

sai quanto ci metto a farlo su ViewNX2?
5 minuti x gruppo, inizialmente raggruppo le foto se le correzioni sono applicabili su più gruppi e via andare.

Il piacere del fotografare non dovrebbe soppiantare lo stress da post-produzione smile.gif
RobMcFrey
sposo in pieno quel che ha detto tore jr..

è anche vero che ultimamente ho percentuali da grafico più che da fotografo è vero ! biggrin.gif
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 16 2011, 07:42 PM) *
sposo in pieno quel che ha detto tore jr..

è anche vero che ultimamente ho percentuali da grafico più che da fotografo è vero ! biggrin.gif

attento alle parole, il grafico non ha l'occhio del fotografo wink.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(larsenio @ Jul 16 2011, 07:40 PM) *
Il piacere del fotografare non dovrebbe soppiantare lo stress da post-produzione smile.gif

A me piace post-produrre invece.. tanto quanto scattare smile.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 16 2011, 03:07 PM) *
vi mostro l'ultimo scatto che ho lavorato... non vi dico tutto quello che c'è dentro però i risultati che si possono ottenere con un po di post produzione e photoshop sono esagerati...
Jpg Uscito dalla D90: Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Lightroom prima e Photoshop dopo: Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
N.B. in quella della d90 ho ridimensionato dando un po di nitidezza...

p.s. guardatele in ful res ingrandendo con il lentino..

smile.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 903.2 KB
mcardini
Oltre che di fotografia sono appassionato di informatica e amo fare pp, a volte anche pesante.
Capita che esagero nel fotografare sapendo di avere un buon margine di correzione in pp.
dina182
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 07:58 PM) *


chiedo un moderatore per bannare Tore a vita per favore! laugh.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(dina182 @ Jul 16 2011, 08:26 PM) *
chiedo un moderatore per bannare Tore a vita per favore! laugh.gif

Cosa ho combinato stavolta?? huh.gif
Giuro che non ho fatto nulla! laugh.gif
dina182
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 08:42 PM) *
Cosa ho combinato stavolta?? huh.gif
Giuro che non ho fatto nulla! laugh.gif


se se adesso... dovrebbero metterti le ganasce al pc per un mese!
il reato è avermi fatto passare la voglia di fare ritratti! laugh.gif
cmq complimenti per la bravura e l'impegno!
larsenio
QUOTE(RobMcFrey @ Jul 16 2011, 03:07 PM) *
vi mostro l'ultimo scatto che ho lavorato... non vi dico tutto quello che c'è dentro però i risultati che si possono ottenere con un po di post produzione e photoshop sono esagerati...
Jpg Uscito dalla D90:
..
p.s. guardatele in ful res ingrandendo con il lentino..

parliamone..
tu parti da LR, se partissi impostando un tuo picture control nel quale correggi sempre contrasto e saturazione, non lavoreresti un 50% di meno?
luigi67
beh,un pò di post produzione ci vuole sempre,magari anche solo regolando il contrasto,più che altro le mie foto sono quasi sempre croppate...a volte poco altre un pò di più messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questo è lo scatto originale ...solo convertito e ridimensionato con viewNX2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB





QUOTE(Antonio Canetti @ Jul 16 2011, 06:05 PM) *
fotografare mi piace e altretanto post produrre (parte integrante della foto), quello che non sopporto è l'archiviazione delle foto, migliaia di foto e tutte perse tra loro, quando devo cercarne una, mi perdo nel PC.
Antonio


le mie sono catalogate per anno,mese,e giorno...a volte srivo anche il luogo o l'evento che ho fotografato....ma mi perdo comunque anch'io tra le migliaia di foto che ho nel PC biggrin.gif

saluti,Gigi
Mario Tarello
Il fotoritocco è una componente molto importante dal mio punto di vista (d'altronde sono più di 10 anni che mi occupo di grafica professionalmente e meno di 5 che fotografo), in molti casi gli interventi sono davvero minimi e il risultato è simile all'originale, in altri photoshop diventa strumento indispensabile per raggiungere il risultato che si ha in testa e che non è possibile ottenere on camera per svariati motivi.

Due esempi pratici (trovati al volo) dei due casi appena citati.
Nella prima immagine ho solamente aumentato leggermente contrasto e saturazione, null'altro. Nella seconda il buon 60% del risultato finale è da imputare a photoshop, conscio di non avere un decentrabile e di non poter fare a meno di linee cadenti, in fase di scatto sono stato più largo come inquadratura per poter poi avere più margini di intervento in post.
In alternativa avrei cestinato il risultato o meglio ancora non avrei scattato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cmq a mio parere il fotoritocco è ben fatto quando non si vede.

mario
dottor_maku
se la cosa funziona, perchè no?
Gianmaria Veronese
QUOTE(dottor_maku @ Jul 16 2011, 10:59 PM) *
se la cosa funziona, perchè no?

Esatto...

Volente o nolente oggi la post produzione è parte integrante della fotografia..
La cosa importante, per avere un workflow corretto, è avere bene in mente il risultato finale di scatto+PP... La PP deve aiutare ad ottenere un risultato, non deve supplire a errori del fotografo! sleep.gif
Che poi sia utile anche in quello è un altro paio di maniche... ma non è questo il topic..
CVCPhoto
QUOTE(Tore jr @ Jul 16 2011, 11:19 PM) *
Esatto...

Volente o nolente oggi la post produzione è parte integrante della fotografia..
La cosa importante, per avere un workflow corretto, è avere bene in mente il risultato finale di scatto+PP... La PP deve aiutare ad ottenere un risultato, non deve supplire a errori del fotografo! sleep.gif
Che poi sia utile anche in quello è un altro paio di maniche... ma non è questo il topic..


Parole Sante!!! Pollice.gif


Carlo
larsenio
QUOTE(Mario Tarello @ Jul 16 2011, 10:51 PM) *
Il fotoritocco è una componente molto importante dal mio punto di vista (d'altronde sono più di 10 anni che mi occupo di grafica professionalmente e meno di 5 che fotografo), in molti casi gli interventi sono davvero minimi e il risultato è simile all'originale, in altri photoshop diventa strumento indispensabile per raggiungere il risultato che si ha in testa e che non è possibile ottenere on camera per svariati motivi.

Due esempi pratici (trovati al volo) dei due casi appena citati.
Nella prima immagine ho solamente aumentato leggermente contrasto e saturazione, null'altro. Nella seconda il buon 60% del risultato finale è da imputare a photoshop, conscio di non avere un decentrabile e di non poter fare a meno di linee cadenti, in fase di scatto sono stato più largo come inquadratura per poter poi avere più margini di intervento in post.
In alternativa avrei cestinato il risultato o meglio ancora non avrei scattato.
..
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cmq a mio parere il fotoritocco è ben fatto quando non si vede.

mario

ad attenta analisi si vede che è photoshoppata.. e neppure per il sottile, es.. il boschetto è rimasto cupo e buio con il cielo di prima biggrin.gif
Comunque senza dubbio molto d'impatto smile.gif
Mario Tarello
QUOTE(larsenio @ Jul 17 2011, 12:00 AM) *
ad attenta analisi si vede che è photoshoppata..


la mia frase finale ovviamente era un riferimento generico alla postproduzione, ci mancherebbe che fosse riferita a me (rimane cmq un mio obbiettivo) smile.gif

L'intento principale era di far percepire quanto è indispensabile la post in taluni casi.

cmq la parte alta del boschetto è proprio in ombra come da originale, non ho lavorato selettivamente su diverse parti dell'immagine ma ho appilcato la post finale sull'intera foto dopo aver corretto le linee cadenti.

Fine OT

smile.gif

Ciao,
mario
CVCPhoto
QUOTE(Mario Tarello @ Jul 16 2011, 10:51 PM) *
Il fotoritocco è una componente molto importante dal mio punto di vista (d'altronde sono più di 10 anni che mi occupo di grafica professionalmente e meno di 5 che fotografo), in molti casi gli interventi sono davvero minimi e il risultato è simile all'originale, in altri photoshop diventa strumento indispensabile per raggiungere il risultato che si ha in testa e che non è possibile ottenere on camera per svariati motivi.

Due esempi pratici (trovati al volo) dei due casi appena citati.
Nella prima immagine ho solamente aumentato leggermente contrasto e saturazione, null'altro. Nella seconda il buon 60% del risultato finale è da imputare a photoshop, conscio di non avere un decentrabile e di non poter fare a meno di linee cadenti, in fase di scatto sono stato più largo come inquadratura per poter poi avere più margini di intervento in post.
In alternativa avrei cestinato il risultato o meglio ancora non avrei scattato.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cmq a mio parere il fotoritocco è ben fatto quando non si vede.

mario


Se la foto della chiesetta l'avessi fotografata da uno sclone di 5 mt. d'altezza avresti ovviato alle linee cadenti e di conseguenza non avresti avuto bisogno di PS. messicano.gif

Dai che scherzo, ma conosco un fotografo che per realizzare scatti architettonici girava con uno scalone in alluminio estensibile sul tetto della macchina. In quel modo limitava al massimo le linee cadenti senza dover riprendere in basso metri di alfalto inutile.

Carlo
mimok81
o% fotoritocco, 100% macchina foto...
secondo me le foto le si devono fare da dietro la macchina... e non davanti ad un monitor... mai ritoccato, e mai ritoccherò... biggrin.gif
cere86
10% fotoritocco...perchè ho fatto tre anni di università dove lo usavo notte e giorno...poi trovando un lavoro che non centra nulla le cose con il tempo si dimenticano
fortunatamente non tutto un pò me la cavo ... messicano.gif
Altrimenti sarebbe sicuramente il 30% o più wink.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(mimok81 @ Jul 17 2011, 10:15 AM) *
o% fotoritocco, 100% macchina foto...
secondo me le foto le si devono fare da dietro la macchina... e non davanti ad un monitor... mai ritoccato, e mai ritoccherò... biggrin.gif

Le foto si fanno dietro una macchina come davanti a un monitor.. che piaccia o no...
Tralasciare di fare PP inficia direttamente il risultato finale..
mimok81
QUOTE(Tore jr @ Jul 17 2011, 10:21 AM) *
Le foto si fanno dietro una macchina come davanti a un monitor.. che piaccia o no...
Tralasciare di fare PP inficia direttamente il risultato finale..

non è un obbligo... si possono anche solo fare tranquillamente da dietro la macchina e il monitor usarlo solo ed esclusivamente per figuardarle... wink.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(mimok81 @ Jul 17 2011, 10:34 AM) *
non è un obbligo... si possono anche solo fare tranquillamente da dietro la macchina e il monitor usarlo solo ed esclusivamente per figuardarle... wink.gif

Facciamo un gioco, se ti va... metti un jpeg in alta risoluzione, come uscito dalla macchina, che a te sembra non vada ritoccato... poi ci penso io smile.gif
mimok81
QUOTE(Tore jr @ Jul 17 2011, 10:36 AM) *
Facciamo un gioco, se ti va... metti un jpeg in alta risoluzione, come uscito dalla macchina, che a te sembra non vada ritoccato... poi ci penso io smile.gif


http://www.flickr.com/photos/60401858@N00/

scegli... biggrin.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(mimok81 @ Jul 17 2011, 10:43 AM) *

smile.gif Direi che in questa c'è un buon margine di miglioramento..

IPB Immagine
DSC_0430 by simopl, on Flickr
Franco_
Io faccio la PP che serve per ottenere la foto come piace a me.

Vedo la PP come parte integrante della produzione di una fotografia, semplicemente perchè la fotocamera ha comunque dei limiti.

Scatto in RAW per avere la maggior flessibilità possibile e demando alla PP la scelta di alcuni settaggi (WB, C.I., leggibilità di ombre e alte luci, correzione di distorsione e aberrazioni), in fase di scatto preferisco concentrarmi sull'esposizione, sulla composizione e sulla nitidezza del soggetto, sbagliarne uno vuol dire gettare la foto.

NX2 mi offre tutto quello di cui ho bisogno (avesse un timbro clone fatto bene sarebbe il massimo); mediamente la mia PP non supera i 5 minuti.

P.S. parlo di PP e non di grafica, non mi piacciono le foto poco naturali, il timbro clone lo uso principalmente come base per correggere i difetti della pelle, rimuovere la sporcizia (per fortuna il mio sensore è sempre piuttosto pulito) o "recuperare" alte luci bruciate quando sono particolarmente fastidiose (ad esempio su uno sfondo con alberi quando tra le foglie filtra una forte luce, qui ci metto un ben tappo laugh.gif ).
mimok81
ok... biggrin.gif
attendo fiducioso.... biggrin.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(mimok81 @ Jul 17 2011, 11:31 AM) *
ok... biggrin.gif
attendo fiducioso.... biggrin.gif

Lavorare su un file di 640px è un pò difficile.. potresti postare l'originale?? rolleyes.gif
luigi67
QUOTE(Tore jr @ Jul 17 2011, 10:21 AM) *
Le foto si fanno dietro una macchina come davanti a un monitor.. che piaccia o no...
Tralasciare di fare PP inficia direttamente il risultato finale..


beh un minimo di PP ci vuole,anche solo per cotrastare la foto...


QUOTE(Tore jr @ Jul 17 2011, 10:36 AM) *
Facciamo un gioco, se ti va... metti un jpeg in alta risoluzione, come uscito dalla macchina, che a te sembra non vada ritoccato... poi ci penso io smile.gif


adesso sei nei guai con questo gioco...ti ritroverai con migliaia e migliaia di foto da post produrre messicano.gif

questa foto l'ho convertita in jpeg con viewNX2,e già la conversione con questo programma è una post produzione,a volte mi capita di lasciare le foto così,a parte qualche crop quando serve....per il resto se mi venissero tutte le foto così ci farei la firma....sulle foto hmmm.gif messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Saluti,Gigi
Gianmaria Veronese
QUOTE(luigi67 @ Jul 17 2011, 11:41 AM) *
beh un minimo di PP ci vuole,anche solo per cotrastare la foto...
adesso sei nei guai con questo gioco...ti ritroverai con migliaia e migliaia di foto da post produrre messicano.gif

questa foto l'ho convertita in jpeg con viewNX2,e già la conversione con questo programma è una post produzione,a volte mi capita di lasciare le foto così,a parte qualche crop quando serve....per il resto se mi venissero tutte le foto così ci farei la firma....sulle foto hmmm.gif messicano.gif

Clicca per vedere gli allegati

Saluti,Gigi

Eh ok.. l'hai già convertita in jpeg però.. Quindi è già PProdotta smile.gif
Comunque ci ho giocato un paio di minuti wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 565.5 KB
luigi67
QUOTE(Tore jr @ Jul 17 2011, 11:57 AM) *
Eh ok.. l'hai già convertita in jpeg però.. Quindi è già PProdotta smile.gif
Comunque ci ho giocato un paio di minuti wink.gif


..infatti,è inutile dire che non si fa post produzione,già la conversione è una post produzione e il risultato cambia dal programma che si usa smile.gif

bella anche la tua versione,però a me le dominanti piacciono smile.gif

...altro piccolo esempio di PP necessaria...o dovevo cestinare la foto? hmmm.gif

prima...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182.6 KB

..e dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...più contrasto e - luminosità ...

Saluti,Gigi
Gianmaria Veronese
QUOTE(luigi67 @ Jul 17 2011, 12:25 PM) *
..infatti,è inutile dire che non si fa post produzione,già la conversione è una post produzione e il risultato cambia dal programma che si usa

bella anche la tua versione,però a me le dominanti piacciono

...altro piccolo esempio di PP necessaria...o dovevo cestinare la foto? hmmm.gif

prima...

Ingrandimento full detail : 182.6 KB

..e dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...più contrasto e - luminosità ...

Saluti,Gigi

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
larsenio
QUOTE(luigi67 @ Jul 17 2011, 12:25 PM) *
..infatti,è inutile dire che non si fa post produzione,già la conversione è una post produzione e il risultato cambia dal programma che si usa smile.gif

bella anche la tua versione,però a me le dominanti piacciono smile.gif

...altro piccolo esempio di PP necessaria...o dovevo cestinare la foto? hmmm.gif

prima...
..

..e dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...più contrasto e - luminosità ...

Saluti,Gigi

infatti è quello che faccio anche io su ViewNX2 senza scomodare la CS5 per una simile banalità, abbasso luminosità, alzo leggermente le ombre e aumento di poco esposizione per compensare il calo di luminosità stando attendo a non bruciare bianchi (su ViewNX basta premere H e vedi le zone bruciate).
Tempo impiegato? 5 secondi.
Gianmaria Veronese
QUOTE(luigi67 @ Jul 17 2011, 12:25 PM) *
..infatti,è inutile dire che non si fa post produzione,già la conversione è una post produzione e il risultato cambia dal programma che si usa smile.gif

bella anche la tua versione,però a me le dominanti piacciono smile.gif

...altro piccolo esempio di PP necessaria...o dovevo cestinare la foto? hmmm.gif

prima...

Ingrandimento full detail : 182.6 KB

..e dopo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

...più contrasto e - luminosità ...

Saluti,Gigi


Gigi, hai voglia di mettere l'originale convertito dal Raw senza modifiche in alta? smile.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.