Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
Rugantino
Forse l'argomento non è nella sezione giusta nel qual caso chi di dovere provvederà a spostarlo.
Un mio amico fotografo che ha sempre scattato con Nikon (oltre all'Hasselblad) è passato armi e bagagli a Canon dando via tutto il suo corredo e prendendo la 20D e la Nuova 5D. Stamattina sono invece andato dal mio negoziante (molto fornito e preparato) e gli ho chiesto se fosse vera questa tendenza. Purtroppo ho avuto la conferma che tanti appassionati stanno passando da Nikon a Canon e la maggior parte lo fa in quanto affascinati dal Full Frame della Canon. A me questa tendenza ha fatto un piacere personale poichè ho potuto comperare delle ottime ottiche usate ma credo che l'abbaglio del FF sia prima di tutto una questione psicologica.
Ne è stato detto e scritto moltissimo ma io non riesco a persuadermi della bontà assoluta di questa scelta. Tra l'altro ho confrontato degli scatti fatti con i due formati e devo dire che la differenza non l'ho vista. Certo io sono un amatore e non un professionista ma non trovo giustificazioni apprezzabile per dar via ottiche del tipo 17-35, 28-70 ecc. che in ogni caso danno risultati eccezionali anche sui sensori non FF.
Bah... forse non sono all'altezza per poter ragionare di questi aspetti.... e quindi mi resteranno i miei dubbi! hmmm.gif hmmm.gif
-missing
Contenti loro.....
rosbat
Quello che dici risulta vero anche a me, infatti parecchi fotografi professionisti (che ci lavorano intendo) amici miei, hanno fatto questo passaggio, e quello che mi sento sempre dire a vantaggio della concorrenza non è piuttosto il full-frame ma un AF più veloce e preciso ed un rumore agli alti ISO di gran lunga inferiore...quasi inesistente!
Inoltre, l'azienda concorrente alla Nikon, ha al momento un settore di ricerca scientifica all'avanguardia e più avanti rispetto a Nikon!

Sono questi i tre aspetti principali che mi sento sempre ripetere!

Ma a me interessa fare fotografie ed imparare sempre cose nuove da questa splendida arte che è la fotografia! Filosoficamente, l'importante è lo scopo non il mezzo!
autolycus
QUOTE(rosbat @ Oct 15 2005, 12:14 PM)
Quello che dici risulta vero anche a me, infatti parecchi fotografi professionisti (che ci lavorano intendo) amici miei, hanno fatto questo passaggio, e quello che mi sento sempre dire a vantaggio della concorrenza non è piuttosto il full-frame ma un AF più veloce e preciso ed un rumore agli alti ISO di gran lunga inferiore...quasi inesistente!
Inoltre, l'azienda concorrente alla Nikon, ha al momento un settore di ricerca scientifica all'avanguardia e più avanti rispetto a Nikon!


*



effettivamente io ho fatto lo stesso

prova l autofocus e poi capirai.

mfossen
Secondo me la domanda da farsi è: con le nuove macchine posso fare cose che prima non potevo "assolutamente" fare ?
Se la risposta è affermativa vale la pena di fare il cambio, altrimenti conviene tenersi stretta la propria attrezzatura.

I "professionisti" che passano armi e bagagli ad un altro marchio mi hanno sempre lasciato un pelino perplesso, pechè insieme all' "hardware" buttano via tutta la conoscenza che hanno sull'attrezzatura, e spesso si sbaglia una foto perchè si gira la "rotellina" sbagliata al momento sbagliato dalla parte sbagliata.

Io spero sempre che di gente così continui ad esistere, perchè alimentano il mercato dell'usato !
gabriele_olei
Secondo me il topic è più da Sushi Bar; comunque il vero motivo del mio intervento è che io conosco diversi pro che stanno facendo il passo contrario e migrando verso la D2x, affascinati dalla funzione crop (meravigliosa per chi come me fa foto sportiva wink.gif )
Amo la mia D2x wub.gif , e vi assicuro che il suo AF non è davvero inferiore a quello della Canon.
Saluti
padrino
Mah... Io direi di tenere il corredo Nikon e... Iniziare anche un corredo Canon!!! biggrin.gif

Scherzooooooooooo.....

andreazinno
QUOTE(Rugantino @ Oct 15 2005, 11:52 AM)
Forse l'argomento non è nella sezione giusta nel qual caso chi di dovere provvederà a spostarlo.
Un mio amico fotografo che ha sempre scattato con Nikon (oltre all'Hasselblad) è passato armi e bagagli a Canon dando via tutto il suo corredo e prendendo la 20D e la Nuova 5D. Stamattina sono invece andato dal mio negoziante (molto fornito e preparato) e gli ho chiesto se fosse vera questa tendenza. Purtroppo ho avuto la conferma che tanti appassionati stanno passando da Nikon a Canon e la maggior parte lo fa in quanto  affascinati dal Full Frame della Canon. A me questa tendenza ha fatto un piacere personale poichè ho potuto comperare delle ottime ottiche usate ma credo che l'abbaglio del FF sia prima di tutto una questione psicologica.
Ne è stato detto e scritto moltissimo ma io non riesco a persuadermi della bontà assoluta di questa scelta. Tra l'altro ho confrontato degli scatti fatti con i due formati e devo dire che la differenza non l'ho vista. Certo io sono un amatore e non un professionista ma non trovo giustificazioni apprezzabile per dar via ottiche del tipo 17-35, 28-70 ecc. che in ogni caso danno risultati eccezionali anche sui sensori non FF.
Bah... forse non sono all'altezza per poter ragionare di questi aspetti.... e quindi mi resteranno i miei dubbi! hmmm.gif  hmmm.gif
*



Ciao, considerando che la tecnologia sui corpi digitali va piuttosto veloce, per cui mi aspetto che Nikon faccia comunque significativi passi avanti (vedi i tanti attesi nuovi modelli), e che ritengo le ottiche Nikon decisamente superiori a quelle dell'altra marca, mi sento assolutamente tranquillo a rimanere sulle scelte fatte.

Sono sicuro che fra qualche tempo i corpi digitali Nikon nulla avranno da invidiare agli altri (va beh, gli altri saranno nel frattempo andati avanti anche loro, ma le differenze basate sulla tecnologia sono, alla lunga, convergenti) e quindi ci ritroveremo con corpi eccellenti ed ottiche eccezionali.

Naturalmente questo non vuol dire che critico chi fa il salto, anche perchè io ragiono da amatore mentre chi ci lavora ragiona in termini diversi.

Un saluto.
Carlo79
Scusate ragà smile.gif ma a Noi, di quello che fanno gli altri, checcenefrega??? biggrin.gif


Questa è una fede, non una questione di autofocus! smile.gif

guru.gif
luca.vr
anche nella mia zona, si vendono 8 canon e 2 nikon, anche perchè nei centri commerciali grossetti si vedono poche nikon.....

in Italia commercialmente parlando, Canon è più invasiva a livello pubblicitario, riesce ad entrare in tutti i media dalla tv al corriere della sera.

poi che tecnologicamente sia più avanti, nessuno lo può negare...e anch'io ero tentato ad acquistare una 20D, ....... ma proprio non riesco a tenerla in mano, mi viene male.......

non conosco le situazioni nel resto del pianeta, ma penso che la tendenza sia questa, perchè Canon ha rotto gli indugi presentando continuamente news, e attirando la compiacenza degli utenti .....

poi è entrata nel calcio (sport popolarissimo in Europa) e quando un utente guarda una partita di Champions, vede tutti quei tubi grigio-bianco spuntare dai bordi del campo......BELLA pubblicità occulta anche questa.....

Il mondo è un businnes e chi riesce a prenderlo gode.....

Michele Festa
QUOTE(Carlo79 @ Oct 15 2005, 01:54 PM)
Scusate ragà smile.gif  ma a Noi, di quello che fanno gli altri, checcenefrega???  biggrin.gif 
Questa è una fede, non una questione di autofocus!  smile.gif

guru.gif
*



Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
user posted image

Michele
Betterman
QUOTE(Carlo79 @ Oct 15 2005, 02:54 PM)
Scusate ragà smile.gif  ma a Noi, di quello che fanno gli altri, checcenefrega???  biggrin.gif 
*


Concordo in pieno!!!

QUOTE(Carlo79 @ Oct 15 2005, 02:54 PM)
Questa è una fede, non una questione di autofocus!  smile.gif
guru.gif
*



Per fortuna che l'unica fede che ho è quella in Dio e non in una marca!

Sauti, Roberto

P.S.: Senza offesa naturalmente!!!!
barluk
A mio parere, il passaggio di marca è avvenuto perché la Nikon ha aspettato troppo tempo a presentare la D2X.
Prima della D2x il gap era molto marcato nel segmento Pro.
Oggi le cose sono cambiate ma esiste sempre un certo divario.
__Claudio__
Queste sono le classiche discussioni di chi ha fatto una scelta e ora ha il dubbio di aver sbagliato. Io penso, quando non scherzo messicano.gif , che oggi si dia una enorme importanza al mezzo che dovrebbe essere solo tale, più che al fine ultimo che dovrebbe essere la foto. Se pensi che un'altra marca, che può essere Canon o altro, ti permetterà di fare foto migliori cambia pure come fanno tanti che poi si accorgono che non è cambiato nulla se non il loro conto in banca. Se pensi che le tue foto per essere migliori dovrai essere tu a farle tali, mettiti tranquillo e continua a fare quel che hai sempre fatto ma con maggior impegno.
Carlo79
QUOTE(Betterman @ Oct 15 2005, 03:53 PM)

Per fortuna che l'unica fede che ho è quella in Dio e non in una marca!

Sauti, Roberto

P.S.: Senza offesa naturalmente!!!!
*



Ma che offesa figurati... è una fede diversa quella ( te lo dice un grandissimo devoto di S.Francesco )... questa è una questione soggettiva Robè, c'è chi è tifoso delle sue cose e chi no, io sono così con le fotocamere così come con i cellulari, le automobili e via dicendo! biggrin.gif Io tifo Nikon e questo mi fa pensare a senso unico... Tutte le questioni poste da questi ipotetici insoddisfatti PRO mi dispiace ma non mi convincono.

Ho visto scatti fatti con D70 da un manico impressionante ( e vi dico anche chi mi ha fatto vedere le foto e mi ha fatto stringere la mano dell'autore è un nostro caro amico del forum wink.gif ), il quale mi ha mostrato foto di bolidi di motogp e Formula1 che non avevano niente da invidiare al miglior fotografo sportivo di questo pianeta che usa la sua bella attrezzatura all'avanguardia. E' questo il punto ragazzi ognuno cambia un pò quello che vuole con i suoi soldi, ma se è una chiavica di fotografo resterà tale anche con l'altro marchio, l'altra macchina e le altre ottiche...
Tutto questo per dirvi che io quella della velocità dell'autofocus non me la bevo! smile.gif E di proposito ho citato un esempio con la D70 che non è un mostro di velocità! smile.gif

Penserei più ad imparare a fare le foto piuttosto che pensare a cambiare... ma che tien a cagnà!!! laugh.gif
__Claudio__
QUOTE(Carlo79 @ Oct 15 2005, 05:17 PM)
................ognuno cambia un pò quello che vuole con i suoi soldi, ma se è una chiavica di fotografo resterà tale anche con l'altro marchio, l'altra macchina e le altre ottiche...
.........................................................
Penserei più ad imparare a fare le foto piuttosto che pensare a cambiare... ma che tien a cagnà!!!  laugh.gif
*



guru.gif
serdor
Se uno cambia solo per il FF allora secondo me sbaglia, perchè anche per me è solo una questione psicologica.
Questo per quello che riguarda l'amatore, forse per il professionista è diverso e non è solo una questione di FF.
Luca Podda
QUOTE(Carlo79 @ Oct 15 2005, 04:17 PM)

Penserei più ad imparare a fare le foto piuttosto che pensare a cambiare... ma che tien a cagnà!!!  laugh.gif
*




Pollice.gif Bravo
Betterman
QUOTE(Carlo79 @ Oct 15 2005, 05:17 PM)
Tutte le questioni poste da questi ipotetici insoddisfatti PRO mi dispiace ma non mi convincono.
*




Se non ti sei offeso meglio così!!! Pollice.gif

Un PRO magari lo capisco anche, la attrezzatura la cambia più facilmente rispetto ad un amatore ed in maniera più economica. Se un PRO pensa che con un'altra marca possa avere migliori risultati di quelli che ottiene ora, suppongo lo pensi con cognizione di causa (non sarà sicuramente così) e fa bene a cambiare, perchè con la fotografia ci deve vivere e quindi mangiare. l'unico motivo per cui i PRO si lamentano è magari una scarsa gamma di fasce di mercato coperte ora da nikon.
Uno in canon può scegliere due corpi, uno per la risouzione ed uno per la velocità, con più accoppiate possibili, 1DsMkII e 1DMkII, oppure 5D e 20D, in nikon purtroppo al momento ciò non è possibile e secondo me ciò è davvero l'unico motivo per il problema da te menzionato.

Per un fotoamatore la frittata si rovescia, sono davvero poche, penso si contino sulle dita di una mano, le persone per cui una fotocamera sia limitativa in qualche situazione, come avete già detto il limite probabilmente è del fotografo. Cambiare marca è spesso dispendioso (se uno e milionario, meglio per lui) e sconveniente per la maggior parte delle persone, quindi meglio ponderare attentamente la scelta iniziale e portarla avanti nel bene e nel male, convivendo serenamente con lo strumento che si ha. Capisco i legami affettivi, però, almeno dal mio punto di vista la vedo più che altro una soluzione economica per non andare a spianto piuttosto che una "fede". Negli anni le maccihne si equvalgono e si superano ad intervalli più o meno regolari, ma non ce n'è una che non riesce a fare fotografie!!!

Saluti e buone foto a tutti

Roberto
Brody
...una volta ho visto un libro di Joe Appiano...splendido...era composto di foto scattate con una usa e getta...



Brody
info@brody.it
www.brody.it
mrflanger
QUOTE(rosbat @ Oct 15 2005, 01:14 PM)
Ma a me interessa fare fotografie ed imparare sempre cose nuove da questa splendida arte che è la fotografia! Filosoficamente, l'importante è lo scopo non il mezzo!
*



Giusto...

QUOTE(Brody @ Oct 16 2005, 01:59 AM)
...una volta ho visto un libro di Joe Appiano...splendido...era composto di foto scattate con una usa e getta...
*



... ed eccone la prova/conferma!

Pollice.gif
Mezzumione
Sono possessore da 9 mesi di una D70, la porto sempre con me, e dopo aver provato gli obiettivi Nikon ho scoperto che la macchina precedente che avevo prima aveva dei posacenere....
E' soltanto un tic cambiare soltanto per il FF
Concordo con Rosbat, l'importante è lo scopo non il mezzo!
oceano
sto sognando??
sergiobutta
Le considerazioni fatte sui professionisti sono corrette. Parliamo di strumenti di lavoro, per cui ognuno si dota di quello che ritiene il migliore del momento. Salvo poi a fare il cambio inverso quando la situazione si ribalta ... Un corredo messo in ammortamento, dopo qualche anno si può vendere a condizioni favorevoli anche per chi acquista, quindi il salto diventa facile. Per le foto sportive, il grande vantaggio Canon lo ha acquisito con l'introduzione del sistema antivibrazioni che ha preceduto di alcuni anni il Nikon. Per il colore chiaro delle ottiche, comunque, esistono anche in casa Nikon, vedi il 70-200 vr di Cratty. Per il discorso sul vantaggio del FF, esistono tante discussioni, e si debbono tener in debito conto le considerazioni tecniche che Beppe Maio fa spesso con noi, pubblicate in questi giorni da Repibblica. Per il resto, in particolar modo per i non professionisti, vale la considerazione di Carletto. Facciano Fotografia !!
_Led_
Personalmente non conosco nessuno che sia passato da Nikon a Canon, non fatemene però una colpa...

Riporto le impressioni di questo professionista che ha invece fatto il salto inverso dopo una vita con Pentax ed un anno con Canon:

"Hey, that's why I bought 20D's when I switched from pro pentax film gear: Canon looked better on paper.

After a year of shooting them, though, I realize Canon's game. MAKE IT LOOK GOOD ON PAPER. Who cares if it really performs or not. It only has to be good enough.

Most people will NEVER use the cameras to the extent I have and by that time, they won't switch either. For Canon it's all about selling cameras, which they are very good at."

Spero che questo non provochi polemiche, come è giusto riportare esperienze di chi passa da Nikon a Canon, ritengo a sia anche giusto riportare esperienze (documentate) di chi la pensa diversamente.

_ROY_
ah ah...la grande storia infinita... rolleyes.gif unsure.gif

Io conosco un professionista che segue tutto il mondiale superbike (Australia compresa) che aveva Nikon, ha venduto tutto e preso tutto Canon e poi..........ha rivenduto tutto e si è comprato la d2x... blink.gif blink.gif .... biggrin.gif

Al professionista non frega niente la marca gli basta fare "Ottime" foto visto che è obbligato a farle e guarda sempre il prezzo...credo che il 90% di professionisti che comprano Canon acquistino l'attrezzatura in america.... hmmm.gif ....e non si fascaino la testa come noi...comprano la macchina dedicano 4 ore per fare un pò di prove e settare il corpo per quello che dovranno fare e poi tanti saluti....4000 scatti ogni fine settimana....e la marca non gli da nulla di "affettivo", oggi può essere una, domani l'altra......

ma questi non sono ragionamenti per noi o almeno per me....noi fotografiamo per passione ed è un piacere, loro non dormono alla notte e sono continuamente in tensione perchè devono fotografare...
Franco_
Certo che a vendere C@mom è proprio molto brava.
Un mesetto fa un grosso negozio di elettronica vicino casa vendeva sotto costo una compatta dell'altro fabbricante. Poichè si trattava di risparmiare una cinquantina di euri rispetto al prezzo di mercato, ne ho acquistata una per mia figlia.
Tra le meraviglie di questo "aggeggio" c'è anche il rivoluzionario sistema autofocus AiAF (detto molto pomposamente intelligente). Bene, dopo pochi scatti mi sono accorto che di rivoluzionario non c'è assolutamente nulla (a questo proposito il libretto delle istruzioni è quanto meno reticente), si tratta di un sistema di messa a fuoco del soggetto più vicino, sul quale non è possibile fare alcun tipo di intervento: in sostanza la compatta mette a fuoco quello che pare a lei, alla faccia dell'intelligenza. Ne sul sito della casa, ne sui forum generalisti, nessuno ha saputo dirmi niente di più. Mi ha fregato stavolta ...

Banzai Nikon
bdcpv
mi fa piacere che il sig. Edward T. Martins si preoccupi tanto di strategie commerciali e di caratteristiche " sulla carta ".... magari se parlasse di effettive differenze operativo/qualitative avrebbe piu' credito!
esprimendo cosi' le sue impressioni..... rende il topic decisamente da sushi bar..... ( con questo non voglio dire che non vi siano differenze tra le 2 marche.... solo che gradirei qualcuno che dicesse i veri motivi che portano a cambi di " fede "..... per vedere se li condivido o meno! )
matteoganora
Fede, autofocus... FF...

Se uno passa canon problemi e scelte sue... se passa a canon perchè pensa di fare foto più belle... peggio per lui, rimarrà deluso.

L'AF Nikon, sui corpi PRO, è oggi agli stessi livelli di quello Canon, Canon ha dalla sua qualche tele più performante e un motore interno leggermente più veloce... ma rimango dell'idea che conti più saper usare l'AF nel modo giusto che avere un AF velocissimo e non saperlo sfruttare.
Il FF fa schifo e questo già lo sapete, inutile discuterne oltre...

La fede... personalmente manco credo nelle religioni, figuratevi se facci tali questioni su un pezzo di ferro con un otturatore e un sensore.

ma alla fine... se tutti quelli che fanno foto solo per farsi le pippe con le loro macchine fotografiche da un miliardo di pixel con l'AF più veloce della luce passassero a Canon... i nikonisti credo starebbero meglio! wink.gif
Giuseppe Maio
QUOTE(Rugantino @ Oct 15 2005, 11:52 AM)
...Un mio amico fotografo che ha sempre scattato con Nikon...
...e la maggior parte lo fa in quanto affascinati dal Full Frame della Canon.
*


In merito ho certamente molta esperienza perchè ho vissuto personalmente, prove alla mano, entrambe le situazioni di clienti che hanno fatto cambio di corredo per ragioni diverse...

La ragione come al solito sta nel mezzo !

Prima di tutto bisogna vedere in quale momento l'ipotetico professionista valuta i prodotti. Ricordo che la Nikon D1, prima reflex DSLR professionale non "ibrida" offerta al mercato, nacque quando ancora la concorrenza non aveva una valida alternativa arrivata in seguito. Lo stesso è successo con la 10D arrivata quando Nikon ancora non aveva l'alternativa arrivata poi con prestazioni e prezzi più interessanti con la "gloriosa" D100.
Lo stesso vale oggi, se un professionista non trova l'alternativa ad una valida 20D dice che Canon è superiore ma lo stesso quando proverà la successiva D100 avrà modo di ricredersi e "pentirsi". Lo stesso è successo con la D2x che ha portato prestazioni e professionalità da 1Ds a prezzi più avvicinabili anche se ancora ben lontani di polari ricercati.
Tutto dipende quindi da quando il cliente valuta l'offerta. Il fatto che Canon sforni più modelli rende certamente l'impressione di maggiore dinamica ma ciò non vol dire necessariamente innovazione contenuta. Questo aspetto certamente "invidiabile" sul potere di "fuoco" porta nel contempo malumore sugli acquirenti che vedono i propri modelli "obsoleti" in breve tempo. Questo aspetto vede però più elevata la percezione innovativa abbracciando maggiormente fasce di utenza diverse. La maggiore proposta della marca citata circa stampanti e tutto il mondo "office" rende inoltre più presente il marchio tra le catene ed i punti vendita. La valutazione di un corpo, va quindi fatta prendendo un lasso di tempo che abbracci almeno due prodotti confrontabili in fascia e gamma.

Quanto sopra ha evidentemento spostato da una parte o dall'altra gli utenti intenti all'acquisto. Acquisto che sarebbe stato certamente diverso magari spostato solo di un paio di mesi.

Poi c'è "l'incapacità" di confronto. L'esempio AF ne è un chiaro riscontro. L'AF D2 ha certamente (provato anche da diverse testate che simpatoizzano Canon) raggiunto le capacità d'analisi delle top di gamma. L'errore che troppo spesso si fa è che si usano per questi test ottiche Nikon non nate per la velocità AF. Non si sa perchè ma per un confronto di questo tipo si prendono le ultime novità Canon ma per Nikon si prende l'ultimo corpo abbinato ad obiettivi non confrontabili o comunque non nati per velocità AF. Avete notato che in casa Nikon ci sono obiettivi motorizzati che passano dal primo piano all'infinito con una rotazione dell'elicoide di soli 40 gradi ? Avete notato che i nuovi obiettivi hanno rotazioni AF non lineari ? Quindi, anche in questo aspetto talvolta si "bara"...
Nessuno nasconde che Canon per prima è arrivata con i lunghi fuochi motorizzati e VR e questo è l'aspetto che in certe categorie sport è stato motivo di cambio "giustificato" del passato. Per "contro" Nikon ha da sempre avuto migliori grandangolari e focali compatibili per un più performante impiego da fotogiornalismo, cronaca, cerimonia assieme a performanti misurazioni ColorMatrix e TTL flash (purtroppo dovuto ridisegnare interamente sulle nuove caratteristiche fisiche dei sensori)...

Circa il full frame mi sono più volte espresso e ribadisco che è impossibile parlare se non si fissano livelli e soglie di prezzo suddivise nelle qualità e limiti. Il full frame visto in versione tecnologicamente matura (senza limiti di microlenti) non sarà colui che sostituirà il "vecchio" 24x36 ma ambisce ben di più che alla sostituzione dei formati fotografici pari e ben superiori al 6x7...
Se non fissiamo quindi dei limiti economici parliamo in forme astratte o se vogliamo del classico sesso degli angeli. Una cosa certa è che il sensore DX ha già rimpiazzato il livello qualitativo del 24x36... e non è ancora arrivato ai limiti ipotizzati. Un'altra cosa certa è che non possiamo continuare a parlare di fasce di prodotti da 3.000 euro pensando di parlare di prodotti di "massa". La qualità d'oggi ed anche superiore in gamma e pulizia più che quantità dovrà divenire realtà su corpi da 1.000 euro o meno e non "solo" su improponibili corpi da 3.000-5.000 Euro.

Ci sono poi anche situazioni legate al vertiginoso e rivoluzionario momento. Alcuni fotografi, incapaci di rimettersi in discussione sulle basi fotografiche "analogiche" danno spesso colpa al mezzo senza comprendere le nuove e variegate innovazioni che spostano sul fotografo responsabilità prima seguite da altre categorie. Ecco che allora, molti preferiscono accusare il "mezzo" e liberarsi la coscienza cambiando il corredo da una parte e dall'altra. Sapete quante persone hanno lasciato un marchio per l'altro a causa dell'aspetto polvere ?

Mi preme ricordare che il marchio mette a disposizione il mezzo ed in esso la tecnologia.
Il fotografo, comprese le potenzialità in mano potrà mettere più o meno il mezzo in grado di operare al meglio ma il fotografo fa davvero la differenza. Un esempio a tale proposito ? Come mai ci sono fotografi che fanno della D70 una macchina straordinaria anche per impieghi spostivi estremi ? Semplicemente perchè anche se con un'intelligenza ed efficienza AF ben diversa delle sorelle D2, mettono il sistema in grado di operare...

Quanto sopra comprenderete che tratta l'argomento in forma assolutamente generale ed invito i lettori a non voler travisare esempi fatti basati su esperienze personali che non vogliono generalizzare sull'utenza talvolta "viziata" da ulteriori variabili...

Giuseppe Maio
www.nital.it
domiad
QUOTE(Rugantino @ Oct 15 2005, 11:52 AM)
Forse l'argomento non è nella sezione giusta nel qual caso chi di dovere provvederà a spostarlo.
Un mio amico fotografo che ha sempre scattato con Nikon (oltre all'Hasselblad) è passato armi e bagagli a Canon dando via tutto il suo corredo e prendendo la 20D e la Nuova 5D. Stamattina sono invece andato dal mio negoziante (molto fornito e preparato) e gli ho chiesto se fosse vera questa tendenza. Purtroppo ho avuto la conferma che tanti appassionati stanno passando da Nikon a Canon e la maggior parte lo fa in quanto  affascinati dal Full Frame della Canon. A me questa tendenza ha fatto un piacere personale poichè ho potuto comperare delle ottime ottiche usate ma credo che l'abbaglio del FF sia prima di tutto una questione psicologica.
Ne è stato detto e scritto moltissimo ma io non riesco a persuadermi della bontà assoluta di questa scelta. Tra l'altro ho confrontato degli scatti fatti con i due formati e devo dire che la differenza non l'ho vista. Certo io sono un amatore e non un professionista ma non trovo giustificazioni apprezzabile per dar via ottiche del tipo 17-35, 28-70 ecc. che in ogni caso danno risultati eccezionali anche sui sensori non FF.
Bah... forse non sono all'altezza per poter ragionare di questi aspetti.... e quindi mi resteranno i miei dubbi! hmmm.gif  hmmm.gif
*



la politica Canon mi ricorda tanto il mondo dei cellulari all'ultimo grido, sempre pronta a sfornare nuove macchine, ma a che pro?

Se Nikon in una intervista rilasciata tempo da dal numero Uno ha dichiaratamente espresso il suo parere a favore del formato DX e sulla sua longevità ci sono validi motivi per cui possiamo tutti dormire sonni tranquilli e poi vorrei ricordare che il formato FF (full frame) è un formato non "il formato", nel mondo fotografico esistono tantissimi altri formati e non ritengo che sia essenziale avere una macchina FF visto gli ottimi risultati che si ottengono con il formato DX in relazione alla copertura utilizzata dal sensore che appunto utilizza la parte migliore (la centrale) nella ripresa.

Altro fattore a vantaggio di Nikon sono le ottiche, e parlo delle ottiche di prestigio, insuperabili per qualità a resa, da 50 anni...

Per non parlare poi dell'ergonomia (non verificabile dalle parole ed immagini reperite in rete) e di altri fattori che fanno tendere la bilancia su Nikon. Nessuno vuole ora disprezzare le altre marche ma ritengo la politica Nikon appoggiata su basi solide basate sulle reali esigenze di mercato, al momento non ancora pronto al FF.

Il mio consiglio spassionato è quello di rimanere attaccato (saldamente) a Nikon, e non te ne pentirai. guru.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(matteoganora @ Oct 17 2005, 12:52 PM)
......ma alla fine... se tutti quelli che fanno foto solo per farsi le pippe con le loro macchine fotografiche da un miliardo di pixel con l'AF più veloce della luce passassero a Canon... i nikonisti credo starebbero meglio! wink.gif
*




QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2005, 01:09 PM)
In merito ho certamente molta esperienza perchè ho vissuto personalmente, prove alla mano, entrambe le situazioni di clienti che hanno fatto cambio di corredo per ragioni diverse...



Due "penne" di diverso stile ..... ma che sfornano perle di saggezza.

Da stampare e tenere in evidenza ...... casomai ogni tanto si perdesse il contatto con la realtà, oblubinati dalla corsa dei .... CCD .... Mp ....Bit ....Byte ...AF.

Grazie,
Betterman
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2005, 01:09 PM)
Ci sono poi anche situazioni legate al vertiginoso e rivoluzionario momento. Alcuni fotografi, incapaci di rimettersi in discussione sulle basi fotografiche "analogiche" danno spesso colpa al mezzo senza comprendere le nuove e variegate innovazioni che spostano sul fotografo responsabilità prima seguite da altre categorie. Ecco che allora, molti preferiscono accusare il "mezzo" e liberarsi la coscienza cambiando il corredo da una parte e dall'altra.
*



Questo è un aspetto a cui avevo pensato anche io e ringrazio Giuseppe Maio per averlo espresso in maniera così chiara.

Non riesco a capire perchè si continuano a fare confronti con la pellicola, quando il mezzo tecnologico è cambiato e con lui anche gli obiettivi raggiungibili. Ho letto di persone che facevano riferimento al rumore a 800ISO delle pellicole, in confronto con il bassissimo delle digitali, quando il termine di paragone sarebbe da ricercarlo nella stessa tecnologia e non nella passata generazione che è assodato abbia portato benefici sotto questo aspetto.

Saluti, Roberto.
Mauro Villa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2005, 12:09 PM)
Lo stesso è successo con la D2x che ha portato prestazioni e professionalità da 1Ds a prezzi più avvicinabili anche se ancora ben lontani di polari ricercati...
*


Ho avuto occasione di provare a confronto la D2x e la Canon D1 mark II e posso dire che la velocità di AF è praticamente simile ma il matrix della D2x la Canon ancora l'ho sogna così come la capacità di agganciare e tenere a fuoco soggetti in rapido movimento irregolare e stò parlando di uccelli in volo cioè uno dei soggetti che più di ogni altro mettono in crisi un sistema AF.
Io è un pò di tempo che noto tanti tele bianchi negli eventi sportivi quello che comincia a preoccuparmi è che aumentano a dismisura anche tra i fotonaturalisti e se posso comprendere i pro che mi dicono " io ci devo campare e non posso attendere Nikon" poco capisco i fotoamatori, io dal canto mio se e quando passerò al digitale continuerò con Nikon visto il cospicuo corredo di ottiche messo insieme in 25 anni di sacrifici, per intanto viva la F5 anche se qualcuno comincia a far traballare la mia fede pellicolare......e poi se dovessi fare il salto sapete che noia
dover impacchettare tutti gli obiettivi, il bianco spaventa gli animali in special modo
i volatili...... biggrin.gif
toad
Io non sono ancora un "digitalista" nel vero senso della parola. Però, senza piaggeria o false interpreteazioni (sempre in agguato), ritengo l'intervento dell' Ing. Maio, preciso, chiarificatore e soprattutto aperto a ciascuna delle proprie interpretazioni.
Se posso permettermi, complimenti.

Un caro saluto


Toad
Giuseppe Maio
QUOTE(mauro 54 @ Oct 17 2005, 01:07 PM)
...posso dire che la velocità di AF è praticamente simile ma il matrix della D2x la Canon ancora l'ho sogna così come la capacità di agganciare e tenere a fuoco soggetti in rapido movimento irregolare e stò parlando di uccelli in volo cioè uno dei soggetti che più di ogni altro mettono in crisi un sistema AF.
*


Questo è un argomento più complesso di quanto si possa ipotizzare. Le intelligenze AF si basano sulle aree di misurazione e sui limitati tempi di lettura a disposizione quando si scatta a "raffica" ed il tutto mediato da algoritmi matematici che analizzano tutte le aree coinvolte ed in esse il defocus rilevato. Gli algoritmi ci aiutano quindi a calcolare l'ipotetico punto futuro del soggetto in costante movimento anche quando le aree AF restano "cieche" (ricordo che quando lo specchio sale durante uno scatto, non solo si oscura il mirino ma anche il sistema AF).
Questo aspetto è fortemente influenzato dalle "capacità" del fotografo nel seguire con costanza non strattonata il soggetto mantenendolo in zone significative del fotogramma. In base alla persona ed alle abitudini qualcuno potrà quindi dire di trovarsi meglio in un modo ed altri nell'altro. Il concetto è che i due sistemi godono di analoga efficenza ma criteri di lavoro diversi anche solo per la diversa collocazione delle aree AF significative. Un buon fotografo che decide di approfondire questi aspetti è in grado di capire come "ragiona" questa "intelligenza" artificiale e quindi metterla nelle condizioni ideali per operare al meglio.

Se pensiamo poi che in media ci si chiede come funziona l'AF continuo...
...Figuriamoci come spiegare i criteri dinamici predittivi ed algoritmi di analisi delle informazioni ricevute dalle varie Aree... (concedetemi lo sfogo !)
QUOTE(mauro 54 @ Oct 17 2005, 01:07 PM)
...quello che comincia a preoccuparmi è che aumentano a dismisura anche tra i fotonaturalisti ...
*


Anche in questo caso talvolta si confrontano sistemi diversi. Uno noto nel vostro settore è quello che Nikon non permettere di mettere in serie diversi moltiplicatori di focale. Ciò è vero in parte ma abbinando moltiplicatori compatibili (e limando l'apposito fermo) anche queste estremizzazioni sono percorribili...

Giuseppe Maio
www.nital.it
Trigger
Perchè la 20D è FF? laugh.gif
Sono tutti specchietti per le allodole. La Canon non ha le idee molto chiare ha nel suo repertorio ben 3 formati di sensori tongue.gif cosa cavolo ci capisce un povero canonista blink.gif
Almeno la Nikon ha capito da subito che la tecnologia digitale è diversa dalla pellicola e che i sensori necessitano di un'illuminazione diversa da quella dell'argento e quindi ha introdotto il DX. Anche la Nikon dovrà passare al FF ma solo quando con l'aumentare della risoluzione si avranno degli elementi troppo piccoli che pregiudicherebbero la qualità. wink.gif

Mauro Villa
Grazie delle delucidazioni Beppe, personalmente non conosco in particolare il funzionamento degli alogaritmi dell'AF ma sò bene come funziona l'AF delle mie F5 e F100. Ho anche provato bene la F6 e non sò se corrisponde al vero ma mi sembra leggermente più performate di quello della D2X (e delle Canon) ma sicuramente questa è solo una mia impressione per autodissuadermi dal passare al Dx visto che il sistema è uguale (cam2000).
Sui duplicatori conosco il sistema per montare più dupli in cascata ma personalmente è una cosa che non pratico per la bassa qualità finale dell'immagine, al limite meglio scanner e crop o ingranditore.
Una cosa per me importante è invece quella di usare ottiche f/4 duplicate, facendo attenzione al contrasto del soggetto e con un pò di pazienza la Nikon funziona nonostante le caute specifiche della casa mentre con Canon non se ne parla proprio oltre f/5,6 ad eccezione della EOS 3.

Sfogo concesso anche perchè estremamente veritiero.
Aaron80
QUOTE(mauro 54 @ Oct 17 2005, 03:36 PM)
Una cosa per me importante è invece quella di usare ottiche f/4 duplicate, facendo attenzione al contrasto del soggetto e con un pò di pazienza la Nikon funziona nonostante le caute specifiche della casa mentre con Canon non se ne parla proprio oltre f/5,6 ad eccezione della EOS 3.

Sfogo concesso anche perchè estremamente veritiero.
*


...i trucchi relativi ai duplicatori di focale non esistono solo in casa Nikon... con 1 cm di nastro adesivo si fa focheggiare comunque qualsiasi Canon eludendo il controllo elettronico sull'apertura massima... comunque anche tutta la serie 1 focheggia a F8 senza pezzi di scotch... giusto per essere veritieri... laugh.gif
abyss
Se posso permettermi di aggiungere una mia cosiderazione, devo notare che alcuni "professionisti" esprimono a favore del sensore "24x36" argomentazioni tecniche che non stanno ne in cielo ne in terra.
Ho letto recentemente su una rivista di fotografia delle argomentazioni di un 'pro' sui vantaggi del sensore formato Leica nei confronti dei sensori più piccoli quantomeno discutibili (non entro nel dettaglio per non polemizzare specificamente sulle persone).
Poi, però, le foto pubblicate nell'articolo erano belle, a mio parere! Insomma, un professionista con il "manico" buono ma con conoscenze tecniche scarse.
Ma direi che va bene così: lui con l'attrezzatura digitale 24x36 ci tira fuori buone immagini, quindi riesce a venderle e ci campa!
Noi qui, partecipanti al forum, abbiamo persone tecnicamente molto più competenti di questo 'pro' ed il livello tecnico delle discussioni è spesso, conseguentemente, molto alto. Quindi parliamo spesso di vantaggi e svantaggi del sensore formato Leica, e non a sproposito.
Ma poi il mercato va in una direzione non sempre legata ad aspetti 'tecnici' e razionali.
Spesso si tratta di marketing o di "impressioni" ed "umori".
Canon ha senza dubbio una fetta di mercato fotografico digitale maggiore degli altri marchi del settore. Credo sia un loro merito.
Ma ribadisco il mio punto di vista personale (quindi basato sulla mia limitata esperienza di fotoamatore, pur se da lunga data): tra attrezzature di buon livello, è molto difficile percepire differenze qualitative "importanti".
Le differenze (e comunque non molte a parità di tipologia di apparecchio) possono essere nell'operatività dell'attrezzatura e quindi nell'essere più o meno adatta a un certo tipo di situazioni.
La mia D70 ad esempio mi soddisfa operativamente e non mi ha mai posto limitazioni a ciò che volevo fotografare.
Della eventuale differenza "qualitativa" con una 350D (sempre ad esempio) non mi importa molto perché sono certo che entrambe, se attrezzate con la giusta ottica delle rispettive case, sono ampiamente in grado di offrire (potenzialmente) immagini di alta qualità, anche per uso professionale.
A maggior ragione questo discorso vale per le varie D2X, 1D, etc.
Insomma, il successo di Canon nel mercato digitale attuale per me non è necessariamente legato a ragioni di natura tecnica...

Giuseppe Maio
QUOTE(mauro 54 @ Oct 17 2005, 02:36 PM)
...personalmente non conosco in particolare il funzionamento degli alogaritmi dell'AF ma sò bene come funziona l'AF delle mie F5 e F100. Ho anche provato bene la F6 e non sò se corrisponde al vero ma mi sembra leggermente più performate di quello della D2X (e delle Canon) ma sicuramente questa è solo una mia impressione per autodissuadermi dal passare al Dx visto che il sistema è uguale (cam2000).
*


L'argomento dei criteri dinamici è davvero entusiasmante ma per poterlo trattare in "community" bisogna perlomeno porre le basi sulle quali procedere con le "complicazioni". Quanto prima (nell'anno nuovo) cercheremo di affrontare anche questo argomento.
Circa l'AF della vera ammiraglia F6, è davvero lo stesso di quello D2x Multicam 2000. Il Multicam è stato infatti sviluppato congiuntamente per le due e presentato in primis con la D2x solo per ragioni di maggiore attesa del mercato.
Tolte quindi le variabili percettive tra i due diversi supporti pellicola e sensore, restano proprio uguali. Ma questo testimonia quanto talvolta restiamo influenzati da fattori esterni, da situazioni diverse, da umori... Ne è un'altro tangibile esempio la D70 che qualcuno dice di veder "peggiorare" dopo l'aggiornamento firmware che di fatto varia "solo" gli algoritmi di calcolo predittivo maggiormente indicati per le riprese e le situazioni fotografiche della maggioranza.

QUOTE(mauro 54 @ Oct 17 2005, 02:36 PM)
...Sui duplicatori conosco il sistema per montare più dupli in cascata ma personalmente è una cosa che non pratico per la bassa qualità finale dell'immagine, al limite meglio scanner e crop o ingranditore.
Una cosa per me importante è invece quella di usare ottiche f/4 duplicate, facendo attenzione al contrasto del soggetto e con un pò di pazienza la Nikon funziona nonostante le caute specifiche della casa mentre con Canon non se ne parla proprio oltre f/5,6 ad eccezzione della EOS 3.
*


Concordo in toto ma se ti trovi di fronte un Canonista "esperto" ed un Nikonista "meno esperto" la discussione dove scivola ? Che è meglio...
... meglio imparare ad utilizzare appieno le proprie attrezzatture!
Ma anche quà senza generalizzare please, perchè in molti potrebbero risentirsi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
Mauro Villa
QUOTE(Aaron80 @ Oct 17 2005, 03:44 PM)
...i trucchi relativi ai duplicatori di focale non esistono solo in casa Nikon... con 1 cm di nastro adesivo si fa focheggiare comunque qualsiasi Canon eludendo il controllo elettronico sull'apertura massima... comunque anche tutta la serie 1 focheggia a F8 senza pezzi di scotch... giusto per essere veritieri... laugh.gif
*



Acc..... mi dimentico sempre dei canonisti laugh.gif cmq non tutta la serie 1 e non le DX
almeno così mi dicono gli amici che mascherano i loro lunghi tele laugh.gif laugh.gif
Padrino se intervieni pure tu dò le dimissioni........
Mauro Villa
QUOTE(Giuseppe Maio @ Oct 17 2005, 03:55 PM)
Ma anche quà senza generalizzare please, perchè in molti potrebbero risentirsi.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Pollice.gif ricevuto e ti ringrazio delle ulteriori spiegazioni.
Aaron80
QUOTE(mauro 54 @ Oct 17 2005, 04:00 PM)
Acc..... mi dimentico sempre dei canonisti laugh.gif cmq non tutta la serie 1 e non le DX
almeno così mi dicono gli amici che mascherano i loro lunghi tele laugh.gif  laugh.gif
Padrino se intervieni pure tu dò le dimissioni........
*


...tutta la serie 1 dalla 1V in poi (il modulo AF è ilmedesimo della EOS 3 che è la stata prima a montarlo)... le altre hanno bisogno di un trucchetto come ti ho accennato prima... se vuoi fare un favore ai tuoi amici fagli vedere l'allegato e digli di coprire i contatti anneriti con un pezzettino di scotch... wink.gif
padrino
Mi avete chiamatoooo?? biggrin.gif

A parte la battuta, sinceramente penso che ci sia poco da discutere... Stiamo parlando di Nikon e Canon... Due colossi!!!

Il pieno formato è qualcosa di grandioso e che non cambierei mai!!! La gamma dinamica è maggiore e poter tirare fuori dettagli dalle ombre senza un filo di rumore anche alle sensibilità più elevate, vuol dire tanto... La stessa cosa, in casa Nikon, si può fare, ma solo con la D2hs che ha meno milioni di pixel, ma che è veramente una macchina stupenda!!!

Tenere in mano una Nikon, invece, velocizza tanto il lavoro, per l'ergonomia perfetta... La qualità, soprattutto a 100 iso, è impressionante con la D2x...

L'uso dei flash è fantastico in tutte e due i casi, ma trovo leggermente migliori i flash Nikon per quanto riguarda la facilità di impostazione, più macchinosa in casa Canon...

L'autofocus è fantastico in tutte e due i casi, anche se Io non ho bisogno di autofocus iperveloce... Infatti sfrutto solo il punto centrale... devo dire, però, che con il multicam 2000, in controluce e scena piatta, trovo qualche difficoltà, con Canon no... Leggermente più veloce, a parità di ottica, credo, Canon (24-70 contro 28-70)...

Insomma, potrei stare qui ore a dire qui è bello questo, lì è bello quell'altro... Sono troppo troppo troppo fantastiche queste macchine, quindi è difficile darne un giudizio...

L'importante è imparare a conoscerle piano piano... Lo stavamo dicendo qualch tempo fa con Andreotto... Le parolacce dette appena presa la D2x perchè l'autofocus faceva le bizze e... la colpa era nostra, visto che stavamo usando il libretto di istruzione come tappetino del mouse!!! laugh.gif

P.S.: Piccola aggiunta... Non ho mai avuto il coraggio di passare da Nikon a Canon... Ho solamente raddoppiato il corredo e non me ne pento neanche lontanamente... Nè da una parte, nè dall'altra... Grandiose tutte e due!!!
GianlucaColombi
Non ho letto in dettaglio tutti i tread, ma frequentando diversi pro, confermo un selvaggio passaggio a canon.

Gianluca
_Led_
QUOTE(GianlucaColombi @ Oct 17 2005, 04:28 PM)
Non ho letto in dettaglio tutti i tread, ma frequentando diversi pro, confermo un selvaggio passaggio a canon.

Gianluca
*



Per favore, chiedi se qualcuno si vende un 85 f/1.4 e magari un 80-200 AFS e poi mandami un MP. grazie.gif
ciro207
QUOTE(GianlucaColombi @ Oct 17 2005, 04:28 PM)
Non ho letto in dettaglio tutti i tread, ma frequentando diversi pro, confermo un selvaggio passaggio a canon.
*



Magari hanno un 400mm da dar via? visto che sono pro... biggrin.gif
Evil_Jin
io vorrei domandare a padrino qual' e' la marca che utilizza piu' spesso , non per lavoro , e per quale motivo !
smile.gif
davidebaroni
QUOTE(GianlucaColombi @ Oct 17 2005, 04:28 PM)
Non ho letto in dettaglio tutti i tread, ma frequentando diversi pro, confermo un selvaggio passaggio a canon.

Gianluca
*



A me invece, eventualmente, può interessare un 12-24... tongue.gif
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.