Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Alan Slade
Buonasera ragazzi.
Scrivo perchè, come ho accennato nel titolo, sono 7 anni che scatto in digitale, ma solo rarissime volte ho fatto postproduzione sulle mie foto.
Quando la faccio, è perchè principalmente si tratta di foto fatte per lavori, e quando si tratta di foto fatte per conto mio, a parte, raddrizzarle quando serve, modificare un po' il contrasto, la saturazione e i neri, non faccio granchè.
Vorrei quindi sapere finalmente quale sia il corretto ordine di postproduzione da applicare ad una foto.
Vorrei cominciare con una domanda che mi ronza in testa:

-se in pp è possibile modificare praticamente tutto, che senso ha parlare della differenza resa
cromatica degli obiettivi (ad esempio la classica dfferenziazione che si fa tra gli obiettivi vecchia scuola, e quelli nuovi)?

Inoltre ho notato che in base a che programma uso per aprire le mie foto, esse appaiono diverse.
Se ad esempio le apro con ACDsee, i raw e i jpg sono identici. Mentre se le apro con Lightroom, le differenze sono sostanziali (forse LR applica delle modifiche ai jpg di default?).
Ho letto che ViewNX legge i raw con le impostazioni applicate dalla macchina.

-ma allora, quale programma devo usare per vedere il raw al suo vero stato "grezzo"?

Dopo queste due domande, vorrei quindi arrivare al dunque.

-Quali sono i passaggi per cui dovrebbe passare un file raw?

Dovrei bilanciare il bianco in base alle luci che erano presenti sulla scena?
I programmi di fotoritocco hanno dei preset da impostare per il bilanciamento o bisogna farlo manualmente?
Con Photoshop, quali sono i livelli che bisognerebbe applicare? Maschere di contrasto? Altro?

Per il momento sono queste le domande che mi sorgono in mente (ma in questi anni ne ho accumulate un bel po').
Se aveste la cortesia di rispondermi, mi illuminereste enormemente.
Grazie in anticipo smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Alan Slade @ Jul 10 2011, 07:02 PM) *
... ho notato che in base a che programma uso per aprire le mie foto, esse appaiono diverse.
Se ad esempio le apro con ACDsee, i raw e i jpg sono identici. Mentre se le apro con Lightroom, le differenze sono sostanziali (forse LR applica delle modifiche ai jpg di default?).
Ho letto che ViewNX legge i raw con le impostazioni applicate dalla macchina.

-ma allora, quale programma devo usare per vedere il raw al suo vero stato "grezzo"?
...


Da queste domande si vede che dovresti approfondire seriamente lo studio del concetto di file RAW prima di pensare a postproduzione e altre amenità.

Il RAW è sempre "grezzo" ma non lo vedrai MAI come tale (solo con software molto particolari e specifici). Lo vedrai sempre come viene interpretato dal software. LR lo interpreta diversamente da ViewNX o NX2 e per questo è diverso dal JPEG "on camera" (non il contrario).

Una buona lettura di un testo completo ed esaustivo sul trattamento RAW aiuta. Dopo 7 anni sarebbe forse ora. Consiglio "Real World Camera Raw" se usi Camera Raw o altri a seconda del software che usi.

Massimo
sarogriso
QUOTE(manovi @ Jul 10 2011, 07:15 PM) *
Il RAW è sempre "grezzo" ma non lo vedrai MAI come tale (solo con software molto particolari e specifici). Lo vedrai sempre come viene interpretato dal software.

Massimo


Premetto di non aver mai letto testi specifici sui file raw,quindi a corto di notizie tecniche, ci scatto sempre e mi limito a svilupparli tramite i due sw proprietari.
Per pura curiosità,e sicuramente non mi avventurerò oltre,mi sembra di capire che l'uso di specifici sw possano mostrare un raw prima della sua demosaicizzazione,ma che tipo di visualizzazione ci verrebbe mostrata? Immagino una visione molto diversa se non del tutto di altra natura.

ciao
saro
Alan Slade
QUOTE(manovi @ Jul 10 2011, 07:15 PM) *
Da queste domande si vede che dovresti approfondire seriamente lo studio del concetto di file RAW prima di pensare a postproduzione e altre amenità.

Il RAW è sempre "grezzo" ma non lo vedrai MAI come tale (solo con software molto particolari e specifici). Lo vedrai sempre come viene interpretato dal software. LR lo interpreta diversamente da ViewNX o NX2 e per questo è diverso dal JPEG "on camera" (non il contrario).

Una buona lettura di un testo completo ed esaustivo sul trattamento RAW aiuta. Dopo 7 anni sarebbe forse ora. Consiglio "Real World Camera Raw" se usi Camera Raw o altri a seconda del software che usi.

Massimo

Posso chiederti che testo consiglieresti?
Per quanto riguarda le altre chilometriche "amenità" che ho chiesto, potrei avere comunque una spiegazione? Così da poter fare sia l'una che l'altra cosa smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(sarogriso @ Jul 10 2011, 10:18 PM) *
...Immagino una visione molto diversa se non del tutto di altra natura.
..


Una visione del contenuto dei valori RGB suddivisi per fotodiodo, quindi una specie di reticolo composto da punti rossi, verdi e blu. Inoltre vedresti l'immagine senza conversione di gamma, quindi lineare, quindi molto scura.

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(Alan Slade @ Jul 10 2011, 11:14 PM) *
Posso chiederti che testo consiglieresti?
Per quanto riguarda le altre chilometriche "amenità" che ho chiesto, potrei avere comunque una spiegazione?


Il testo te l'ho già indicato mi pare. Se usi altri software invece di Camera Raw faccelo sapere. Non ti conviene andare già ora su concetti di postproduzione grafica se non sai come elaborare il RAW.

Se vuoi leggere qualcosa nel frattempo vai su www.boscarol.com e nel blog trovi molte informazioni utili sulla struttura dei RAW.

Il discorso RAW/PP è troppo lungo per darne anche una sommaria descrizione su una discussione. Ma magari qualche altro amico del Forum potrà darti qualche informazione specifica, se vuole. Ma la lettura di un testo è la cosa migliore, senza scorciatoie.

Massimo
cuomonat
QUOTE(manovi @ Jul 11 2011, 10:01 AM) *
Il testo te l'ho già indicato mi pare. Se usi altri software invece di Camera Raw faccelo sapere.
...
Massimo

Scusa se approfitto Massimo. Puoi suggerire un testo per Capture One pro 6? Visti vari tutorial in rete ma tutti troppo generici.

grazie.gif
Massimo.Novi
QUOTE(cuomonat @ Jul 11 2011, 10:37 AM) *
... un testo per Capture One pro 6? Visti vari tutorial in rete ma tutti troppo generici.
...


Testi specifici per CO6 non ce ne sono che io sappia. In un vecchio testo sui RAW si parlava di vari software tra cui CO ma una vecchia versione e comunque nulla di dettagliato. Ci sono tutorial sul sito PhaseOne. La cosa migliore per ora sono i corsi, anche online, forniti da PhaseOne (in inglese) ma non li ho visti personalmente.

Esiste un sito "Capture-U" che fornisce corsi, ma ci si deve registrare a pagamento.

Massimo
cuomonat
QUOTE(manovi @ Jul 11 2011, 11:42 AM) *
Testi specifici per CO6 non ce ne sono che io sappia. In un vecchio testo sui RAW si parlava di vari software tra cui CO ma una vecchia versione e comunque nulla di dettagliato. Ci sono tutorial sul sito PhaseOne. La cosa migliore per ora sono i corsi, anche online, forniti da PhaseOne (in inglese) ma non li ho visti personalmente.

Esiste un sito "Capture-U" che fornisce corsi, ma ci si deve registrare a pagamento.

Massimo

Temevo la risposta, grazie Massimo. Il sw non è difficile in sé e riesco ad ottenere risultati che mi soddisfano ma su base empirica.
Clau_S
QUOTE(cuomonat @ Jul 11 2011, 01:46 PM) *
Temevo la risposta, grazie Massimo. Il sw non è difficile in sé e riesco ad ottenere risultati che mi soddisfano ma su base empirica.


In Questo libro si parla in generale del workflow, dal raw all'archiviazione, e viene presa in esame anche una vecchia versione di Capture One (non so quale ma il libro è del 2006). Forse è il libro a cui faceva riferimento manovi. Non è un libro su cui spenderei i miei soldi.

Il programma, come hai detto tu, non è difficile. In realtà non ho ben chiaro che intendi dicendo che i tutorial sono tutti troppo generici. Tra i video sul sito e su youtube, il manuale completo, l'aiuto in linea e il professor's blog, risorse non ne mancano. In aggiunta c'è anche il forum ufficiale dove se chiedi aiuto qualcuno generalmente ti risponde. Se invece (azzardo -non me ne volere se non è quello che intendevi-) volevi trovare ricette e numeri (tipo applica tot maschera o tot riduzione rumore ecc), è meglio che non li trovi. E' molto più utile sviluppare senso critico per poter giudicare cosa e come applicare che non applicare la formuletta sempre uguale a situazioni totalmente diverse. Approfitta della tua empiricità. E' la situazione migliore per imparare ad agire con coscienza. In più Capture One con la gestione delle varianti ti permette di fare diversi gradi di aggiustamenti e metterli a confronto diretto. Decisamente comodo.

Male male che va chiedi aiuto specifico.
cuomonat
QUOTE(Clau_S @ Jul 11 2011, 07:02 PM) *
...
E' molto più utile sviluppare senso critico per poter giudicare cosa e come applicare che non applicare la formuletta sempre uguale a situazioni totalmente diverse. Approfitta della tua empiricità. E' la situazione migliore per imparare ad agire con coscienza. In più Capture One con la gestione delle varianti ti permette di fare diversi gradi di aggiustamenti e metterli a confronto diretto. Decisamente comodo.

Male male che va chiedi aiuto specifico.

Ringrazio per l'intervento. Il lavoro svolto su base empirica è sicuramente interessante, istruttivo e stimolante.
Purtroppo non posso dedicare il tempo che vorrei tutti i giorni quindi ritenevo utile un testo che suggerisse i passi per raggiungere immediatamente certi risultati secondo un rigore logico.
Per es. trovo complicato seguire un workflow con l'editor colore che sembra offrire infinite possibilità d'intervento ma troppo discrezionali e conseguente incertezza di ottimizzazione dei tempi e del risultato.
Alan Slade
QUOTE(manovi @ Jul 11 2011, 10:01 AM) *
Il testo te l'ho già indicato mi pare. Se usi altri software invece di Camera Raw faccelo sapere. Non ti conviene andare già ora su concetti di postproduzione grafica se non sai come elaborare il RAW.

Dunque, io uso Lightroom per sviluppare i RAW, non Camera Raw.

Se vuoi leg
QUOTE(manovi @ Jul 11 2011, 10:01 AM) *
gere qualcosa nel frattempo vai su www.boscarol.com e nel blog trovi molte informazioni utili sulla struttura dei RAW.

Proverò a darci un'occhiata, grazie.
QUOTE(manovi @ Jul 11 2011, 10:01 AM) *
Il discorso RAW/PP è troppo lungo per darne anche una sommaria descrizione su una discussione. Ma magari qualche altro amico del Forum potrà darti qualche informazione specifica, se vuole. Ma la lettura di un testo è la cosa migliore, senza scorciatoie.

Massimo

Per questo ti chiedevo un testo o altro.
Leggere quello che avevi consigliato su Camera Raw, anche se uso Lightroom va bene?

Capisco di aver sottovalutato in questi anni ciò che in realtà è un file Raw. Spero di recuperare presto. Pensavo fosse semplicemente un negativo digitale da elaborare come più ci piace, non che bisognasse conoscerne la struttura profonda prima di poterlo fare smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(Alan Slade @ Jul 12 2011, 11:34 PM) *
Dunque, io uso Lightroom per sviluppare i RAW, non Camera Raw.
Leggere quello che avevi consigliato su Camera Raw, anche se uso Lightroom va bene?


Sono identici per la parte di sviluppo RAW a parte la configurazione degli spazi colore e l'interfaccia utente. Io consiglio comunque quel testo perchè migliore di quelli per LR, poi vedi tu.

QUOTE(Alan Slade @ Jul 12 2011, 11:34 PM) *
Pensavo fosse semplicemente un negativo digitale da elaborare come più ci piace, non che bisognasse conoscerne la struttura profonda prima di poterlo fare


Non devi conoscerne la struttura interna ma il come è fatto per sommi capi e perchè è preferibile agli altri formati, si. Altrimenti non è chiaro perchè certe operazioni in Camera Raw/LR danno risultati diversi dalle analoghe eseguite in Photoshop.

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.