Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
praticus
Come già molti di voi sanno ieri assieme all'amico Gianni Zadra ci siamo divertiti ad effettuare alcuni test con il 17-55dx 2.8, mettendolo a confronto con il 17-35 2.8 ed il 28-70 2.8; sempre per per puro divertimento abbiamo anche confrontato il 14mm e 12-24dx entrambi a f/8 su uno scorcio del giardino.
Giova ricordare che gli schemi ottici di dette lenti sono diversi per moltiplicazione (a parte il 12-24) e dimensione, non dimentichiamoci che le lenti DX sono più piccole (non confondetevi con il diametro dei filtri) ed hanno caratteristiche costruttive utili a "raddrizzare" i raggi luminosi periferici per farli arrivare al sensore il più perpendicolari possibile.

Strumenti:
le suddette lenti, D2X, Gitzo 1227LVL (una roccia!!!), testa Gitzo 2271M a 3 movimenti, il tutto rigorosamente in bolle (eh si... erano 3) difronte ad una porta laterale del Fotoclub di Montebelluna; abbiamo scelto questa porta per le linee e per la presenza di scrostature che potevano meglio evidenziare problemi di contrasto e nitidezza al centro e ai bordi.

Lenti provate a 17mm 28mm 35mm 50mm sia a f/2.8 che f/5.6;
Appena possibile posteremo foto e crop dx sx centrali angolari ellittici laugh.gif o come volete voi.
L'impressione è che siamo difronte a lenti eccellenti e di qualità elevatissima e nessuna di essa prevale sull'altra, hanno caratteristiche diverse il cui gradimento è soggettivo.
Dopo un attento esame a monitor con visione 100% abbiamo concordato nel rilevare in entrambi i DX un maggior contrasto e conseguente maggior sensazione di nitidezza, mentre sui "normali" si ha l'impressione di una maggior morbidezza che di primo acchito farebbe pensare ad una minore nitidezza, ma ingrandite al 100% o anche al 150% si rivela un'impressione non veritiera, i dettagli sono evidenti quanto nel DX; questa caratteristica consente ai normali un lieve vantaggio nella "lettura" delle zone meno luminose.
Con Gianni abbiamo anche convenuto che queste diverse caratteristiche potrebbero emergere in maniera chiara solo su forti ingrandimenti, non meno di 50-70, o su DIA in grande schermo......del resto le abbiamo notate ingrandendo al 100% e più, che sulla D2X corrisponde quasi ad un lenzuolo a una piazza laugh.gif .
I bordi sono eccellenti in tutte le lenti e non abbiamo riscontrato asimmetrie........
Nessun problema di posizionamento del simbolo "infinito" delle DX né sulla D2 né sulla D70, non abbiamo fatto in tempo a visionare gli scatti con MAF a infinito a 17mm a 55mm e "backzoommando" da 55mma 17mm "prefocheggiando" a 55mm (sono nuove terminologie approvate espressamente per il nostro forum dall'Accademia della Crusca tongue.gif laugh.gif ); sono sicuro che Gianni ci ragguaglierà quanto prima.
La mia impressione?
Nikon è capace di produrre lenti di eccellente qualità.................ed il fatto di aver prodotto uno zoom 3.2X con prestazioni assolutamente equiparabili agli zoom prof. la cui eccellenza è universalmente riconosciuta, ne è la prova.

Credo di aver scritto abbastanza.
A presto per le immagini........
Ciao.....




g_max
QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 09:31 AM)
Come già molti di voi sanno ieri assieme all'amico Gianni Zadra ci siamo divertiti ad  effettuare alcuni test con il 17-55dx 2.8, mettendolo a confronto con il 17-35 2.8 ed il 28-70 2.8; sempre per per puro divertimento abbiamo anche confrontato il 14mm e 12-24dx entrambi a f/8 su uno scorcio del giardino.
#CUT#
Credo di aver scritto abbastanza.
A presto per le immagini........
Ciao.....
*



Un grazie è dir poco, e non solo per la fatica, anche se piacevole, di questi test, ma per il preambolo che ha già messo in chiaro molte cose!
In attesa delle foto un ringraziamento ad entrambi!
Ciao
Max
Francesco Martini
Sbrigatevi a farci vedere queste foto...ansioso come sono..va a finire che stanotte non ci dormo!!! biggrin.gif
..poi..che il 17-55 e' un eccellente obiettivo l'ho sempre sostenuto....
Ciao
Francesco Martini
FABRIZIO_DI_PRIMA
Sto sbavando per le foto ed i commenti: sbrigatevi!!!
Altro che riviste del settore biggrin.gif

PS: Grazie in anticipo a tutti e due
davidegraphicart
... sono curioso anch'io, e sono curioso di sapere anche il giudizio di Gianni, che ha sempre "bastonato" tale ottica.
Ciao, Davide.
giannizadra
L'organizzazione e il commento delle singole foto richiederà un po' di tempo, per evitare di scrivere cavolate. Per quelle vi rimandiamo alle riviste di settore. biggrin.gif
Dalle prime analisi fatte insieme, il mio giudizio concorda con quello di Gemisto: tutti obiettivi eccellenti. Nessun problema di messa a fuoco (bordi compresi) per il 17-55, nessun problema ai bordi per 14 e 17-35 sul Dx.
Le due ottiche Dx hanno un contrasto più "duro", con conseguente impressione di maggiore nitidezza (che all'analisi in dettaglio non c'è) e gamma tonale più compressa con chiusura delle ombre.
14 e 17-35 hanno un timbro più "morbido, gamma tonale più graduale ed estesa e ombre più leggibili: Tessar (Dx) contro Planar, per capirci. Ciò è particolarmente evidente nelle prove che abbiamo condotto su soggetti in tre dimensioni.
Per quanto mi riguarda, mi sono state confermate le impressioni che avevo avuto a suo tempo testando il 17-35 (che avevo già) assieme al 17-55 (che ipotizzavo di acquistare): più piacevoli le immagini prodotte dal 17-35, più ricche di toni e sfumature. Ma il 17-55 Dx può incontrare un gradimento maggiore da parte di chi ama i contrasti duri.
Altra annotazione interessante: le ottiche si comportano diversamente sui due sensori utilizzati: sul cmos della D2x sono più morbide che sul ccd della D70.
Interessante elemento di meditazione per chi pretende di stabilire come si comporta un'ottica sul digitale senza testarla col sensore. Della serie: al rogo tutti i test, nessuno escluso..
Non ho mai "bastonato" il 17-55: ho sempre detto che gli preferisco il 17-35, cosa che confermo. Stiamo comunque parlando di obiettivi di qualità elevatissima, e i possessori del 17-55 possono legittimamente andarne fieri. E, se amano gli stacchi decisi, anche considerarlo migliore. Cosa che non è..
praticus
......devo informarvi che con Gianni abbiamo visionato i nef in forma originale da Nikon View, cioè allo stato dell'arte; è molto probabile che comprimendo e riducendo per il Web non sia facilmente verificabile quanto da noi rilevato.
Quindi sto valutando se postare i NEF sul mio spazio web per consentirvi di scaricarli........abbiate pazienza però, sono file da 10-12mb ciascuno e le foto sono tante.....

Ciao.....
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:13 AM)
Non ho mai "bastonato" il 17-55: ho sempre detto che gli preferisco il 17-35, cosa che confermo. Stiamo comunque parlando di obiettivi di qualità elevatissima, e i possessori del 17-55 possono legittimamente andarne fieri. E, se amano gli stacchi decisi, anche considerarlo migliore. Cosa che non è..
*



Ma che è la supercazzora brematurata con doppio scappellamento a destra a sinistra come se fosse antani... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 10:15 AM)
Quindi sto valutando se postare i NEF sul mio spazio web per consentirvi di scaricarli........abbiate pazienza però, sono file da 10-12mb ciascuno e le foto sono tante.....


Ma che devi valutare? Fai così e basta siamo stufi dei "croppetti" like "francobollo" ammazzati dalla compressione WEB... se ci dovete far vedere i risultati fateceli vedere... tu metti i link ai file originali che a "scaricare" ci pensiamo noi... wink.gif

10-12 mega... c'ha rimbalzano... texano.gif
giannizadra
Lambretta ha ragione, e la tua metodologia è corretta, Gemisto: se postiamo gli jpeg compressi a meno di 300 kb non si capisce nulla: solo che si tratta di ottiche ineccepibili. Stiamo ragionando sulle virgole e sulle sfumature.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:27 AM)
Lambretta ha ragione, e la tua metodologia è corretta, Gemisto: se postiamo gli jpeg compressi a meno di 300 kb non si capisce nulla: solo che si tratta di ottiche ineccepibili. Stiamo ragionando sulle virgole e sulle sfumature.
*



Un test cosi' non puo' che avere senso se si guardano i NEF originali, altrimenti troppi fattori possono causare un giudizio errato.
Grazie ancora!
giannizadra
QUOTE(Lambretta S @ Oct 14 2005, 11:18 AM)
Ma che è la supercazzora brematurata con doppio scappellamento a destra a sinistra come se fosse antani... laugh.gif  laugh.gif  laugh.gif
*



No, è la palingenetica obliterazione dell'io subcosciente, che s'infutura nell'archetipo prototipo di un antropomorfismo ecumenico.. biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
praticus
QUOTE(Lambretta S @ Oct 14 2005, 10:21 AM)
Ma che devi valutare? Fai così e basta siamo stufi dei "croppetti" like "francobollo" ammazzati dalla compressione WEB... se ci dovete far vedere i risultati fateceli vedere... tu metti i link ai file originali che a "scaricare" ci pensiamo noi... wink.gif

10-12 mega... c'ha rimbalzano... texano.gif
*



laugh.gif laugh.gif
Grande Stefano....
come vedi ho avevo anticipato il tuo pensiero pensando alla possibilità di farli scaricare.
Abbi fede,.....da Padova a Siena ci vogliono circa 3 ore.........poi dovrò dar retta al mio piccolo Stefano wink.gif Pollice.gif , al fratellone Federico e non ultima la mia gentile consorte oltre alla mia nipotina preferita..................tra i vari impegni dovrò valutare quando accendere il Mac e dirgli di caricare sul web circa 200mb di files e dirvi dove andare a cercarli............
Ciao.....ed a presto..... biggrin.gif



PS.
stanotte li ho già rinominati, per avvantaggiarmi, in maniera spero comprensibile tipo 17551728 = lente+focale+apertura.
Lambretta S
QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 10:35 AM)
laugh.gif  laugh.gif
Grande Stefano....
come vedi ho avevo anticipato il tuo pensiero pensando alla possibilità di farli scaricare.
Abbi fede,.....da Padova a Siena ci vogliono circa 3 ore.........poi dovrò dar retta al mio piccolo Stefano wink.gif  Pollice.gif , al fratellone Federico e non ultima la mia gentile consorte oltre alla mia nipotina preferita..................tra i vari impegni dovrò valutare quando accendere il Mac e dirgli di caricare sul web circa 200mb di files e dirvi dove andare a cercarli............
Ciao.....ed a presto..... biggrin.gif
PS.
stanotte li ho già rinominati, per avvantaggiarmi, in maniera spero comprensibile tipo 17551728 = lente+focale+apertura.


Va bene... siamo in attesa... grazie.gif
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 10:30 AM)
No, è la palingenetica obliterazione dell'io subcosciente, che s'infutura nell'archetipo prototipo di un antropomorfismo ecumenico.. biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif


Ecco bravo questa si capisce meglio... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Andrea Lapi
Un grazie sentito a Gianni e Francesco! La mia stima per loro è talmente alta che... mi fido! Sono contento della riabilitazione, quasi totale, dell'ottimo 17-55!
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Francesco Martini
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 14 2005, 10:45 AM)
Un grazie sentito a Gianni e Francesco! La mia stima per loro è talmente alta che... mi fido! Sono contento della riabilitazione, quasi totale, dell'ottimo 17-55!
grazie.gif  grazie.gif  grazie.gif
*


....ecco.....cosi' dormiamo piu' tranquilli tutti e due....... smile.gif
Francesco Martini
Andrea Lapi
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 14 2005, 11:56 AM)
....ecco.....cosi' dormiamo piu' tranquilli tutti e due....... smile.gif
Francesco Martini
*



Io, a dir la verità, tranquillo ci dormivo già biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif wink.gif
Francesco Martini
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 14 2005, 11:02 AM)
Io, a dir la verità, tranquillo ci dormivo già  biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif  wink.gif
*


...Anche io!!!!!! biggrin.gif biggrin.gif
Francesco
Giallo
Grazie, davvero.
Per quel che mi riguarda, non servono nemmeno i NEF...
Però, anticipazione per anticipazione...12-24 e 14 come se la giocano tra loro sul Dx? Ok, bene entrambi: li ho e li apprezzo ambedue: ma le piccole differenze?
smile.gif
giannizadra
Il ragionamento sul diverso "tono" dei due obiettivi è simile a quello fatto per 17-55 e 17-35. Più contrastato il 12-24 (a14mm) e più ricco di sfumature il 14mm, che, rivisti ora i crop al 100%, mi sembra anche più nitido.
Il confronto è stato fatto a f/5,6 per non penalizzare il 12-24, che a f/4 si sarebbe trovato a lavorare a tutta apertura.

Con Gemisto non avevamo esaminato i fotogrammi del 28-70. Visti ora, alle focali comuni mi sembra in modo piuttosto netto superiore al 17-55 Dx.
Attendo l'opinione di Gemisto in merito.
cratty
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 11:30 AM)
No, è la palingenetica obliterazione dell'io subcosciente, che s'infutura nell'archetipo prototipo di un antropomorfismo ecumenico.. biggrin.gif  biggrin.gif  biggrin.gif
*



C'è poco da fare..... pochissimo!...........quasi niente!!!!!

......... e ho detto tutto!!! biggrin.gif

Saluti
Andrea Lapi
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 01:16 PM)

Con Gemisto non avevamo esaminato i fotogrammi del 28-70. Visti ora, alle focali comuni mi sembra in modo piuttosto netto superiore al 17-55 Dx.

*



Pur senza aver fatto prove su cavalletto, mi è bastato aver fatto 4-5 scatti a Montecassino con il 28-70 di Bruno Lomio per aver avuto la stessa impressione...
Apprezzo molto il 17-55 ma il 28-70 è un vero "mostro"! Peccato che sul digitale abbia una equivalenza meno "interessante"...!!!!
Francesco Martini
QUOTE(Andrea Lapi @ Oct 14 2005, 03:43 PM)
Pur senza aver fatto prove su cavalletto, mi è bastato aver fatto 4-5 scatti a Montecassino con il 28-70 di Bruno Lomio per aver avuto la stessa impressione...
Apprezzo molto il 17-55 ma il 28-70 è un vero "mostro"! Peccato che sul digitale abbia una equivalenza meno "interessante"...!!!!
*


..Andrea.....'sto 28-70...se non avesse una focale cosi' "strana" messo su una macchina digitale..l'avrei gia' comperato da un pezzo......
Ciao
Francesco Martini
praticus
..upload in corso......

le vedo un pò lunga.......

Appena pronto posto il link.....
Abbiate fede biggrin.gif biggrin.gif
Francesco Martini
QUOTE(gemisto @ Oct 14 2005, 08:56 PM)
..upload in corso......

le vedo un pò lunga.......

Appena pronto posto il link.....
Abbiate fede biggrin.gif  biggrin.gif
*


Guarda ..che io vado al letto..sbrigati!!!! biggrin.gif
..va..be'..lo guardero' domani...
Ciao
Francesco Martini
padrino
QUOTE(giannizadra @ Oct 14 2005, 11:13 AM)

Altra annotazione interessante: le ottiche si comportano diversamente sui due sensori utilizzati: sul cmos della D2x sono più morbide che sul ccd della D70.

*



Quando presi la D2x, Ebbi la stessa impressione (rispetto alla D100)... Però vorrei sottolineare che, alla fine, in stampa (30x40), senza maschera di contrasto, la D2x è ovviamente più dettagliata e molto più "dura", se così possiamo dire... Nel senso che la morbidezza non si vede più!!! Probabilmente è solo una questione di altissima risoluzione della macchina che a monitor fa sembrare tutto più morbido, ma realmente non lo è... Parlo da ignorante in materia, ovviamente, e sto giudicando solamente per ciò che ho visto...

Comunque grazie a Gianni e Gemisto... Aspettiamo i file... E come dice Lambretta... 12Mb "se li magnamo"!!! biggrin.gif
Rugantino
QUOTE(padrino @ Oct 14 2005, 09:59 PM)

Comunque grazie a Gianni e Gemisto... Aspettiamo i file... E come dice Lambretta... 12Mb "se li magnamo"!!!  biggrin.gif
*


Beati voi!
Io senza ADSL non avrò nemmeno la possibilità di vederli.
... e qui 'sta benedetta ADSL non arriverà mai grazie alle politiche di incentivazione all'uso della stessa e non per la sua diffusione... mad.gif mad.gif mad.gif
praticus
Ok...

ECCO IL LINK

mancano i files relativi al 12-24 che per qualche motivo non riesco a caricare....sti provando su un altro server...

Adesso andrò a vedermi i files per benino e rispondere alla domanda di Gianni...
Ciao....
ciro207
Io sto scaricando... due alla volta smile.gif poi metterò le mie considerazioni. Ammesso che ci capisca qualche cosa. Intanto complimenti per l'impegno wink.gif
praticus
in effetti avevo calcolao male....sono quasi 400mb in tutto.. ohmy.gif ohmy.gif

Buon divertimento.....
ciro207
QUOTE(ciro207 @ Oct 15 2005, 08:58 AM)
Io sto scaricando... due alla volta  smile.gif poi metterò le mie considerazioni. Ammesso che ci capisca qualche cosa. Intanto complimenti per l'impegno  wink.gif
*



Con l'occasione ho aumentato il "buffer" di download. Ne scarica sempre due alla volta, ma li ho messi in coda tutti, così posso pensare ad altro e gustarmi il test alla fine biggrin.gif
g_max
QUOTE(Francesco Martini @ Oct 14 2005, 08:35 PM)
..Andrea.....'sto 28-70...se non avesse una focale cosi' "strana" messo su una macchina digitale..l'avrei gia' comperato da un pezzo......
Ciao
Francesco Martini
*



Mi associo, concordo e quoto!
A quando un 24-70 AFS 2.8?
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 11:09 AM)
Mi associo, concordo e quoto!
A quando un 24-70 AFS 2.8?
*



Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
Che l'ottica mi sostituisca un 28 e un 60 (35mm) o un 50 e un 105 (sul Dx) per me è esattamente lo stesso. Tanto le focali che mancano, in entrambi i casi, le copro con un altro zoom.Trovo questo argomento, che viene riproposto sempre, un assurdo ritornello. Sia sul 24x36 che sul Dx lo zoom è un 2,5x. O pensate che si restringa ? biggrin.gif
Rugantino
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 12:13 PM)
Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
Che l'ottica mi sostituisca un 28 e un 60 (35mm) o un 50 e un 105 (sul Dx) per me è esattamente lo stesso. Tanto le focali che mancano, in entrambi i casi, le copro con un altro zoom.Trovo questo argomento, che viene riproposto sempre, un assurdo ritornello. Sia sul 24x36 che sul Dx lo zoom è un 2,5x. O pensate che si restringa ? biggrin.gif
*


Condivido in pieno. wink.gif
Betterman
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 01:13 PM)
Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
*



Non sono molto d'accordo con queste affermazioni, a volte cambiare ottica non è un operazione semplice, come per esempio in ambienti polverosi o in mezzo al mare e disporre di un 42-105 al posto di un 28-70 può essere scomodo, o comunque inappropriato per il luogo in cui ci si trova.
Certo se se ne ha la possibilità non vedo il problema, un ottimo zoom rimane sempre un ottimo zoom, anche se il range di focali che copre sono un pò diverse.

Saluti, Roberto.
agonelli
ciao a tutti,

Ho affrontato l'argomento che non è molto.

Ecco come la penso:
In effetti anche io era "affetto" da questo modo di pensare.
Proviamo a fare un paio di ipotesi. Per ora diciamo che ci riduciamo a questo perchè il resto non ci interessa in quanto non rientra nel campo applicativo di chi "pensa". (ripeto sono ipotesi)

1) voglio uscire leggero e con la borsa +piccola e leggera possibile
2) devo fare un servizio che a volte richiede la vista grandangolare e a volte un medio tele e non ho il tempo di intercambiare 2 o più ottiche

A me viene da pensare che nel caso 1 la configurazione minima è un corpo e un obiettivo con la max escursione focale. Quindi chi la pensa così può tranquillamente andare su un 17-55, se l'escursione può andar bene.
Per quel che mi riguarda ho trovato una borsa che è capace di contenere un corpo macchina con un'obiettivo (anche lungo) montato + un vano per un altro obiettivo (o flash). In questo caso si potrebbe prender su il 17-55 + 70-200 e siamo a posto. Scegliendo però un minimo di campo applicativo: 17-35+28-70 oppure 28-70+70-200, non sono cattive scelte, in un caso ci si pregiudica il grandangolo , nell'altro il tele.

Nel caso 2 dobbiamo dare per scontato che abbiamo a disposizione un solo corpo macchina. Bè, se l'esigenza è questa, non credo che le soluzioni siano molte.

vorrei quindi aggiungere che per questi campi applicativi in alcune situazioni sarebbe ancor meglio il 24-120

poi c'è la faccenda del prezzo: se si riesce a raggiungere i propri obiettivi con un unica lente al posto di 2 si risparmia parecchio!
Io però, da amatore dilettante non professionista e semplice impiegato, aggiungo che se posso pensare di spendere i soldi del 17-55, allora posso pensare di spenderne il doppio in un periodo più lungo, se mi consente una soluzione migliore!

Non so quanti condividano cio che scrivo, però credo che siamo vicini al problema reale. Mi sono agganciato agli ultimi post per questo.

Ovviamente nell'attesa di vedere i file del test (che sto scaricando)

ciao a tutti
Andrea
Rita PhotoAR
QUOTE
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.


Guarda,se non fosse per il "tipo di focale strana" lo avrei già comprato per la qualità ineccepibile,purtroppo dai 42 ai 105 è un range che non utilizzo quasi mai,affidando la maggior parte dei mie scatti alle focali 12-17-35-50 passando direttamente ai 100 e passa,fino a 400 ma a quel punto cade tutto il vero senso del vetro,perchè l'accoppiata 17-35,50mm+70-200VR è + che sufficiente ed utile a garantire un range di qualità assoluta. Sarà,credo tra le utltime che comprerò e non manca nel cassetto dei desideri,magari da sfruttare con una bella dia.

Per quanto riguarda il confronto tra dx e 35mm ho notato anch'io una "morbidezza" maggiore nelle ottiche per SRL,morbidezza che naturalmente gioca a favore per il mio stile,dove preferisco mantenere tutti i dettagli e contrastare al minimo. Siamo a livelli massimi di qualità,non dimentichiamo,e le differenze forse vanno citate per illustrare alle persone le caratteristiche che hanno per incontrare i diversi "gusti". Io preferisco un ottica morbida che apre le ombre - 17/35 2.8 per fare un esempio che un ottica dura e più incisiva,poi ad ognuno il suo wink.gif .
giannizadra
QUOTE([giada)
,Oct 15 2005, 04:53 PM]Guarda,se non fosse per il "tipo di focale strana" lo avrei già comprato per la qualità ineccepibile,purtroppo dai 42 ai 105 è un range che non utilizzo quasi mai,affidando la maggior parte dei mie scatti alle focali 12-17-35-50 passando direttamente ai 100 e passa,fino a 400 ma a quel punto cade tutto il vero senso del vetro,perchè l'accoppiata 17-35,50mm+70-200VR è + che sufficiente ed utile a garantire un range di qualità assoluta. Sarà,credo tra le utltime che comprerò e non manca nel cassetto dei desideri,magari da sfruttare con una bella dia.

Per quanto riguarda il confronto tra dx e 35mm ho notato anch'io una "morbidezza" maggiore nelle ottiche per SRL,morbidezza che naturalmente gioca a favore per il mio stile,dove preferisco mantenere tutti i dettagli e contrastare al minimo. Siamo a livelli massimi di qualità,non dimentichiamo,e le differenze forse vanno citate per illustrare alle persone le caratteristiche che hanno per incontrare i diversi "gusti". Io preferisco un ottica morbida che apre le ombre - 17/35 2.8 per fare un esempio che un ottica dura e più incisiva,poi ad ognuno il suo  wink.gif .
*



Per quanto riguarda la seconda parte (morbidezza), Giada, la penso esattamente come te. Invito coloro che stanno scaricando i file a controllare gli istogrammi a pari focale e diaframma, e ad applicare un minimo di postproduzone con Capture.
Ci si accorgerà che dalle immagini del 17-35, del 14 e del 28-70 si possono trarre una vasta gamma di intonazioni diverse; molto meno dai due Dx. E' "quasi" come se avessero una maschera di contrasto incorporata e non eliminabile.
Sulla prima parte non sono d'accordo. Il vantaggio dello zoom rispetto al fisso io lo vedo soprattutto in generi come il réportage: lo zoom ti consente di aggiustare l'inquadratura eliminando elementi indesiderati (es, ai bordi). Per far ciò, è abbastanza indifferente il range delle focali coperte. Io lo uso (il 28-70, ma anche tutti gli altri zoom) come se fosse una coppia di fissi "a bordi variabili". Si monta quello giusto per l'occasione, e via. Esattamente come fai tu quando monti il 50 piuttosto che il 70-200 o il 17-35. Con in più la possibilità di limare i bordi. O di allargarli. L'importante è che la qualità sia comunque garantita. E col 28-70 (ma anche con gli altri due) lo è al massimo grado.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 12:13 PM)
Visto il Canon, spero mai.. rolleyes.gif
Questa storia dell'escursione focale "strana" sul Dx continuo a non capirla.
Andate in giro con un'ottica sola ?
Io porto sempre con me focali da 14 a 200mm, e non m'importa nulla se il 28-70 mi copre l'angolo di campo delle focali nominali o quello di un 42-105.
A volte mi è più utile il primo caso, a volte il secondo.
Che l'ottica mi sostituisca un 28 e un 60 (35mm) o un 50 e un 105 (sul Dx) per me è esattamente lo stesso. Tanto le focali che mancano, in entrambi i casi, le copro con un altro zoom.Trovo questo argomento, che viene riproposto sempre, un assurdo ritornello. Sia sul 24x36 che sul Dx lo zoom è un 2,5x. O pensate che si restringa ? biggrin.gif
*



Perdonami se non condivido in pieno le tue idee.
Per il mio modo di vedere un 24-70 di pari qualità all'attuale 28-70 sarebbe molto più auspicabile.
Non parlo del range "strano", perchè è e resta un 28-70, ma dovendo cambiare ottica, come giustamente hai sottolineato tu, ed avendo personalmente un 17-35 + 60 + 85 + 70-200, a quel punto la spesa del 28-70 diviene non necessaria.
Al limite un bel 105/135 DC sia il benvenuto.
Diversamente se ci fosse un 24-70, il corredo potrebbe essere 12-24 + 24-70 + 70-200 insieme al 60 + 85 fissi.
Ma sono solo numeri...niente toglierà al 28-70 il primato del più bello zoom mai prodotto da Nikon!
Amicalmente
Max
Rita PhotoAR
Condivido in pieno il pensiero del 28-70 su dx come ottica per reportage,ma a questo punto vale anche il discorso di rivalutare il 17-55 settando la macchina su basso contrasto nella curva personale(o modificarla con il capture da raw a casa). Il 28-70 2.8 lo uso anch'io (anche se non è mio tongue.gif ) nei matrimoni e la qualità lì fa davvero la differenza. Ad uso personale invece,prediligo i paesaggi e i reportage di viaggio (+ che viaggio gite della domenica) e non sempre sento la necessità del 28-70 2.8. In pratica,una spesa altuccia come per codesta ottica ti porta a pensare soluzioni alternative,quasi simili nel range.Per il momento mi accontento nei reportage della coppia 17-35 e 35-70 (anche il 35-70 pur avendo dei difetti ha una resa morbida che mi piace moltissimo),poi con il tempo si vedrà. Condivido anche il pensiero per chi vorrebbe un range di focali simili ad un 35-90 di alta qualità. Se proprio debbo dirla tutta....il top lo vorrei con un 18-70 DX 2.8 avente la qualità del 28-70 ma questo si sa,per via del dx,non è possibile rolleyes.gif
giannizadra
Fondamentalmente d'accordo, anche se tra 35-90 e 42-105 non mi cambia molto (anche perché, come ho scritto prima, in borsa porto anche altro, e io gli zoom li uso come fissi "ad apertura variabile").
Vero anche quanto affermi sulla possibilità di modificare a mezzo software le attitudini delle ottiche, con il solo limite che ciò che nel file non c'è non si può aggiungere ma solo simulare; ciò che c'è, invece, si può modificare, comprimere, eliminare..
zico53
ho provato a scaricare un file, ma non succede niente; qualcuno mi può indicare la procedura esatta? scusate ma non sono un esperto.
g_max
QUOTE(giannizadra @ Oct 15 2005, 03:57 PM)
Il vantaggio dello zoom rispetto al fisso io lo vedo soprattutto in generi come il réportage: lo zoom ti consente di aggiustare l'inquadratura eliminando elementi indesiderati (es, ai bordi). Per far ciò, è abbastanza indifferente il range delle focali coperte. Io lo uso (il 28-70, ma anche tutti gli altri zoom) come se fosse una coppia di fissi "a bordi variabili". Si monta quello giusto per l'occasione, e via.
*



I vantaggi per cui uno zoom è preferito, in certe occasioni, ai fissi, è proprio quello di non dover stare a cambiare molte volte l'ottica, su questo sono d'accordo.
Il reportage poi puo' essere fatto con tantissime ottiche: ho visto dei reportage in bianco e nero fantastici fatti solo e soltanto con un 20 montato su una F5; come altri fatti con il 28-70 come con il 70-200, ottica che monto spesso quasi "fissa" sull'analogica.
Secondo il mio punto di vista un parco ottiche è "personale", secondo le esigenze di ogni fotografo. Come Giada anche io (per ora) ho "sostituito" (ma non è proprio il termine adatto) il 28-70 con dei fissi; ma non è detto che in fututo...insomma...orca miseria... sto cercando, se non l'hai capito, di arrampicarmi sugli specchi per cercare di dirmi che non ne ho bisogno dl 28-70, ma se continua cosi'...cedero' al suo acquisto... ohmy.gif
Ciao
g_max
QUOTE(zico51 @ Oct 15 2005, 04:50 PM)
ho provato a scaricare un file, ma non succede niente; qualcuno mi può indicare la procedura esatta? scusate ma non sono un esperto.
*



Tasto DX sulla freccetta, poi salva il file con nome (credo in italiano sia cosi') e poi lo salvi dove vuoi.
Ciao
giannizadra
Ho capito benissimo, invece. Zico: stai tentando di convincermi che non mi serve per comprare il mio usato... biggrin.gif
Rita PhotoAR
Infatti io preferisco la resa delle ottiche non DX,come preferisco un summicron ad un elmarit. So che un 12-24 dx è l'unca soluzione qualitativa per avere un 18mm,infatti lo uso e sono contenta. Sono dettagli questi,non fatevi delle paranoie... biggrin.gif
g_max
QUOTE([giada] @ Oct 15 2005, 04:29 PM)
Condivido in pieno il pensiero del 28-70 su dx come ottica per reportage,ma a questo punto vale anche il discorso di rivalutare il 17-55 settando la macchina su basso contrasto nella curva personale
*



Non ho ancora visto tutti ifile, ma se avesse una qualità pari al 28-70 o 17-35 da parte del 17-55, sarebbe sicuramente una ottima scelta.
Per me sarebbe il quarto 17-55...ma questa è un'altra storia.
Ciao
giannizadra
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 05:56 PM)
Non ho ancora visto tutti ifile, ma se avesse una qualità pari al 28-70 o 17-35 da parte del 17-55, sarebbe sicuramente una ottima scelta.
Per me sarebbe il quarto 17-55...ma questa è un'altra storia.
Ciao
*



Ha ragione Giada: niente paranoie. Stiamo parlando di tre ottiche di qualità elevatissima. Detto questo, credo dovrai accontentarti di "solo" tre 17-55.. rolleyes.gif
zico53
QUOTE(g_max @ Oct 15 2005, 05:52 PM)
Tasto DX sulla freccetta, poi salva il file con nome (credo in italiano sia cosi') e poi lo salvi dove vuoi.
Ciao
*




Ho detto che non succede niente, non dovrebbe aprirsi una finestra per il download?
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.