Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
lucabenn
CIAO.
Ho fotografato varie natrix, ma questa mi sembra diversa a causa della testa triangolare, forse un NATRIX VIPERIDE ? Le pupille sono tonde....

Che ne dite ?

ciao
luca
Marco Carotenuto
non saprei dirti,però che bellezza! dove l'hai trovata!
vvtyise@tin.it
interessante!
lucabenn
QUOTE(Marco Carotenuto @ Jul 16 2011, 09:59 AM) *
non saprei dirti,però che bellezza! dove l'hai trovata!


Ciao, si in effeiti è bella.....
L'ho trovata nell'oasi protetta di "Vallevecchia" Caorle VE. Come dicevo, questa non riesco ad identificarla, in quanto ha la testa triangolare. Le pulille sono tonde, quindi ho escluso che sia velenosa. Ho fatto una ricerca in rete e smbrerebbe una natrice viperide la quale viene spesso confusa con le vipere, ma non ne sono sicuro. é piu' probabile che si tratti di una varietà della comune NATRIX (serpente d'acqua).
Ci vorrebbe il parare di un'esperto....
Eon
Non sono un "esperto" ma credo proprio si tratti di "natrice viperina" così chiata appunto per la straordinaria somiglianza con la Vipera. La Natrice viperina è totalmente innocua, la sua difesa consiste appunto nel farsi credere una vipera ^^

Le pupille tonde escludono categoricamente che si tratti di un viperide. Anche le squame della testa, molto più grosse nelle natrici, confermano questo dato. Per un occhio un po' allenato sui rettili è "facile" capire che non si tratta di una vipera, ma da una certa distanza sicuramente non è così agevole l'identificazione.
Un'altro tratto caratteristico delle vipere è la coda, corta e improvvisamente affusolata, mentre gli altri colubridi hanno una coda molto più lunga ed armoniosa.

Spero di essere stato d'aiuto, e di NON aver detto castronerie, ciao
______
Andrea
lucabenn
QUOTE(Eon @ Jul 17 2011, 04:33 PM) *
Non sono un "esperto" ma credo proprio si tratti di "natrice viperina" così chiata appunto per la straordinaria somiglianza con la Vipera. La Natrice viperina è totalmente innocua, la sua difesa consiste appunto nel farsi credere una vipera ^^

Le pupille tonde escludono categoricamente che si tratti di un viperide. Anche le squame della testa, molto più grosse nelle natrici, confermano questo dato. Per un occhio un po' allenato sui rettili è "facile" capire che non si tratta di una vipera, ma da una certa distanza sicuramente non è così agevole l'identificazione.
Un'altro tratto caratteristico delle vipere è la coda, corta e improvvisamente affusolata, mentre gli altri colubridi hanno una coda molto più lunga ed armoniosa.

Spero di essere stato d'aiuto, e di NON aver detto castronerie, ciao
______
Andrea


Grazie della precisazione.
Ti confermo che la coda è proprio improvvisamente affusolata, ma si nota appena. al contrario della natrice che è piu' lineare, e questo mi ha dato da pensare( anche se ero sicuro che non fosse velenosa per via degli occhi). Comunque Credo proprio che sia una natrice viperina....

ciao
carlmor
E' una natrice, ma non la viperina, che in Veneto non è presente. Si tratta della Natrice tassellata (Natrix tessellata), molto simile e anch'essa legata agli ambienti acquatici.
lucabenn
QUOTE(carlmor @ Jul 18 2011, 07:49 PM) *
E' una natrice, ma non la viperina, che in Veneto non è presente. Si tratta della Natrice tassellata (Natrix tessellata), molto simile e anch'essa legata agli ambienti acquatici.



Grazie della conferma. Ma al contrario delle altre natrix che ho osservato questa ha la testa evidentemente triangolare. ?.............

lucabenn
...... in effetti la testa triangolare mi aveva quasi convinto che fosse una viperina.....
Coda87
Confermo innocua Natrix tessellata, la Natrice viperide ossia la Natrix maura in Italia è presente solo in Liguria, Sardegna, ove è paleointroduzione, sud del Piemonte, oltrepo' pavese in Lombardia e provincia di Parma in Emilia Romagna, forse anche in Toscana nella provincia di Massa e Carrara... XD
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.